L’epoca vittoriana è stata il periodo delle grandi scoperte scientifiche e delle rivoluzioni industriali, ma anche l’età d’oro del paranormale. Per quanto suoni strano, i vittoriani erano tanto affascinati dai misteri della mente quanto dal mondo dello spirito: per loro, l’invisibile era solo un altro aspetto della realtà, che si doveva capire e, se possibile, controllare. Tra sedute spiritiche, esperimenti bizzarri e i primi studi di psicologia, scopriamo come il paranormale e la psiche umana abbiano trovato un posto nel cuore (e nelle case) dei vittoriani.
Sedute spiritiche: comunicare con l’aldilà come passatempo serale
In epoca vittoriana, i salotti non erano solo spazi per tè e conversazioni educati. Al calar della notte, diventavano teatri per sedute spiritiche! L’ossessione per la comunicazione con i defunti divenne così comune che medium professionisti e dilettanti erano richiesti quanto i pianisti. Le sedute spiritiche erano una sorta di “evento sociale”, una serata di intrattenimento in cui i partecipanti potevano sperimentare l’ebbrezza del sovrannaturale senza uscire di casa.
Lo spiritismo non era visto solo come un gioco, ma come un modo per esplorare i “territori oscuri” della mente e del mondo. L’idea era che la mente umana potesse raggiungere un livello di percezione superiore, una sorta di “stato intermedio” tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Gli “incontri” con gli spiriti – tra scricchiolii di mobili, sussurri e mani misteriose – divennero così popolari che le sedute spiritiche divennero una moda. Ovviamente, non mancavano i “falsi medium” che, con trucchi teatrali, creavano spettacoli da brivido per chi era in cerca di emozioni forti.
La Society for Psychical Research: quando scienza e paranormale si incontrano
Non solo i curiosi erano attratti dal paranormale, ma anche scienziati, filosofi e intellettuali che volevano capire cosa si nascondesse dietro i fenomeni inspiegabili. Così, nel 1882, nacque la Society for Psychical Research (SPR), un’organizzazione che si proponeva di studiare scientificamente i fenomeni paranormali. Da apparizioni di fantasmi a telepatia e chiaroveggenza, la SPR cercava di dimostrare che dietro a questi fenomeni potessero esserci leggi scientifiche non ancora scoperte.
Per quanto possa sembrare strano, la SPR fu la prima organizzazione a studiare in modo sistematico le esperienze “paranormali”. Gli scienziati dell’epoca documentavano tutto, dalle testimonianze di apparizioni alle descrizioni di visioni ipnotiche, sperando di trovare un nesso tra mente e sovrannaturale. Insomma, mentre oggi molti guardano con scetticismo al paranormale, i vittoriani pensavano di poter arrivare a comprendere l’incomprensibile.

I primi passi della psicologia: da Freud alle prime teorie sulla mente
L’epoca vittoriana non ha solo portato al boom delle sedute spiritiche, ma anche a un nuovo interesse per la psiche umana. Gli scienziati dell’epoca iniziarono a porsi domande sull’origine dei pensieri, dei sogni e dei traumi, aprendo la strada a teorie psicologiche che ancora oggi influenzano il nostro modo di vedere la mente.
Sigmund Freud, uno dei nomi più noti della psicologia, iniziò le sue ricerche alla fine del periodo vittoriano. Le sue teorie sul subconscio, sui sogni e sull’interpretazione delle nevrosi si intrecciarono con il mistero della mente che i vittoriani avevano appena cominciato a esplorare. Freud non parlava di fantasmi, ma di ricordi e desideri sepolti, un’interpretazione che sembrava ancora più spaventosa dei fenomeni paranormali, perché riguardava il lato oscuro della mente umana.
L’ossessione per i sogni e l’inconscio
Il fascino per il mistero non si fermava ai fantasmi: i sogni divennero un altro terreno di esplorazione. In epoca vittoriana, molte persone iniziarono a tenere diari dei propri sogni, convinti che potessero contenere messaggi nascosti o predire il futuro. I sogni venivano analizzati, interpretati e considerati una finestra sull’inconscio.
Questa ossessione per i sogni era anche legata alla nascita dell’ipnosi come strumento di esplorazione della mente. L’ipnosi divenne popolare tra scienziati e dilettanti, che cercavano di esplorare il lato oscuro della coscienza umana. Molti speravano di trovare un modo per “comunicare” con i traumi sepolti o con memorie dimenticate. Insomma, la psiche era un nuovo mondo tutto da scoprire, quasi quanto i misteri dell’aldilà.
Oggi: paranormale e psicologia, un fascino che resiste
Anche oggi siamo affascinati dalla mente e dai misteri dell’ignoto. Se i vittoriani avevano sedute spiritiche e medium, oggi abbiamo studi di psicologia avanzata, ipnosi terapeutica e indagini scientifiche sui fenomeni paranormali. Ma la domanda di fondo è sempre la stessa: esiste qualcosa di “oltre” la nostra percezione? E, soprattutto, cosa si nasconde davvero nella mente umana?
L’epoca vittoriana ci ha lasciato in eredità questo eterno interrogativo e, forse, la risposta non è tanto importante quanto il piacere di esplorare. Alla fine, la nostra curiosità è l’unico vero “spirito” che continua a vivere e a crescere
Scopri Land Magazine
- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 9, 2025
A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Vajont – la strage degli innocenti
Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e
Read More- admin
- Ottobre 7, 2025
Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00
📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 7, 2025
Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.
Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale
Read More- admin
- Ottobre 6, 2025
Giovani europei, pronti a volare dal nido? Dipende dal Paese (e dal coraggio)
C’è chi a 18 anni fa le valigie, chi a 30 ancora litiga con la madre per il telecomando del salotto.Benvenuti in Europa, il continente dove l’“età in cui si
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 6, 2025
Halloween con Land Magazine: la nostra playlist
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- admin
- Ottobre 6, 2025
Nora Barnacle, la musa e compagna eterna di James Joyce
Dietro ogni grande scrittore si cela spesso una figura silenziosa, una presenza costante che alimenta l’ispirazione e sostiene il cammino creativo. Per James Joyce, quel ruolo fu incarnato da Nora
Read More