La notte in cui nel Reich bruciarono i libri: il rogo della cultura sotto il nazismo

L’orrore del nazismo non si limitò ai campi di concentramento e alle guerre di conquista, ma colpì duramente anche la cultura e il pensiero libero. Una delle pagine più simboliche della censura hitleriana fu il rogo dei libri del 10 maggio 1933, quando migliaia di volumi furono gettati tra le fiamme in una brutale dimostrazione di controllo ideologico.

Quella notte, il fuoco non consumò solo carta e inchiostro, ma bruciò idee, libertà di pensiero e voci che avrebbero potuto contrastare l’oscurità del Terzo Reich.

Il contesto: la censura sotto il nazismo

Quando Adolf Hitler salì al potere nel gennaio del 1933, una delle prime misure del suo regime fu l’epurazione della cultura. La Germania nazista voleva eliminare tutto ciò che non fosse allineato con l’ideologia ariana, e questo includeva libri di autori ebrei, socialisti, pacifisti, comunisti e pensatori considerati “degenerati”.

Il controllo della cultura passò alla Reichskulturkammer (Camera della Cultura del Reich), diretta da Joseph Goebbels, ministro della Propaganda. Goebbels aveva un obiettivo chiaro: purgare la Germania da ogni pensiero non conforme, per costruire una nazione dominata dal nazionalsocialismo.

Il primo grande atto di questa epurazione fu proprio il rogo dei libri, un evento che segnò simbolicamente l’inizio di un regime basato sulla censura e sulla repressione del libero pensiero.

Il 10 maggio 1933: il rogo dei libri

Nella notte del 10 maggio 1933, studenti universitari tedeschi, membri della Hitlerjugend e sostenitori del nazismo organizzarono una serie di roghi di libri in tutta la Germania. L’evento principale si svolse a Berlino, nella piazza della Bebelplatz, di fronte all’Università Humboldt.

Migliaia di persone si riunirono sotto il controllo del regime per assistere alla distruzione di oltre 25.000 libri. Mentre le fiamme divoravano i volumi, Goebbels pronunciò un discorso infuocato, dichiarando la morte di una cultura “marcia e degenerata”.

Tra gli slogan gridati durante la cerimonia, uno dei più famosi fu:

“Contro la lotta di classe e il materialismo, per la comunità del popolo e un ideale di vita!”

Gli studenti, in uniforme nazista, gettavano tra le fiamme libri di autori ritenuti nemici dello Stato, in una sorta di “purificazione” della cultura tedesca.

Lo stesso spettacolo si ripeté in altre città tedesche: Monaco, Dresda, Francoforte, Amburgo e Colonia.

Scopri Il filo segreto delle storie di Francesca Cani, un grande romance storico ambientato durante la Seconda guerra mondiale

Quali libri furono bruciati?

La lista dei libri bruciati dal regime nazista includeva opere di autori ebrei, socialisti, pacifisti, femministi e di pensatori che mettevano in discussione il dogma nazista. Tra gli scrittori censurati figuravano:

📚 Sigmund Freud – La sua psicoanalisi era vista come una minaccia ai valori ariani.
📚 Karl Marx e Friedrich Engels – I padri del comunismo erano nemici dichiarati del nazismo.
📚 Erich Maria Remarque (Niente di nuovo sul fronte occidentale) – Il suo libro pacifista era considerato “anti-tedesco”.
📚 Thomas Mann – Scrittore democratico e critico del nazismo.
📚 Bertolt Brecht – Drammaturgo marxista, autore di L’opera da tre soldi.
📚 Stefan Zweig – Scrittore ebreo, grande intellettuale della Mitteleuropa.
📚 Heinrich Heine – Poeta tedesco di origine ebraica, autore della frase profetica:

“Là dove si bruciano i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini.”

Le sue parole, scritte nel 1821, si rivelarono tragicamente vere.

Le conseguenze del rogo dei libri

Il rogo dei libri non fu solo un atto simbolico, ma segnò l’inizio di una dittatura che mirava a cancellare ogni forma di dissenso. La censura si estese a:

  • Biblioteche e università, che furono epurate da testi proibiti.
  • Giornali e riviste, obbligati a pubblicare solo contenuti approvati dal regime.
  • Arte e cinema, che furono sottoposti a stretta propaganda nazista.

Gli scrittori banditi dal regime furono perseguitati, costretti all’esilio o uccisi. Alcuni riuscirono a fuggire in America o in altri paesi, ma molti intellettuali ebrei finirono vittime dell’Olocausto.

Il messaggio del rogo era chiaro: il nazismo non tollerava il pensiero libero.

Il ricordo di quella notte: perché è importante ricordare

Oggi, nella Bebelplatz di Berlino, un’installazione artistica commemora il rogo dei libri del 1933. Si tratta di un’opera dello scultore Micha Ullman: una stanza sotterranea con scaffali vuoti, visibile attraverso un vetro nel pavimento della piazza.

Accanto, una targa riporta la frase di Heinrich Heine:

“Là dove si bruciano i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini.”

Quell’evento non è solo un ricordo storico, ma un monito per il presente. Il rogo dei libri del 1933 dimostra quanto sia fragile la libertà di espressione e quanto sia pericoloso un regime che controlla la cultura.

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Novembre 19, 2025

Come nascono i personaggi di Agatha Christie: da Miss Marple a Hercule Poirot

Se pensi che Miss Marple e Hercule Poirot siano usciti da un laboratorio segreto per detective perfetti, ti sbagli di poco. In realtà, sono nati da un’altra formula chimica: quella

Read More
  • Silvia Dal Cin
  • Novembre 17, 2025

Scrivere per diverse età

Non è un caso che molto spesso chi scrive per ragazzi non scriva per adulti, oppure che chi scrive per bambini a volte scriva anche per ragazzi. Perché? Essenzialmente perché

Read More
  • Silvia Dal Cin
  • Novembre 16, 2025

Un baule pieno di vit(e)

"Il baule del capitano" è una storia d'amore.  Il capitano Spellhorst non va più per mare. Passa le sue giornate in due modi: se sono buone, passeggia; in caso contrario

Read More
  • admin
  • Novembre 15, 2025

Non sei una vera fan del romance se… non conosci Fabio. Alle origini del romance.

Ammettiamolo: oggi il romance è pieno di book boyfriend tatuati, billionari tormentati e cowboy che sanno fare anche il caffè con la schiumetta a forma di cuore. Ma prima –

Read More
  • admin
  • Novembre 12, 2025

Dall’archeologia ai delitti perfetti: le passioni che hanno ispirato Agatha Christie

Dalle crociere sul Nilo ai treni dell’Orient Express, la Christie trasformò ogni viaggio in un potenziale luogo del delitto. E lo fece con la nonchalance di chi sa che il

Read More
  • Silvia Dal Cin
  • Novembre 11, 2025

ARRIVANO I PIRATI… segnalazione nuova uscita Giunti editore

A cura di Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. LEGGI ANCHE “Non mi ero mai divertito così tanto

Read More
  • admin
  • Novembre 11, 2025

“Un vecchio Darby e la sua Joan”: tradurre letteralmente o adattare?

Tradurre non è mai un semplice esercizio di equivalenza linguistica. Ogni parola porta con sé un mondo di immagini, valori e riferimenti culturali.Un esempio perfetto è l’espressione inglese “an old

Read More
  • Silvia Dal Cin
  • Novembre 10, 2025

DRACULA da leggere e guardare… non solo a Halloween!

Nel pacchetto ricevuto dalla casa editrice Tunué... un libro da brividi! Perfetto per Halloween ma in realtà anche per tutto l'anno, questa versione a fumetti di Marco Barretta e Lorenza

Read More
  • Silvia Dal Cin
  • Novembre 9, 2025

Perché leggere i Cappuccetti di Negrin?

Fabian Negrin, nato in Argentina, vive in Italia da trent'anni e illustra libri per l'infanzia. La sua ultima pubblicazione è "Cappuccetti rossi", edito da Giunti nello scorso mese di ottobre.

Read More
  • Silvia Dal Cin
  • Novembre 7, 2025

UNA STORIA DI BURATTINI … segnalazione nuova uscita Giunti editore

«Voglio che nel mondo si cantino canzoni ogni giorno. Voglio che stiamo tutti assieme. Ordino al mondo di essere diverso!» Con una scrittura incantevole e magica DiCamillo ci racconta una

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner