La doppia vita dei vittoriani: come la società nascondeva i suoi segreti
L’epoca vittoriana ci ha regalato abiti eleganti, letteratura indimenticabile e… segreti a non finire. Dietro i corsetti stretti e i salotti impeccabili, l’Inghilterra vittoriana nascondeva infatti una doppia vita, fatta di vizi, segreti e piccoli grandi scandali che oggi ci farebbero sorridere, ma che allora avrebbero mandato in crisi un’intera famiglia. Scopriamo insieme come i vittoriani si destreggiavano tra le rigide regole della moralità e le tentazioni della loro vera natura.
La facciata della perfezione: una maschera sociale
I vittoriani amavano mantenere le apparenze, e non solo perché i selfie non esistevano. La reputazione era tutto, una questione di vita o di morte sociale, e chiunque volesse mantenere il proprio status doveva mostrare un’immagine irreprensibile. Esisteva un intero codice di comportamento da seguire: dalla rigidità del galateo all’abbigliamento decoroso, fino alla cura dei minimi dettagli nell’arredamento delle case.
Ma, proprio perché l’immagine era così importante, molti svilupparono una sorta di “vita parallela” per poter liberare almeno un po’ la propria autenticità, che spesso rimaneva chiusa in soffitta come un vecchio vestito fuori moda. Paradossalmente, questa ossessione per la perfezione e l’apparenza era proprio ciò che rendeva la società vittoriana così incline a nascondere, piuttosto che risolvere, i suoi problemi.
Club esclusivi e società segrete: l’altra Londra
I club vittoriani non erano solo un rifugio per fumare e bere in pace, ma veri e propri mondi segreti. Dietro le porte di questi club esclusivi si parlava liberamente, si discutevano argomenti che la società considerava tabù e ci si scambiavano idee audaci. Alcuni club erano letterari, altri scientifici, altri ancora dedicati al soprannaturale, ma tutti avevano un comune denominatore: offrivano un luogo sicuro lontano dal rigido controllo sociale.
Alcuni di questi club erano talmente esclusivi che se ne conosceva a malapena l’esistenza! Ecco che tra questi troviamo il Club dei Pugni (“The Pugilist Club”), dove gli uomini praticavano la nobile arte della boxe (rigorosamente lontano da occhi indiscreti), e la Society for Psychical Research, dove medium e scienziati si riunivano per cercare di comunicare con l’aldilà, tutto in nome della scienza (o almeno così dicevano).

Amori segreti e matrimoni di facciata
Non è una novità che i matrimoni vittoriani fossero spesso combinati per interesse o convenienza, ma c’è di più. Il sistema aveva praticamente costretto molti a trovare sfogo al di fuori delle mura domestiche, dando vita a un sottobosco di amori segreti. I parchi di Londra, ad esempio, erano perfetti per incontri fugaci e passeggiate romantiche lontano da occhi indiscreti.
Gli “scandali” di allora potevano essere disastrosi: una lettera d’amore trovata per caso, una breve carezza in pubblico, o uno sguardo di troppo erano sufficienti a mandare in frantumi la reputazione di una persona. Non è un caso che nascesse proprio in quegli anni la pratica della “distruzione delle lettere” per evitare che una traccia cartacea dei propri sentimenti compromettesse l’onore.
Il lato oscuro della filantropia: tra carità e apparenza
Un altro aspetto interessante era la filantropia vittoriana. Molte famiglie nobili e facoltose si dedicavano alla “carità”, sostenendo opere di beneficenza e istituendo scuole e ospedali per i poveri. Ma attenzione: l’intento era spesso meno nobile di quanto possa sembrare. La filantropia era un modo per rafforzare la propria reputazione, una sorta di “lavaggio della coscienza” che serviva più per l’immagine che per reale compassione.
In alcune occasioni, i filantropi si facevano persino fotografare mentre donavano cibo o denaro ai poveri, rafforzando così il loro ruolo di benefattori agli occhi della società. Il tutto era fatto con grande teatralità, con tanto di abiti perfettamente in ordine e sguardi di superiorità. Un piccolo “teatro sociale” che spesso nascondeva un ego smisurato più che un sincero amore per il prossimo.
Oggi come allora: la doppia vita digitale
E se pensiamo che queste abitudini siano scomparse, dovremmo fare un ripasso veloce delle nostre vite social. Postiamo foto della colazione perfetta, raccontiamo storie edificanti, e persino la nostra spontaneità è curata e pianificata. Come i vittoriani, anche noi viviamo una doppia vita: quella pubblica e perfetta e quella privata e più vera, che a volte preferiamo non mostrare.
Alla fine, forse i vittoriani non erano così diversi da noi. Anche loro avevano un’immagine sociale da difendere e, dietro le apparenze impeccabili, un mondo di contraddizioni. In fondo, ogni epoca ha i suoi piccoli grandi segreti, e il bello è proprio scoprire che, anche nei periodi storici più “rigidi”, gli esseri umani sono sempre stati esseri umani.
Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 10, 2025
MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 9, 2025
A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Vajont – la strage degli innocenti
Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e
Read More- admin
- Ottobre 7, 2025
Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00
📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 7, 2025
Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.
Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale
Read More