scrittura creativa

Gli errori grammaticali più comuni degli scrittori esordienti. Prima puntata: l’eco

Cari aspiranti scrittori, è giunto il momento di affrontare uno degli errori grammaticali più insidiosi e affascinanti che possono infilarsi nelle nostre opere letterarie: l’eco che diventa un eco. Sì, avete capito bene, è quel momento in cui un semplice suono risuona in maniera sbagliata attraverso le pagine dei nostri testi, generando una modesta sensazione di orrore nei lettori.    Ma prima di entrare nel frastuono delle correzioni, fermiamoci un attimo a considerare cosa sia un’eco (non un eco!). Un’eco è quel fenomeno acustico in cui il suono viene riflesso da una superficie solida e ritorna all’ascoltatore con un leggero ritardo e una minore intensità. Un’eco, d’altra parte, è ciò che desideriamo evitare quando parliamo di errori grammaticali. Per cui ricordate:  non un eco non un’echo e nemmeno un echo L’unica forma giusta è con l’apostrofo, un’eco. Sì, al femminile. E senza la H, per l’amor di Virgilio! Ricordate sempre che ogni parola ha il suo peso e il suo significato, e un piccolo errore grammaticale può alterare l’intera sinfonia delle vostre frasi. Quindi, quando sentite l’eco di un errore grammaticale, prendete il vostro pennino e correggetelo con grazia e precisione. Con questo, concludiamo la nostra prima puntata sulla via per sconfiggere gli errori grammaticali comuni commessi dagli scrittori esordienti. Ricordate, cari amici delle parole, che è meglio risuonare con la bellezza della lingua italiana piuttosto che con l’eco di un errore grammaticale. Alla prossima puntata, dove esploreremo un altro terreno minato della grammatica creativa! SCOPRI LAND MAGAZINE admin Febbraio 24, 2024 Gli errori grammaticali più comuni degli scrittori esordienti. Prima puntata: l’eco Cari aspiranti scrittori, è giunto il momento di affrontare uno degli errori grammaticali più insidiosi e affascinanti che possono infilarsi nelle nostre opere letterarie: l’eco che diventa un eco.Sì, avete Read More admin Febbraio 24, 2024 5 motivi per cui leggere i libri Harmony Da quasi un secolo, gli harmony hanno catturato l’immaginazione di milioni di lettori in tutto il mondo. Mentre alcuni potrebbero pensare che la lettura di storie d’amore melodrammatiche sia poco Read More admin Febbraio 24, 2024 Dove batte il cuore di Silvia Maira: La recensione di Land Magazine Quando chiudiamo un libro, spesso ci chiediamo cosa accadrà ai nostri personaggi preferiti. Ecco dove Silvia Maira brilla davvero. In Dove batte il cuore non solo ci dà un assaggio Read More Silvia Maira Febbraio 24, 2024 Endometriosi, un problema comune a molte donne Endometriosi, un problema comune a molte donne. Daniela Ruggero, con la maglietta del progetto Endopank, e la sorella Anna che le sta vicina nella campagna di sensibilizzazione. Daniela Ruggero, mamma, Read More admin Febbraio 23, 2024 La la Land: la recensione di Land Magazine Mentre Emma Stone conquista premi su premi grazie a Povere creature, noi di Land magazine non possiamo ricordare un altro film che l’ha vista protagonista e che ha sicuramente contribuito Read More admin Febbraio 23, 2024 Gli elementi chiave di una buona storia d’amore: trame avvincenti, dialoghi efficaci e scene indimenticabili Benvenuti nell’incantevole mondo delle storie d’amore, dove gli innamorati si scambiano sguardi intensi, le emozioni sono più fragranti dei petali di rose e le scene romantiche rischiano di farci scivolare Read More Cristina Ferri Febbraio 23, 2024 L’abbazia di Northanger di Jane Austen: la recensione di Land Magazine Di Cristina Ferri Sapevate che Il romanzo è ambientato a Bath? Proprio lì, ogni anno, viene tenuto il Jane Austen Festival. Ma di cosa parla il libro? Il testo è Read More admin Febbraio 22, 2024 Bambini che nascono in fabbrica: sarà il futuro? Di Francesca Redolfi Guarda su Amazon Crescere dei bambini in fabbrica, in uteri artificiali, e quando è il momento di farli nascere premere semplicemente un pulsante e ritirare il “prodotto”. Read More Oriana Turus Febbraio 22, 2024 “Word match”: parole di uso comune che in realtà non esistono (o non come le intendiamo noi) A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Febbraio 22, 2024 Gli zombi e gli errori letterari e cinematografici A cura di Corretto da Davide Ligonzo Se non ve lo siete mai chiesti fatelo adesso: “Quanto vive uno zombie?”Non so se qualcuno di voi si è mai posto il Read More admin Febbraio 22, 2024 Alla scoperta dell’adorabile mondo dei peluche: il genio di Margarete Steiff Benvenuti nell’incantevole universo dei peluche, dove morbidezza e dolcezza si fondono in un abbraccio senza tempo! Oggi vogliamo raccontarvi la storia di una donna straordinaria il cui talento e la Read More admin Febbraio 20, 2024 Masterclass (S)conosciuti di Viagrande Studios: il primo racconto vincitore Benvenuti nel vibrante mondo della creatività letteraria di Viagrande Studios – Scuola di scrittura e storytelling, dove l’immaginazione prende forma attraverso le parole. In questa eccitante collaborazione con noi di Read More admin Febbraio 20, 2024 “Draculea: figli delle tenebre”. La recensione di Land Magazine In mezzo a centinaia di bestseller può capitare, passeggiando per una Feltrinelli di Torino, di posare lo sguardo sul dorso di un volumetto tutto nero che ci attrae inesorabilmente per Read More Cristina Ferri Febbraio 20, 2024 Recensione “Cuore a Cuore” di Lisa Kleypas Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui   Un oscuro passato. Un omicidio. Un terribile delitto da dimenticare. Il romanzo si apre con la giovane Anastasia chiusa Read More admin Febbraio 19, 2024 L’Intramontabile forza delle eroine femminili nelle distopie: ribellione, resilienza e redenzione Le distopie letterarie sono spesso descritte come mondi oscuri, governati da regimi totalitari o dilaniati da catastrofi, in cui l’umanità è oppressa, disperata o al limite della sopravvivenza. Ma dietro Read More admin Febbraio 17, 2024 “Genio assoluto il gatto”, il racconto di Oriana Turus per la Giornata Nazionale del gatto A CURA DI Genio assoluto, il gatto  C’era una volta, non molto tempo fa, un gatto super antipatico e presuntuoso.Faceva sempre il prepotente con tutti quanti ed era convinto di Read More admin Febbraio 17, 2024

Gli errori grammaticali più comuni degli scrittori esordienti. Prima puntata: l’eco Leggi tutto »

Gli elementi chiave di una buona storia d’amore: trame avvincenti, dialoghi efficaci e scene indimenticabili

Benvenuti nell’incantevole mondo delle storie d’amore, dove gli innamorati si scambiano sguardi intensi, le emozioni sono più fragranti dei petali di rose e le scene romantiche rischiano di farci scivolare nell’abisso del cliché. Ma temete non, aspiranti scrittori romantici, perché oggi vi mostreremo come creare una love story che fa battere il cuore senza farlo morire di infarto per lo zucchero!   Trame avvincenti: lasciate che l’amore prenda una strada insolita Sì, avete capito bene. Dimenticate l’ennesima storia d’amore tra la principessa e il principe incantato. Siamo nel 2024, gente! Rompete gli schemi, sorprendeteci! Magari la vostra eroina è una spia internazionale che si innamora del suo bersaglio, oppure il vostro eroe è un vampiro vegetariano che si imbatte in una scienziata ossessionata dagli extraterrestri. Mescolate generi, create contrasti, e vedrete che la vostra storia avrà il potere di catturare l’attenzione dei lettori più scettici.   Dialoghi efficaci: più bite, meno miele Ah, i dialoghi. Quell’arma a doppio taglio che può far brillare i vostri personaggi o farli affogare nella melassa sentimentale. Evitate le frasi fatte e i “ti amo” a raffica. Piuttosto, concentratevi su battute brillanti, repliche taglienti e quel tipo di tensione romantica che fa scoppiare scintille. Ricordate, meno è spesso più. Un silenzio carico di significato può essere più eloquente di mille parole d’amore. Scene indimenticabili: romanticismo senza stucchevolezze Sì, sappiamo che la vostra eroina è splendida al tramonto e il vostro eroe è affascinante sotto la pioggia battente. Ma lasciate che vi diamo un consiglio: aggiungete un tocco di originalità alle vostre scene romantiche. Che ne dite di un bacio rubato durante una rapina in banca? O di una dichiarazione d’amore fatta durante una gara di mangiatori di hot dog? Rompete gli schemi e renderete le vostre scene indimenticabili.   Insomma, cari scrittori, scrivere una storia d’amore avvincente non è questione di cuoricini e rose rosse. È questione di originalità, di creatività, di saper giocare con le aspettative del lettore e sorprenderlo quando meno se l’aspetta. Quindi mettetevi all’opera, e che Cupido sia con voi! LAND MAGAZINE admin Febbraio 23, 2024 Gli elementi chiave di una buona storia d’amore: trame avvincenti, dialoghi efficaci e scene indimenticabili Benvenuti nell’incantevole mondo delle storie d’amore, dove gli innamorati si scambiano sguardi intensi, le emozioni sono più fragranti dei petali di rose e le scene romantiche rischiano di farci scivolare Read More Cristina Ferri Febbraio 23, 2024 L’abbazia di Northanger di Jane Austen: la recensione di Land Magazine Di Cristina Ferri Sapevate che Il romanzo è ambientato a Bath? Proprio lì, ogni anno, viene tenuto il Jane Austen Festival. Ma di cosa parla il libro? Il testo è Read More admin Febbraio 22, 2024 Bambini che nascono in fabbrica: sarà il futuro? Di Francesca Redolfi Guarda su Amazon Crescere dei bambini in fabbrica, in uteri artificiali, e quando è il momento di farli nascere premere semplicemente un pulsante e ritirare il “prodotto”. Read More Oriana Turus Febbraio 22, 2024 “Word match”: parole di uso comune che in realtà non esistono (o non come le intendiamo noi) A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Febbraio 22, 2024 Gli zombi e gli errori letterari e cinematografici A cura di Corretto da Davide Ligonzo Se non ve lo siete mai chiesti fatelo adesso: “Quanto vive uno zombie?”Non so se qualcuno di voi si è mai posto il Read More admin Febbraio 22, 2024 Alla scoperta dell’adorabile mondo dei peluche: il genio di Margarete Steiff Benvenuti nell’incantevole universo dei peluche, dove morbidezza e dolcezza si fondono in un abbraccio senza tempo! Oggi vogliamo raccontarvi la storia di una donna straordinaria il cui talento e la Read More admin Febbraio 20, 2024 Masterclass (S)conosciuti di Viagrande Studios: il primo racconto vincitore Benvenuti nel vibrante mondo della creatività letteraria di Viagrande Studios – Scuola di scrittura e storytelling, dove l’immaginazione prende forma attraverso le parole. In questa eccitante collaborazione con noi di Read More admin Febbraio 20, 2024 “Draculea: figli delle tenebre”. La recensione di Land Magazine In mezzo a centinaia di bestseller può capitare, passeggiando per una Feltrinelli di Torino, di posare lo sguardo sul dorso di un volumetto tutto nero che ci attrae inesorabilmente per Read More Cristina Ferri Febbraio 20, 2024 Recensione “Cuore a Cuore” di Lisa Kleypas Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui   Un oscuro passato. Un omicidio. Un terribile delitto da dimenticare. Il romanzo si apre con la giovane Anastasia chiusa Read More admin Febbraio 19, 2024 L’Intramontabile forza delle eroine femminili nelle distopie: ribellione, resilienza e redenzione Le distopie letterarie sono spesso descritte come mondi oscuri, governati da regimi totalitari o dilaniati da catastrofi, in cui l’umanità è oppressa, disperata o al limite della sopravvivenza. Ma dietro Read More admin Febbraio 17, 2024 “Genio assoluto il gatto”, il racconto di Oriana Turus per la Giornata Nazionale del gatto A CURA DI Genio assoluto, il gatto  C’era una volta, non molto tempo fa, un gatto super antipatico e presuntuoso.Faceva sempre il prepotente con tutti quanti ed era convinto di Read More admin Febbraio 17, 2024 Giornata nazionale del gatto, il drabble di Elisabetta Venturi Special Edition Di Elisabetta Venturi Benvenuti a Drabble Mania, la rubrica letteraria che vi condurrà attraverso mondi infiniti in soli 100 parole! Sono Elisabetta Venturi, la vostra guida in questa avventura concisa Read More admin Febbraio 17, 2024 Le guerre nell’immaginario: lo scrittore Alessandro Ricci spiega il ruolo dei conflitti nei libri fantasy A cura di FANTASY E GENITORI : DUE MONDI INCOMPATIBILI?Il sole sta tramontando, fuori fa freddo. Una tazza di tè e un telefono, eccomi pronta per una chiacchierata con Alessandro Read More Cristina Ferri Febbraio 17, 2024 Romanzo storico: il lutto vittoriano Di Cristina Ferri Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Se stai

Gli elementi chiave di una buona storia d’amore: trame avvincenti, dialoghi efficaci e scene indimenticabili Leggi tutto »

Giornata nazionale del gatto, il drabble di Elisabetta Venturi Special Edition

Di Elisabetta Venturi Benvenuti a Drabble Mania, la rubrica letteraria che vi condurrà attraverso mondi infiniti in soli 100 parole! Sono Elisabetta Venturi, la vostra guida in questa avventura concisa ma intensa. Ogni settimana esploreremo nuove storie, emozioni e idee, tutto racchiuso in brevi drabble. Che si tratti di fantasia, mistero, amore o avventura, Drabble Mania vi sorprenderà con la sua varietà e la sua capacità di catturare l’essenza di una storia in poche parole. Preparatevi a essere trasportati in mondi fantastici senza mai lasciare il conforto della brevità. Sintonizzatevi e lasciatevi incantare da Drabble Mania! La morte può attendere  Maps > A14 km 12,300 > Arrivo: 17:10. «Perfetto.»Infila il telefonino nella tasca del mantello nero e carica la falce in auto.  Inchioda pochi metri dopo. «Trapasso, spostati!» Il gatto si siede. «Ancora? Non puoi salvarli tutti!» Trapasso guarda altrove con aria sprezzante.  Morte tamburella sul volante, controlla il navigatore: 17:11.  «Dai, stupido gatto, togliti!» Suona il clacson. Trapasso salta e si risiede.  Morte prende a teschiate il volante. Trapasso si alza, si stiracchia e si sposta sculettando.  Arrivo: 17:12. Morte scende sbattendo la portiera. Mezz’ora dopo guarderà dalla webcam quell’incidente non più mortale tra un tir e una piccola auto. admin Febbraio 17, 2024 Giornata nazionale del gatto, il drabble di Elisabetta Venturi Special Edition Read More admin Febbraio 17, 2024 Le guerre nell’immaginario: lo scrittore Alessandro Ricci spiega il ruolo dei conflitti nei libri fantasy A cura di FANTASY E GENITORI : DUE MONDI INCOMPATIBILI?Il sole sta tramontando, fuori fa freddo. Una tazza di tè e un telefono, eccomi pronta per una chiacchierata con Alessandro Read More Cristina Ferri Febbraio 17, 2024 Romanzo storico: il lutto vittoriano Di Cristina Ferri Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Se stai Read More Silvia Maira Febbraio 16, 2024 Angela Megassini, la più grande collezionista italiana di sfere di neve. A cura di I libri di Silvia Maira VAI AL LIBRO Angela, vuoi parlarci di come è nata la passione per le collezioni e come hai iniziato a collezionare le Read More admin Febbraio 16, 2024 Film storici da non perdere se ami il romanticismo (parte due) Di Cristina Ferri Il cinema ha sempre avuto il potere di trasportarci in epoche passate, immergendoci in storie di amore, passione e avventura. Tra i generi cinematografici più affascinanti c’è Read More admin Febbraio 15, 2024 Perché mio figlio non gioca da solo? A cura di Rubrica ApertaMente. Chiedi alla Psicologa. Mi presento, sono Isabella Vinci e sono una psicologa perinatale e del neurosviluppo, oltre a essere una TNPEE (sigla per indicare un Read More admin Febbraio 15, 2024 Questo non lo puoi (più) leggere. Il caso Dahl e la censura nei libri per bambini A cura di Corretto da Silvia Bonacina   La sensibilità generale è cambiata, è vero. Anche l’attenzione alle parole e al loro significato è cambiata  quasi sempre. Per questo il Read More Cristina Ferri Febbraio 15, 2024 John Keats e Fanny Brawne – storia di un amore impossibile Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui John Keats (1795-1821) è considerato uno dei maggiori letterati del Romanticismo. Tra le sue opere principali si annoverano l’Hyperion, La Read More admin Febbraio 14, 2024 “Non è romantico?”: la recensione di Land Magazine Di Cristina Ferri Quante di voi, in questa giornata dedicata agli innamorati, non desiderano fiori né gesti eclatanti e considerano questa giornata un giorno come tanti?È sicuramente di questo parere Read More admin Febbraio 13, 2024 L’impatto ambientale dell’intelligenza artificiale: sfide e opportunità per la sostenibilità Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato molteplici settori, offrendo soluzioni innovative e migliorando l’efficienza in diversi ambiti. Tuttavia, insieme ai suoi benefici, sorge una crescente preoccupazione riguardo al Read More admin Febbraio 13, 2024 Le festività in Inghilterra: differenze con l’Italia A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Febbraio 12, 2024 Distopie: come iniziare a scriverne una Scrivere distopie: guida pratica per creare mondi oscuriLa scrittura di distopie offre agli autori l’opportunità di esplorare mondi futuri oscuri, sottolineando le sfide e le riflessioni della società contemporanea. Creare Read More admin Febbraio 12, 2024 Mitica Astrid, la videorecensione di Land Magazine A cura di Videorecensione di “Mitica Astrid: la casa infestata”, Edita Terre di Mezzo Editore Post di @landeditore Visualizza su Threads LEGGI ANCHE firstletter 22.04.23 Il primo progetto First Letter Read More admin Febbraio 9, 2024 Lady Diana e La Duchessa Spencer: non solo parenti, ma con un destino simile La storia della famiglia Spencer è ricca di fascino e intrighi, e due delle sue figure più luminose, la Duchessa Georgiana Spencer e la Principessa Diana Spencer, condividono un legame Read More admin Febbraio 9, 2024 Film storici da non perdere se ami il romanticismo (parte uno) Di Cristina Ferri Il genere storico ha il potere di trasportare gli spettatori in epoche passate, immergendoli in atmosfere ricche di fascino e dramma. Quando si unisce questa ambientazione alla Read More admin Febbraio 9, 2024 Premio Strega, ecco i primi 10 candidati (7 uomini e 3 donne) Il Premio Strega è uno dei più prestigiosi premi letterari italiani, assegnato annualmente a un romanzo scritto da un autore italiano e pubblicato nell’anno precedente. È considerato un importante riconoscimento Read More admin Febbraio 9, 2024 L’ansia di pubblicare un libro a tutti i costi: una riflessione Nell’era digitale in cui viviamo, la pubblicazione di un libro sembra essere diventata una sorta di trofeo da conquistare a tutti i costi, persino affidandosi a editori a pagamento o Read More admin Febbraio 8, 2024 Perché il romantasy piace tanto? A cura di Ho cercato a lungo dentro di me e tra le altre amiche scrittrici e lettrici una risposta a questa domanda e devo dire che è stato molto Read

Giornata nazionale del gatto, il drabble di Elisabetta Venturi Special Edition Leggi tutto »

Distopie: come iniziare a scriverne una

Scrivere distopie: guida pratica per creare mondi oscuri La scrittura di distopie offre agli autori l’opportunità di esplorare mondi futuri oscuri, sottolineando le sfide e le riflessioni della società contemporanea. Creare un universo distopico coinvolgente richiede un equilibrio tra la costruzione di un ambiente unico e la presentazione di tematiche sociali rilevanti. In questo articolo, esploreremo alcuni suggerimenti pratici su come scrivere distopie avvincenti che catturino l’immaginazione dei lettori inducendoli a riflettere sulle questioni della nostra epoca. Comprendere le fondamenta della distopia: Prima di iniziare a scrivere, è essenziale comprendere le basi della distopia. Rifletti su questioni sociali, politiche o ambientali attuali e immagina come potrebbero evolversi in un futuro negativo. Fai delle domande stimolanti: “Cosa succederebbe se…?” e “Quali sono le conseguenze estreme delle tendenze attuali?”.   Costruire un mondo credibile: La costruzione del tuo universo creativo è cruciale. Dettaglia la storia, la geografia, la politica e la cultura del tuo universo distopico. Chiarisci le cause che hanno portato a tale scenario e descrivi gli elementi chiave che definiscono la vita quotidiana dei personaggi. Un mondo credibile rende la storia più avvincente e coinvolgente. VAI AL LIBRO Creare personaggi complessi: I personaggi sono il cuore di ogni storia distopica. Sviluppa protagonisti e antagonisti con profondità psicologica, consentendo ai lettori di connettersi con le loro lotte e ambizioni. Mostra come il mondo distopico influisce sulle loro decisioni e sul loro sviluppo personale.   Sviluppare temi rilevanti: Le distopie efficaci affrontano temi rilevanti che creano turbamento nel pubblico. Scegli argomenti come il controllo governativo, la perdita di libertà, la manipolazione genetica o le sfide ambientali. Sviluppa questi temi attraverso la trama e il comportamento dei personaggi, rendendo la tua storia un mezzo per esplorare questioni attuali.   Presentare una società corrotta o distorta: Le distopie spesso dipingono società corrotte o distorte. Descrivi un governo totalitario, un sistema di caste oppure una realtà in cui le tecnologie avanzate hanno portato a nuovi problemi. Mostra le disuguaglianze e le ingiustizie presenti nel tuo mondo distopico.   Integrare elementi tecnologici o scientifici: Molte distopie sono caratterizzate da avanzamenti tecnologici o scientifici che hanno portato a conseguenze negative. Integra elementi futuristici nel tuo mondo, ma assicurati che siano plausibili e coerenti con la tua visione.   VAI AL CORSO Creare tensione e suspense: Mantieni la tensione attraverso la trama. Introduci svolte inaspettate, conflitti intensi e momenti di suspense. Lascia che i lettori si chiedano cosa accadrà dopo, spingendoli ad avanzare nella storia.   Rispettare la coerenza: Assicurati che gli elementi del tuo mondo distopico siano coerenti tra loro. Evita contraddizioni e assicurati che le regole del tuo universo siano rispettate. Una coerenza accurata contribuirà a rendere credibile il tuo mondo.     Scrivere una distopia coinvolgente richiede un mix equilibrato di creatività, riflessione sociale e abilità narrativa. Abbracciando il potenziale speculativo della distopia, gli scrittori possono costruire mondi alternativi che catturano l’immaginazione e offrono un terreno fertile per esplorare le sfide della nostra epoca. Seguendo questi suggerimenti, gli autori possono plasmare storie che vanno oltre l’oscurità superficiale, offrendo ai lettori occasioni per la riflessione critica sul nostro presente e sul futuro possibile.  

Distopie: come iniziare a scriverne una Leggi tutto »

L’ansia di pubblicare un libro a tutti i costi: una riflessione

Nell’era digitale in cui viviamo, la pubblicazione di un libro sembra essere diventata una sorta di trofeo da conquistare a tutti i costi, persino affidandosi a editori a pagamento o buttando in self publishing tutto ciò che ci passa per la testa. Le piattaforme di auto-pubblicazione online hanno reso più accessibile che mai il sogno di vedere il proprio lavoro stampato e disponibile per il consumo del pubblico. Tuttavia, dietro questa corsa verso la pubblicazione si nasconde spesso un’ansia dilagante che può compromettere la qualità del lavoro e il benessere dell’autore. Uno dei principali motivi di questa ansia è la pressione sociale e culturale di essere considerati un “vero” scrittore solo quando si ha un libro pubblicato. Le reti sociali e le comunità online amplificano questa percezione, con una costante esposizione a storie di successo di autori emergenti che hanno raggiunto la fama attraverso la pubblicazione di un singolo libro. Questo può portare gli aspiranti scrittori a confrontarsi costantemente con il proprio progresso e a sentirsi inadeguati se non riescono a raggiungere gli stessi risultati. PROSSIME USCITE Avere successo non è tutto Inoltre, l’aspettativa di successo immediato una volta che il libro è stato pubblicato può creare una pressione insostenibile sull’autore. L’idea che il successo sia misurato dal numero di copie vendute o dalle recensioni positive può trasformare il processo creativo in un’esperienza stressante e demoralizzante. Quest’ansia può influire negativamente sulla capacità dell’autore di esprimersi liberamente e autenticamente, compromettendo la qualità del lavoro stesso. È importante ricordare che il processo creativo è un viaggio personale e unico per ciascun individuo. La pubblicazione di un libro non dovrebbe essere l’unico obiettivo da perseguire, ma piuttosto una tappa lungo il cammino della scoperta e dell’espressione di sé. È fondamentale concedersi il tempo e lo spazio necessari per coltivare la propria voce e perfezionare il proprio mestiere, senza sentirsi in balia delle aspettative esterne. Prendiamo esempio dai grandi Anche in questo caso, bisogna rivolgersi al passato per ritrovare il buon esempio di autori che, pur scrivendo pressoché per tutta la loro vita, scelsero consapevolmente di non pubblicare la maggior parte delle proprie opere, non perché non avessero editori a portata di mano, ma per precisa scelta personale: un esempio notevole è stato J.D. Salinger, l’autore de “Il giovane Holden”. Dopo il suo capolavoro, ha scritto diversi altri romanzi e racconti che ha scelto di non pubblicare, mantenendoli privati fino alla sua morte. C’è poi Franz Kafka, che ha chiesto a un amico di distruggere gran parte dei suoi scritti dopo la sua morte, tra cui il famoso romanzo “Il processo”. Anche Emily Dickinson ha scritto una grande quantità di poesie che non sono state pubblicate fino alla sua morte. LAND MAGAZINE admin Febbraio 9, 2024 L’ansia di pubblicare un libro a tutti i costi: una riflessione Nell’era digitale in cui viviamo, la pubblicazione di un libro sembra essere diventata una sorta di trofeo da conquistare a tutti i costi, persino affidandosi a editori a pagamento o Read More admin Febbraio 8, 2024 Perché il romantasy piace tanto? A cura di Ho cercato a lungo dentro di me e tra le altre amiche scrittrici e lettrici una risposta a questa domanda e devo dire che è stato molto Read More admin Febbraio 7, 2024 Cafè, bar, pub: conoscete la differenza? Stai scrivendo un romanzo ambientato all’estero e vuoi essere accurato anche quando si tratta di descrivere momenti di convivialità? Allora quest’articolo fa decisamente al caso tuo  A CURA DI ENGLISH Read More admin Febbraio 6, 2024 Ricetta del caffè pan di stelle Hai mai assaggiato un abbraccio tra il cioccolato, la magia delle stelle e il tostissimo aroma del caffè? Beh, se non l’hai fatto, è ora di cambiare le tue abitudini Read More admin Febbraio 5, 2024 Quali sono i trope che si possono trovare in un romance? (parte due) A CURA DI Nell’articolo precedente abbiamo visto e affrontato dieci tropi nei romance, ma ovviamente ne esistono molti, molti di più. Abbiamo anche scoperto che nei romanzi rosa, i tropi Read More admin Febbraio 4, 2024 Perché Sanremo è Sanremo! I pronostici delle vintage girls La settimana che precede Sanremo è un po’ come la settimana prima di Natale, o anche quella prima del compleanno. Cosa succederà? Arriverà il regalo che desidero? Chissà. L’attesa rende Read More admin Febbraio 2, 2024 PERCHE’ SPAIATO è BELLO? Giornata mondiale dei calzini spaiati A cura di Oggi si festeggiano i calzini spaiati, o meglio il concetto che gli stessi rappresentano. La giornata dei calzini spaiati, in Italia, sembra essere  nata dall’idea della maestra Read More admin Febbraio 1, 2024 Quali sono i trope che si possono trovare in un romance? (parte uno) A CURA DI In questa prima parte ne abbiamo selezionati circa una decina, alcuni più conosciuti di altri, ma tutti decisamente interessanti e con grandi potenzialità di sviluppo. Ma prima… Read More admin Gennaio 30, 2024 3 errori da non commettere se stai scrivendo un MM romance Gli MM romance sono romanzi che si concentrano sulle relazioni romantiche tra due uomini. La sigla “MM” sta per “male/male”, indicando che la storia si concentra sulle dinamiche amorose e Read More admin Gennaio 28, 2024 Octopus’s Garden di Beatles e Ben Cart: la recensione di Land Magazine “Octopus’s Garden” è un libro illustrato che porta i lettori in un viaggio incantato attraverso il mondo sottomarino ispirato alla celebre canzone dei Beatles. Con illustrazioni vibranti e una narrazione Read More admin Gennaio 28, 2024 Sanremo watch party con le Vintage Girl COMUNICATO STAMPA Un’esperienza senza tempo con le Vintage Girl: Arianna Ciancaleoni e Nelli B. nel Sanremo Watch Party su Instagram!Per gli amanti della musica, della moda vintage e del glamour Read More admin Gennaio 28, 2024 L’editoria che verrà: intervista a Claudio Secci Benvenuti a questa intervista con Claudio Secci, promotore culturale impegnato, con il suo Collettivo Scrittori Uniti, nel supporto e nella promozione di libri provenienti da piccole case editrici e autori Read More admin Gennaio 28, 2024 L’arte di essere versatili: intervista a

L’ansia di pubblicare un libro a tutti i costi: una riflessione Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner