Fare l’illustratore sembra un sogno: matite colorate, caffè artistici, uno stile di vita bohémien… Peccato che nel 2025 le cose non siano proprio così semplici. Se non vuoi finire a disegnare gattini su commissione per pochi euro, ecco quattro consigli di Matteo della Libera, illustratore e grafico, per muovere i primi passi senza inciampare rovinosamente.
Oltre che illustratore, diventa anche grafico (fidati, ti conviene)
Sì, lo so. Tu vuoi fare “arte”, creare mondi immaginari, esprimere la tua visione. Ma indovina un po’? Il mercato vuole versatilità. Se vuoi avere più possibilità di lavorare, impara a usare software come Photoshop, Illustrator e InDesign. Ti servirà per impaginare libri, creare loghi e, soprattutto, non rimanere senza clienti.
Quindi, oltre al disegno buttati sulla grafica. Chi sa fare entrambe le cose ha più richieste e più soldi in tasca. E detto tra noi, preferisci essere un illustratore puro e squattrinato o un illustratore che può permettersi il sushi a fine mese?
Sii più attrattivo di un’IA (non è difficile, ma neanche scontato)
L’intelligenza artificiale è ovunque. Può creare illustrazioni in pochi secondi, e alcuni clienti pigri (o tirchi) la preferiscono agli umani. Ma c’è un punto a tuo favore: l’IA non ha cuore, non ha esperienza, non sa cosa significhi sudare su una tavoletta grafica per ore.
Cosa puoi fare? Sviluppare uno stile inconfondibile, raccontare storie uniche e puntare sull’emozione. Le persone vogliono autenticità, e quella non la può copiare nemmeno il miglior algoritmo. Distinguiti, trova il tuo tratto distintivo e fai capire che il tuo valore va oltre un’immagine generata da un software.
3. Non pubblicare sui social qualsiasi cosa (sì, anche quegli scarabocchi “work in progress”)
Hai presente quei profili Instagram pieni di sketch veloci, esperimenti venuti male e disegni fatti di fretta? Ecco, non farlo. I social sono la tua vetrina professionale, quindi evita di riempirli con tutto quello che produci, specialmente se non sei convinto della qualità.
Meglio pochi lavori di livello top che una quantità di contenuti mediocri. Il tuo obiettivo non è pubblicare per il gusto di farlo, ma attirare clienti, editori e persone che vogliono lavorare con te. Cura la tua immagine online e mostrati come un professionista, non come un dilettante che posta ogni cosa gli passi per la testa.
Scegli bene la tua prima casa editrice (o rischi di odiare la tua carriera in partenza)
Pubblicare un libro illustrato o collaborare con una casa editrice è un grande traguardo. Ma attenzione: scegliere l’editore sbagliato può trasformarsi in un incubo. Ci sono realtà che pagano poco, che non rispettano i diritti d’autore o che non danno visibilità al tuo lavoro.
Prima di firmare, informati. Chiedi ad altri illustratori, leggi bene il contratto e assicurati che sia una collaborazione vantaggiosa. Non svendere il tuo talento solo per poter dire “ho pubblicato con loro”. Meglio aspettare l’occasione giusta che ritrovarsi incastrato in un accordo pessimo.
Riguarda la diretta: diventare un illustratore professionista (con Matteo Della Libera)
Essere illustratori nel 2025 è dura, ma si può fare
Se pensavi che bastasse disegnare bene per sfondare, mi dispiace deluderti. Oggi servono strategia, competenze e un pizzico di astuzia. Essere bravi è il punto di partenza, non l’arrivo. Se segui questi consigli, hai buone possibilità di farcela. Altrimenti, c’è sempre l’opzione di aprire un profilo OnlyFans per disegni personalizzati. A te la scelta.
Scopri Land Magazine
- Lorenzo Foschi
- Settembre 30, 2025
Giovani autori – episodio 8
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4
Read More- admin
- Settembre 30, 2025
Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci
Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce
Read More- admin
- Settembre 29, 2025
Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle
La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e
Read More- admin
- Settembre 28, 2025
Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)
Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 26, 2025
SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.
(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso
Read More- admin
- Settembre 26, 2025
Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso
Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania
Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra
Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed
Read More- Lorenzo Foschi
- Settembre 25, 2025
Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Settembre 24, 2025
Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek
A oltre vent’anni dalla conclusione di Dawson’s Creek, il celebre teen drama che ha segnato la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il cast si è ritrovato per
Read More