La storia della famiglia Singer, la pioniera delle moderne macchine da cucire

Quando pensi a una macchina da cucire, probabilmente immagini un oggetto innocuo che sfreccia silenzioso tra tessuti colorati. Quello che probabilmente non sai è che dietro questa invenzione rivoluzionaria c’è una storia degna di una soap opera: drammi famigliari, amanti segreti, una pioggia di figli e un inventore con l’anima del Casanova. Sì, Isaac Merritt Singer non era solo l’uomo che mise fine alle lunghe ore di cucito a mano; era anche un personaggio più rocambolesco di un romanzo d’appendice.

 

Quando pensi a una macchina da cucire, probabilmente immagini un oggetto innocuo che sfreccia silenzioso tra tessuti colorati. Quello che probabilmente non sai è che dietro questa invenzione rivoluzionaria c’è una storia degna di una soap opera: drammi famigliari, amanti segreti, una pioggia di figli e un inventore con l’anima del Casanova. Sì, Isaac Merritt Singer non era solo l’uomo che mise fine alle lunghe ore di cucito a mano; era anche un personaggio più rocambolesco di un romanzo d’appendice.

 

Dai drammi infantili ai sogni di gloria

Isaac Singer nacque nel 1811 a Pittstown, New York, l’ultimo di otto figli di Adam e Ruth Singer. Già da bambino, la sua vita prometteva scintille: il padre era un ebreo tedesco, la madre una quacchera, e i due si separarono quando Isaac aveva dieci anni. La madre lo abbandonò, lasciandolo con un patrigno che non sopportava. Non ci volle molto prima che Isaac facesse le valigie e scappasse verso Rochester, una città di fortuna lungo il Canale Erie.

Dotato di un talento innato per la meccanica e di un ego grande quanto il Canale stesso, Isaac non voleva certo passare la vita a sistemare ingranaggi. A diciotto anni si convinse che il suo destino fosse nel teatro. Alto, biondo e affascinante, si unì a una compagnia teatrale itinerante, recitando Shakespeare nei villaggi più sperduti e rimediando applausi… quando il pubblico non dormiva.

Matrimonio? Sì, ma con licenza creativa

Nel 1830 Isaac sposò Catherine Haley, una quindicenne di belle speranze. Ebbero due figli, ma Isaac non era certo il tipo da casa e famiglia. Presto lasciò moglie e prole a New York per girare il paese con il suo sogno teatrale e, diciamocelo, con un occhio sempre puntato sulle belle fanciulle che incontrava lungo il cammino.

Non ci volle molto perché Isaac trovasse una nuova “musa”: la giovane Mary Ann Sponsler. Dimenticandosi (convenientemente) di essere sposato, Singer si trasferì con Mary Ann, che tutti conoscevano come “Mrs. Singer,” e iniziò una nuova vita. Nel frattempo, Catherine si ritirò con i figli, lasciando Isaac libero di fare… beh, Isaac.


La macchina da cucire: un amore nato per caso

A trentotto anni, Isaac era un attore fallito, un meccanico insoddisfatto e un inventore sempre a caccia di un colpo di fortuna. Quando nel 1850 gli venne chiesto di migliorare una macchina da cucire, la sua prima reazione fu: “Che diavolo volete da me? Questo aggeggio toglierà alle donne l’unico passatempo che le tiene zitte!”

Ma i suoi soci lo convinsero: c’erano soldi da fare. Isaac si mise al lavoro con il solito piglio da genio ribelle, e in meno di un anno, trasformò una macchina inutilizzabile in un capolavoro tecnologico. La sua macchina da cucire brevettata nel 1851 era veloce, affidabile e sorprendentemente facile da usare.

Successo, scandali e un carro troppo grande

Con la macchina pronta, Singer iniziò a girare per il paese, vendendola con lo stesso entusiasmo con cui declamava Shakespeare. I soldi cominciarono a piovere, e con essi arrivarono anche le stravaganze. Isaac ordinò la costruzione di una carrozza così grande che includeva letti per i bambini, un salotto e persino una toilette. Non male per un uomo che poco prima viveva alla giornata.

Ma mentre i conti in banca crescevano, lo stesso accadeva alle sue “famiglie”. Si scoprì che Isaac aveva ben quattro compagne contemporaneamente, tutte con figli a carico. La povera Mary Ann, credendo di essere finalmente l’unica, scoprì la verità quando incrociò Isaac con una delle sue altre “mogli” in carrozza. Lo scandalo esplose, e Isaac fuggì a Londra per evitare accuse di bigamia e adulterio.


Isabella Boyer: la donna che ispirò la Statua della Libertà?

In Inghilterra Singer non perse tempo e sposò la diciannovenne Isabella Eugénie Boyer, una giovane francese dalla bellezza straordinaria. Tra il 1863 e il 1870, la coppia ebbe sei figli, e Isabella divenne un’icona di stile e raffinatezza. Si dice che sia stata lei a ispirare il volto della Statua della Libertà, ma su questo dettaglio storico ci sono più miti che certezze.

Un’eredità cucita su misura

Isaac Singer morì nel 1875, lasciando un patrimonio di 13 milioni di dollari (equivalenti a oltre 300 milioni di oggi). Nonostante i drammi personali, riuscì a includere quasi tutti i suoi figli nel testamento, tranne uno che aveva osato contrariarlo.

Nel frattempo, il suo socio Edward Clark trasformò la Singer Company in un gigante industriale globale. Introducendo i pagamenti a rate e aprendo negozi in tutto il mondo, la società vendette milioni di macchine da cucire, dominando il mercato fino al XX secolo.

Scopri Land Magazine

  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia

" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco

Read More
  • Oriana Turus
  • Ottobre 9, 2025

A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Vajont – la strage degli innocenti

Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e

Read More
  • admin
  • Ottobre 7, 2025

Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00

📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 7, 2025

Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.

Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale

Read More
  • admin
  • Ottobre 6, 2025

Giovani europei, pronti a volare dal nido? Dipende dal Paese (e dal coraggio)

C’è chi a 18 anni fa le valigie, chi a 30 ancora litiga con la madre per il telecomando del salotto.Benvenuti in Europa, il continente dove l’“età in cui si

Read More
  • Oriana Turus
  • Ottobre 6, 2025

Halloween con Land Magazine: la nostra playlist

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • admin
  • Ottobre 6, 2025

Nora Barnacle, la musa e compagna eterna di James Joyce

Dietro ogni grande scrittore si cela spesso una figura silenziosa, una presenza costante che alimenta l’ispirazione e sostiene il cammino creativo. Per James Joyce, quel ruolo fu incarnato da Nora

Read More
  • admin
  • Ottobre 3, 2025

Le Regine d’Italia: corone, drammi e pettegolezzi da palazzo

Quando pensiamo all’Italia regale, viene in mente il Re Vittorio Emanuele II, il “padre della patria”. Ma ehi, dietro ogni re c’è sempre una regina. E quelle d’Italia non hanno

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 30, 2025

Giovani autori – episodio 8

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4

Read More
  • admin
  • Settembre 30, 2025

Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci

Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce

Read More
  • admin
  • Settembre 29, 2025

Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle

La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e

Read More
  • admin
  • Settembre 28, 2025

Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)

Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Settembre 26, 2025

SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.

(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso

Read More
  • admin
  • Settembre 26, 2025

Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso

Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania

Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra

Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 25, 2025

Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Settembre 24, 2025

Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek

A oltre vent’anni dalla conclusione di Dawson’s Creek, il celebre teen drama che ha segnato la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il cast si è ritrovato per

Read More
  • admin
  • Settembre 23, 2025

Economia dei genocidi: quando le aziende traggono profitto dalla morte di milioni di persone

Quando si parla di genocidi il pensiero corre immediatamente all’orrore dei massacri, al dolore delle vittime e al silenzio assordante della memoria. Ma c’è un’altra dimensione, spesso meno raccontata eppure

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner