Eventi

L’EUROVISION SONG CONTEST È DAVVERO APOLITICO?

A CURA DI EUROVISION 2024 Gli amanti della musica certamente conoscono e seguono con molto interesse la manifestazione che, al motto di “United by music”, permette a cantanti e gruppi di esibirsi nella propria lingua madre. È così è dal 1956, anno in cui si è svolto per la prima volta l’Eurovision song contest. L’edizione di quest’anno non fa eccezione, ieri sera, sabato 11 maggio, infatti, si è tenuta la finale dell’edizione 2024, in diretta da Malmö Svezia.  L’Italia era in gara, codice 15, con Angelina Mango e la sua “La noia”, vincitrice del precedente Festival di Sanremo. Si sono esibiti 25 cantanti sui 26 precedentemente in gara. L’Olanda è stata squalificata prima della finale per motivi ancora non dichiarati.  Silvia e Oriana hanno seguito per voi il contest e sono pronte a darvi i loro pareri sulla serata appena conclusa. Siete pronti? Ecco cosa ne pensano le nostre due inviate speciali: Parere generale: Silvia – Edizione un pò sottotono, non tanto nelle esibizioni, quasi tutte pazzesche, ma nella conduzione, un po’ piatta. La mia classifica, post esibizioni, era la seguente: al primo posto la Croazia, al secondo l’Italia e al terzo la Svizzera. Oriana – Un’edizione non memorabile. Canzoni ed esibizioni molto simili tra loro, molta scenografia, ma poca sostanza, dal mio punto di vista. A livello canoro, alcuni artisti hanno davvero spaccato (tra cui la nostra Angelina che ha talento da vendere) e seppur il genere non fosse di mio gradimento, la bravura non si può discutere. La mia classifica personale non si avvicinava nemmeno un po’ a quella finale. De gustibus – o no. L’esibizione più terrificante?  Silvia – Sicuramente quella della cantante irlandese… che paura! Ha creato un cerchio di candele sul palco, lei sembrava un mix tra Malefica e un demone, io ho temuto la macumba! Oriana – Per me quella della cantante greca. Tanto fumo e niente arrosto. Canzone discutibile ed esibizione troppo esagerata per la qualità portata sul palco. L’esibizione più divertente?  Silvia – Direi l’Armenia, molto folkloristici, leggeri, gioiosi Oriana – Finlandia su tutti! I Windows 95Man rientrano ora tra i miei miti musicali. Uno vestito di piume, l’altro che si fa coprire perché sembra nudo e alla fine gira su stesso con due corde fumenti in mano. Due geni! L’esibizione più esaltante?  Silvia –  Baby Lasagna sicuramente! Il croato che, nonostante il nome da rapper di provincia, ha tantissimo dei Rammstein. Anche l’esibizione della Svizzera è stata da cardiopalma, non ho idea di come abbia fatto a cantare – e bene – rimanendo in equilibrio su quella piattaforma! Oriana – Baby Lasagna senza dubbio. Già il nome merita tutta la stima del mondo, ma la canzone è super orecchiabile, fa ballare, lui ha creato il clima ideale e il pubblico ha apprezzato tantissimo. Peccato che abbia mancato la vittoria per un soffio. L’esibizione più inaspettata?  Silvia – Direi la Finlandia. Ho passato metà esibizione a chiedermi se il cantante avesse le mutande! Ma anche l’Ucraina, con una canzone particolare (su Maria e Madre Teresa) con degli effetti visivi molto intensi Oriana – La Svizzera. Nemo – il cantante – un po’ Mika un po’ Jamiroquai, con vocalizzi che ricordano Biancaneve quando canta agli uccellini. Voce pazzesca soprattutto se si considera il su e giù sulla pedana saltellante, con indosso una pelliccia all’apparenza sintetica. Canzone orecchiabile, ma non tra le migliori, a mio gusto personale. Apprezzabile l’abbigliamento che andava contro tutti i canoni della mascolinità di cui tutti vanno orgogliosi. La canzone più memorabile? Silvia –  a livello di testo, penso sia abbastanza difficile dimenticare la canzone della Spagna (ehm ehm) Oriana – No rules (Finlandia), Zorra (Spagna), Always on the run (Germania). Il testo della canzone eliminata a mio parere aveva un testo molto profondo e meritava di essere ascoltato di più. E l’esibizione a sorpresa degli Abba, anzi della versione virtuale degli stessi?  Silvia – Le magie della tecnologia! Ho cantato con loro Waterloo da casa, è stato sorprendente vederli come negli anni ’70 Oriana – per me è un no. Mi sarei aspettata un’improvvisata degli ormai invecchiati Abba, quelli veri, non quelli rimasterizzati con l’IA che li ha resi inguardabili. Adoro Waterloo, ma a tutto c’è un limite. E la nostra Angelina?  Silvia – Potente, sicura, efficace. La parte a cappella è stata accolta con una ovazione dal pubblico, precisa e intonata, davvero bella da ascoltare. Esibizione pulita, ma forse non abbastanza memorabile Oriana – Bravissima, vocalmente perfetta, nessuna sbavatura, ma a livello europeo la canzone non spacca abbastanza Considerazioni finali e generali: Il momento più snervante è sempre la conta dei voti, prima i collegamenti dai vari Stati e l’assegnazione dei vari punti “della critica” e poi l’annuncio dei voti “della giuria popolare”, quelli inviati da casa.  Anche durante il collegamento con Israele per assegnare i voti, così come nel momento dei voti da casa e così come alla fine dell’esibizione della cantante, ci sono stati dei fischi. Sono infatti molti i contestatori che non volevano e non vogliono Israele nella competizione. Così come è stata esclusa la Russia, allo stesso modo sarebbe dovuta essere esclusa anche Israele, vista la situazione politica e di guerra. Ma non è stata presa nessuna posizione dall’organizzazione, perciò la ribellione è venuta direttamente dal pubblico, che si è fatto sentire più volte.  Dopo aver ricevuto i voti dalle 37 giurie professionali (dei vari paesi partecipanti al concorso) la classifica era: Svizzera 365 Francia 218 Croazia 210 Italia 164 Ucraina 146 Irlanda 142 Portogallo 139 Svezia 125 Armenia 101 Germania 99 L’ Italia non ha ricevuto il massimo dei punti da nessuno, stranamente, ma è riuscita comunque a piazzarsi quarta.  La Svizzera ha ricevuto moltissimi “12 punti”, quasi un record credo, segno che praticamente tutte giurie di professionisti hanno molto apprezzato Nemo e la sua canzone sull’identità di genere e sul rompere il codice (anche la giuria italiana ha dato i 12 punti alla Svizzera).  E poi sono arrivati i punteggi delle giurie popolari (quelli delle telefonate e dei messaggini), che solitamente

L’EUROVISION SONG CONTEST È DAVVERO APOLITICO? Leggi tutto »

“Our Last Land”: firmacopie al Salone del Libro del libro di Torino

Il mondo dell’esplorazione spaziale incontra la letteratura al Salone del Libro, con la presentazione ufficiale dell’attesissimo nuovo libro curato da Claudio Secci, “Our Last Land”, che avrà luogo l’11 maggio. L’antologia è ambientata in un futuro in cui gli esseri umani, alle prese con l’inospitalità di pianeti lontani, si affidano alla loro ingegnosità e resilienza per creare nuove civiltà. Attraverso una serie di storie intrecciate, il lettore si immerge nei viaggi di pionieri che affrontano sfide sia ambientali che personali.   Un’odissea interplanetaria: Nelle pagine di “Our Last Land”, l’umanità si trova ad affrontare la sfida di sopravvivere in un ambiente ostile. Attraverso città terraformate, biosfere resistenti e tecnologie innovative, i personaggi trovano modi ingegnosi per adattarsi e prosperare. La narrazione esplora in profondità le difficoltà e le opportunità di costruire nuove società in mondi alieni.    I dettagli della presentazione al Salone del libro: Il firmacopie sarà alle 15 presso lo Stand del Collettivo scrittori uniti [Padiglione due, stand F.102]. Vai al libro Scopri Land Magazine admin Maggio 10, 2024 La vera Cenerentola è una fiaba intrisa di morte e sangue La fiaba di Cenerentola, conosciuta anche come Aschenputtel nella versione tedesca dei fratelli Grimm, è un racconto che risale a tradizioni orali molto antiche. Pubblicato nella raccolta “Fiabe del focolare” Read More admin Maggio 10, 2024 “Our Last Land”: firmacopie al Salone del Libro del libro di Torino Il mondo dell’esplorazione spaziale incontra la letteratura al Salone del Libro, con la presentazione ufficiale dell’attesissimo nuovo libro curato da Claudio Secci, “Our Last Land”, che avrà luogo l’11 maggio. Read More admin Maggio 8, 2024 La strada di Cormac McCarthy, la recensione di Land Magazine A un romanzo del genere puoi rispondere solo con una punta d’ironia, ma non subito, no; devono passare  anni dall’ultima volta che lo hai letto, per poterlo analizzare con una Read More admin Maggio 8, 2024 Non riesco più a scrivere a mano Mi viene da sorridere quando ripenso a quanto fosse naturale una volta scrivere a mano. Che fossero appunti per la scuola, liste della spesa o lettere d’amore, la penna scorreva Read More admin Maggio 7, 2024 Esplorando il tabù: il threesome nella letteratura Il threesome, o ménage à trois, è un argomento che da secoli solletica l’immaginazione collettiva e fa arrossire le pagine della letteratura mondiale con una miscela di scandalo e fascino. Read More admin Maggio 7, 2024 L’Inferno è un’invenzione del cristianesimo? Nell’immaginario cristiano, l’inferno è sempre stato il club più esclusivo dove nessuno vuole entrare. Ma il fascino sinistro di questa destinazione finale ha ispirato generazioni di teologi, artisti e poeti Read More admin Maggio 5, 2024 La vita di una formica: lezioni di perseveranza Cari giovani lettori, oggi vi porterò nel mondo straordinariamente ordinato ma anche un po’ buffo delle formiche. E chi meglio di Enrica, la nostra eroica formica, per guidarci in questa Read More admin Maggio 5, 2024 Intervista a Ylenia, libraia di Libreria Difficile A cura di Ho conosciuto Ylenia sui social, all’interno di un gruppo facebook per la precisione. Mi ha consigliato molti libri, azzeccandoci sempre. Allora l’ho voluta intervistare, per capire da Read More admin Maggio 4, 2024 Vamp(yre) style: seduzione e potere oltre i secoli di Maurizio Fierro “Je poserai sur lui [l’homme] ma frêle et forte main; Et mes ongles, pareils aux ongles des harpies, Sauront jusqu’à son coeur se frayer un chemin. Comme Read More Cristina Ferri Maggio 4, 2024 Storia: dall’abito bianco alla ricetta della torta nuziale più antica della storia Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Appassionati di storie romantiche e divoratori di commedie sentimentali, ricorderete di certo Il matrimonio del mio migliore amico, dove una Read More Arianna Ciancaleoni Maggio 4, 2024 Scrivere a quattro mani: la nostra esperienza Cosa spinge due autrici a scrivere a quattro mani? Ci siamo poste spesso questa domanda: il processo di scrittura è frutto di tanta concentrazione, talvolta di isolamento. Prima di arrivare Read More Elisabetta Maggio 3, 2024 Serie TV – Nostalgia anni ’80 e ’90 Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO Gli anni ‘80 e ‘90 sono stati la culla di veri e propri tormentoni indimenticabili. Ah, che bei tempi… E che privilegio averli vissuti!Cosa Read More admin Maggio 3, 2024 “Scrivere la trama di un videogame: l’esempio di To the moon” A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui Episodio 01: To the Moon  In questo primo episodio ho deciso di parlare di “To the Moon” in modo Read More Elisabetta Maggio 3, 2024 Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 12) Leggi fino alla fine per avere un consiglio di scrittura completamente gratuito Elisabetta Venturi Scrittrice e insegnante Drabble mania Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con Read More admin Maggio 1, 2024 Ius Primae Noctis: la fake news del Medioevo che continua a far parlare Ah, il Medioevo, quel periodo buio e misterioso dove la verità storica sembra confondersi con la leggenda. Tra le innumerevoli credenze popolari sul Medioevo, una delle più piccanti e decisamente Read More Oriana Turus Maggio 1, 2024 MON CICCI: la bambola pelosa che ha fatto impazzire il mondo A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Maggio 1, 2024 Chicago, 1° maggio 1886: il giorno che cambiò tutto Ogni anno, il primo maggio, strade e piazze si riempiono di manifestazioni, bandiere e canti. Ma da dove nasce questa tradizione? Il Primo Maggio, o Festa dei Lavoratori, è molto Read More admin Aprile 30, 2024 La Sorprendente Ascesa dei Romance tra Rettili e Umane Sembra che il Jurassic Park abbia lasciato il segno, ma non nel modo in cui pensate. Dimenticate Chris Pratt e i suoi velociraptor, perché il mondo del romance sta prendendo Read More admin Aprile 30, 2024 Land Editore alla Fiera del Libro “Barchette di Carta” con Isabella Vinci

“Our Last Land”: firmacopie al Salone del Libro del libro di Torino Leggi tutto »

Land Editore alla Fiera del Libro “Barchette di Carta” con Isabella Vinci e Alfredo Ferraro

Torin0, 30 Aprile 2024Comunicato stampa Con grande entusiasmo, Land Editore annuncia la sua partecipazione alla Fiera del Libro “Barchette di Carta”, che si terrà l’8 e il 9 giugno 2024 nella suggestiva cornice di Bracciano (Roma). Durante il weekend, i visitatori avranno l’opportunità unica di incontrare gli autori, partecipare a sessioni di firma copie e assistere a discussioni illuminanti sul processo creativo dietro alle loro ultime opere. Isabella Vinci presenterà il suo nuovo romanzo inedito, Castle Heart, un viaggio che esplora le sfumature dell’amore con la sensibilità che da sempre la contraddistingue. Invitiamo tutti gli appassionati di letteratura a unirsi a noi in questo fine settimana ricco di passione e ispirazione. L’ingresso alla fiera è gratuito, e sarà possibile acquistare copie dei libri direttamente al nostro stand a prezzi scontati.   Per ulteriori richieste, visitate il nostro sito web o seguici sui social media @LandEditore.   Vi aspettiamo numerosi a Bracciano per celebrare insieme la bellezza della letteratura!   Per informazioni: Ufficio Stampa Land Editore landweditore@gmail.com     Sito dell’evento:  https://www.barchettedicarta.it/ Scopri Land Magazine admin Aprile 30, 2024 Land Editore alla Fiera del Libro “Barchette di Carta” con Isabella Vinci e Alfredo Ferraro Torin0, 30 Aprile 2024Comunicato stampa Con grande entusiasmo, Land Editore annuncia la sua partecipazione alla Fiera del Libro “Barchette di Carta”, che si terrà l’8 e il 9 giugno 2024 Read More admin Aprile 29, 2024 Lo straniero di Albert Camus e l’assurdità dell’esistenza Quando si parla di “Lo Straniero” di Albert Camus, ci si addentra in un territorio letterario dove la filosofia incontra la narrativa in modi che continuano a sfidare e provocare Read More admin Aprile 29, 2024 I matrimoni combinati nel 1700 Ah, il Settecento! Un’epoca di parrucche imponenti, di minuetti danzati fino all’alba e, naturalmente, di matrimoni combinati. Questi ultimi, in particolare, erano il vero ‘social networking’ dell’epoca. Non c’erano app Read More Cristina Ferri Aprile 28, 2024 Intervista a Serena Riglietti, la sola e unica prima illustratrice italiana di Harry Potter Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Ciao, Serena, e grazie per essere qui con noi di Land Magazine. Iniziamo subito con una domanda: quando hai deciso Read More admin Aprile 26, 2024 Elisabetta Venturi ritorna con “La bambolina nel bosco” – Un tuffo oscuro nelle fiabe moderne Torino, 26 aprile 2024Comunicato stampa Dopo aver incantato e commosso i lettori con il romanzo “Il vestito rosso”, Elisabetta Venturi ci invita ora a esplorare gli angoli più bui e Read More Elisabetta Aprile 26, 2024 Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 11) Elisabetta Venturi Scrittrice e insegnante Drabble mania Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole. Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno Read More admin Aprile 25, 2024 Manuela A. De Quarto sta per tornare con un secondo libro Torino, 24 Aprile 2024Comunicato stampa Manuela A.De Quarto è pronta a stupirci ancora. A maggio arriva nelle librerie e negli e-book store “Sulle note della fine del mondo”, il suo Read More admin Aprile 25, 2024 10 libri per bambini che non puoi non aver letto: Cipì di Mario Lodi A cura di LA STORIAGuidati dal maestro, i bambini della piccola scuola di campagna di Vho di Piadena sservano il mondo che li circonda. La natura offre tantissimi spunti per inventare Read More admin Aprile 25, 2024 Rue de Nicholas Flamel, la via più magica di Parigi Benvenuti nella Rue de Nicolas Flamel, una delle strade più affascinanti e misteriose di Parigi, dove la storia si intreccia con la leggenda e la magia si mescola con la Read More admin Aprile 25, 2024 Recensione: “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino – il cuore dellasistenza e l’innocenza perduta Pubblicato nel 1947, “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino segna non solo l’inizio della carriera letteraria di uno dei più grandi scrittori italiani del XX secolo, ma Read More admin Aprile 25, 2024 Marjiane Satrapi, simbolo del vero 25 Aprile Il 25 Aprile non è solo una data nel calendario italiano, ma un simbolo potente di liberazione e di resistenza contro l’oppressione. E in questo contesto di riflessione e celebrazione, Read More admin Aprile 25, 2024 Perché leggere Our last Land: lezioni dal nostro ultimo pianeta Nel mondo dei romanzi di fantascienza, la Terra spesso viene rappresentata come un vecchio appartamento che, nonostante gli innumerevoli tentativi di ristrutturazione, continua a perdere calore dalle finestre. Questa è Read More Cristina Ferri Aprile 24, 2024 Ricette libresche: il porridge inglese di Isabella Di Cristina Ferri Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Il porridge Read More admin Aprile 23, 2024 Quali erano le differenze tra un’istitutrice e una serva tra il Settecento e l’Ottocento? Stai scrivendo un romance storico? Allora ricorda: istitutrice e serva non sono la stessa cosa. E oggi ti spieghiamo il perché. Nel XIX secolo, la distinzione tra le figure di Read More admin Aprile 23, 2024 Ogni cuore merita la sua avventura: vi presentiamo Silvestra Sorbera In quest’articolo di Land Magazine, diamo il benvenuto alla voce fresca e originale di Silvestra Sorbera, autrice del delizioso romanzo “Prescrizione d’Amore”, presto in libreria. Con uno stile leggero e Read More admin Aprile 20, 2024 Ricette libresche: Lisa Kleypas e il Biancomangiare, un connubio di sapore e letteratura In un delizioso incrocio tra cucina e letteratura, scopriamo come la famosa scrittrice Lisa Kleypas possa ispirarci non solo attraverso le sue storie d’amore vibranti, ma anche tramite le pagine Read More Cristina Ferri Aprile 19, 2024 Intervista a Giorgio Borroni: sceneggiatore, scrittore e traduttore di importanti classici Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Ciao, Giorgio, e grazie per essere qui con noi di Land Magazine. Parlaci un po’ di te: quando hai iniziato Read More admin Aprile 19, 2024 Oltre il gioco: viaggi immersivi nella narrativa videoludica – Episodio Pilot A CURA DI I

Land Editore alla Fiera del Libro “Barchette di Carta” con Isabella Vinci e Alfredo Ferraro Leggi tutto »

Vi raccontiamo il Bologna Children’s Book Fair

A cura di Dal 8 al 11 aprile si è svolta la 61esima edizione della Fiera dell’editoria dedicata all’editoria per bambini  e ragazzi, all’interno degli spazi di BolognaFiere. Quattro giorni intensi, dedicati ai professionisti del settore. I numeri degli ingressi parlano chiaro: 31.735 visitatori (+10% rispetto ai dati del 2023), tra autori, illustratori, editori, agenti, giornalisti, insegnanti, … Oltre 1.500 gli espositori, da un centinaio di paesi e regioni nel mondo. Tantissimi anche gli eventi collaterali organizzati: oltre a tante premiazioni, si sono svolti interessanti convegni, sull’impatto dell’AI, sul linguaggio inclusivo, sulle emozioni. Molto bello l’incontro organizzato da ICWA – Italian children’s writer association, dal tema:  L’apertura sempre più internazionale della fiera è evidente. Ma ancor più è evidente un modo di fare editoria molto colorato ed emozionale, oltre che emozionante.  Girando tra gli stand, tra portfolio review, incontri tra editori e autori per discutere nuovi progetti, scouting, firmacopie, accordi per la vendita di diritti… ciò che emergeva molto chiaramente erano soprattutto i sorrisi.  E di sorrisi erano e sono pieni i social, che riportano foto e video delle quattro giornate di fiera. Un’occasione lavorativa importantissima, senz’altro, ma anche un modo per fare gruppo, famiglia, per conoscersi per la prima volta o ritrovarsi. Tra gli stand, più o meno grandi, ma tutti ben curati e dai quali emergevano forti le linee editoriali di ciascuno, hanno sicuramente menzione d’onore L’Ippocampo Edizioni per l’originalità, mentre nello stand Giunti (enorme!) c’era davvero da perdersi per quantità e varietà di proposte. Alla fine uno degli stand che mi ha personalmente più colpito, quello di Caissa editore, era uno dei più piccolini. Ma ci ho trovato uno dei libri più divertenti, che ho ovviamente comprato: ” Il vombato dal sedere quadrato” (andatevelo a leggere, semplice ma d’effetto, ha tante delle caratteristiche che piacciono ai bambini 3/5 anni). Immersi tra illustrazioni emozionanti, divertenti e colorate, leggendo pagine di storie per bambini e ragazzi, incrociando talvolta le mascotte presenti (come Geronimo Stilton, vero cavaliere sempre pronto al baciamano), si tessono rapporti, si creano legami. A Bologna autori ed illustratori si incontrano e si confrontano, preparando progetti per gli editori presenti.  Un modo sano per fare editoria, per bene, ma senza musi lunghi. LEGGI ANCHE firstletter 22.04.23 Il primo progetto First Letter sta per vedere la luce: presentazione di Silvia Dal Cin e Matteo Della Libera Grandi novità in casa First Letter Editrice: il progetto è ufficialmente avviato, e al Salone del libro di Torino di quest’anno verrà presentato il primo Read More firstletter L’album delle parole 25.03.24 firstletter Sopravvivere all’adolescenza: consigli per genitori di teenager 13.03.24 firstletter La disavventura di Nicoletta Costa e della raccomandata indirizzata al suo Giulio Coniglio 29.02.24 firstletter Perché mio figlio non gioca da solo? 15.02.24 firstletter Questo non lo puoi (più) leggere. Il caso Dahl e la censura nei libri per bambini 15.02.24 firstletter Octopus’s Garden di Beatles e Ben Cart: la recensione di Land Magazine 28.01.24 firstletter L’istinto materno esiste? 21.01.24 firstletter Scegliere il liceo giusto per i propri figli: consigli utili 18.01.24

Vi raccontiamo il Bologna Children’s Book Fair Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner