La storia del Giorno del Ringraziamento: tacchini, Puritani e un sacco di patate

Ah, il Giorno del Ringraziamento! Quella magica festa americana in cui ci riuniamo con la famiglia per mangiare troppo, discutere di politica (contro ogni buon senso) e ringraziare il tacchino per il suo sacrificio. Ma ti sei mai chiesto da dove provenga questa tradizione? Preparati per una storia fatta di viaggi transatlantici, raccolti deludenti e, naturalmente, cibo a volontà. Spoiler: non c’è stata nessuna zucca speziata alla tavola originale.


Dalle zucche alle stelle: il primo Thanksgiving

Nel lontano 1620 un gruppo di Pellegrini salpò dall’Inghilterra alla ricerca di libertà religiosa e, probabilmente, di una dieta più esotica di pane e porridge. Arrivarono nel Nuovo Mondo su una barchetta chiamata Mayflower, che in realtà era meno comoda di un traghetto per le isole.

Dopo un inverno che definire “duro” è un eufemismo (metà di loro non ce l’ha fatta), i sopravvissuti, con l’aiuto degli indigeni Wampanoag, impararono a coltivare mais, pescare e raccogliere molluschi. Quando l’autunno del 1621 portò finalmente un raccolto decente, i Pilgrim decisero di festeggiare.

Il menu? Tacchino, sì, ma anche cervo, pesce, mais e forse un po’ di sidro per mandar giù tutto. Dimenticate la salsa di mirtilli e le torte di zucca: erano troppo impegnati a sopravvivere per inventare ricette di Pinterest.


Chi ha ordinato questa festa?

Il Giorno del Ringraziamento come lo conosciamo oggi non arrivò subito. Per secoli fu celebrato sporadicamente, ogni volta che i raccolti non andavano così male da portare alla carestia. Poi, nel 1863, Abraham Lincoln decise di ufficializzarlo per unire il paese durante la Guerra Civile. “Gente, smettiamola di litigare e sediamoci a tavola” è stata, probabilmente, la versione breve del suo discorso.

Il tacchino e la sua scalata alla celebrità

Ti sei mai chiesto perché proprio il tacchino è il re indiscusso del Thanksgiving? Pare che fosse abbastanza abbondante, abbastanza grande per sfamare intere famiglie e, soprattutto, abbastanza brutto da non far sentire nessuno troppo in colpa per mangiarlo.

Nel 1947 il presidente Truman iniziò la tradizione di “graziarne” uno, un modo ironico per salvare almeno un volatile dalla pancia degli americani. Oggi i tacchini almeno un po’ graziosi hanno Instagram, mentre quelli meno fortunati… beh, diventano ripieno.


Moderno Thanksgiving: tra football e discussioni animate

Oggi il Giorno del Ringraziamento è sinonimo di tradizioni che sembrano più una maratona che una festa. C’è il pranzo interminabile (il tacchino non è l’unica cosa a cadere in coma), la parata dei grandi magazzini, il Black Friday che ormai inizia a metà pasto e, ovviamente, il football.

A proposito di discussioni: ogni tavola ha il suo “zio esperto” che porta le discussioni sul cibo verso la politica, mentre qualcuno propone di mettere ananas sulla torta di patate dolci. Il dramma è assicurato, ma almeno c’è il purè come conforto.


E alla fine… tutti ringraziano

Il Giorno del Ringraziamento è più di una scusa per mangiare. È un momento per fermarsi e, tra un boccone e l’altro, riflettere su ciò che ci rende grati. Anche se la tua famiglia non è perfetta e il tuo tacchino è secco, puoi sempre ringraziare per la salsa che coprirà tutto.

Le polemiche sul Giorno del Ringraziamento: tra storia e narrazione

Nonostante il Giorno del Ringraziamento venga celebrato come un momento di gratitudine e unione, non è privo di polemiche. Molte comunità indigene considerano questa festa una celebrazione di un capitolo doloroso della loro storia, legato alla colonizzazione e alle sue conseguenze devastanti. La narrazione tradizionale dei “Pilgrim e indigeni amici” viene spesso criticata per essere una versione edulcorata di eventi molto più complessi e tragici. Ogni anno in coincidenza con il Thanksgiving, si tiene il National Day of Mourning a Plymouth, Massachusetts, un momento di riflessione per ricordare le sofferenze dei popoli nativi; una festa che solleva domande su come bilanciare celebrazione e memoria storica, e invita molti a ripensare il significato di “ringraziamento”.

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Ottobre 9, 2025

Come nasce il senso di colpa nelle donne

Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia

" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco

Read More
  • Oriana Turus
  • Ottobre 9, 2025

A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Vajont – la strage degli innocenti

Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e

Read More
  • admin
  • Ottobre 7, 2025

Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00

📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 7, 2025

Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.

Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale

Read More
  • admin
  • Ottobre 6, 2025

Giovani europei, pronti a volare dal nido? Dipende dal Paese (e dal coraggio)

C’è chi a 18 anni fa le valigie, chi a 30 ancora litiga con la madre per il telecomando del salotto.Benvenuti in Europa, il continente dove l’“età in cui si

Read More
  • Oriana Turus
  • Ottobre 6, 2025

Halloween con Land Magazine: la nostra playlist

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • admin
  • Ottobre 6, 2025

Nora Barnacle, la musa e compagna eterna di James Joyce

Dietro ogni grande scrittore si cela spesso una figura silenziosa, una presenza costante che alimenta l’ispirazione e sostiene il cammino creativo. Per James Joyce, quel ruolo fu incarnato da Nora

Read More
  • admin
  • Ottobre 3, 2025

Le Regine d’Italia: corone, drammi e pettegolezzi da palazzo

Quando pensiamo all’Italia regale, viene in mente il Re Vittorio Emanuele II, il “padre della patria”. Ma ehi, dietro ogni re c’è sempre una regina. E quelle d’Italia non hanno

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 30, 2025

Giovani autori – episodio 8

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4

Read More
  • admin
  • Settembre 30, 2025

Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci

Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce

Read More
  • admin
  • Settembre 29, 2025

Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle

La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e

Read More
  • admin
  • Settembre 28, 2025

Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)

Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Settembre 26, 2025

SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.

(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso

Read More
  • admin
  • Settembre 26, 2025

Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso

Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania

Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra

Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 25, 2025

Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Settembre 24, 2025

Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek

A oltre vent’anni dalla conclusione di Dawson’s Creek, il celebre teen drama che ha segnato la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il cast si è ritrovato per

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner