horror

Cinque film per gli amanti dei cani che devi assolutamente vedere

I cani, si sa, possono rappresentare una vera scossa di serotonina per il nostro cervello: sono sempre al nostro fianco, e nei periodi difficili non è raro che ci aiutino a risollevarci e a ritrovare il buon umore. A volte l’amore che proviamo per loro – un sentimento ampiamente ricambiato – ci preoccupa, perchè è tanto intenso da assomigliare a un rapporto genitore-figlio. Chi meglio dello staff Land Editore può capirvi? Non solo nel mese di Luglio, in occassione dell’uscita di Maionese di Adelio Tamburrini, abbiamo organizzato delle presentazioni con protagonista il magnifico golden retriver Olmo, ma nella nostra redazione gironzola spesso Edgar, il cane della caporedattrice, sempre pronto a combinarne una delle sue… ma anche a rendere meno faticoso il nostro lavoro. Per te che ami i cani, ecco cinque consigli filmici che non potrai fare a meno di adorare (soprattutto se hai apprezzato Maionese): Cinque film per gli amanti dei cani che devi assolutamente vedere 1) Qua la zampa (A dog’s purpose) Sebbene sia un film non particolarmente apprezzato dalla critica, A dog’s purpose è uno di quegli appuntamenti imperdibili per chi ama i pets. Il film segue le avventure di un cane determinato a scoprire quale sia il suo vero scopo nella vita, e per scoprirlo arriva a fare di tutto… persino a reincarnarsi! Cambiando, così, la vita di tutti i suoi proprietari. 2) Charlie – Anche i cani vanno in paradiso Una magnifica commedia drammatica (sì, lo sappiamo, è un paradosso!) con protagonista un pastore tedesco che torna in vita. A metà fra il musical (le canzoni sono davvero stupende) e la pellicola di formazione, è un film perfetto da guardare se si ha voglia di emozionarsi e versare qualche lacrima. 3) La carica dei 101 Abbiamo davvero bisogno di aggiungere qualcosa? 4) In fuga a quattro zampe (1993)  Chance (un bulldog americano), Shadow (un golden retriever) e Sassy (un gatto himalayano) si trovano in un ranch sperduto, lontani dai loro proprietari. Faranno di tutto per tornare nella loro casa di San Francisco, e incontreranno un sacco di ostacoli e pericoli lungo il tragitto… ma anche un sacco di divertimento. 5) Beethoven (1992) Un classico per i nati negli anni Ottanta e Novanta, ma non potevamo non menzionarlo! Lo scalmanato Beethoven vi farà morire dal ridere con le sue marachelle e il rapporto burrascoso con il capofamiglia. E tu, li hai visti tutti? Dì la tua nei commenti a questo articolo o sulla nostra pagina facebook.

Cinque film per gli amanti dei cani che devi assolutamente vedere Leggi tutto »

Le più belle quattro feste per celebrare l’autunno

L’autunno è la stagione preferita di (quasi) tutto lo staff Land Editore, e le motivazioni sono facilmente intuibili. Innanzitutto l’autunno è il periodo in cui si esce di meno, e quindi si ha più tempo di dedicarsi alla lettura… con tutti i benefici che questo può comportare per una casa editrice indipendente. Ma l’autunno è una stagione meravigliosa per altre valide ragioni, tra le quali possiamo annoverare le centinaia di tradizioni legate a questo periodo – comprese le feste. Ogni cultura nel mondo ha un modo unico e caratteristico di celebrare l’arrivo di questa fantastica stagione… e oggi siamo qui per illustrartene alcune. Leggi l’articolo e facci sapere quale festa preferisci con un commento! Le più belle tradizioni d’autunno nel mondo Dias de los muertos – Messico Dia de Los Muertos, termine traducibile in italiano con “Giorno dei morti” (o Day of the Death in inglese) è una delle più celebrate feste autunnali. La festa dura due giorni ed è originaria del Messico, dove le persone usano celebrare i propri morti con una gioiosità che la cultura italiana non è di certo abituata ad associare alla morte: feste, bevute e piatti tipici diventano protagonisti assoluti di questa festa. Tradizionalmente, i messicani invitano i loro cari defunti a partecipare alle feste – e sono numerose le persone che giurano di averli avvistati aggirarsi per casa. Jidai Matsuri – Giappone Jidai Matsuri, o Festival dei Secoli, è una festa annuale celebrata ogni Ottobre a Kyoto. Si tratta di un festival autunnale che vede le persone tornare a vestire gli antichi abiti tradizionali giapponesi; ogni persona può scegliere di rappresentare uno specifico periodo caratteristico della storia del Giappone che, come sappiamo, mutò tanto nella politica quanto nel vestiario. Una sorta di parata storica dove tutti e tutte indossano abiti tipici giapponesi, appartenenti alle più antiche tradizioni nipponiche. Il festival risale al 1896, data che vide nascere la primissima edizione e in cui ci furono oltre 1000 partecipanti. Oggi il numero di persone e turisti che scelgono di parteciparvi, facendo una tappa obbligata nel Palazzo Imperiale di Heian, è in costante crescita. Notte bianca – Francia La notte bianca (anche chiamata Il festival delle notti bianche) è una notte dove l’arte e la moda, la letteratura e la musica fanno da padrone in molte città della Francia, in primis Parigi, Nantes e Nizza. Durante questa notte, tradizionalmente celebrata tra ottobre e novembre, i musei sono aperti, e molte istituzioni culturali offrono l’ingresso gratuito a tutti i visitatori. E in Italia? La festa più celebre in Italia è certamente quella di Ogni Santi. Simile, per certi versi, alla festa messicana conosciuta come Dia de los muertos, viene celebrata il primo novembre di ogni anno in molte regioni italiane e prevede anch’essa di onorare i morti facendo loro visita al cimitero. Inoltre, in molte regioni italiane è usanza lasciare in dono ai propri cari defunti una tazza di latte e qualche biscotto: nel caso desiderino tornare a casa per qualche ora, è fondamentale che si sentano bene accolti. Grazie per la lettura!Quale tra queste feste d’autunno ti ha affascinato di più? Noi amiamo soprattutto Halloween e Dia de los Muertos, e per questo motivo festeggeremo il 31 ottobre con la pubblicazione de “Il diavolo e la polvere” di Dario d’Alfonso, una raccolta di racconti a tema horror che ci terrà compagnia nella notte più spaventosa dell’anno. Dai un’occhiata alla cover e continua a seguirci per ricevere anteprime e aggiornamenti. Il diavolo e la povere – da ottobre disponibile

Le più belle quattro feste per celebrare l’autunno Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner