Vita in Inghilterra: tra English breakfast, lunch e dinner time

A CURA DI

ENGLISH LIFE, YES OR NOT?

è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e altri invece più nostalgici. Ci seguirai?

La differenza tra breakfast, lunch e dinner ce lo hanno insegnato a scuola durante le lezioni di inglese e tutti noi abbiamo imparato a distinguere le une dalle altre.

Sono i termini per definire i pasti principali della giornata, includendo se vogliamo anche il break che come vocabolo è diventato di uso quotidiano non solo per indicare quella che è per noi la merenda.

E poi c’è “lui”: sua maestà il tea time che, come presupporrebbe il nome stesso, indica l’ora del tè, quella di cui si sente più spesso parlare anche e soprattutto per una questione di tradizione tutta inglese.

E se vi dicessi che il termine è in realtà legato al territorio in cui si vive? 

Ebbene sì, il tea time non si riferisce sempre alla stessa cosa se per esempio ti trovi al nord o al sud.

Infatti è usanza del nord definire “tea” quella che è a tutti gli effetti la cena e spesso utilizzano “dinner” per indicare il pranzo. Lo so, sembra terribilmente complicato, ma, tranquilli, dopo un po’ ci si fa l’abitudine.

C’è da dire che esiste anche una percentuale di persone che preferiscono usare “supper”, ma ecco, diciamo che è un termine più “posh”, quasi aristocratico oserei dire.

E il famoso brunch di cui tutti van parlando? 

Sì, la tradizione c’è ancora ma non è usatissima. È la mescolanza tra colazione e pranzo tipico della domenica, un connubio tra dolce salato, frutta e verdura, legumi in salsa, tè, caffè, vino, birra e di tutto un po’. 

E allora il Sunday roast dove lo mettiamo?

Anche quello è per la domenica, non è un brunch ma un pranzo tipico fatto di arrosto e patate al forno, con salsa di accompagnamento (gravy), contorno di verdure e l’immancabile Yorkshire pudding.

Ricapitolando: attenzione quando si parla di cena in Inghilterra perché potreste trovarvi spaesati.
Parola di expat!

Libri di Oriana Turus

INSERISCI TESTO QUI

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Ottobre 11, 2025

Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori

Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da

Read More
  • admin
  • Ottobre 11, 2025

La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie

Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 10, 2025

MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?

Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Ottobre 10, 2025

Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Ottobre 9, 2025

Come nasce il senso di colpa nelle donne

Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia

" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco

Read More
  • Oriana Turus
  • Ottobre 9, 2025

A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Vajont – la strage degli innocenti

Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e

Read More
  • admin
  • Ottobre 7, 2025

Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00

📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 7, 2025

Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.

Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner