Oggi è la Giornata Nazionale dei Dialetti: Celebriamo le Radici con “La Livella” di Totò!

Ah, i dialetti! Quelle melodie regionali che ci fanno ridere, riflettere e, qualche volta, litigare su come si dice davvero “melanzana” in italiano. Oggi, 16 gennaio, è la Giornata Nazionale dei Dialetti, un’occasione per ricordarci che, tra una “ciocca” e una “ciavatta”, l’Italia è un puzzle di lingue e culture.

E quale modo migliore per celebrare se non con una delle opere dialettali più iconiche di sempre? “La Livella” di Totò, il principe della risata, torna protagonista con una lettura speciale a cura di Miriana Vitulli, scrittrice e attrice.


Perché i dialetti sono importanti?

I dialetti non sono solo un mix di suoni simpatici e intraducibili; sono veri e propri scrigni di storia e cultura. Ogni parola dialettale racconta un pezzetto di territorio, un pizzico di famiglia, un retrogusto di ricordi. Senza i dialetti, come potremmo mai esprimere concetti universali come “piglia e porta a casa” o “vieni qua che ti ‘mpasto”?


 

Libri di Miriana Vitulli

“La Livella”: una lezione di vita in dialetto napoletano

Totò, con la sua ironia geniale, ha trasformato il dialetto napoletano in poesia. “La Livella”, il suo monologo più celebre, è un capolavoro che parla di uguaglianza… sì, quella che arriva per tutti quando si va “dall’altra parte”. La comicità si mescola alla riflessione in un racconto che, nonostante le risate, lascia sempre un messaggio profondo.

Grazie alla voce e alla passione di Miriana Vitulli, oggi possiamo rivivere ogni parola, ogni sfumatura, ogni “o’ ssaje” che rende questa poesia eterna.

Guarda la video-lettura

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner