Giovani autori – episodio 4
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2024/11/4.mp4
Giovani autori – episodio 4 Leggi tutto »
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2024/11/4.mp4
Giovani autori – episodio 4 Leggi tutto »
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui Nel quarto episodio si é discussa la percezione del medium videoludico da parte dei mass media! Oggi, con apparente maggiore leggerezza, ci buttiamo in un perfetto esempio di meta-narrativa: “Little Nightmares”.Abbiamo già parlato di visual-novel, una tipologia di narrazione chiara, definita e per questo non dissimile da quella letteraria. Nei videogiochi, tuttavia, ne esistono svariate forme alternative. Little Nightmares si sviluppa attraverso ambientazioni inquietanti e un meticoloso sound-design, che amplifica la sensazione di tensione e ansia. Non ha dialoghi, non ha testo, non esplicita. Narra per immagini, per suoni, per sensazioni e suggestioni. Porta il fruitore lungo un percorso onirico, senza accompagnarlo per mano, spingendolo a porsi domande e a trarre conclusioni sulla base dell’ambiente circostante. Six si sveglia in un luogo chiamato “Le Fauci”, una vasta struttura sommersa, dimora e prigione per le grottesche creature che la popolano. Il giocatore è così chiamato a controllare un’impotente bambina, incapace di lottare contro le minacce delle anguste stanze che dovrà silenziosamente percorrere.La trama la si assorbe dunque dai quadri, dai contesti, dagli echi di un passato che lascia le sue indelebili impronte tra le mura delle Fauci. La si comprende a piccoli passi, la si digerisce, ci si interroga. Dubbi salgono sull’origine del male, sulla provenienza di Six, sul senso del percorso che si sta intraprendendo. Dubbi salgono sulle scelte compiute, su di noi, su cosa sia giusto.La bimba inizia ad avere fame, preda in un mondo di predatori. Viene gradualmente corrosa, e con ella il giocatore, in un’inesorabile necrosi etica.Cos’è, dunque, il male, se noi stessi diventiamo il male? Su questa stessa ultima domanda, inoltre, verte il racconto spin-off del mio libro Lathar, sbloccabile tramite i collezionabili del videogioco associato. Accumulando punti, infatti, è possibile leggere un piccolo sequel dal punto di vista di quello che, secondo la narrazione storica, sarebbe il “cattivo” del libro. Ai posteri l’ardua sentenza! Se non hai letto l’episodio pilota, in cui racconto di cosa tratterà la serie, ti consiglio di recuperarlo! Io mi chiamo Lorenzo Foschi, e sono un giovane autore e informatico. Con Land Editore ho pubblicato “Lathar”, il mio fantasy, a cui ho poi associato lo sviluppo di un videogioco. Se sei curioso di scoprire quello che combino nella mia vita ti consiglio di fare un giro sul mio instagram personale, @lorenzofoschi, ma non prima di aver letto altri articoli su Land Magazine!
Narrativa videoludica: Little Nightmares Leggi tutto »
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2024/10/3.mp4
Giovani autori – episodio 3 Leggi tutto »
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui Nel terzo episodio ho lanciato una sfida che ti consiglio di recuperare! Oggi, invece, ci togliamo un dente: parliamo della percezione del videogioco nei media generalisti! Nel corso degli ultimi decenni, i videogiochi sono passati da semplici passatempi a complesse opere narrative, capaci (a volte) di competere con film e letteratura in termini di profondità e impegno emotivo. Tuttavia, nonostante la loro evoluzione e la crescente legittimazione culturale, la percezione dei videogiochi nei media generalisti spesso rimane critica e superficiale, focalizzandosi su aspetti negativi che possono distorcere la realtà di questa forma d’arte.Perché si, di forma d’arte si parla, parola d’autore! Dì la verità, anche te hai visto almeno una volta un servizio sulla violenza nei videogiochi!Spesso, in seguito a tragici eventi come sparatorie di massa, alcuni media sono stati rapidi nell’attribuire parte della colpa ai videogiochi, suggerendo un legame diretto tra la violenza nei giochi e comportamenti aggressivi nella vita reale. Questa narrazione persiste, nonostante la vasta letteratura scientifica non possa confermare tali affermazioni. Studi, al contrario, hanno mostrato che non esiste una correlazione diretta e significativa tra videogiochi violenti e aggressività nel mondo reale. Quello appena citato è, in realtà, un problema più ampio e radicato della comunicazione di massa; governata da sensazionalismi e bias cognitivi.Un po’ come dire che, dato che sia vendite di gelati sia omicidi aumentano d’estate, allora sussista una correlazione diretta tra consumo di gelato e istinto omicida. Un altro punto di critica riguarda l’impatto dei videogiochi sul benessere psicologico e sociale dei giovani. Articoli e servizi televisivi spesso dipingono i videogiochi come causa di isolamento sociale o dipendenza. Sebbene questi problemi possano effettivamente presentarsi, molti studi indicano che i videogiochi possono anche avere effetti positivi, come il miglioramento delle abilità cognitive, il rafforzamento delle relazioni sociali attraverso il gioco di squadra e l’aumento della fiducia in sé. La narrativa videoludica, in particolare, è un aspetto che merita maggiore riconoscimento. Giochi come “The Last of Us”, “BioShock Infinite”, “The Witcher” sono solo alcuni illustri esempi. Se non hai letto l’episodio pilota, in cui racconto di cosa tratterà la serie, ti consiglio di recuperarlo! Io mi chiamo Lorenzo Foschi, e sono un giovane autore e informatico. Con Land Editore ho pubblicato “Lathar”, il mio fantasy, a cui ho poi associato lo sviluppo di un videogioco. Se sei curioso di scoprire quello che combino nella mia vita ti consiglio di fare un giro sul mio instagram personale, @lorenzofoschi, ma non prima di aver letto altri articoli su Land Magazine!
Narrativa videoludica: percezione del videogioco Leggi tutto »
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2024/10/2.mp4
Giovani autori – episodio 2 Leggi tutto »