Emily in Paris – le recensioni di Land Magazine

A CURA DI

ENGLISH LIFE, YES OR NOT?

è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e altri invece più nostalgici. Ci seguirai?

Libri di Oriana Turus

EMILY IN PARIS MON AMOUR

Un’americana a Parigi, vestiti sgargianti e poco sobri, amicizie nate e finite, amori in sospeso, cuori spezzati. Ebbene sì, Emily in Paris è la trama romance per eccellenza e se si ama il genere guardarlo diventa fondamentale e, alla fine, ci si ritrova a non poterne fare a meno.

Perché è vero che la storia è poco originale e i personaggi stereotipati all’ennesima potenza, ma è anche vero che senza questi la serie tv non funzionerebbe allo stesso modo. Mettiamoci anche degli attori particolarmente affascinanti ed ecco che si sta poco a innamorarsi di tutto il pacchetto.

Per chi ha seguito le vicende di Emily fin dalla prima serie saprà come questa si sia impelagata in storie con due uomini differenti e in quest’ultima, divisa in due parti, arriverà alla scelta pur con molti ostacoli da superare.

In fondo in ogni storia d’amore che si rispetti, nei libri, film e serie tv soprattutto, il lieto fine va conquistato a colpi di cuori spezzati e riparati, ma è questo il bello del mondo del romance.

Per quanto riguarda la quarta stagione – non si sa se sara l’ultima – ciò che accade è interessante e godibile, i temi trattati sono molteplici e le questioni lavorative – oltre a quelle amorose – hanno un ruolo cruciale, mettendo in luce le complicazioni che si possono avere in certi ambiti e ambienti.

C’è una piccola parte tutta girata in Italia e dove vediamo luoghi a noi familiari e attori di cui ignoravamo – forse – l’esistenza e che si sono dimostrati decisamente all’altezza ma anche attori navigati che sono sempre sulla cresta dell’onda. Raul Bova per citarne uno che nella serie tv recita in inglese e interpreta un regista che in passato ha avuto una storia con una delle protagoniste (non dico chi è, per questo affidatevi alla piattaforma).

Devo ammettere che la cosa che più mi ha impressionato è stata la bravura degli attori nel recitare una stessa scena in diverse lingue, mettendo in luce competenze che mi hanno lasciato esterrefatta.

L’unico cruccio che rimane è quel finale aperto che lascia ben sperare in una quinta serie, ma che non sarà così immediata.

Non si può dire più di così perché lo spoiler non è mai bello, per cui se avete voglia di un po’ di leggerezza o di passare qualche ora in compagnia della frivolezza – che ogni tanto fa bene – non vi resta che guardare Emily alle prese con i piccoli e grandi problemi quotidiani.

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Ottobre 11, 2025

Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori

Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da

Read More
  • admin
  • Ottobre 11, 2025

La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie

Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 10, 2025

MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?

Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Ottobre 10, 2025

Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Ottobre 9, 2025

Come nasce il senso di colpa nelle donne

Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia

" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco

Read More
  • Oriana Turus
  • Ottobre 9, 2025

A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Vajont – la strage degli innocenti

Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e

Read More
  • admin
  • Ottobre 7, 2025

Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00

📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 7, 2025

Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.

Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner