8 febbraio 1976: una data che ogni cinefilo dovrebbe cerchiare in rosso sul calendario. È il giorno in cui esce nelle sale Taxi Driver, il film che ha consacrato Martin Scorsese come uno dei registi più influenti di sempre e trasformato Robert De Niro in un’icona del cinema.
Una pellicola cupa, violenta, ipnotica e intrisa di paranoia, che ha portato sul grande schermo uno dei personaggi più disturbati e affascinanti della storia del cinema: Travis Bickle, un tassista insonne con un conto in sospeso con la società.
“You talkin’ to me?”: quando una battuta diventa leggenda
Se esiste una frase che tutti, almeno una volta nella vita, hanno ripetuto davanti allo specchio, è sicuramente “You talkin’ to me?”. Questa battuta, pronunciata da De Niro nella celebre scena dell’allenamento davanti allo specchio, non era nemmeno nel copione. Fu un’improvvisazione dell’attore, ispirata a un’espressione che aveva sentito da Bruce Springsteen durante un concerto. Risultato? Un momento di cinema immortale.
Una New York sporca, violenta e senza speranza
Taxi Driver è un viaggio nella mente di un uomo solo, alienato, che guida di notte tra le strade degradate della New York degli anni ‘70. Una città cupa, dominata da criminalità, sporcizia e degrado, in cui Travis Bickle cerca disperatamente un senso alla propria esistenza.
Scritta da Paul Schrader, la sceneggiatura si ispira a esperienze personali dello sceneggiatore, che all’epoca viveva in auto, isolato dal mondo, e sprofondato nella depressione. Il risultato? Un film che riflette perfettamente la solitudine e il disagio dell’America post-Vietnam.
Un cast da Oscar (ma niente Oscar per Taxi Driver)
Oltre a De Niro, il film vanta un cast stellare:
- Jodie Foster, che all’epoca aveva solo 14 anni, nel controverso ruolo della prostituta Iris, una performance che la rese una stella del cinema.
- Harvey Keitel, che interpreta il viscido protettore Sport.
- Cybill Shepherd, nei panni della bellissima (e irraggiungibile) Betsy, il sogno impossibile di Travis.
- Albert Brooks, l’impacciato collega di Betsy.
- Peter Boyle, il collega tassista che cerca di dare qualche consiglio a Travis (con scarso successo).
Il film fu candidato a quattro Oscar (miglior film, miglior attore per De Niro, miglior attrice non protagonista per Jodie Foster e miglior colonna sonora per Bernard Herrmann), ma non vinse nulla. Tuttavia, ottenne la Palma d’Oro al Festival di Cannes, consacrando Scorsese come uno dei registi più talentuosi della sua generazione.
La colonna sonora di Bernard Herrmann: l’ultimo capolavoro
Taxi Driver vanta una delle colonne sonore più iconiche della storia del cinema, composta dal leggendario Bernard Herrmann, noto per il suo lavoro con Alfred Hitchcock (Psycho, Vertigo). Il compositore consegnò le musiche il giorno prima di morire, rendendo la colonna sonora un’eredità postuma straordinaria.
L’eredità di Taxi Driver
A quasi 50 anni dall’uscita, Taxi Driver è ancora considerato uno dei migliori film di sempre. Il ritratto di Travis Bickle continua a ispirare registi, attori e sceneggiatori. Da Joker (2019) di Todd Phillips a Drive (2011) di Nicolas Winding Refn, l’influenza del film è ovunque nel cinema moderno.
E così, l’8 febbraio 1976 è diventata una data che ha segnato la storia del cinema, lasciando un’impronta indelebile nella cultura pop.
Scopri Land Magazine
- Lorenzo Foschi
- Settembre 30, 2025
Giovani autori – episodio 8
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4
Read More- admin
- Settembre 30, 2025
Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci
Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce
Read More- admin
- Settembre 29, 2025
Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle
La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e
Read More- admin
- Settembre 28, 2025
Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)
Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 26, 2025
SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.
(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso
Read More- admin
- Settembre 26, 2025
Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso
Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania
Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra
Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed
Read More- Lorenzo Foschi
- Settembre 25, 2025
Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Settembre 24, 2025
Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek
A oltre vent’anni dalla conclusione di Dawson’s Creek, il celebre teen drama che ha segnato la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il cast si è ritrovato per
Read More