Scrivere un libro per bambini è un’arte delicata, ma se vuoi assicurarti di NON scrivere un libro memorabile (anzi, un flop totale), ti spiego come fare. Seguendo questi passi, i piccoli lettori scapperanno più veloci di quanto tu possa dire “Capitolo 1”.
1. Moralizza senza pietà
Non lasciare che i bambini si godano la storia. No! Carica ogni pagina di prediche interminabili. “Non mangiare troppi dolci, lavati le mani, fai i compiti, non respirare troppo forte…” Sii un martello pneumatico di insegnamenti moralistici. E ricordati di fare sentire il piccolo lettore colpevole per qualsiasi cosa.
2. Usa un linguaggio incomprensibile
I bambini amano le parole semplici e dirette? Sbagliato! Se vuoi scrivere un libro che non capiranno mai, riempi le pagine di paroloni complicati. Invece di “cane”, usa “quadrupede domestico dalla natura canina”. Dimentica la semplicità, punta alla noia totale.
3. Dimentica la trama
La trama è sopravvalutata. Scrivi un libro in cui nulla ha senso. Inizia con una mucca che va su Marte, passa a un pirata che mangia sushi e finisci con un panda che gioca a golf. Coerenza? Cos’è, un tipo di formaggio?
4. Personaggi piatti come una sogliola
Dai ai tuoi personaggi un’unica caratteristica e basta. Una principessa che ama i dolci e… stop. Un robot che dice solo “Bip bip” e niente di più. Non dare ai personaggi sogni, conflitti o emozioni. Chi ha bisogno di empatia quando puoi annoiare a morte?
5. Scrivi un libro lungo come “Guerra e Pace”
I bambini adorano leggere libri di poche pagine, giusto? Sbagliato! Scrivi un tomo interminabile, con descrizioni dettagliate di ogni singolo granello di sabbia nel deserto. Assicurati che il libro sia così pesante che potrebbero usarlo come fermaporta.
6. Illustrazioni? Chi le vuole!
Tutti sanno che i bambini odiano le immagini colorate. Non mettere neanche una figura nel tuo libro, o meglio ancora fai disegni che sembrano scarabocchi fatti al buio. Se proprio vuoi osare, usa colori tristi come grigio su grigio.
7. Usa temi noiosissimi
Scrivi un’intera storia su… la crescita delle patate. Oppure sulla routine di un commercialista. Gli argomenti devono essere così entusiasmanti che persino gli adulti sbadigliano solo a pensarci.
8. Non finire mai la storia
Il lieto fine? Meh. Lascia tutto in sospeso, senza risolvere nulla. Oppure, ancora meglio, crea un finale assurdo che non c’entra nulla con il resto della storia. Come? Alla fine, il protagonista si sveglia e scopre che era tutto un sogno. Geniale, vero?
9. Ignora il pubblico
Infine, dimentica che stai scrivendo per bambini. Fai battute che capiscono solo gli adulti e riempi le pagine di riferimenti storici o politici. I bambini si sentiranno sicuramente persi, ma hei, almeno tu ti sentirai intelligente.
Ricapitolando…
Se seguirai questi ottimi consigli, puoi stare certo che il tuo libro sarà un capolavoro… di mediocrità! Perciò, se davvero vuoi scrivere un libro per bambini che nessuno leggerà, sei sulla strada giusta.
Scopri Land Magazine
- Cristina Ferri
- Luglio 16, 2025
Il dolce preferito di Elisabetta II
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Il dolce preferito di Elisabetta II Il dolce preferito dalla Regina Elisabetta II era la Chocolate Biscuit Cake,
Read More- Cristina Ferri
- Luglio 15, 2025
I consigli beauty di Cleopatra
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Consigli di bellezza di Cleopatra: dal kajal alla cura dell'emicrania Negli articoli precedenti dedicati ai segreti beauty delle regine abbiamo
Read More- Cristina Ferri
- Luglio 15, 2025
Cleopatra, una sovrana diffamata
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Cleopatra, una sovrana diffamataIl primo amoreIl primo amore di Cleopatra non fu Marco Antonio, ma Giulio Cesare. Lui
Read More- admin
- Luglio 14, 2025
Il Legame tra Mente, Emozione e Parola: La Triade Potente della Comunicazione Umana
Ogni parola che scriviamo o pronunciamo non è solo un veicolo di significato: è un attivatore di emozioni e connessioni neurali. Esiste un legame profondo tra mente, emozione e parola,
Read More- admin
- Luglio 7, 2025
3 Modelli e Tecniche di Neurostorytelling Usati nel Marketing, nel Cinema e nella Letteratura
Il neurostorytelling unisce neuroscienze e narrazione per creare storie che stimolano il cervello in modo mirato. È una leva potentissima in ambiti come marketing, cinema e letteratura, perché coinvolge emotivamente,
Read More- admin
- Luglio 5, 2025
Raffaella Carrà è stata la prima donna a cantare apertamente il desiderio sessuale femminile sganciato dai sentimenti, senza colpa e senza bisogno di giustificazioni romantiche
A quattro anni esatti dalla sua morte, non possiamo non pensare a quanto Raffaella Carrà sia stata rivoluzionaria. Non solo nello spettacolo, nella televisione o nella danza, ma anche e
Read More- admin
- Luglio 4, 2025
Perché il premio Strega non ci interessa
Ogni anno il mondo editoriale italiano si ferma a guardare il Premio Strega. È un evento che fa parlare, genera dibattiti, mette in mostra i soliti nomi (nonché editori) della
Read More- Silvia Dal cin
- Luglio 3, 2025
40 ANNI DI “RITORNO AL FUTURO”
Il 3 luglio 1985, 40 anni fa, usciva nelle sale americane il film che è diventato un cult: il primo capitolo della trilogia "Ritorno al futuro".Il protagonista, Marty McFly (Michael
Read More- admin
- Luglio 2, 2025
Riguarda l’Intervista di Silvia Miraglia alla Nostra Autrice Silvia Dal Cin
Hai perso l’intervista? Nessun problema! È ora disponibile per essere riguardata l’appassionante conversazione tra Silvia Miraglia e la nostra talentuosa autrice Silvia Dal Cin, un incontro ricco di spunti, emozioni
Read More- admin
- Luglio 1, 2025
NASCE LA LAND COLLECTION: I GRANDI CLASSICI DI LAND EDITORE TORNANO IN LIBRERIA A 12 EURO
Torino, 1 luglio 2025 – Debutta oggi Land Collection, la nuova collana editoriale firmata Land Editore che celebra i titoli più amati del suo catalogo di narrativa. A partire da oggi,
Read More