scrittura creativa

Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 16)

Elisabetta Venturi Scrittrice e insegnante Drabble mania Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole. Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno a una parola che non conosci, così diventerà parte del tuo vocabolario; puoi darti regole folli sulle lettere da non usare oppure tirare i dadi (esistono molti giochi con questo scopo) e usare le immagini che escono.   Leggi fino alla fine per avere un consiglio di scrittura completamente gratuito L’arte dell’amore Rosso, arancio, giallo, verde, azzurro, blu, viola. Come fuochi d’artificio, un arcobaleno di colori esplode nelle nostre menti ogni volta che sfioriamo la pelle l’una dell’altra. Calore, passione, brividi: ogni sensazione si trasforma in una macchia di tempera, una sinestesia che aumenta la magia del contatto dei nostri corpi, così diversi nel colore della pelle, ma anche così uguali. La gente ci etichetta come diverse, vede in noi solo il bianco e il nero, come se i colori avessero una gerarchia. Invece noi ci avvolgiamo in tutto lo spettro cromatico. Quello che abbiamo è insostituibile, il nostro amore è arte. Consiglio di scrittura Le descrizioni pure stanno diventando più “attive” La descrizione presenta luoghi, oggetti e personaggi creando un dipinto nella mente del lettore.La velocità dei tempi moderni ha portato le descrizioni pure (es. quelle che troviamo ne Il signore degli anelli di Tolkien) a mescolarsi sempre di più alla narrazione e ai dialoghi, diventando quindi meno statiche. Al prossimo venerdì!

Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 16) Leggi tutto »

vintage girls e i matrimoni

Le Vintage Girls e i matrimoni

Fiori di rosa, fiori di pesco… Ah, no… forse erano fiori d’arancio. Siamo a maggio, per eccellenza il mese dei matrimoni, quello che dà il via alla stagione di vestiti bianchi e promesse d’amore. Come si sono preparate le Vintage Girls per questo mese, quali canzoni hanno scelto per voi?  Attenzione, sappiamo di essere un po’ suscettibili su questo argomento in particolare, per cui cercheremo di limitare minacce e rappresaglie ai nostri rispettivi compagni e di rendervi partecipi di quelle che sono per noi le canzoni perfette per una cerimonia, come sempre cinque derivanti dalla musica italiana e cinque da quella internazionale. Partiamo? Una storia d’amore e interminabili attese Le canzoni italiane, con Nelli B. Beh, chi un po’ mi conosce, ha già una qualche idea sul mio rapporto con i matrimoni. Attualmente pessimo. Sì, sogno l’abito bianco; no, non voglio una festa in grande e – sì – combatto con un anticonformista convinto che il matrimonio sia solo un passaggio imposto dalla società. Oh, con tutti quelli che c’erano in giro eh… Sognare, comunque, non costa nulla, e io continuo a farlo, piangendo ai matrimoni degli altri e appuntando quelle canzoni che – semmai un giorno riuscissi ad arrivare all’altare – farebbero parte della mia playlist. No, se ve lo state chiedendo, no. Il lui di questa coppia non avrà alcuna opinione a riguardo, avendomi già fatto aspettare troppo.  1988, Eros si lancia in una commovente dichiarazione d’amore, quella che tutte vorrebbero ricevere dal proprio/dalla propria partner. Ogni volta che penso a questa canzone, vedo davanti agli occhi la coppia formata dal cantante e Michelle Hunziker. I due si conoscono nel 1995, un age gap in piena regola, ma Michelle dichiarerà di essere fan di Eros da almeno una decina di anni prima, quando sognava di sposarlo. Il destino! Questa canzone, per esempio, rievoca nella mia mente una scena in particolare, che tutte le volte mi emoziona: la camminata verso l’altare di un membro della mia famiglia, attesa dal futuro marito con gli occhi pieni di lacrime. Va detto, a onor del vero, che piangeva lui, piangevo io, piangevano i testimoni e tutti quelli intorno a loro. Ah, non ve l’ho detto: ho celebrato io quel matrimonio! Celebrarlo sì, ma sposarmi no!  Questa canzone, cantata magistralmente da Laura nel 2006, è in realtà una cover del brano originariamente eseguito da Charles Aznavour, straordinariamente romantica e commovente.  1997, Battiato partecipa con questa poesia al Festivalbar di quell’anno. La cura è una di quelle canzoni che più sono in grado di emozionarmi, per non dire che sono in grado di mettermi in ginocchio piangendo tutte le mie lacrime. Lo so, super dramatic! Nel brano, ci si rivolge alla persona amata, cantando la volontà di proteggere, accudire e prendersi cura della persona amata. Non dovrebbe essere questo, lo spirito del matrimonio? 2012, Arisa canta la potenza di un amore profondo e sincero, l’unico, quello in grado di stravolgere e cambiare la propria esistenza, quello in grado di sovvertire gli equilibri della propria vita. Un amore così, non è facile da trovare, ma a volte neppure da accettare. Bisogna essere pronti, e Arisa lo trasmette alla perfezione, con le note pazzesche che la sua voce può raggiungere.   Quando t’ho vista arrivare Bella così come sei Non mi sembrava possibile che Tra tanta gente che tu t’accorgessi di me C’è davvero bisogno di spiegare la potenza e la bellezza di queste parole? È il 1984, Gino Paoli compone questa canzone che sarà la colonna sonora di un film, Una donna allo specchio.  Le canzoni internazionali, con Arianna Per me la storia è simile, ma un po’ diversa: anch’io sogn(AVO) prima o poi di sposarmi, ma sono passati 21 anni e non si è verificata la profezia del mio compagno: ci sposeremo quando la Sampdoria vincerà lo scudetto. Per la cronaca, l’anno scorso è addirittura retrocessa in B. Passiamo dunque alla musica, che è meglio. È una bella serata, cerchiamo qualcosa di stupido da fare: hey, baby, penso di volerti sposare!Chi mai potrebbe resistere a una dichiarazione del genere? Da quando Bruno Mars l’ha pubblicata, nel suo album di debutto del 2010, è diventata una delle colonne sonore pop preferite per fare la classica proposta: con tanto di campane sonanti e ritornello trascinante, dire di no è impossibile. Anche perché, ragazza mia, quando ti ricapita che uno ti chieda di sposarti al volo? PENSACI BENE. 2. Magic! – Rude Questa canzone, invece, affronta un altro problema legato al mondo dei matrimoni: la famosa tradizione di “chiedere la mano” al padre della sposa. Ma qui la risposta non è quella che il futuro sposo si aspettava, perché il futuro suocero non ne vuole proprio sapere niente. Tra l’altro il video ha ben due miliardi di visualizzazioni, quindi forse reazioni del genere non sono poi tanto rare! 3. Maroon 5 – Sugar Quante cose possono contribuire a rendere memorabile un matrimonio? Un allestimento bellissimo, un abito da sposa luminoso, l’amore degli sposi, tantissimi invitati. Certo che se però all’improvviso e a sorpresa ti piombano a cantare i Maroon 5, le cose sono due: o ti senti male e perdi la memoria dopo lo svenimento, oppure la festa si trasforma in qualcosa di irripetibile. Nel video si vedono le reazioni di diverse coppie che si ritrovano con questi ospiti imbucati, in varie parti del mondo. Adam, sei mai stato in Umbria? 4. Christina Aguilera – The Right Man Qui cambiamo decisamente registro. Non c’è neppure un video, ma la voce di Christina Aguilera è sempre pazzesca e qui raggiunge vette emozionali incredibili, mentre racconta di aver trovato l’uomo giusto che saprà starle accanto dopo tanti momenti difficili della vita, inclusa la perdita dell’uomo che all’altare avrebbe dovuto accompagnarla. Una canzone bellissima, forse poco conosciuta. 5. Bon Jovi, Thank you for loving me Il video perfetto: Roma, Jon Bon Jovi, La fontana di Trevi, una sposa che corre scalza per la città, uno sposo con tanto di cappello, Jon Bon Jovi, i vecchietti innamorati, Jon Bon Jovi, una

Le Vintage Girls e i matrimoni Leggi tutto »

Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 15)

Elisabetta Venturi Scrittrice e insegnante Drabble mania Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole. Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno a una parola che non conosci, così diventerà parte del tuo vocabolario; puoi darti regole folli sulle lettere da non usare oppure tirare i dadi (esistono molti giochi con questo scopo) e usare le immagini che escono.   Leggi fino alla fine per avere un consiglio di scrittura completamente gratuito Impossibile Non sta succedendo a me. Tremava.I polsi bruciavano per lo sfregamento delle corde, ma lei continuava a strattonare.Sul viso colavano mascara, lacrime e sangue.Terrore e incredulità combattevano nei suoi occhi mentre guardava quell’uomo, il “suo” uomo. Non sta succedendo a me. L’odore pungente dell’alcool pervase la stanza.Mascara, lacrime, sangue e rum.Il taglio sull’occhio le bruciò. L’uomo la fissò per l’ultima volta. Il suo sguardo non tradiva il minimo segno di indecisione, era lucida malvagità.Accese l’accendino. Non sta succedendo a me. Lo gettò su di lei. I vestiti presero fuoco. Non sta succedendo a me. Consiglio di scrittura Emozionare il lettore in modo consapevole Lo scrittore usa le parole per produrre immagini, pensieri e stati d’animo. Per questo deve essere consapevole delle emozioni e delle sensazioni che vuole provocare nel lettore. Sarà comunque impossibile ottenere lo stesso effetto in tutti, perché ognuno è condizionato dal proprio vissuto. Al prossimo venerdì!

Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 15) Leggi tutto »

Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 14)

Elisabetta Venturi Scrittrice e insegnante Drabble mania Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole. Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno a una parola che non conosci, così diventerà parte del tuo vocabolario; puoi darti regole folli sulle lettere da non usare oppure tirare i dadi (esistono molti giochi con questo scopo) e usare le immagini che escono.   Leggi fino alla fine per avere un consiglio di scrittura completamente gratuito La morte può attendere Maps > A14 km 12,300 > Arrivo: 17:10.«Perfetto.»Infila il telefonino nella tasca del mantello nero e carica la falce in auto. Inchioda pochi metri dopo.«Trapasso, spostati!»Il gatto si siede.«Ancora? Non puoi salvarli tutti!»Trapasso guarda altrove con aria sprezzante. Morte tamburella sul volante, controlla il navigatore: 17:11. «Dai, stupido gatto, togliti!»Suona il clacson. Trapasso salta e si risiede. Morte prende a teschiate il volante.Trapasso si alza, si stiracchia e si sposta sculettando. Arrivo: 17:12.Morte scende sbattendo la portiera.Mezz’ora dopo guarderà dalla webcam quell’incidente non più mortale tra un tir e una piccola auto. Consiglio di scrittura Cosa è sbagliato nella scrittura? Si possono inventare delle parole? Cos’è giusto e cos’è sbagliato nella scrittura? La scrittura ha delle regole, certo, ma, come ogni forma d’arte, se nessuno provasse a infrangerle allora non avremmo Saramago, Bukowski o Danielewski. Vale sempre la “regola”: conoscere per fare scelte consapevoli. Saper maneggiare gli strumenti per adattarli al proprio estro di scrittori. Al prossimo venerdì!

Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 14) Leggi tutto »

Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 13)

Elisabetta Venturi Scrittrice e insegnante Drabble mania Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole. Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno a una parola che non conosci, così diventerà parte del tuo vocabolario; puoi darti regole folli sulle lettere da non usare oppure tirare i dadi (esistono molti giochi con questo scopo) e usare le immagini che escono.   Leggi fino alla fine per avere un consiglio di scrittura completamente gratuito Richiesta di aiuto Aveva atteso ore sul ciglio della strada in attesa di qualche buon’anima che potesse aiutarla. Quando finalmente vide in lontananza i fari di un’auto, si spostò in mezzo alla carreggiata. Spalancò le braccia per farsi notare, cosicché non potessero ignorarla di nuovo.L’auto si avvicinò ma, con suo stupore, anche questa non accennò a rallentare.Quando venne investita dalla luce abbacinante dei fari, incredula e congelata dalla paura, chiuse gli occhi e si preparò all’impatto.Il suo volto si tramutò in una maschera di terrore e consapevolezza. Quell’auto, sua unica ancora di salvezza, passò indisturbata attraverso la sua figura spettrale. Consiglio di scrittura Come realizzare un colpo di scena Il colpo di scena manda l’immaginario del lettore in una direzione per poi ribaltare le carte in tavola. Può essere realizzato con una rivelazione (il lettore vedrà i fatti precedenti sotto una nuova luce) o con un avvenimento (accade qualcosa di inaspettato, ma coerente con la storia). Al prossimo venerdì!

Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 13) Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner