Immagina questo: sei seduto sul divano, sorseggi una tazza di tè e all’improvviso ti chiedi: “E se i gatti governassero il mondo?”. Beh, caro lettore curioso, benvenuto nella letteratura speculativa, dove ogni “e se” si trasforma in un’avventura epica, una distopia inquietante o una riflessione filosofica travestita da racconto.
Se non hai mai sentito parlare di questo genere (o insieme di generi), tieniti forte. Stiamo per fare un viaggio tra draghi, astronavi, mondi paralleli e… magari qualche gatto imperatore.
Cos’è la letteratura speculativa (e perché dovresti amarla)?
La letteratura speculativa è come quel tuo amico un po’ pazzo che adora farti domande strambe: “E se potessimo viaggiare nel tempo? E se vivessimo in un mondo senza leggi? E se i tuoi vicini fossero alieni?”.
A differenza dei romanzi più realistici, qui la parola d’ordine è: immaginazione senza limiti. Questo genere comprende:
Fantascienza: Astronavi, robot, viaggi nel tempo e pianeti sconosciuti.
Fantasy: Draghi, magie e mondi epici che farebbero impallidire anche un videogioco.
Distopie: Società future dove tutto è andato storto (ciao, Orwell).
Horror soprannaturale: Storie che ti fanno dormire con la luce accesa per un mese.
Insomma, la letteratura speculativa non è solo libri con trame folli. È una finestra aperta su mondi possibili e impossibili, perfetta per chi ama esplorare con la mente.
Perché è così speciale?
Ti sei mai trovato a chiederti:
“E se fossi l’unico essere umano rimasto sulla Terra?”
“E se potessi vivere in eterno, ma solo come una pianta?”
La letteratura speculativa risponde a queste domande (e a molte altre) con storie che ti fanno pensare, ridere e a volte anche piangere.
Il bello è che non si limita a immaginare: riflette su temi profondi come la tecnologia, l’etica, la società e la natura umana. Certo, magari lo fa con un elfo o un cyborg, ma il messaggio è sempre attuale.
Da dove iniziare se vuoi tuffarti nel genere
Se sei nuovo alla letteratura speculativa, ecco qualche consiglio per iniziare senza sentirti sopraffatto:
“1984” di George Orwell: distopia politica che ti farà mettere in discussione ogni telecamera di sorveglianza.
“Il Signore degli Anelli” di J.R.R. Tolkien: fantasy epico, con più viaggi a piedi che in un tour guidato.
“Neuromante” di William Gibson: la bibbia del cyberpunk. Prepara il cervello per un’overdose di hacking e cyberspazio.
“Il racconto dell’ancella” di Margaret Atwood: distopia al femminile che non è poi così lontana dalla realtà.
Scopri Land magazine
- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 10, 2025
MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 9, 2025
A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Vajont – la strage degli innocenti
Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e
Read More- admin
- Ottobre 7, 2025
Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00
📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 7, 2025
Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.
Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale
Read More