Cinema

“Non è romantico?”: la recensione di Land Magazine

Di Cristina Ferri Quante di voi, in questa giornata dedicata agli innamorati, non desiderano fiori né gesti eclatanti e considerano questa giornata un giorno come tanti? È sicuramente di questo parere la protagonista di Non è romantico, film irriverente del 2019 diretto da Todd Strauss -Schulson. Natalie (Rebel Wilson), la protagonista di questo particolarissimo chick-lit è il contrario di quanto ci si aspetterebbe in un romance: ha bassa autostima, non sogna il principe azzurro, non desidera essere salvata, non ama le commedie romantiche come la sua collega Whitney né tantomeno crede nel romanticismo. Natalie è talmente ottusa riguardo l’argomento da non accorgersi che Josh, il suo collega, è segretamente innamorato di lei. Tuttavia, le cose cambieranno presto, e Natalie si ritroverà ad affrontare un mondo a lei totalmente estraneo. A seguito di un incidente, dopo essere stata aggredita in metro, Natalia sbatte la testa contro un palo e si ritrova, una volta sveglia, catapultata all’interno di una commedia romantica che non risparmia di certo i cliché del romance: migliore amico gay, belloccio che le fa la corte, casa da sogno, situazione lavorativa stravolta, cuoricini e buonumore ovunque. Il tutto condito da occhi dolci e da colonne sonore pop che richiamano i migliori film romantici. Noleggialo su Prime Video Fai clic qui Le scene di nudo vengono skippate direttamente al giorno dopo, così come la scena di sesso con il belloccio, che non viene neanche menzionata, causando una sorta di fastidio nell’animo della protagonista e più di una risata nello spettatore. Disgustata da tanto romanticismo, desiderosa di lasciare quel mondo che non sente suo, la nostra protagonista cercherà in tutti i modi di tornare nel mondo reale. Un film brillante, divertente, che usa l’ironia per parlare del genere romantico senza mai scadere nella banale parodia. Una satira sulle commedie romantiche che mette in luce l’accettazione di se stessi. Un film consigliato a tutte le donne romantiche e non. E tu, che tipo sei? Sei un tipo romantico o il romanticismo proprio non fa per te? Scrivicelo nei commenti. Un mese di prime video gratis per i nostri lettori Iscriviti qui Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di Read More società L’impatto ambientale dell’intelligenza artificiale: sfide e opportunità per la sostenibilità 13.02.24 società Le festività in Inghilterra: differenze con l’Italia 13.02.24 scrittura creativa Distopie: come iniziare a scriverne una 12.02.24 recensioni Mitica Astrid, la videorecensione di Land Magazine 12.02.24 storia Lady Diana e La Duchessa Spencer: non solo parenti, ma con un destino simile 09.02.24 Cinema Film storici da non perdere se ami il romanticismo (parte uno) 09.02.24 società Premio Strega, ecco i primi 10 candidati (7 uomini e 3 donne) 09.02.24 scrittura creativa L’ansia di pubblicare un libro a tutti i costi: una riflessione 09.02.24

“Non è romantico?”: la recensione di Land Magazine Leggi tutto »

Film storici da non perdere se ami il romanticismo (parte uno)

Di Cristina Ferri Il genere storico ha il potere di trasportare gli spettatori in epoche passate, immergendoli in atmosfere ricche di fascino e dramma. Quando si unisce questa ambientazione alla passione del romanticismo, il risultato è spesso magico e coinvolgente. Se sei un appassionato di storie d’amore ambientate in epoche remote, ecco una lista di film storici da non perdere.   L’altra donna del reSpinte dai genitori e dallo zio, le sorelle Bolena abbandonano la vita di campagna per stabilirsi alla corte di Enrico VIII come damigelle, con l’obiettivo di sedurlo per avere un tornaconto economico.Mary diventa sin da subito l’amante del re e dà alla luce un figlio illegittimo, ma la sorella Anne, determinata a diventare regina, trama alle spalle di sua sorella per rubarle il posto.Una storia tratta dall’omonimo romanzo di Philippa Gregory, dove la manipolazione e la suspense vi terranno incollati allo schermo (e alle pagine). Fonte foto: wikipedia Orgoglio e Pregiudizio Nell’Inghilterra di fine Settecento, il signor Bennet vive nella sua casa in campagna con la moglie e le loro cinque figlie. La loro vita scorre tranquilla e serena, ma la madre è ossessionata dal desiderio di trovar marito alle figlie, per vederle sistemate a dovere. Quando, in una tenuta vicina, si stabilisce il giovane e ricco Charles Bingley, la vita delle ragazze subisce una svolta… Un film tratto dalla magistrale penna di Jane Austen; sarete catturati dalla bravura di Keira Knightley e da quella di Matthew Macfadyen. Fonte foto: Di DMarx22 – screenshot catturato da me, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=4897409 Knightley e da quella di Matthew Macfadyen. Shakespeare in love Londra, 1593. L’impresario Philip Henslowe è braccato dal suo creditore, Fennyman. Per salvarsi, gli promette una parte dei guadagni della nuova commedia di Shakespeare, Romeo e Ethel, la Figlia del Pirata. Il giovane Shakespeare è tuttavia a corto di idee ed è alla ricerca di una donna che ispiri la sua poesia e stimoli la sua immaginazione. Intanto Viola De Lesseps, giovane figlia di ricchi borghesi, trascorre le notti a recitare i sonetti dello stesso Shakespeare, sognando di poter far parte di una compagnia teatrale, cosa vietata alle donne… “Uno slancio sconfinato verso il mare, così è il mio amore, più te ne riesco a dare e più ne possiedo perché entrambi sono infiniti.” Il film è tenero e passionale. Consigliato a tutti gli amanti del romantico poetica. Fonte foto: Di screenshot realizzato da RanZag – DVD, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=2343031 La regina Carlotta Questa miniserie storica lanciata da Netflix rimarca la follia di Re Giorgio e mette alla luce un matrimonio lungo, doloroso, a tratti difficoltoso, esaltandone tuttavia la sua dolcezza e affettuosità. Mostra una Regina Carlotta sola, che deve portare su di sé il peso della follia di suo marito nonché quello della nobiltà inglese. Consigliato agli amanti dei film di corte che non disdegnano tuttavia le storie d’amore. Curiosità storica: Ad oggi, la follia di Re Giorgio potrebbe spiegarsi nella porfiria, una malattia ereditaria. Inoltre, secondo gli autori di The Lancet, la presenza di arsenico (rivelata in un campione dei suoi capelli) potrebbe aver contribuito ai suoi prolungati attacchi di follia. Libri di Cristina Ferri VAI AL LIBRO LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di Read More Cinema Film storici da non perdere se ami il romanticismo (parte uno) 09.02.24 società Premio Strega, ecco i primi 10 candidati (7 uomini e 3 donne) 09.02.24 scrittura creativa L’ansia di pubblicare un libro a tutti i costi: una riflessione 09.02.24 libri Perché il romantasy piace tanto? 08.02.24 scrittura creativa Cafè, bar, pub: conoscete la differenza? 07.02.24 ricette Ricetta del caffè pan di stelle 06.02.24 scrittura creativa Quali sono i trope che si possono trovare in un romance? (parte due) 05.02.24 Music Perché Sanremo è Sanremo! I pronostici delle vintage girls 04.02.24

Film storici da non perdere se ami il romanticismo (parte uno) Leggi tutto »

Alla scoperta di York, Inghilterra. E se il viaggio di Harry Potter iniziasse altrove?

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e altri invece più nostalgici. Ci seguirai? Per gli amanti di Harry Potter che si recano a Londra, una delle tappe fondamentali e, per questo, più frequentate è sicuramente la stazione di King’s Cross con il famoso binario 9 ¾, attraverso il cui muro il futuro mago si ritrova catapultato ad Hogwarts. Quello di cui, però, forse non tutti sono a conoscenza è che alcune scene del primo film non sono state girate a Londra bensì a York, città di più di duecentodiecimila abitanti situata nella regione dello Yorkshire.  I luoghi segreti (di cui non sempre si parla) dietro al cortometraggio Non solo Londra, dunque, all’inizio dell’avventura di Harry. Come già anticipato poche righe fa, ci sono alcune scene che non sono state girate nella capitale.  Il ponte della stazione di York   Nel film non si coglie la differenza, ma nella scena in cui Harry e Hagrid attraversano il ponte per raggiungere il binario 9 ¾, quello stesso ponte parrebbe essere proprio il ponte della stazione ferroviaria di York, “travestito” per assomigliare a quello di King’s Cross. VAI AL LIBRO Goathland (stazione di Hogsmeade)   Forse non tutti sanno che lo stesso architetto che progettò la Railway station di York fu anche responsabile della stazione di Goathland, piccolo villaggio distante poco più di un’ora di macchina da York, utilizzata come location per Hogsmeade, che accoglie l’Hogwarts Express nei primi due film. La stessa è stata utilizzata anche per altre produzioni cinematografiche e video musicali.   Le Shambles Benché non ci sia mai stata la conferma ufficiale da parte di J.K. Rowling, in molti pensano che l’ispirazione per Diagon Alley provenga da The Shambles, via del centro storico di York, un tempo luogo del mercato dei macellai (da qui il termine Shambles derivato da fleshammels, che significa appunto “strada dei macellai”).  In realtà, anche se la somiglianza tra le due strade è incredibile, quelle scene particolari di Diagon Alley sono state girate ai Leavesden Studios di Watford. Nonostante la smentita però, The Shambles attira ogni anno molti fan di Harry Potter grazie anche e soprattutto alla presenza di negozi interamente dedicati ai prodotti dei film. Gazza, l’odioso guardiano della scuola di magia: sapevi che l’attore era di York?  York, dunque, sembra essere particolarmente legata alla saga di Harry Potter e uno dei motivi, oltre ai luoghi citati in precedenza, sembra essere la provenienza di David Bradley, attore inglese che nella saga interpreta il ruolo del cattivo guardiano della scuola di Hogwarts.  Del resto, cosa rende più orgogliosa una città di un personaggio divenuto famoso che porta in alto il nome del luogo in cui è nato e vissuto? Di Oriana Turus vai al libro LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di Read More Cinema Alla scoperta di York, Inghilterra. E se il viaggio di Harry Potter iniziasse altrove? 22.01.24 libri Giornata della memoria: i libri consigliati da Land Magazine [parte uno] 22.01.24 libri “Un’estate al mare” di Martina Pirone: la recensione di Land Magazine 22.01.24 Cinema La reunion del cast di Grey’s anatomy agli EMMY AWARDS 21.01.24 Uncategorized Il simbolismo della farfalla in letteratura: un viaggio tra trasformazioni e metafore 21.01.24 firstletter L’istinto materno esiste? 21.01.24 recensioni “Mitica Astrid – La casa infestata” di Fabrice Parme. La recensione di Land Magazine 20.01.24 società Alessandro Barbero va in pensione 20.01.24

Alla scoperta di York, Inghilterra. E se il viaggio di Harry Potter iniziasse altrove? Leggi tutto »

Tim Burton lo scrittore: i migliori libri scritti e illustrati dal grande regista

Noto per il suo stile unico e distintivo nel creare film che spaziano dal gotico al fantastico, Tim Burton è uno dei registi più apprezzati nel panorama cinematografico internazionale. Le sue pellicole sono spesso caratterizzate da atmosfere cupe e bizzarre; ogni sua opera ha un fascino unico che da sempre appassiona i telespettatori. Forse però non sapevi che Tim Burton è anche uno scrittore di discreto successo. I suoi libri riflettono lo stile visivo distintivo del regista, e naturalmente anche la sua immaginazione eccentrica e un modo peculiare di osservare la realtà. Talentuoso illustratore, Burton presenta in molti dei suoi libri  illustrazioni  spesso gotiche, stravaganti e affascinanti, con un uso distintivo del tratto e dei dettagli. Una scrittura intimistica Lavori spesso arricchiti di elementi autobiografici, in cui l’autore condivide esperienze personali, riflessioni o ricordi che hanno influenzato la sua creatività. Elementi che aggiungono un senso di intimità e autenticità ai suoi lavori. La visione della vita oscura di Burton si riflette soprattutto nelle sue opere più brevi, come ad esempio i racconti, che esplorano temi come l’alienazione, la solitudine, l’amore non corrisposto e la diversità. Commovente e bizzarra, la sua scrittura presenta sempre un cerco gusto per il black humor.  Tim Burton, i libri più belli del regista Ecco una lista di libri consigliati dal nostro staff per meglio esplorare la mente e il cuore di Burton “The Nightmare Before Christmas: The Film, the Art, the Vision” (1993)  Il libro celebra il film di animazione stop-motion “The Nightmare Before Christmas“, diretto da Henry Selick e prodotto da Tim Burton. Include il copione completo, illustrazioni, concept art e interviste con i membri del cast e della troupe. “Morte malinconica del bambino ostrica e altri racconti” (1997) Una serie di racconti brevi scritti e illustrati da Burton. Ogni racconto affrontana temi come  la solitudine e la diversità, spesso con un tocco di umorismo amaro. “Tim Burton racconta Tim Burton” (1995) Una raccolta di interviste e conversazioni con Tim Burton, in cui parla dei suoi film, del suo processo creativo e della sua visione del cinema. Insomma, una grande opportunità per conoscere meglio la mente dietro le sue opere. E tu, hai mai letto un libro di questo regista? Scrivicelo nei commenti e se l’articolo ti è piaciuto, condividi il post LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di Read More Cinema Tim Burton: ecco i migliori film da vedere e rivedere 30.06.23 Eventi Torna il Lucca Comics & Games: tutto quel che c’è da sapere 29.06.23 società Meglio l’e-reader o il libro cartaceo? Guardiamola da un punto di vista ecologico 29.06.23 Nuove uscite Tutti pazzi per i… thriller. Presentazione di Jennifer P. 28.06.23 Eventi [spazio esordienti]: siamo stati al Feltrinelli Trama 27.06.23 QUIZ Quiz: quanto ne sai di regency? 27.06.23 Nuove uscite Sophie Simonitti torna con un nuovo romance dal sapore… magico! 26.06.23 libri Quando Zerocalcare fu rifiutato da diversi editori 25.06.23

Tim Burton lo scrittore: i migliori libri scritti e illustrati dal grande regista Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner