Viaggi

3 castelli da visitare in giro per il mondo

L’estate si avvicina e stai pensando alla prossima avventura in giro per il mondo? Se ami le antiche civiltà, allora i castelli sono qualcosa che ti attraggono irrimediabilmente.  Ecco allora 3 castelli che non puoi proprio perderti Guarda il video @landeditore E tu ci sei mai stato?#book#ireland ♬ I Love You – D' RORI E se ami la storia…  I nostri romance storici GUARDA GUARDA

3 castelli da visitare in giro per il mondo Leggi tutto »

Napoli città libro: al via la fiera dell’editoria di Napoli

Incontri con gli autori, con gli editori e, cosa forse ancora più importante, con gli operatori culturali provenienti da tutta Italia…  questo e altro è Napoli città libro, la kermesse libraia partenopea giunta alla sua quarta edizione.  Quattro anni di storie, di rinnovamenti continui, di editori sempre diversi, di grandi ospiti e scrittori esordienti che per una volta possono coesistere negli stessi spazi, nelle medesime sale. Entrando nella splendida cornice della Stazione marittima di Napoli, diventata location della fiera, insieme all’aria di mare si respira il profumo delle pagine stampate.  Piccoli e medi editori sono i protagonisti assoluti del festival, tutti accomunati dall’impegno nel portare all’interno del panorama letterario italiano testi sempre nuovi, curati con la minuzia propria dei piccoli artigiani, testi promossi con passione ed entusiasmo, perché la piccola editoria ha spesso quest’unica arma a disposizione. Ma è un’arma potentissima, e questa prorompenza la si percepisce girando tra i numerosi stand, disposti in molteplici sale, che si trovano a un passo dagli sbarchi dei traghetti, i quali ogni giorno portano con sé migliaia di turisti provenienti dalle più svariate aree del pianeta: segno che la cultura, quando vuole, può avere una caratura internazionale che ingloba popoli e lingue diversissime. Tra gli editori presenti D editore, Polillo (che è anche organizzatore della fiera) e poi il romance in tutte le sue sfumature,  portato da Words Edizioni e Pav.  Imprescindibile la presenza del Collettivo scrittori uniti, con le scrittrici Federica Martina, Alessia Francone  e Jessica Maccario pronte ad accogliere i lettori e le scolaresche di giovani appassionati. E poi gli scrittori, primo fra tutti il nostro Enzo de Angelis che ha esposto, per l’occasione, una valigia piena del suo “La luce dei tuoi occhi”, romanzo storico ambientato nella Napoli della Seconda Guerra Mondiale. Tra gli autori emergenti abbiamo incontrato Angela C. (La dolcezza del Sale) e Massimo d’Aquino (L’Editto), ma anche Daniela Viviano (Il magico Mondo di Sandy). Nei prossimi giorni alla fiera sono attesi il giornalista e saggista Gianluigi Nuzzi e Maurizio De Giovanni (entrambi domenica). Il programma completo è visibile cliccando qui. I nostri romance storici GUARDA IN ARRIVO Iscriviti * indicates required Email Address * Inserisci qui il tuo indirizzo email Il tuo nome e cognome * Inserisci il tuo nome e cognome qui

Napoli città libro: al via la fiera dell’editoria di Napoli Leggi tutto »

La Gran Madre di Torino e le sue leggende

Avete voglia di scoprire le leggende e i misteri che ruotano intorno alla bella Torino? Allora questo articolo fa per voi; oggi, infatti, parleremo di ben due leggende che ruotano intorno alla Gran Madre di Torino, uno degli edifici più iconici della città, nonché uno dei centri focali della magia legata al capoluogo piemontese. Passando davanti all’imponente chiesa, infatti, tutti dichiarano di sentir provenire da quel luogo un’energia strana e potente, quasi… esoterica. Ma perché? Sicuramente le leggende che ruotano intorno alla Gran Madre aiutano i visitatori nel sentire quell’energia; ecco le più famose: La gran madre e il principe egizio La prima leggenda narra che un principe egizio navigò verso la penisola italiana e risalì il territorio fino a raggiungere una pianura dove scorreva un grande fiume che gli aveva ricordato il Nilo. Dopo aver provato questa grande emozione, non poté più andarsene, così fondò proprio dove oggi c’è la Gran Madre il culto di Api, un dio a forma di toro che, in seguito, divenne il simbolo della città. * La gran madre e la dea Iside La seconda leggenda è ancora più affascinante e parla della Gran madre in questi termini: per proteggere quella nuova terra (Torino) è stato eretto un tempio proprio in omaggio alla dea Iside, una delle divinità più venerate dagli antichi Egizi, conosciuta come la Gran Madre, anche dea della magia, della fertilità e della maternità. La vicinanza al fiume,  secondo gli egizi, era segno divino in quanto l’acqua è sempre stata un simbolo vitale associato al culto della Grande Madre. ** Dopo aver letto quest’articolo, siamo certi che amerai ancora di più il centro di Torino, sempre ricco di misteri e segreti.   * ** Passi tradotti, tratti e rielaborati dal romanzo Follow the stars di Tatiane Paiva   Iscriviti * indicates required Email Address * Inserisci qui il tuo indirizzo email Il tuo nome e cognome * Inserisci il tuo nome e cognome qui

La Gran Madre di Torino e le sue leggende Leggi tutto »

La libreria Shakespeare and Company di Parigi: un patrimonio da visitare e proteggere

Scopri la libreria Shakespeare and Company insieme a Giorgia e Nancy, le protagoniste di Uno strano amore a Parigi.  Dal libro Lasciando alle spalle Notre-Dame, si diressero verso la rive gauche della Senna e a un certo punto Giorgia confortò Nancy dicendo: «Siamo quasi arrivate.» Poi indicò un negozio dalle imposte verdi: «Questa è la storica Shakespeare and Company, una libreria specializzata in letteratura anglo-americana. Sai, è stata riaperta in questa collocazione da George Whitman nel 1951, in memoria della sua originaria fondatrice, l’americana Sylvia Beach, che negli anni venti accoglieva all’interno del suo salotto-libreria scrittori come Ernest Hemingway, James Joyce, Francis Scott Fitzgerald, facendo circolare libri censurati nel Regno Unito e negli US. A questa imprenditrice americana si deve il merito di aver riconosciuto il grande valore dell’Ulysse di James Joyce, che fece diventare famosa la sua libreria. Oggi è gestita dalla simpatica figlia di Witman, che non poteva che chiamarsi Sylvia. All’interno ci sono in vendita libri di letteratura anglo-americana, ma il bookshop, come vuole la tradizione, è anche ritrovo di letterati e cultori della lettura che si radunano per reading con l’autore, presentazione di libri ed eventi tematici.» Fonte: https://www.parigi.it/it/libreria-shakespeare-and-company.php Una libreria speciale, al punto che Il sito della città di Parigi l’ha inserita tra le principali attrazioni turistiche della città. Qui potete vedere tutte le informazioni sugli orari di apertura et al.  Ogni domenica, la libreria organizza il suo famoso sunday tea, un momento dedicato a libri e bevande calde La libreria è dotata di otto posti letto al piano superiore e permette ad alcuni, selezionati scrittori di dormirvi per una notte La libreria è da poco anche un Cafè, e i visitatori possono godere di bevande calde e piccola pasticceria Al suo interno sono stati girati anche dei film, come per esempio il celeberrimo Midnight in Paris.  Nel 1956 la proprietaria Silvya Beach scrisse un libro di memorie interamente dedicato alla libreria, dal titolo “Shakespeare and Company” (eh, già!). In Italia il libro è stato pubblicato da Neri Pozza.  E tu, ci sei mai stata? Fonte: https://www.parigi.it/it/libreria-shakespeare-and-company.php

La libreria Shakespeare and Company di Parigi: un patrimonio da visitare e proteggere Leggi tutto »

L’isola dei conigli o isola maggiore, la perla del Salento

Mare cristallino, acque limpide e un passato che rivela il profondo legame della Puglia con la fauna locale… e, se ciò non bastasse, l’isola dei conigli, nel Salento, è forse una delle poche isole italiane raggiungibili a piedi.  Ebbene sì, perché poche centinaia di metri separano questa meravigliosa isola, un tempo abitata da conigli di moltissime specie, dalla terraferma, al punto che i più giovani e intraprendenti possono evitare di utilizzare la barca e andarci semplicemente a piedi, aiutati solo dalla forza delle loro gambe. Ma bando alle ciance, questa descrizione dell’isola fatta da Maria Cristina Carioti nel suo nuovo romanzo, Uno strano amore a Parigi, descrive più di mille parole l’incanto di questo luogo. Presto disponibile Dal libro La piccola barchetta avanzava sullo stretto lembo di mare che separa il porto dall’Isola dei Conigli. Era Domenica e Nancy aveva chiesto a Salvo, suo marito, di accompagnare lei e le cugine parigine sull’Isola.  «Il mare è sempre così calmo?» chiese Madame Laramie, che ammirava estasiata l’acqua cristallina talmente immobile da sembrare una piscina. «Quasi sempre» rispose Salvo.  «E tutte queste alghe?» «Ci sono proprio perché il mare si muove poco.» «L’acqua è così limpida…» aggiunse Giorgia, che ricordava poco il mare della Puglia.  Maria ascoltava e non parlava. Quella gita aveva mosso dentro il suo cuore una tempesta di sentimenti che le impedivano di parlare. Non poteva farlo: sicuramente le lacrime, che tratteneva a stento, sarebbero scese copiose. Quanti ricordi! Quell’isola era stata per lei – come per tanti ragazzi del paese – l’angolo di paradiso dove vivere l’amore. Anche per Nancy era stato così, e il fatto di poterla raggiungere a piedi era stato il motivo per cui i ragazzi del paese la prediligevano.  Appena arrivati al piccolo molo, Salvo ormeggiò la barca e scesero tutti. Il molo, se così si poteva chiamare, era molto piccolo e in legno. Passandoci sopra si aveva la sensazione che potesse sgretolarsi sotto i piedi, perché scricchiolava e si muoveva. Madame borbottò qualcosa di incomprensibile e accelerò il passo, per quanto possibile.  Dopo aver attraversato una piccola pineta, la comitiva raggiunse una spiaggia con il mare racchiuso in un’insenatura che non raggiungeva il metro di altezza. La sabbia bianchissima regalava la sensazione di trovarsi alle Maldive. «Questo posto è un paradiso!» esclamò Madame Laramie guardandosi intorno. «Non si può credere che ci possano essere dei luoghi ancora incontaminati come questi.» Nancy propose: «Che dici, Giorgia, se prendiamo il sole dentro l’acqua?» «In effetti qui è molto bassa… va bene, ci sto.» «Noi andiamo a pescare» disse Salvo facendo l’occhiolino al piccolo Filippo, figlio suo e di Nancy. «Io porto Antonella a scoprire l’isola.» Maria prese sottobraccio l’anziana signora e si diresse verso un’altra spiaggia. «Questo posto è magnifico. Io non ricordo di esserci mai venuta.» Giorgia si guardò intorno, meravigliata.   «Può essere» rispose Nancy, che si spogliò e si mise a prendere il sole immergendosi nell’acqua. Madame Laramie era entusiasta di quella gita. «Ci voleva proprio! Sono felice di essere venuta in questo paradiso. Se avessi aspettato ancora, probabilmente non sarei potuta più venire.» «È da molto, lo sai, che sarei voluta tornare. Ma non senza Giorgia. Volevo che anche lei venisse e ricordasse le sue origini.» «Hai ragione, Maria.»  «Spero che qui possa trovare la serenità.»  «Lo sai che, fino a che non riabbraccerà Pierre, non la troverà. Dobbiamo farcene una ragione: si amano molto, quei due. E poi io credo nell’innocenza di quel ragazzo.» «Parli così proprio tu, che sei stata la prima a non volerlo al fianco di Giorgia.» Madame si fermò e, guardando negli occhi Maria, le rispose: «La prima sei stata tu, mia cara. Io ho persino dato la casa a Giorgia.» «Sì, ma dopo che aveva detto che avrebbe lasciato la danza.» Una lacrima scese sul duro volto di Madame, e Maria si pentì di aver detto quelle parole. La prese sottobraccio e ricominciò a camminare. «Non serve recriminare, ora, e poi noi non c’entriamo nulla con l’incidente.» «Hai ragione, tutto ciò che dobbiamo fare è stare vicine a Giorgia. Forse, però, possiamo andare con lei dall’avvocato e sentire bene i fatti, le prove. Chissà, potrebbe venirci in mente qualcosa che aiuterebbe Pierre.» Maria si fermò di nuovo, guardò Madame e disse: «Sei una donna speciale, sai? Hai ragione, dobbiamo impegnarci… forse più tu, visto che sei esperta di teatro.  Quando torneremo a Parigi, faremo come dici tu.» Continuarono a passeggiare con l’animo risollevato, unite dall’amore per Giorgia. *** La calura del sole era attenuata dall’acqua, che copriva completamente il corpo di Nancy e Giorgia. Solo la testa emergeva, ed era appoggiata sulla sabbia. Stavano lì come due lucertole al sole, tentando di sciogliere la tensione.  Nancy, però, era ansiosa di sapere il resto della storia, anche se era titubante nel disturbare la quiete di cui Giorgia sembrava così tanto aver bisogno. Tuttavia, la sua sete di sapere si stava facendo pressante, tanto più che ora erano da sole. Quando sarebbe tornato il resto della compagnia, difficilmente avrebbero potuto parlare. Così chiese: «Poi cosa è successo quella sera al bar?» Giorgia si girò, e un sorriso malizioso le comparve sul volto: «Sei curiosa di sapere, vero?» «Veramente…» Nancy cercò una scusa, ma non la trovò. «Comunque Pierre, dopo aver ascoltato la storia della mia vita, si rese conto che anch’io avevo umili origini e che ero cotta di lui. Così ci amammo lì, in quel posto inconsueto per l’amore. Presi dalla passione, ci lasciammo trasportare e per me fu la magnifica prima volta.»

L’isola dei conigli o isola maggiore, la perla del Salento Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner