Al via la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, con tanti ospiti come Licia Troisi e Chiara Valerio

Comunicato stampa

Festa del libro medievale e antico di Saluzzo
Tema IV edizione: “I colori nel Medioevo”

 

Da venerdì 25 a domenica 27 ottobre 2024, Saluzzo (CN)
Chiusura lunedì 28 ottobre con Chiara Valerio

 

Tra gli ospiti:
Licia Troisi, Andrea Angelucci, Nicola Campogrande, Roberto Mercadini,
Anthony Bale (UK), Jean-Claude Maire Vigueur (Francia), Igor Santos Salazar (Spagna),
Marco Bardini, Maria Nadia Covini, Amedeo Feniello, Alessio Innocenti
Gabriella Piccinni, Marco Piccat, Riccardo Rao, Virtus Maria Zallot
La setta dei poeti estinti, Marchesato Opera Festival

Curatori: Beatrice Del Bo e Marco Pautasso

Tappe di avvicinamento a Lagnasco, Revello, Staffarda e Rifreddo con:
Gianluca Favetto, Fabio Barovero e Francesca Vettori, Lorenzo Baravalle,
Coro Hæc Dies, Marina Benedetti, Teatro del Marchesato e molti altri

Una vitale esplosione di colori illuminerà la quarta edizione della Festa libro medievale e antico di Saluzzo, che si svolgerà da venerdì 25 a domenica 27 ottobre 2024, con tappe di avvicinamento sul territorio nelle settimane precedenti ed eventi nei giorni successivi. Attorno al tema “I colori nel Medioevo” ruota infatti l’appuntamento letterario e fieristico autunnale promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo e dalla Città di Saluzzo, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, che ne cura il programma e la comunicazione, e la Fondazione Amleto Bertoni.

 

Presentazioni di romanzi e saggi, lezioni magistrali, spettacoli, performance, concerti, momenti conviviali e aperitivi a tema, mostre e allestimenti, caccia al tesoro in città, giochi a tema, giochi di ruolo su Dungeons&Dragons, laboratori per adulti, bambine e bambini e proiezioni cinematografiche saranno occasioni per raccontare e approfondire la cultura e la storia medioevale (e le loro influenze sul mondo contemporaneo), attraverso diverse espressioni creative e artistiche e con le suggestioni dei colori. Un programma che viene affiancato dalle proposte e dalla presenza degli editori e delle librerie antiquarie provenienti da tutta Italia.

 

Tra le personalità ospiti alla Festa, con incontri al Quartiere (ex Caserma Musso): Licia Troisi, la più nota scrittrice di serie fantasy, con una lectio sull’eredità dell’immaginario medievale nei prodotti culturali contemporanei, dal fantasy ai giochi di ruolo; il compositore Nicola Campogrande, già direttore di MiTo, sulle suggestioni dell’Età di mezzo nella storia della musica, da Schumann a Verdi, da Wagner ad Arvo Pärt; da Londra il noto medievista Anthony Bale, voce di programmi culturali sulla BBC; dalla Francia Jean-Claude Maire Vigueur, con un excursus tra i colori delle città italiane medievali; lo youtuber e drammaturgo Roberto Mercadini con il nuovo spettacolo su Leonardo e Michelangelo; il duo social La setta dei poeti estinti, con un reading-spettacolo dedicato alle cromie e alla poesia nel Medioevo; Andrea Angelucci , l’“Art Rider” della televisione e archeologo, con una lectio sulle bellezze nascoste dell’Italia medievale tra arte, architettura e colori; Virtus Maria Zallot con un incontro dedicato al linguaggio degli abbracci nel Medioevo; Marco Bardini e una lezione sul cinema medievaloide, tra il filone trash e quello più serio di Pasolini e Zeffirelli; Maria Nadia Covini su Ludovico Maria Sforza, detto Il Moro, e la sua scalata al potere; il medievista spagnolo Igor Santos Salazar sulle trasformazioni del Foro Romano dal Medioevo a oggi; Gabriella Piccinni sui colori nelle campagne e nelle città, a partire dal Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti; Alessio Innocenti con un viaggio attraverso luoghi, opere d’arte e immagini di rappresentazioni del Medioevo; Marco Piccat sull’amore tra Christine de Pizan e Tommaso di Saluzzo nella Parigi del Quattrocento; Riccardo Rao con un incontro sul mito del lupo europeo, tra paure, superstizione e realtà, a partire dal Medioevo; Amedeo Feniello con un thriller ambientato nella Londra ai tempi dell’Età di mezzo.

 

E poi ancora: il Marchesato Opera Festival con un concerto dell’orchestra de Gli Invaghiti; le sfilate a colori, nel centro città, di diversi gruppi di sbandieratori ; la proiezione del film cult Non ci resta che piangere a trent’anni dalla morte di Massimo Troisi; le esibizioni di duelli di spada, azza, lancia; i tableaux vivants Marcand’è ispirati ai mercati del Medioevo; i giochi di ruolo su Dungeons&Dragons; le mostre tematiche dedicate ai colori nel Medioevo; degustazioni e aperitivi in tanti locali della città; la caccia al tesoro digitale, realizzata da CircolArte, in giro per il centro storico di Saluzzo, con quiz e domande sul tema dei colori; l’allestimento sotto gli spazi dell’Ala di Ferro in centro città, dedicato alle false credenze sul Medioevo, per sfatare errati luoghi comuni e credenze su quell’epoca.

 

E come chiusura speciale, lunedì 28 ottobreChiara Valerio terrà una lezione su Marco Polo e Il Milione, a 700 anni dalla sua morte, al Teatro Magda Olivero alle ore 21.

 

Una delle novità della Festa saranno i numerosi appuntamenti di avvicinamento che coinvolgeranno diversi comuni del territorio del Marchesato, oltre a Saluzzo, come LagnascoRevelloStaffarda e Rifreddo. Proporranno al pubblico reading, incontri e lezioni a tema, per iniziare a immergersi nelle atmosfere e cultura medievali sin dai giorni precedenti la manifestazione. Tra gli ospiti: Lorenzo Baravalle, divulgatore e autore del podcast Qui Si Fa L’Italia prodotto da Spotify; lo scrittore e giornalista Gianluca Favetto , il musicista Fabio Barovero e l’attrice e doppiatrice Francesca Vettori in un reading su Marco Polo; la medievista Marina Benedetti in un incontro dedicato alle eretiche e agli eretici nel Medioevo; il Teatro del Marchesato con un reading sulla storia delle monache di Rifreddo; il Coro Hæc Dies con una conferenza-concerto sui canti gregoriani.

 

Al programma di appuntamenti, come sempre, si affianca la parte espositiva della Festa, sabato 26 e domenica 27, nel cuore della manifestazione, Il Quartiere , dove il pubblico sarà accolto da editori, librerie, enti culturali con le loro proposte di catalogo, le novità sul tema e la presenza di copie di libri esclusivi, sia manoscritti che a stampa. Case editrici specializzate e generaliste e librerie antiquarie offriranno al pubblico il meglio delle uscite editoriali che raccontano il Medioevo.

 

Anche quest’anno, a partire dalla settimana precedente la Festa, gli esercizi commerciali della città esporranno nelle proprie vetrine titoli di libri selezionati sul tema dei colori, dalla saggistica alla narrativa, dal fantasy ai libri antichi: una bibliografia medievale che, a fine manifestazione, confluirà nel Fondo del libro medievale in continua espansione, nato nel 2021 con la prima edizione della Festa, custodito dalla Biblioteca civica di Saluzzo “Lidia Beccaria Rolfi” per la fruizione libera e gratuita.

 

Quest’anno la Festa del libro medievale e antico stringe una collaborazione con la Fondazione Artea all’insegna della fotografia. I primi visitatori della Festa che acquisteranno libri presso gli espositori al Quartiere riceveranno un voucher per un ingresso ridotto (9 euro anziché 12 euro) alle mostre della Fondazione Artea dedicate a due grandi maestri del bianco e nero: Elliott Erwitt. L’ideale fuggevole alla Castiglia di Saluzzo e Robert Doisneau. Trame di vita al Filatoio di Caraglio.

 

La maggior parte degli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuiti.

Info al pubblico, dettagli e aggiornamenti sul programmasalonelibro.it e visitsaluzzo.it.

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Aprile 23, 2025

Rupofobia spiegata semplice: la paura dello sporco

Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)Hai mai visto qualcuno saltare un tombino come se nascondesse il portale per Mordor? Oppure strofinarsi le mani con l’intensità di un monaco zen,

Read More
  • admin
  • Aprile 23, 2025

La scena della mano in Orgoglio e Pregiudizio: quel tocco (im)provvisato che ci ha rovinato per sempre

Avviso per i deboli di cuore e per chi crede che le emozioni si possano controllare: la scena della mano in Orgoglio e Pregiudizio (quella che vi ha fatto sussultare

Read More
  • admin
  • Aprile 23, 2025

Da adesso, per entrare a Venezia dovrai pagare un ‘contributo di accesso’: tutte le info utili

Dal 25 aprile 2025, Venezia introduce ufficialmente il Contributo di Accesso per i visitatori giornalieri, con l'obiettivo di gestire in modo più sostenibile i flussi turistici nella Città antica. Questa

Read More
  • admin
  • Aprile 23, 2025

‘SUPEREROI’, IL NUOVO SINGOLO DEI FABULOUS WOOD

Da venerdì 18 aprile è disponibile in rotazione radiofonica e in tutti i digital stores ‘Supereroi’, il primo singolo dei Fabulous Wood. ‘Supereroi’ è un rock blues potente e acido combinato ad un testo crudo e

Read More
  • Cristina Ferri
  • Aprile 22, 2025

Mary Fields, la prima postina nera degli Stati Uniti

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni

Read More
  • Cristina Ferri
  • Aprile 22, 2025

Il mojito di Gregorio – Quel maledetto concerto

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni

Read More
  • admin
  • Aprile 21, 2025

Portacomaro, il Paese di Papa Francesco: viaggio nel cuore del Piemonte nel giorno della sua scomparsa

Oggi il mondo si raccoglie nel silenzio e nel cordoglio: è morto Papa Francesco, il primo pontefice proveniente dal continente americano, simbolo di rinnovamento spirituale e guida morale di un’epoca

Read More
  • admin
  • Aprile 21, 2025

Atelofobia spiegata semplice: la paura di non essere mai abbastanza (spoiler: nessuno lo è davvero)

Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)Se hai cliccato su questo articolo è probabile che tu sia tra quelli che non inviano un messaggio senza rileggerlo 4 volte, che passano

Read More
  • admin
  • Aprile 21, 2025

Élisabeth Vigée Le Brun: la pittrice di Maria Antonietta che sfidò la Rivoluzione francese

A cura di Il 16 aprile 1755 nasceva a Parigi Élisabeth Vigée Le Brun, una delle più grandi pittrici del Settecento, celebre per essere stata la ritrattista ufficiale della regina

Read More
  • Cristina Ferri
  • Aprile 21, 2025

Charlotte Bronte 21 aprile 1816 – 31 marzo 1855

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Aprile 21, 2025

RECENSIONE “AL DI LA’ DEL FIUME” – TERRE DI MEZZO

Ho ricevuto questo bellissimo volume in omaggio, "Al di là del fiume", da Terre di mezzo. Ringraziandoli per la fiducia, non posso che iniziare questa recensione lodando la qualità tecnica

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Aprile 21, 2025

ADDIO PAPA FRANCESCO

Oggi, giorno di Pasquetta, è mancato Papa Francesco (88 anni).Ieri, giorno di Pasqua, era apparso per l'ultima volta in Piazza San Pietro, a sorpresa.Primo Papa sudamericano della storia, è stato

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Aprile 19, 2025

GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO … il milkshake di Pulp Fiction

Pulp Fiction, regia di Tarantino, è un film del 1994.Un film particolare, diviso in blocchi scollegati, pieno di dialoghi lunghissimi, paradossali e divertenti, in cui le vicende si snodano senza

Read More
  • Cristina Ferri
  • Aprile 17, 2025

Vita e misteri di Mary Stuart – Capitolo otto

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Aprile 17, 2025

SEGNALAZIONE NUOVA USCITA TERRE DI MEZZO

SEGNALAZIONE USCITA “AL DI LÀ DEL FIUME”, TERRE DI MEZZO EDITORE Scritto e disegnato da Giuseppe FerrarioConsigliato 8+Collana di fumetti UAU! Nel lontano villaggio di Meltinpotto, Cociacchi e Tatarri convivono da

Read More
  • admin
  • Aprile 17, 2025

Scontro tra Donald Trump e Harvard: l’università difende l’autonomia accademica e rifiuta le pressioni politiche

Negli ultimi giorni, il nome di Harvard University è tornato al centro del dibattito politico americano dopo un durissimo attacco da parte di Donald Trump. L’ex Presidente degli Stati Uniti

Read More
  • admin
  • Aprile 17, 2025

Eric Dane annuncia di avere la SLA: il coraggio dell’attore di Grey’s Anatomy nel condividere la sua battaglia

Eric Dane, noto al grande pubblico per aver interpretato il dottor Mark Sloan nella serie di culto Grey’s Anatomy, ha rivelato pubblicamente di aver ricevuto una diagnosi di SLA (Sclerosi

Read More
  • Isabella Vinci
  • Aprile 16, 2025

DanDaDan, grandi poteri cosmici ma a un prezzo salatissimo

A cura di Negli ultimi anni, il panorama del manga ha visto emergere diverse opere che hanno catturato l'attenzione di appassionati e lettori occasionali. Tra queste, Dandadan di Yukinobu Tatsu

Read More
  • admin
  • Aprile 15, 2025

Un riconoscimento internazionale per Anamnesis, recensito sul sito greco di Urban Joy

La redazione di Land Editore è profondamente orgogliosa di condividere una notizia che segna un traguardo significativo per il nostro lavoro editoriale: il saggio fotografico Anamnesis (Alessandro Capurso, Land University

Read More
  • admin
  • Aprile 14, 2025

Perché bloccare non basta: 5 proposte per dire stop all’hate speech e al bullismo sui social

Hai presente quell’amico che posta solo foto di gattini e tramonti e poi, all’improvviso, parte con un commento acido degno di un supervillain in crisi d’identità? Ecco, benvenuti nell’era dell’hate

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner