admin

Culture in movimento: Land Editore “diventa un Pirata”

Torino, 11 settembre 2025 – In un’epoca in cui la cultura fatica a emergere tra logiche commerciali e schemi rigidi, Land Editore sceglie di salpare verso un orizzonte più libero e partecipativo: dà il via a una collaborazione etica e concreta con il progetto Pirati della Cultura, un network che consente agli editori indipendenti di connettersi direttamente con i lettori, senza i filtri della distribuzione tradizionale Una scelta di senso “Diventa un pirata”: questo è l’appello che Pirati della Cultura rivolge agli editori coraggiosi e ai lettori curiosi, per ribaltare le regole del gioco e valorizzare le storie che meritano di essere ascoltate. Land Editore ne fa propria la visione: crediamo che il valore della parola venga prima del profitto, e che la condivisione possa essere un atto di resistenza e rigenerazione. Due mondi che diventano uno Questa collaborazione non è un’adesione simbolica: concretizza valori comuni attraverso azioni tangibili: Vendita diretta sul sito www.piratidellacultura.it: i titoli selezionati all’interno del circuito di Pirati della Cultura saranno messi in vendita direttamente sulla loro piattaforma online, garantendo l’accesso diretto al lettore e sostenendo flussi critici e indipendenti. Adesione formale al progetto: Land Editore si integra nel network di Pirati della Cultura, partecipando alle dinamiche editoriali, promozionali e di scoperta che valorizzano l’editoria indipendente senza compromessi. Oltre il mercato: una responsabilità culturale Questa partnership è espressione di una scelta morale: crediamo nel potere emancipativo della cultura, nella possibilità di costruire comunità attraverso le storie e nella responsabilità di farlo con coraggio. In un contesto editoriale dominato da algoritmi e omologazione, ribadiamo la necessità di politiche culturali radicalmente umane, fondate sulla trasparenza, la partecipazione e l’estetica della libertà.   Per informazioni e contatti Land Editorelandweditore@gmail.com Pirati della Cultura – Networketico SRLinfo@piratidellacultura.it    Scopri Land Magazine admin Settembre 11, 2025 Culture in movimento: Land Editore “diventa un Pirata” Read More admin Settembre 11, 2025 La vita di Lucia Joyce, tra follia e danza, nel nuovo romanzo di Ingrid Sciuto Esce l’11 settembre il nuovo romanzo di Ingrid Sciuto, dedicato alla figura fragile e luminosa di Lucia Joyce, figlia del grande James.In una Europa segnata da guerre, rivoluzioni e sogni Read More Oriana Turus Settembre 10, 2025 Vacansia: scopri se ne soffri anche tu A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Settembre 9, 2025 10 motivi per leggere i gialli storici (e smettere di fare finta di capire i noir scandinavi) Ammettiamolo: non tutti hanno la pazienza di decifrare i drammi esistenziali del detective svedese in giacca a vento. A volte serve un buon vecchio giallo storico, con monaci ficcanaso, dame Read More admin Settembre 9, 2025 Stefano Benni è morto: addio al maestro della satira e della fantasia italiana Il 9 settembre 2025 si è spento a Bologna Stefano Benni, uno degli scrittori più amati e originali della letteratura italiana contemporanea. Aveva 78 anni e da tempo lottava contro Read More admin Settembre 9, 2025 Cartigliano celebra la cultura con la rassegna “Autori veneti in villa” La storica Villa Morosini Cappello di Cartigliano diventa per tre serate il cuore pulsante della letteratura veneta grazie alla rassegna “Autori veneti in villa”, ideata e curata da Elisabetta Sanavia. Read More Silvia Dal cin Settembre 8, 2025 8 settembre, giornata internazionale dell’alfabetizzazione 8 SETTEMBRE – GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’ALFABETIZZAZIONEChe cos’è e perchè è stata istituita?La giornata internazionale dell’alfabetizzazione (Literacy Day) è una ricorrenza istituita nel 1965 dall’UNESCO per ricordare l’importanza dell’alfabetizzazione, processo centrale Read More admin Settembre 8, 2025 Se lui ha un’altra, vale davvero la pena combattere? Scoprire che la persona che amiamo ha un’altra relazione o un interesse al di fuori della coppia è uno dei momenti più dolorosi e destabilizzanti che si possano vivere. L’impatto Read More admin Settembre 7, 2025 La vita di Lucia Joyce, tra follia e danza, nel nuovo romanzo della catanese Ingrid Sciuto In uscita l’11 settembre 2025 con Land EditoreUna figura dimenticata della storia del Novecento torna a splendere attraverso la letteratura. Con il suo nuovo romanzo, Ingrid Sciuto restituisce voce e Read More admin Settembre 6, 2025 La tensione sessuale in Cime tempestose è alta (più del vento sulla brughiera) Diciamolo subito: se pensavi che Cime tempestose fosse solo un romanzo scolastico pieno di paesaggi cupi e gente che tossisce davanti al camino… ti sbagliavi di grosso. La verità è Read More

Culture in movimento: Land Editore “diventa un Pirata” Leggi tutto »

La vita di Lucia Joyce, tra follia e danza, nel nuovo romanzo di Ingrid Sciuto

Esce l’11 settembre il nuovo romanzo di Ingrid Sciuto, dedicato alla figura fragile e luminosa di Lucia Joyce, figlia del grande James. In una Europa segnata da guerre, rivoluzioni e sogni di modernità, la voce inquieta di Lucia Joyce rischiava di svanire nell’ombra. Danzatrice di talento, musa irrequieta, donna segnata da un destino di solitudine e silenzi forzati, la sua storia attraversa le contraddizioni del Novecento: l’amore tormentato tra i genitori James e Nora, le sedute con Jung, i lunghi anni di internamento in cliniche e sanatori. Con una scrittura intensa e appassionata, Ingrid Sciuto restituisce vita e dignità a una protagonista dimenticata, rivelando il coraggio silenzioso di chi, come Lucia, ha pagato con l’emarginazione la propria diversità.   Scoprilo cliccando qui Scopri Land Magazine admin Settembre 7, 2025 La vita di Lucia Joyce, tra follia e danza, nel nuovo romanzo della catanese Ingrid Sciuto In uscita l’11 settembre 2025 con Land EditoreUna figura dimenticata della storia del Novecento torna a splendere attraverso la letteratura. Con il suo nuovo romanzo, Ingrid Sciuto restituisce voce e Read More admin Settembre 6, 2025 La tensione sessuale in Cime tempestose è alta (più del vento sulla brughiera) Diciamolo subito: se pensavi che Cime tempestose fosse solo un romanzo scolastico pieno di paesaggi cupi e gente che tossisce davanti al camino… ti sbagliavi di grosso. La verità è Read More admin Settembre 6, 2025 Rilasciato il trailer del nuovo film ispirato a Cime tempestose Signore e signori, tenetevi forte: il trailer del nuovo adattamento di Cime tempestose è finalmente uscito. Sì, il romanzo che a scuola ti sembrava “pesantuccio” ora torna in versione cinematografica Read More admin Settembre 6, 2025 Si accettano come sono: 5 attrici che non sono mai ricorse ai ritocchini In un mondo dove basta uno scroll su Instagram per ritrovarsi circondati da labbra a canotto e zigomi che sfidano la gravità, c’è ancora chi sceglie la via più rivoluzionaria Read More admin Settembre 6, 2025 Le Case Magdalene: la vergogna delle Magdalene Laundries e l’ingiustizia subita da migliaia di donne Le Case Magdalene, note come Magdalene Laundries, sono una ferita ancora aperta nella coscienza collettiva. Queste istituzioni, gestite da ordini religiosi cattolici tra il XIX e il XX secolo, venivano Read More admin Settembre 4, 2025 Eventi letterari settembre 2025: presentazioni, festival e incontri con gli autori in tutta Italia Settembre si conferma il mese dei libri e della cultura. Da Nord a Sud, il calendario degli eventi letterari italiani è ricchissimo: presentazioni, festival, rassegne e incontri con autori e Read More admin Settembre 4, 2025 “I colori di me e di te”: la nuova serie firmata Elisabetta Venturi che emoziona e conquista Land Editore presenta una serie che ha già conquistato i lettori con la sua intensità: “I colori di me e di te”, composta dai romanzi Il vestito rosso e Il Read More admin Settembre 3, 2025 Land Editore parteciperà al BukRomance 2025 Land Editore annuncia con entusiasmo la sua partecipazione alla quinta edizione del BukRomance, il festival dedicato alla narrativa romantica che si terrà sabato 8 novembre 2025 presso il Palazzo dei Read More admin Settembre 3, 2025 Presentazione del libro “Come un girasole a mezzanotte” di Miriana Vitulli Un nuovo appuntamento letterario attende gli amanti della lettura: giovedì 11 settembre 2025, alle ore 18:00, presso l’Oratorio Don Bosco – APS di Torre del Greco (NA), si terrà la Read More Oriana Turus Settembre 2, 2025 Alla scoperta di nuove autrici con Land Magazine A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More

La vita di Lucia Joyce, tra follia e danza, nel nuovo romanzo di Ingrid Sciuto Leggi tutto »

10 motivi per leggere i gialli storici (e smettere di fare finta di capire i noir scandinavi)

Ammettiamolo: non tutti hanno la pazienza di decifrare i drammi esistenziali del detective svedese in giacca a vento. A volte serve un buon vecchio giallo storico, con monaci ficcanaso, dame sospette e delitti consumati alla luce tremolante delle candele. Se non ti ho ancora convinto, ecco 10 motivi per cui i gialli storici meritano spazio sul tuo comodino. 1. Ti fanno viaggiare nel tempo (senza macchina di lusso)   Scopri un giallo storico spiritoso e originale Altro che DeLorean: con un giallo storico sei subito nel Medioevo, nell’antica Roma o nella Londra vittoriana. Senza rischiare la peste o lo smog ottocentesco. 2. Impari più storia che a scuola Ricordi quelle interrogazioni infinite sulle guerre puniche? Qui invece ti diverti e, sorpresa!, impari lo stesso. 3. Personaggi più strani di un reality show Monaci detective, vedove nere, inquisitori con hobby sospetti… la fantasia storica batte la cronaca nera di oggi 10 a 0. 4. Suspense con odore di pergamena Non c’è Wi-Fi, ma le trame sono così tese che ti dimentichi perfino di controllare Instagram. 5. Puoi bullarti con gli amici “Sto leggendo un giallo ambientato nella Firenze rinascimentale.” Fa molto più intellettuale di “Ho iniziato l’ennesimo thriller americano uguale agli altri.” 6. Intrighi senza Netflix Hai presente “Game of Thrones”? Ecco, uguale, ma con meno draghi e più cadaveri misteriosi. 7. Atmosfera da brividi (letteralmente) Le descrizioni di castelli umidi e celle buie ti fanno apprezzare il termosifone di casa come mai prima. 8. Unisci cultura e intrattenimento Così puoi dire con serietà: “Leggo per arricchirmi”, mentre in realtà sei lì a scoprire chi ha avvelenato il vescovo. 9. Ottimi per le serate invernali Tisana calda, plaid e un delitto nell’Inghilterra del Settecento: e il freddo fuori non fa più paura. 10. Perché la storia è piena di misteri irrisolti E se un giorno un autore decidesse di raccontare il “giallo” della tua quotidianità? Spoiler: non sarebbe interessante quanto un omicidio nell’antica Roma. Scopri Land Magazine admin Settembre 9, 2025 10 motivi per leggere i gialli storici (e smettere di fare finta di capire i noir scandinavi) Read More admin Settembre 9, 2025 Stefano Benni è morto: addio al maestro della satira e della fantasia italiana Il 9 settembre 2025 si è spento a Bologna Stefano Benni, uno degli scrittori più amati e originali della letteratura italiana contemporanea. Aveva 78 anni e da tempo lottava contro Read More admin Settembre 9, 2025 Cartigliano celebra la cultura con la rassegna “Autori veneti in villa” La storica Villa Morosini Cappello di Cartigliano diventa per tre serate il cuore pulsante della letteratura veneta grazie alla rassegna “Autori veneti in villa”, ideata e curata da Elisabetta Sanavia. Read More Silvia Dal cin Settembre 8, 2025 8 settembre, giornata internazionale dell’alfabetizzazione 8 SETTEMBRE – GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’ALFABETIZZAZIONEChe cos’è e perchè è stata istituita?La giornata internazionale dell’alfabetizzazione (Literacy Day) è una ricorrenza istituita nel 1965 dall’UNESCO per ricordare l’importanza dell’alfabetizzazione, processo centrale Read More admin Settembre 8, 2025 Se lui ha un’altra, vale davvero la pena combattere? Scoprire che la persona che amiamo ha un’altra relazione o un interesse al di fuori della coppia è uno dei momenti più dolorosi e destabilizzanti che si possano vivere. L’impatto Read More admin Settembre 7, 2025 La vita di Lucia Joyce, tra follia e danza, nel nuovo romanzo della catanese Ingrid Sciuto In uscita l’11 settembre 2025 con Land EditoreUna figura dimenticata della storia del Novecento torna a splendere attraverso la letteratura. Con il suo nuovo romanzo, Ingrid Sciuto restituisce voce e Read More admin Settembre 6, 2025 La tensione sessuale in Cime tempestose è alta (più del vento sulla brughiera) Diciamolo subito: se pensavi che Cime tempestose fosse solo un romanzo scolastico pieno di paesaggi cupi e gente che tossisce davanti al camino… ti sbagliavi di grosso. La verità è Read More admin Settembre 6, 2025 Rilasciato il trailer del nuovo film ispirato a Cime tempestose Signore e signori, tenetevi forte: il trailer del nuovo adattamento di Cime tempestose è finalmente uscito. Sì, il romanzo che a scuola ti sembrava “pesantuccio” ora torna in versione cinematografica Read More admin Settembre 6, 2025 Si accettano come sono: 5 attrici che non sono mai ricorse ai ritocchini In un mondo dove basta uno scroll su Instagram per ritrovarsi circondati da labbra a canotto e zigomi che sfidano la gravità, c’è ancora chi sceglie la via più rivoluzionaria Read More admin Settembre 6, 2025 Le Case Magdalene: la vergogna delle Magdalene Laundries e l’ingiustizia subita da migliaia di donne Le Case Magdalene, note come Magdalene Laundries, sono una ferita ancora aperta nella coscienza collettiva. Queste istituzioni, gestite da ordini religiosi cattolici tra il XIX e il XX secolo, venivano Read More

10 motivi per leggere i gialli storici (e smettere di fare finta di capire i noir scandinavi) Leggi tutto »

Stefano Benni è morto: addio al maestro della satira e della fantasia italiana

Il 9 settembre 2025 si è spento a Bologna Stefano Benni, uno degli scrittori più amati e originali della letteratura italiana contemporanea. Aveva 78 anni e da tempo lottava contro una malattia che lo aveva costretto a ritirarsi dalla scena pubblica. La notizia della sua morte è stata confermata dalla casa editrice Feltrinelli, che ha pubblicato la maggior parte delle sue opere. Una carriera tra satira e poesia   Nato a Bologna il 12 agosto 1947, Benni ha saputo attraversare generi e linguaggi, mantenendo intatta la sua cifra stilistica: ironica, surreale e pungente. Con il suo esordio narrativo, Bar Sport (1976), ha dipinto un affresco comico e grottesco dell’Italia di provincia, consegnando alla memoria collettiva personaggi indimenticabili. Da lì in poi, ogni suo libro è stato un successo di pubblico e critica: Terra! (1983), Stranalandia (1984), La Compagnia dei Celestini (1992), Baol, Elianto, Saltatempo, Spiriti, Margherita Dolcevita, fino a Il bar sotto il mare. Le sue opere hanno venduto milioni di copie in Italia e sono state tradotte in decine di lingue, portando nel mondo la sua visione letteraria fatta di invenzioni linguistiche, mondi immaginari e riflessioni sociali. L’anima del “Benniano” Benni non è stato soltanto un romanziere: ha scritto poesie, testi teatrali, articoli, saggi, e ha collaborato con musicisti, attori e disegnatori, intrecciando arti e linguaggi diversi. La sua scrittura è diventata così riconoscibile che si parla spesso di un vero e proprio stile “Benniano”, capace di fondere umorismo, critica sociale e fantasia sfrenata. Le sue storie hanno sempre parlato agli ultimi, ai sognatori, ai ribelli, a chi non si rassegna all’ingiustizia. Una satira mai cinica, ma animata da una profonda umanità e da una vena poetica che rendeva indimenticabili anche le pagine più comiche. L’eredità di un maestro Con la morte di Stefano Benni, la letteratura italiana perde una delle sue voci più coraggiose e libere. I suoi libri continueranno a vivere nelle mani dei lettori, come luoghi di resistenza, immaginazione e risata. Benni ha insegnato che la satira può essere al tempo stesso un’arma affilata e un canto d’amore verso la vita. La sua opera resta un patrimonio culturale che continuerà a ispirare scrittori, artisti e lettori per generazioni. Scopri Land Magazine admin Settembre 9, 2025 Stefano Benni è morto: addio al maestro della satira e della fantasia italiana Read More admin Settembre 9, 2025 Cartigliano celebra la cultura con la rassegna “Autori veneti in villa” La storica Villa Morosini Cappello di Cartigliano diventa per tre serate il cuore pulsante della letteratura veneta grazie alla rassegna “Autori veneti in villa”, ideata e curata da Elisabetta Sanavia. Read More Silvia Dal cin Settembre 8, 2025 8 settembre, giornata internazionale dell’alfabetizzazione 8 SETTEMBRE – GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’ALFABETIZZAZIONEChe cos’è e perchè è stata istituita?La giornata internazionale dell’alfabetizzazione (Literacy Day) è una ricorrenza istituita nel 1965 dall’UNESCO per ricordare l’importanza dell’alfabetizzazione, processo centrale Read More admin Settembre 8, 2025 Se lui ha un’altra, vale davvero la pena combattere? Scoprire che la persona che amiamo ha un’altra relazione o un interesse al di fuori della coppia è uno dei momenti più dolorosi e destabilizzanti che si possano vivere. L’impatto Read More admin Settembre 7, 2025 La vita di Lucia Joyce, tra follia e danza, nel nuovo romanzo della catanese Ingrid Sciuto In uscita l’11 settembre 2025 con Land EditoreUna figura dimenticata della storia del Novecento torna a splendere attraverso la letteratura. Con il suo nuovo romanzo, Ingrid Sciuto restituisce voce e Read More admin Settembre 6, 2025 La tensione sessuale in Cime tempestose è alta (più del vento sulla brughiera) Diciamolo subito: se pensavi che Cime tempestose fosse solo un romanzo scolastico pieno di paesaggi cupi e gente che tossisce davanti al camino… ti sbagliavi di grosso. La verità è Read More admin Settembre 6, 2025 Rilasciato il trailer del nuovo film ispirato a Cime tempestose Signore e signori, tenetevi forte: il trailer del nuovo adattamento di Cime tempestose è finalmente uscito. Sì, il romanzo che a scuola ti sembrava “pesantuccio” ora torna in versione cinematografica Read More admin Settembre 6, 2025 Si accettano come sono: 5 attrici che non sono mai ricorse ai ritocchini In un mondo dove basta uno scroll su Instagram per ritrovarsi circondati da labbra a canotto e zigomi che sfidano la gravità, c’è ancora chi sceglie la via più rivoluzionaria Read More admin Settembre 6, 2025 Le Case Magdalene: la vergogna delle Magdalene Laundries e l’ingiustizia subita da migliaia di donne Le Case Magdalene, note come Magdalene Laundries, sono una ferita ancora aperta nella coscienza collettiva. Queste istituzioni, gestite da ordini religiosi cattolici tra il XIX e il XX secolo, venivano Read More admin Settembre 4, 2025 Eventi letterari settembre 2025: presentazioni, festival e incontri con gli autori in tutta Italia Settembre si conferma il mese dei libri e della cultura. Da Nord a Sud, il calendario degli eventi letterari italiani è ricchissimo: presentazioni, festival, rassegne e incontri con autori e Read More

Stefano Benni è morto: addio al maestro della satira e della fantasia italiana Leggi tutto »

Cartigliano celebra la cultura con la rassegna “Autori veneti in villa”

La storica Villa Morosini Cappello di Cartigliano diventa per tre serate il cuore pulsante della letteratura veneta grazie alla rassegna “Autori veneti in villa”, ideata e curata da Elisabetta Sanavia. Un’iniziativa che non solo valorizza il talento degli scrittori del territorio, ma sottolinea il ruolo di Cartigliano come centro di riferimento per la promozione culturale. 📅 Gli appuntamenti in programma:   Sabato 27 settembre, ore 18 – Salone Nobile di Villa Morosini CappelloBettina Battistella – Un pappagallo in pegno (Land Editore)Riccardo Seccarello – Odio il martedì (Laurana Editore) Sabato 18 ottobre, ore 18 – Sala Ex Custode adiacente a Villa Morosini CappelloFederica Gaspari – Scritto sul suo corpo (Land Editore)Stefania Crepaldi – Dimmi che non vuoi morire (Salani) Sabato 15 novembre, ore 18 – Ex cucine di Villa Morosini CappelloFrancesca Costenaro – La ragazza dell’altalena (Land Editore) e La piccola bottega delle erbe (Giunti). La rassegna si propone come un ponte tra il pubblico e la letteratura contemporanea, offrendo la possibilità di dialogare con autori che, partendo dal Veneto, stanno arricchendo il panorama editoriale nazionale. Cartigliano, con questa iniziativa, riafferma la centralità della cultura come strumento di comunità e crescita condivisa. La cornice suggestiva di Villa Morosini Cappello diventa così non solo luogo di memoria storica, ma anche spazio vivo di incontro e creatività. L’evento è sostenuto da Land Editore ed è aperto a tutti gli appassionati di libri, lettura e dialogo culturale. 📍 Villa Morosini Cappello, Cartigliano (VI) ℹ️ Per informazioni e accrediti stampa: 3714927942 Scopri Land Magazine admin Settembre 9, 2025 Cartigliano celebra la cultura con la rassegna “Autori veneti in villa” La storica Villa Morosini Cappello di Cartigliano diventa per tre serate il cuore pulsante della letteratura veneta grazie alla rassegna “Autori veneti in villa”, ideata e curata da Elisabetta Sanavia. Read More Silvia Dal cin Settembre 8, 2025 8 settembre, giornata internazionale dell’alfabetizzazione 8 SETTEMBRE – GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’ALFABETIZZAZIONEChe cos’è e perchè è stata istituita?La giornata internazionale dell’alfabetizzazione (Literacy Day) è una ricorrenza istituita nel 1965 dall’UNESCO per ricordare l’importanza dell’alfabetizzazione, processo centrale Read More admin Settembre 8, 2025 Se lui ha un’altra, vale davvero la pena combattere? Scoprire che la persona che amiamo ha un’altra relazione o un interesse al di fuori della coppia è uno dei momenti più dolorosi e destabilizzanti che si possano vivere. L’impatto Read More admin Settembre 7, 2025 La vita di Lucia Joyce, tra follia e danza, nel nuovo romanzo della catanese Ingrid Sciuto In uscita l’11 settembre 2025 con Land EditoreUna figura dimenticata della storia del Novecento torna a splendere attraverso la letteratura. Con il suo nuovo romanzo, Ingrid Sciuto restituisce voce e Read More admin Settembre 6, 2025 La tensione sessuale in Cime tempestose è alta (più del vento sulla brughiera) Diciamolo subito: se pensavi che Cime tempestose fosse solo un romanzo scolastico pieno di paesaggi cupi e gente che tossisce davanti al camino… ti sbagliavi di grosso. La verità è Read More admin Settembre 6, 2025 Rilasciato il trailer del nuovo film ispirato a Cime tempestose Signore e signori, tenetevi forte: il trailer del nuovo adattamento di Cime tempestose è finalmente uscito. Sì, il romanzo che a scuola ti sembrava “pesantuccio” ora torna in versione cinematografica Read More admin Settembre 6, 2025 Si accettano come sono: 5 attrici che non sono mai ricorse ai ritocchini In un mondo dove basta uno scroll su Instagram per ritrovarsi circondati da labbra a canotto e zigomi che sfidano la gravità, c’è ancora chi sceglie la via più rivoluzionaria Read More admin Settembre 6, 2025 Le Case Magdalene: la vergogna delle Magdalene Laundries e l’ingiustizia subita da migliaia di donne Le Case Magdalene, note come Magdalene Laundries, sono una ferita ancora aperta nella coscienza collettiva. Queste istituzioni, gestite da ordini religiosi cattolici tra il XIX e il XX secolo, venivano Read More admin Settembre 4, 2025 Eventi letterari settembre 2025: presentazioni, festival e incontri con gli autori in tutta Italia Settembre si conferma il mese dei libri e della cultura. Da Nord a Sud, il calendario degli eventi letterari italiani è ricchissimo: presentazioni, festival, rassegne e incontri con autori e Read More admin Settembre 4, 2025 “I colori di me e di te”: la nuova serie firmata Elisabetta Venturi che emoziona e conquista Land Editore presenta una serie che ha già conquistato i lettori con la sua intensità: “I colori di me e di te”, composta dai romanzi Il vestito rosso e Il Read More

Cartigliano celebra la cultura con la rassegna “Autori veneti in villa” Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner