Land Editore e Manuela A.De Quarto presentano il bando di scrittura creativa 2025: un’opportunità riservata agli studenti della Scuola di Scrittura e Storytelling Viagrande Studios per raccontare storie di migrazione interna dall’Italia meridionale alla ricerca di nuove prospettive.
Di seguito il testo del bando
PREMESSA
Le migrazioni interne, in particolare quelle dal Sud al Nord Italia nel XIX e XX secolo, sono state un fenomeno di vasta portata che ha lasciato segni profondi non solo sull’economia, ma anche sulla struttura sociale e culturale del Paese. Migliaia di persone, spinte dalla povertà e dalla mancanza di opportunità, hanno intrapreso il viaggio verso il Nord, inseguendo il sogno di una vita migliore. Questo spostamento di massa ha avuto un impatto importante, ma anche doloroso, sia per chi partiva che per chi restava.
Dal punto di vista economico, il Nord ha tratto vantaggio da questa migrazione, grazie all’arrivo di forza lavoro giovane e motivata, essenziale per alimentare la crescita industriale. I migranti si sono spesso trovati impiegati in fabbriche, cantieri e altri contesti lavorativi che richiedevano sforzi enormi ma offrivano salari modesti. Per il Sud, però, questa migrazione ha significato un impoverimento ulteriore: la perdita di capitale umano ha rallentato lo sviluppo economico, creando un divario sempre più evidente tra le due metà del Paese.
Dal punto di vista sociale, l’esperienza migratoria è stata carica di difficoltà. Per molte famiglie, il trasferimento significava affrontare la fatica dell’adattamento in ambienti nuovi, spesso ostili. Gli stereotipi e i pregiudizi contro i “terroni” rendevano complicata l’integrazione, alimentando un senso di alienazione e isolamento. Le città del Nord, con la loro cultura diversa e i ritmi frenetici, sembravano mondi lontani dalle radici contadine e comunitarie del Sud.
Un aspetto meno visibile, ma altrettanto significativo, è l’impatto psicologico di queste migrazioni. Molti migranti vivevano il distacco dalla propria terra e dai propri cari come un trauma. La nostalgia, il senso di perdita e il sacrificio spesso si trasformavano in un peso emotivo che veniva tramandato alle generazioni successive. Questo “trauma intergenerazionale” si manifesta ancora oggi, sotto forma di difficoltà psicologiche, senso di sradicamento o una memoria familiare intrisa di sofferenza e rimpianto.
Pensiamo, ad esempio, ai racconti di chi ricorda il primo inverno nelle città industriali del Nord: la nebbia, il freddo, l’assenza del mare o del calore dei vicini che facevano parte della vita quotidiana al Sud. Sono dettagli che si fissano nella memoria collettiva e che, anni dopo, riaffiorano nei racconti dei nonni ai nipoti, mantenendo vivo il ricordo di un passato che non è mai stato completamente lasciato alle spalle.
Queste storie non riguardano solo il passato, ma ci invitano a riflettere sul presente. Gli effetti della migrazione interna si vedono ancora oggi nelle disparità economiche e sociali tra Nord e Sud, ma anche nelle dinamiche familiari e nei racconti identitari di chi, in qualche modo, porta con sé quella valigia di cartone, simbolo di un viaggio che continua attraverso le generazioni.
IL CONTEST
Radici in movimento: storie di migrazioni e memorie intergenerazionali
Tra il XIX e il XX secolo, milioni di italiani lasciarono il Sud in cerca di lavoro e opportunità nelle città industrializzate del Nord. Questi spostamenti hanno generato profonde trasformazioni economiche, culturali e sociali, ma anche dolore, nostalgia e traumi che si sono trasmessi attraverso le generazioni.
Racconta le storie di chi è partito e di chi è rimasto, ma soprattutto di chi è partito. Esplora il loro impatto su famiglie, comunità e identità. Le tue parole possono dare vita a memorie dimenticate, riflettere sulle radici di disuguaglianze ancora attuali e creare un ponte tra passato e presente.
Cosa inviare
Un pitch originale e le prime 20 pagine del tuo manoscritto che mostrino come vuoi sviluppare la tua idea narrativa.
Linee guida per la partecipazione
- Pitch: Presenta il tuo progetto in massimo 500 parole, delineando trama, personaggi principali e temi.
- Estratto del manoscritto: Invia le prime 20 pagine che meglio rappresentano il tuo stile e la direzione della storia.
- Scadenza: 20 maggio 2025.
Spunti tematici
Ecco alcuni temi che puoi esplorare:
- I “treni della felicità”
Bambini separati dalle famiglie durante il periodo post-bellico e inviati al Nord per una vita migliore. Tema: distacco e identità. - Valigie di cartone
Il viaggio e l’adattamento di una famiglia del Sud in una città industriale del Nord. Tema: nostalgia e speranza. - Le mondine e i campi di riso
Lavoro stagionale nelle risaie del Nord e solidarietà tra donne migranti (o tra migranti e autoctone, perché no?). Tema: fatica, sogni e resilienza. - Convivenza in case popolari
Confronto tra famiglie del Nord e del Sud in un condominio popolare. Tema: pregiudizi e integrazione. - Lettere mai spedite
La corrispondenza di un migrante con la famiglia lontana. Tema: solitudine e legami spezzati. - La mancanza del mare
Il senso di vuoto per chi si trasferisce dal Sud a una città grigia del Nord, dove il mare non c’è. Tema: radici e perdita. - Le fabbriche e la catena di montaggio
La vita degli emigrati meridionali nelle fabbriche del Nord. Tema: lavoro, alienazione e adattamento. - I briganti e la migrazione forzata
Famiglie costrette a emigrare per motivi politici nel periodo post-unitario. Tema: fuga e riconciliazione. - Barriere linguistiche
La difficoltà di comunicare in una realtà dove il proprio dialetto non è compreso. Tema: esclusione e identità linguistica. - Eredità di silenzi
Il peso del trauma migratorio che emerge nelle generazioni successive. Tema: memoria intergenerazionale.
Questi sono solo spunti: lasciamo spazio alla tua immaginazione per dare voce a storie uniche e inedite.
Premio
Il vincitore avrà l’opportunità di vedere il proprio lavoro pubblicato da Land Editore.
Criteri di valutazione
Le opere saranno giudicate in base a:
- Originalità e profondità dell’idea narrativa.
- Rilevanza al tema del concorso.
- Capacità di emozionare e coinvolgere il lettore.
- Qualità della scrittura.
Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 10, 2025
MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 9, 2025
A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Vajont – la strage degli innocenti
Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e
Read More- admin
- Ottobre 7, 2025
Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00
📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 7, 2025
Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.
Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale
Read More