A cura di “Ancora questi stai guardando? Ma non ti stanchi di vederli morire tutti?” (mia madre, in tv Grey’s Anatomy) “Uh, ma vedi qui che novità! Quante volte l’hai vista questa puntata?” (fidanzato – leggermente sarcastico -, in tv Una mamma per amica) “Ma a questo punto, non ti conveniva davvero fare l’avvocato?” (migliore amica, in tv Le regole del delitto perfetto) Ve lo siete mai chiesti? Perché tendiamo a guardare regolarmente le stesse serie tv? Fino a una decina di anni fa, non lo nascondo, questa mia personale ossessione mi aveva a tratti turbata. Più le persone intorno a me tendevano a farmi notare quanto fosse strano che io mi accanissi su determinati telefilm, tanto da riguardarli ciclicamente, più io mi domandavo se alla base non ci fosse un problema reale. Con il tempo, poi, ho iniziato a conoscere persone che avevano la mia stessa abitudine: avere delle serie del cuore, quelle da cui tornare per trovare conforto. Ed eccolo qui il primo indizio: si può trovare conforto guardando un telefilm? Ebbene, sì. Negli anni mi sono documentata tramite il caro amico google per cercare di capire cosa ci fosse alla base di questa abitudine, che spesso porta a ignorare e scartare le nuove proposte che svariate piattaforme ci presentano tutti i mesi, per dedicarci quasi sempre alle stesse serie tv, spesso anche ventennali. E se vi nominassi The O.C.? Leggendo e informandomi, ho notato come il sentimento alla base di questa abitudine sia spesso la nostalgia: tornare a guardare telefilm che ci hanno fatto stare bene (perché visti in un particolare momento di vita, perché forieri di risate e vibes positive) ci porta a sceglierli ciclicamente. Non dobbiamo poi dimenticare che spesso, tornare dove siamo stati bene ci aiuta a tenere sotto controllo l’ansia. L’ansia è spesso e volentieri la paura di ciò che non si conosce, e quando la vita ti presenta conti e problemi, una via facile è quella che ci porta dritte sul divano, donando alla mente ciò che già conosce e che sappiamo non ci farà del male. Ma, ancora, quante volte rimaniamo con il telecomando in mano ad aspettare di prendere una decisione su quale serie tv vedere ma il catalogo è talmente ricco da non riuscire a scegliere? E allora che si fa? Ma sì, dai, magari mi rivedo Una mamma per amica finché non riesco a decidere. Nel mio caso, aggiungo, un’altra situazione che mi fa propendere al rivedere sempre le stesse serie è la seguente: sono sempre stata il tipo di persona che quando è in casa ha la tv accesa. Mi fa compagnia nelle svariate faccende da sbrigare ma anche se devo lavorare al pc, o quando scrivo. Mettere una serie mai vista quando non si è concentrati, però, ha come conseguenza che non si è attenti e si rischia di perdere scene importanti per la comprensione della trama. Soluzione: scegliere un telefilm del cuore, così da essere sicuri che qualsiasi parte si perda, non sarà mai necessario tornare indietro per riprodurre dal principio l’episodio. Tanto conosco tutte le puntate a memoria. Ora vi chiedo: aveva forse ragione mia mamma? Scopri il magazine Silvia Maira Marzo 10, 2024 Recensione: “La vita è bella, nonostante” di Sveva Casati Modignani C’è un tempo per gioire e un tempo per soffrire, perché la nostra vita è un’alternanza di giorni lieti e altri carichi di mestizia e, nell’intervallo tra gli uni e Read More admin Marzo 9, 2024 Gli errori grammaticali più comuni degli scrittori esordienti. Terza puntata: i “fiumi” dell’alcol Cari amanti delle parole, oggi ci addentriamo in un’altro terreno scivoloso della lingua italiana: la confusione tra “fumi” e “fiumi”. È un errore facile da commettere, ma con un po’ Read More admin Marzo 8, 2024 Giornata internazionale della donna: 10 libri da leggere La Festa della Donna, celebrata l’8 marzo, è una giornata dedicata al riconoscimento e al sostegno dei diritti delle donne in tutto il mondo, per celebrare i successi delle donne Read More admin Marzo 8, 2024 Virginia Woolf scrittrice, saggista, attivista britannica Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Ripercorriamo insieme la vita di una scrittrice che non ha mai avuto paura di esprimere le proprie idee.Nell’introduzione de La Read More Oriana Turus Marzo 8, 2024 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA A CURA DI Per tutti l’8 marzo è la Festa della donna, giornata in cui si è soliti regalare la mimosa, simbolo e protagonista indiscussa della stessa. Ma è corretto Read More admin Marzo 7, 2024 E’ tempo di esordire: gli studenti di Viagrande Studios e Land Editore insieme Land Editore e Viagrande Studios sono lieti di annunciare il lancio della nuova collana “30 Minuti”, un’iniziativa dedicata a promuovere e diffondere i talenti emergenti della Scuola di Scrittura e Read More Oriana Turus Marzo 5, 2024 WORLD BOOK DAY A CURA DI Il World Book Day, anche conosciuto come World Book and Copyright Day o International Day of the Book è un evento annuale organizzato dall’UNESCO per promuovere la lettura, Read More admin Marzo 3, 2024 “Come innamorarsi del capo” di Whitney G: la recensione di Land Magazine Cari amanti degli office romance, questa sera voglio condividere con voi uno dei miei confort book preferiti, con la speranza che possa allietare i vostri momenti no. Ho appena terminato Read More admin Marzo 2, 2024 I sei errori degli scrittori esordienti: diretta Land Magazine con Isabella Vinci Sei pronto a migliorare le tue abilità di scrittura e a evitare gli errori comuni che molti scrittori esordienti commettono? Unisciti a noi per la nostra prima diretta su Land Read More admin Marzo 2, 2024 Il libro dei morti dell’antico Egitto e il nuovo romance di Alessia Cannizzaro Amici lettori, rieccoci con un piccolo grande annuncio da fare: Alessia Cannizzaro sta per tornare con un nuovo, intenso romance come solo lei li sa scrivere! Ma cosa c’entra tutto ciò Read More admin Marzo 2, 2024 No, diffondere odio attraverso i libri non è un diritto