Dal 25 aprile 2025, Venezia introduce ufficialmente il Contributo di Accesso per i visitatori giornalieri, con l’obiettivo di gestire in modo più sostenibile i flussi turistici nella Città antica. Questa misura, in fase sperimentale, mira a promuovere un turismo più consapevole e rispettoso del delicato equilibrio urbano e ambientale della città lagunare.
Cos’è il contributo di accesso
Il Contributo di Accesso è una tariffa che deve essere corrisposta da chiunque entri nella Città antica di Venezia durante specifiche giornate e fasce orarie, senza pernottare in strutture ricettive locali. Si applica in alternativa all’imposta di soggiorno e serve a finanziare interventi per la manutenzione, la fruizione e il recupero dei beni culturali e ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici.
Quando si paga
Nel 2025, il Contributo di Accesso è richiesto in 29 giornate tra aprile e luglio, dalle 8:30 alle 16:00. Le date specifiche sono:
Aprile: 25, 26, 27, 28, 29, 30
Maggio: 1, 2, 3, 4, 9, 10, 11, 16, 17, 18, 23, 24, 25, 30, 31
Giugno: 1, 2, 6, 7, 8, 13, 14, 15, 20, 21, 22, 27, 28, 29
Luglio: 4, 5, 6, 11, 12, 13, 18, 19, 20, 25, 26, 27CDA VE+1CDA VE+1CDA VE+1CDA VE+1
Al di fuori di queste date e orari, l’accesso è libero. CDA VE
Quanto Costa
Il costo del Contributo varia in base alla tempistica del pagamento:
€5,00: se il pagamento avviene entro il quarto giorno (incluso) precedente la data di accesso.
€10,00: se il pagamento avviene nei tre giorni precedenti la data di accesso.
Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 10, 2025
MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 9, 2025
A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Vajont – la strage degli innocenti
Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e
Read More- admin
- Ottobre 7, 2025
Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00
📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 7, 2025
Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.
Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale
Read More