
Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole.
Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno a una parola che non conosci, così diventerà parte del tuo vocabolario; puoi darti regole folli sulle lettere da non usare oppure tirare i dadi (esistono molti giochi con questo scopo) e usare le immagini che escono.
Leggi fino alla fine per avere un consiglio di scrittura completamente gratuito
Qui spariscono colleghi!
Una giornata di lavoro come tante… forse.
Riccardo, il capoufficio, svapa alla scrivania controllando la posta: Samuele e compagna sono assenti e non hanno avvertito l’azienda.
“Qualcuno sa niente di quei due?”
“Bah, non mi stupisco” risponde Chiara.
“Quello là può anche non tornare” aggiunge Elena.
Riccardo svapa ancora, poi inizia la sua concione in riunione.
*
Elena controlla l’orologio. Guarda la sedia del capo: vuota.
“Riccardo ha avvisato?” chiede.
Tutti scuotono la testa.
“Strano” commenta prendendo il telefonino; con un sorrisetto accennato, sullo schermo osserva i tre colleghi che, legati e imbavagliati, si dimenano penzolando dal soffitto della sua cantina.
Consiglio di scrittura
Guardati intorno
Come nella realtà, anche i personaggi di una storia possono mentire e dissimulare. Più i personaggi avranno tratti realistici, più la storia sarà verosimile. Per questo motivo è utile osservare le persone nella loro quotidianità e annotare frasi, tic, comportamenti e abitudini.
Al prossimo venerdì!
