Il mondo è bello perché vario, ma non sempre è giusto. E quando non lo è, entra in scena lo sciopero: quel magico momento in cui il lavoratore dice “Sapete che c’è? Oggi il mio caffè me lo bevo a casa”, e manda in tilt sistemi economici, trasporti e, con un po’ di fortuna, anche qualche ego ipertrofico.
Le origini dello sciopero: un’antica arte del dissenso
La prima forma di sciopero documentata risale a un’epoca in cui non c’erano treni da bloccare, ma piramidi da costruire. Intorno al 1170 a.C., gli operai di Deir el-Medina, in Egitto, decisero di incrociare le braccia (o meglio, di deporre martelli e scalpelli) perché non venivano pagati con il grano promesso. Un gesto epico che segnò la storia e che, immaginiamo, fu accolto con grande entusiasmo dal faraone.
Il medioevo: pochi scioperi, ma tanto malcontento
Nel Medioevo, lo sciopero era un’idea ancora acerba. Per lo più si boicottava il sistema andando a lavorare per il feudatario rivale. Geniale? Forse, ma attenzione: rischiare la decapitazione non era propriamente motivante.
La rivoluzione industriale: quando il carbone scotta
Con l’avvento delle fabbriche, lo sciopero entra ufficialmente nella sua era d’oro. Inghilterra, 1768: i marinai del porto di Londra scioperano per chiedere salari più alti. Non avevano TikTok, ma la notizia fece il giro del Paese. Da lì, l’onda si espande: Francia, Stati Uniti, Italia. Le proteste operaie diventano il simbolo di una classe che inizia a dire “No, grazie” al sopruso.
Il XX secolo: lo sciopero diventa arte e politica
Dal 1900 in poi, lo sciopero si affina e diventa quasi una scienza. La lotta per le 8 ore lavorative? Sciopero. Il diritto delle donne al voto? Sciopero. Le proteste contro guerre e disuguaglianze? Sciopero. Se esistesse un premio Nobel per la coerenza, lo sciopero avrebbe una stanza piena di trofei.
Oggi: hashtag, meme e treni in ritardo
Benvenuti nell’era digitale, dove lo sciopero si combatte anche a colpi di hashtag. #ScioperoGenerale, #NessunoFermo e l’intramontabile #BastaPazienza. Perché oggi lo sciopero non è solo una questione di piazze, ma anche di social. Tra un post e un meme, i lavoratori trovano nuove modalità per sensibilizzare e fare rumore. Certo, il treno per il lavoro potrebbe essere cancellato, ma almeno hai il tempo per scrollare su Twitter.
Cronologia dei primi scioperi
1170 a.C.: Deir el-Medina, il primo sciopero documentato della storia.
1768: Londra, sciopero dei marinai contro i bassi salari.
1800-1900: Francia e Stati Uniti, le grandi proteste operaie per condizioni migliori.
1919: Italia, il Biennio Rosso e le prime lotte sindacali strutturate.
Lo sciopero è l’arte di dire basta
Se c’è una cosa che la storia ci insegna è che lo sciopero è il motore del cambiamento. Dal faraone al CEO, è il grido di chi ha deciso che “il cliente ha sempre ragione” vale fino a un certo punto. E se oggi siamo qui a leggere di diritti, salari e orari decenti, è grazie a tutti quei lavoratori che hanno deciso di alzare la testa. Magari urlando, magari con ironia, ma sempre con passione.
Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 10, 2025
MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 9, 2025
A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Vajont – la strage degli innocenti
Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e
Read More- admin
- Ottobre 7, 2025
Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00
📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 7, 2025
Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.
Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale
Read More