La donna perfetta di Ira Levin: la recensione di Land Magazine

La donna perfetta di Ira Levin è un romanzo che ti si insinua dentro con un sorriso smagliante e impeccabile… per poi rivelarti che quel sorriso è solo una maschera. Apparentemente una storia di ordinaria vita suburbana, il libro è in realtà una critica feroce e lucidissima a una società che si aggrappa a un ideale maschile di perfezione femminile tanto seducente quanto spaventoso. Levin ci accompagna in questo viaggio con uno stile asciutto, chirurgico, mai sopra le righe, ma proprio per questo ancora più disturbante.

Un sogno borghese che si sgretola

Siamo negli anni Settanta: Joanna Eberhart, fotografa di talento, madre e moglie moderna, si trasferisce con la famiglia a Stepford, Connecticut. Lì tutto è perfetto. Troppo perfetto. Le donne sono sorridenti, bellissime, dedite solo alla casa e al marito. Le uniche a non seguire questa regola inquietante sono Joanna e la sua amica Bobbie. Ma qualcosa cambia. Lentamente, inevitabilmente.

Il punto di forza di Levin è che non urla mai. Non ha bisogno di farlo. L’orrore di Stepford non è quello urlato dei film horror, ma quello quieto e patinato del controllo sociale, della negazione dell’identità, della paura maschile per l’autonomia femminile.

Una metafora che non invecchia

Rileggere oggi La donna perfetta fa impressione. Nonostante il contesto sia quello degli anni ’70, il cuore della narrazione – il desiderio di neutralizzare le donne rendendole innocue, docili, “gestibili” – resta tristemente attuale. È una favola nera sulla misoginia interiorizzata, mascherata da buone intenzioni, da amore, da ordine domestico. Levin non fa sconti a nessuno: la sua scrittura è un bisturi, e Stepford diventa il teatro inquietante in cui il patriarcato mette in scena il suo sogno più oscuro.

La potenza delle immagini

Il romanzo è breve, poco più di 150 pagine, ma ogni riga è calibrata. Levin non perde tempo. Non ha bisogno di spiegarti l’orrore, ti basta guardare Charmaine mentre serve il tè con il sorriso di una pubblicità degli anni ’50. È una scrittura visiva, cinematografica – non a caso ha dato origine a due film molto diversi tra loro: quello del 1975, cupo e fedele allo spirito originario, e quello del 2004, una commedia grottesca che cerca (non sempre con successo) di aggiornare la satira.

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Giugno 13, 2025

3 film da vedere di venerdì 13: preparati a ridere, urlare e… controllare sotto al letto

Ah, venerdì 13. La giornata in cui anche il microonde sembra cospirare contro di te, il caffè sa di gomma e il gatto ti guarda come se sapesse qualcosa. Invece

Read More
  • admin
  • Giugno 13, 2025

3 libri da leggere di venerdì 13: perché la sfiga va affrontata con stile

Venerdì 13: la giornata perfetta per… non uscire di casa, evitare specchi, scale e gatti neri, e soprattutto per rifugiarsi in un libro. Ma non un libro qualunque! No no,

Read More
  • admin
  • Giugno 13, 2025

Venerdì 13: superstizione o realtà? Il giorno più temuto tra misteri, storia e cultura pop

Venerdì 13. Bastano queste due parole per evocare timori antichi, superstizioni radicate e una certa inquietudine che si insinua nella giornata. Per molti è solo una data come le altre,

Read More
  • admin
  • Giugno 12, 2025

🎧 “Capo, mi licenzio!” diventa un audiolibro: drammi d’ufficio, amori esplosivi e una voce che vale la disdetta dell’abbonamento in palestra

🚨 Breaking news per cuori romantici e drammi da open space 🚨Signore e signori, preparate i fazzoletti, ma non per piangere – per sventolarli al ritmo della liberazione sentimentale & professionale!

Read More
  • admin
  • Giugno 12, 2025

Cristina Prandi eletta prima rettrice donna dell’Università di Torino: una svolta storica dopo 621 anni

Cristina Prandi entra nella storia dell’Università di Torino come prima donna a essere eletta rettrice in oltre sei secoli di vita dell’ateneo. Con una larga partecipazione al voto e una

Read More
  • admin
  • Giugno 12, 2025

📚 Arianna Ciancaleoni a Bastia Umbra presenta “Dicono di lei”

Segnatevelo con l'evidenziatore fluo sul calendario: il 30 giugno, ore 21:00, presso la Biblioteca Comunale di Bastia Umbra, arriva Arianna Ciancaleoni, penna brillante e ironica, per presentare il suo nuovo libro

Read More
  • admin
  • Giugno 12, 2025

GLI EVENTI DEL MESE BY LAND EDITORE – GIUGNO 2025

Eventi Giugno 2025 - Land Editore GLI EVENTI DEL MESE – GIUGNO 2025 BY LAND EDITORE Libri, firmacopie e presentazioni: giugno ci manda in tour (letterario, tranquilli). Amici dei segnalibri

Read More
  • admin
  • Giugno 11, 2025

Welcome to the Jungle, Luisa Golo!

C’è una nuova penna nella giungla editoriale, e no, non è qui per fare tappezzeria.Luisa Golo entra nel mondo di Land Editore con l’energia di un uragano, due cani, due

Read More
  • admin
  • Giugno 10, 2025

📚 Emanuela Marra presenta il libro “AAA memoria cercasi” a Rovigo

📚 Emanuela Marra presenta il libro "AAA memoria cercasi" a RovigoFirmacopie il 21 giugno 2025, dalle ore 10:00, in Corso del PopoloRovigo – Il prossimo 21 giugno 2025, a partire

Read More
  • admin
  • Giugno 9, 2025

Lui ha vent’anni più di lei… amore eterno o catastrofe annunciata?

Amore: quella meravigliosa follia che ci fa cantare sotto la doccia, sorridere al telefono come deficienti e accettare differenze che, sulla carta, sembrerebbero incompatibili. Ma quando lui ha vent'anni in

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner