Immagina un mondo deserto, dove il sole è il tuo unico alleato e la notte è il regno degli incubi. No, non sto parlando di un lunedì mattina particolarmente difficile, ma del capolavoro di Richard Matheson, Io sono leggenda. Un romanzo che, a distanza di decenni, continua a far riflettere, spaventare e, perché no, insegnare l’arte della sopravvivenza quando tutto sembra perduto.
Robert Neville: l’ultimo uomo sulla Terra (o almeno così credeva)
Il protagonista della nostra storia, Robert Neville, è l’ultimo superstite in una Los Angeles post-apocalittica. E qui non si parla di un’apocalisse alla moda con zombie in serie, ma di vampiri. Già, perché Matheson ha ben pensato di far tornare in voga queste creature molto prima che diventassero glitterati idoli per teenager.
Neville passa le sue giornate tra una corsa al supermercato (per rifornirsi di aglio e crocifissi) e sessioni di bricolage (per barricare porte e finestre), mentre di notte cerca di non impazzire, isolato in una casa che assomiglia più a una fortezza. La sua unica compagnia? Un grammofono che suona vinili e, ironia della sorte, gli stessi vampiri che tentano di farlo fuori ogni singola notte.
Un viaggio tra solitudine, disperazione e… esperimenti scientifici
Matheson non si limita a dipingere un quadro spaventoso del mondo di Neville. Attraverso i suoi occhi, esploriamo la devastante solitudine che l’ultimo uomo sulla Terra deve affrontare. E come passa il tempo un uomo solo in un mondo di mostri? Tentando di risolvere l’epidemia, ovviamente! Armato di un microscopio e di una dose di testardaggine che farebbe impallidire anche un mulo, Neville diventa uno scienziato improvvisato che tenta di scoprire cosa ha trasformato l’umanità in quelle abominevoli creature.
Il finale che non ti aspetti (ma che ti lascia senza fiato)
Non preoccuparti, niente spoiler qui. Basti sapere che il finale di Io sono leggenda è uno di quelli che ti fa rimanere a fissare il libro (o l’e-reader) per qualche minuto, riflettendo su cosa significhi davvero essere “leggende”. Matheson gioca con le nostre aspettative, capovolgendo la prospettiva e lasciandoci con una sensazione di amaro in bocca che difficilmente si dimentica.
Perché dovresti leggere (o rileggere) Io sono leggenda
In un’epoca in cui siamo circondati da storie apocalittiche di ogni tipo, Io sono leggenda riesce ancora a distinguersi come un’opera profonda e originale. Non è solo un racconto di orrore e sopravvivenza, ma una riflessione sulla natura umana, sulla solitudine e su cosa significhi veramente essere l’ultimo della propria specie.
E ricordati: se mai dovessi trovarti in una situazione simile a quella di Neville, assicurati di avere uno stock di aglio e di non perdere mai di vista il microscopio. Non si sa mai.
Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 10, 2025
MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 9, 2025
A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Vajont – la strage degli innocenti
Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e
Read More- admin
- Ottobre 7, 2025
Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00
📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 7, 2025
Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.
Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale
Read More