Back to school: la playlist delle Vintage Girls

Settembre. Tutto torna, inesorabilmente… e potevamo non tornare noi Vintage Girls con le nostre playlist del cuore, quelle che speriamo possano accompagnarvi in queste giornate che accompagnano le ripartenze e l’arrivo dell’autunno? PS. Non preoccupatevi, stiamo creando una playlist anche per la stagione fatta di colori caldi, tisane e serie tv sul divano.

Tornando a noi, a settembre e a quello che ormai nella nostra quotidianità è chiamato back to school.

Noi Vintage Girls non frequentiamo più la scuola da un po’, ma il sentimento di ripartenza che viviamo a settembre, vale per tutti, studenti e non. Ecco quindi dieci canzoni che, secondo noi, sono perfette per salutare l’estate e riprendere alla grande! Come sempre, vi elencheremo dieci canzoni, cinque di cantanti italiani e cinque di cantanti stranieri.

1. Diventerai una star – Finley. Anno 2006, la canzone scritta da Claudio Cecchetto diventa un tormentone estivo. Personalmente, lasciavo le scuole medie per approdare nel mondo del liceo, e questa canzone più di tante altre riporta alla mente quel sentimento di invincibilità di chi vuole costruire il proprio futuro. Spoiler: non è poi così facile, ma è bello sognare! 

 

2. Parole in circolo, Marco Mengoni

Dieci anni dopo i Finley, Mengoni – all’inizio della sua strabiliante carriera – pubblica l’album che contiene questo brano. «Credo che ognuno abbia il suo modo di star bene, In questo mondo che ci ha intossicato l’anima. E devi crederci per coltivare un sogno, su questa terra spaventosamente arida». Può non dare la carica un testo del genere? Certo che può! Soprattutto quando devi preparare Diritto Commerciale e non sai da che parte iniziare.

3. Di domenica, Subsonica

Torniamo indietro di due anni, nel 2014. I Subsonica, band italiana conosciuta per altri brani famosi come Istrice, pubblica questo brano profondamente nostalgico e malinconico, che esprime secondo me al meglio quello che è il sentimento che accompagna la fine dell’estate e – spesso – l’inizio dei cambiamenti. Sono cambiamenti, solo se spaventano, sono sentimenti».

4. Niente paura, Ligabue

Chi non conosce questa canzone? Anno 2007, Luciano Ligabue con questo brano riesce a entrare nel cuore di ognuno di noi, qualunque fosse la paura che ci logorava all’epoca che – certo – è diversa tra un adolescente e un adulto, ma viene vissuta con la stessa intensità. Anzi, quando sei adolescente, viene enormemente amplificata. Ma, come dice Ligabue: «Niente paura, niente paura. Niente paura, ci pensa la vita, mi han detto così. Niente paura, niente paura. Niente paura, si vede la luna perfino da qui».

5. La solitudine, Laura Pausini

1993… si può essere nati prima o dopo questa data, ma il brano più famoso della Pausini fa sempre un po’ back to school con il suo «Marco se n’è andato e non ritorna più.Il treno delle 7:30 senza lui». Dove andava Laura? A scuola, ovvio. Quante delusioni d’amore sono state accompagnate da queste parole? Forse troppe! La solitudine partecipa a Sanremo 1993, vincendo nella categoria Novità e lanciando la carriera di una delle cantanti italiane più amate.

6. Britney Spears – Baby one more time. 1998.

Cosa c’entra con la scuola? Solo chi non ha mai visto il video musicale (attualmente quasi 1 miliardo di visualizzazioni) può fare una domanda del genere. Tra l’altro, il video è stato girato nella stessa scuola superiore dove era stato girato Grease, appena “qualche” anno prima, nel 1978. Una citazione che più vintage non si può!

7. Green Day – Wake me up when september ends. 2005

Sebbene il significato della canzone sia completamente diverso, perché è una dedica al padre del cantante, la frase ormai è diventata una delle più condivise ogni volta che settembre (e le responsabilità) si riavvicinano alla fine dell’estate. Svegliami quando tutto è finito, che proprio non ho voglia di pensarci.

8. Bruno Mars – The lazy song.  2011

Questa canzone rispecchia proprio l’umore di ogni cambio di stagione, settembre incluso. Il ritorno a scuola, alla quotidianità e alle abitudini può essere sfiancante. “Oggi non ho proprio voglia di fare niente. Voglio solo restare a letto”: chi non l’ha mai detto, almeno una volta? Come quando da piccoli si “falsificava” il termometro pur di starsene a casa a guardare i cartoni! 

9. Swedish House Mafia – Don’t You Worry Child. 2012.

Questa canzone è, insieme, un invito a non preoccuparsi, ma anche uno sguardo nostalgico verso i bei tempi andati, quando effettivamente tutto sembrava insormontabile ma non lo era davvero. Perché della scuola ci si lamenta sempre ma poi, chiunque (o quasi) rimpiange i momenti spensierati dell’infanzia.

10. Lady Gaga, Born this way. 2011

Una canzone che parla di accettare se stessi, proprio come si è, al di là di tutto quello che la gente può dire e pensare. E in questi tempi oscuri, in cui il bullismo e la discriminazione sono purtroppo parte delle notizie quotidiane, è un inno che ci sentiamo di dedicare a chiunque si trovi ad affrontare la vita sociale, scuola in primis. Siamo nati così, e siamo tutti bellissimi! 

Scopri Land Magazine

  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 30, 2025

Giovani autori – episodio 8

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4

Read More
  • admin
  • Settembre 30, 2025

Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci

Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce

Read More
  • admin
  • Settembre 29, 2025

Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle

La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e

Read More
  • admin
  • Settembre 28, 2025

Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)

Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Settembre 26, 2025

SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.

(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso

Read More
  • admin
  • Settembre 26, 2025

Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso

Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania

Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra

Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 25, 2025

Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Settembre 24, 2025

Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek

A oltre vent’anni dalla conclusione di Dawson’s Creek, il celebre teen drama che ha segnato la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il cast si è ritrovato per

Read More
  • admin
  • Settembre 23, 2025

Economia dei genocidi: quando le aziende traggono profitto dalla morte di milioni di persone

Quando si parla di genocidi il pensiero corre immediatamente all’orrore dei massacri, al dolore delle vittime e al silenzio assordante della memoria. Ma c’è un’altra dimensione, spesso meno raccontata eppure

Read More
  • admin
  • Settembre 23, 2025

I diversi tipi di editoria: editoria a pagamento, crowdfunding, free print on demand, editoria mista, free tradizionale e self publishing

Nel mondo dell’editoria di oggi, chi desidera pubblicare un libro ha a disposizione numerose strade. Accanto al modello classico delle case editrici tradizionali, sono nate nuove possibilità che danno maggiore

Read More
  • admin
  • Settembre 22, 2025

Hemingway e Fitzgerald: mito, amicizia e il mistero di una presunta relazione

Ernest Hemingway e Francis Scott Fitzgerald sono due colonne portanti della letteratura del Novecento. Le loro vite, intense e tormentate, si intrecciarono negli anni parigini della cosiddetta Lost Generation. Un

Read More
  • admin
  • Settembre 22, 2025

Apre a Times Square il Central Perk di Friends: la caffetteria più iconica della TV diventa realtà

Chi avrebbe mai detto che un giorno saremmo stati in fila per un cappuccino in un posto che esiste solo nella nostre serate anni ’90 trascorse con Monica che pulisce

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Settembre 22, 2025

Dal 22 al 28 settembre SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE SORDE

Dal 22 al 28 settembre si celebra una settimana internazionale molto importante quella dedicata ai diritti e alla cultura delle persone sorde. A partire da lunedì 22 settembre, ogni giornata

Read More
  • admin
  • Settembre 20, 2025

Auguri a Elisabetta Venturi della redazione Land Magazine

20 SETTEMBRE È il 263esimo giorno del calendario gregoriano. Accadde il 20 settembre:nel 1519 Magellano inizia il suo viaggio intorno al mondo;nel 1946 si svolge la prima edizione del Festival cinematografico di

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Settembre 19, 2025

IL 19 SETTEMBRE 1985 CI LASCIAVA ITALO CALVINO

«Dati biografici: io sono ancora di quelli che credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere. (Quando contano, naturalmente.) Perciò dati biografici non ne do, o li

Read More
  • admin
  • Settembre 19, 2025

Storia dei Savoia: da montanari con il mantello a re

Se pensi che la storia dei Savoia sia noiosa, preparati: è un mix tra soap opera medievale, Risiko e serie TV con finalone amaro.Gli inizi: Umberto Biancamano e la montagna

Read More
  • admin
  • Settembre 18, 2025

Amare un principe: la dilogia completa di Tatiane Paiva

La serie Amare un principe di Tatiane Paiva è finalmente completa e conquista il cuore dei lettori con una storia travolgente di amore, passione e destino. Una dilogia che unisce

Read More
  • admin
  • Settembre 17, 2025

Land Editore annuncia una nuova acquisizione: “La ricamatrice di Cranbourne Alley” di Julia Da Ros

Land Editore è lieta di annunciare l’acquisizione di un nuovo e affascinante romanzo storico: “La ricamatrice di Cranbourne Alley” di Julia Da Ros, in arrivo nel 2026.L’opera offre uno sguardo

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner