Comunicato stampa
Festa del libro medievale e antico di Saluzzo
Tema IV edizione: “I colori nel Medioevo”
Da venerdì 25 a domenica 27 ottobre 2024, Saluzzo (CN)
Chiusura lunedì 28 ottobre con Chiara Valerio
Tra gli ospiti:
Licia Troisi, Andrea Angelucci, Nicola Campogrande, Roberto Mercadini,
Anthony Bale (UK), Jean-Claude Maire Vigueur (Francia), Igor Santos Salazar (Spagna),
Marco Bardini, Maria Nadia Covini, Amedeo Feniello, Alessio Innocenti
Gabriella Piccinni, Marco Piccat, Riccardo Rao, Virtus Maria Zallot
La setta dei poeti estinti, Marchesato Opera Festival
Curatori: Beatrice Del Bo e Marco Pautasso
Tappe di avvicinamento a Lagnasco, Revello, Staffarda e Rifreddo con:
Gianluca Favetto, Fabio Barovero e Francesca Vettori, Lorenzo Baravalle,
Coro Hæc Dies, Marina Benedetti, Teatro del Marchesato e molti altri
Una vitale esplosione di colori illuminerà la quarta edizione della Festa libro medievale e antico di Saluzzo, che si svolgerà da venerdì 25 a domenica 27 ottobre 2024, con tappe di avvicinamento sul territorio nelle settimane precedenti ed eventi nei giorni successivi. Attorno al tema “I colori nel Medioevo” ruota infatti l’appuntamento letterario e fieristico autunnale promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo e dalla Città di Saluzzo, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, che ne cura il programma e la comunicazione, e la Fondazione Amleto Bertoni.
Presentazioni di romanzi e saggi, lezioni magistrali, spettacoli, performance, concerti, momenti conviviali e aperitivi a tema, mostre e allestimenti, caccia al tesoro in città, giochi a tema, giochi di ruolo su Dungeons&Dragons, laboratori per adulti, bambine e bambini e proiezioni cinematografiche saranno occasioni per raccontare e approfondire la cultura e la storia medioevale (e le loro influenze sul mondo contemporaneo), attraverso diverse espressioni creative e artistiche e con le suggestioni dei colori. Un programma che viene affiancato dalle proposte e dalla presenza degli editori e delle librerie antiquarie provenienti da tutta Italia.
Tra le personalità ospiti alla Festa, con incontri al Quartiere (ex Caserma Musso): Licia Troisi, la più nota scrittrice di serie fantasy, con una lectio sull’eredità dell’immaginario medievale nei prodotti culturali contemporanei, dal fantasy ai giochi di ruolo; il compositore Nicola Campogrande, già direttore di MiTo, sulle suggestioni dell’Età di mezzo nella storia della musica, da Schumann a Verdi, da Wagner ad Arvo Pärt; da Londra il noto medievista Anthony Bale, voce di programmi culturali sulla BBC; dalla Francia Jean-Claude Maire Vigueur, con un excursus tra i colori delle città italiane medievali; lo youtuber e drammaturgo Roberto Mercadini con il nuovo spettacolo su Leonardo e Michelangelo; il duo social La setta dei poeti estinti, con un reading-spettacolo dedicato alle cromie e alla poesia nel Medioevo; Andrea Angelucci , l’“Art Rider” della televisione e archeologo, con una lectio sulle bellezze nascoste dell’Italia medievale tra arte, architettura e colori; Virtus Maria Zallot con un incontro dedicato al linguaggio degli abbracci nel Medioevo; Marco Bardini e una lezione sul cinema medievaloide, tra il filone trash e quello più serio di Pasolini e Zeffirelli; Maria Nadia Covini su Ludovico Maria Sforza, detto Il Moro, e la sua scalata al potere; il medievista spagnolo Igor Santos Salazar sulle trasformazioni del Foro Romano dal Medioevo a oggi; Gabriella Piccinni sui colori nelle campagne e nelle città, a partire dal Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti; Alessio Innocenti con un viaggio attraverso luoghi, opere d’arte e immagini di rappresentazioni del Medioevo; Marco Piccat sull’amore tra Christine de Pizan e Tommaso di Saluzzo nella Parigi del Quattrocento; Riccardo Rao con un incontro sul mito del lupo europeo, tra paure, superstizione e realtà, a partire dal Medioevo; Amedeo Feniello con un thriller ambientato nella Londra ai tempi dell’Età di mezzo.
E poi ancora: il Marchesato Opera Festival con un concerto dell’orchestra de Gli Invaghiti; le sfilate a colori, nel centro città, di diversi gruppi di sbandieratori ; la proiezione del film cult Non ci resta che piangere a trent’anni dalla morte di Massimo Troisi; le esibizioni di duelli di spada, azza, lancia; i tableaux vivants Marcand’è ispirati ai mercati del Medioevo; i giochi di ruolo su Dungeons&Dragons; le mostre tematiche dedicate ai colori nel Medioevo; degustazioni e aperitivi in tanti locali della città; la caccia al tesoro digitale, realizzata da CircolArte, in giro per il centro storico di Saluzzo, con quiz e domande sul tema dei colori; l’allestimento sotto gli spazi dell’Ala di Ferro in centro città, dedicato alle false credenze sul Medioevo, per sfatare errati luoghi comuni e credenze su quell’epoca.
E come chiusura speciale, lunedì 28 ottobre, Chiara Valerio terrà una lezione su Marco Polo e Il Milione, a 700 anni dalla sua morte, al Teatro Magda Olivero alle ore 21.
Una delle novità della Festa saranno i numerosi appuntamenti di avvicinamento che coinvolgeranno diversi comuni del territorio del Marchesato, oltre a Saluzzo, come Lagnasco, Revello, Staffarda e Rifreddo. Proporranno al pubblico reading, incontri e lezioni a tema, per iniziare a immergersi nelle atmosfere e cultura medievali sin dai giorni precedenti la manifestazione. Tra gli ospiti: Lorenzo Baravalle, divulgatore e autore del podcast Qui Si Fa L’Italia prodotto da Spotify; lo scrittore e giornalista Gianluca Favetto , il musicista Fabio Barovero e l’attrice e doppiatrice Francesca Vettori in un reading su Marco Polo; la medievista Marina Benedetti in un incontro dedicato alle eretiche e agli eretici nel Medioevo; il Teatro del Marchesato con un reading sulla storia delle monache di Rifreddo; il Coro Hæc Dies con una conferenza-concerto sui canti gregoriani.
Al programma di appuntamenti, come sempre, si affianca la parte espositiva della Festa, sabato 26 e domenica 27, nel cuore della manifestazione, Il Quartiere , dove il pubblico sarà accolto da editori, librerie, enti culturali con le loro proposte di catalogo, le novità sul tema e la presenza di copie di libri esclusivi, sia manoscritti che a stampa. Case editrici specializzate e generaliste e librerie antiquarie offriranno al pubblico il meglio delle uscite editoriali che raccontano il Medioevo.
Anche quest’anno, a partire dalla settimana precedente la Festa, gli esercizi commerciali della città esporranno nelle proprie vetrine titoli di libri selezionati sul tema dei colori, dalla saggistica alla narrativa, dal fantasy ai libri antichi: una bibliografia medievale che, a fine manifestazione, confluirà nel Fondo del libro medievale in continua espansione, nato nel 2021 con la prima edizione della Festa, custodito dalla Biblioteca civica di Saluzzo “Lidia Beccaria Rolfi” per la fruizione libera e gratuita.
Quest’anno la Festa del libro medievale e antico stringe una collaborazione con la Fondazione Artea all’insegna della fotografia. I primi visitatori della Festa che acquisteranno libri presso gli espositori al Quartiere riceveranno un voucher per un ingresso ridotto (9 euro anziché 12 euro) alle mostre della Fondazione Artea dedicate a due grandi maestri del bianco e nero: Elliott Erwitt. L’ideale fuggevole alla Castiglia di Saluzzo e Robert Doisneau. Trame di vita al Filatoio di Caraglio.
La maggior parte degli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuiti.
Info al pubblico, dettagli e aggiornamenti sul programma: salonelibro.it e visitsaluzzo.it.
Scopri Land Magazine
- Francesca Redolfi
- Novembre 27, 2025
“Cose che ti dico mentre dormi” di Enrica Tesio – Recensione
«Cala la notte, si è fatto tardi. Le luci si spengono e le case pure. Tutti vanno a dormire, ma nel silenzio una donna rinuncia al sonno e, vegliando sulle
Read More- admin
- Novembre 26, 2025
Perché amiamo i gialli: psicologia del mistero secondo Agatha Christie
C’è chi si rilassa con una tisana e chi con un delitto ben congegnato. Noi, lettori dei gialli, apparteniamo alla seconda categoria. Ma perché ci piace tanto seguire un assassino
Read More- Lorenzo Foschi
- Novembre 25, 2025
25 Novembre: Ascoltare, riconoscere, lasciare spazio
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero In una redazione come la nostra, composta in gran parte da donne, sento ancora di più la responsabilità,
Read More- admin
- Novembre 25, 2025
25 NOVEMBRE: auguri alla nostra redattrice Alessia Cannizzaro
È il 329esimo giorno del calendario gregoriano. Accadde il 25 novembre:nel 1940 il personaggio di Picchiarello esordisce nei cartoni animati;nel 1914 nasce Joe DiMaggio, giocatore di baseball e marito di Marilyn
Read More- admin
- Novembre 25, 2025
25 novembre: 5 scrittrici che hanno rivoluzionato la narrativa
Il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, rappresenta un momento di riflessione profonda, ma anche di celebrazione della forza creativa femminile. La letteratura è da
Read More- Silvia Dal Cin
- Novembre 24, 2025
Gli Spookies – un libro per pre-teen
Ho letto di recente "Gli Spookies - Il mistero dei ricordi scomparsi" di Maurizio Furini e Federico Chemello, illustrato da Ste Tirasso, edito da Sassi. Ho deciso di scriverne una
Read More- Silvia Dal Cin
- Novembre 23, 2025
30 ANNI DI “VERSO L’INFINITO E OLTRE!”
Uscito nelle sale americane il 22 novembre 1995, Toy Story è un classico senza tempo. Ha sfornato citazioni importanti, che ancora oggi si usano come "Verso l'infinito e oltre!" e
Read More- Cristina Ferri
- Novembre 21, 2025
La cuffietta: da Jane Austen a Elizabeth Gaskell
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Passeggiare senza l’ombrellino, uscire senza la cuffietta o senza chaperon, o entrambe le cose, essere cacciate da una casa senza
Read More- Oriana Turus
- Novembre 21, 2025
Tutto ciò che forse non sapevi sui corvi
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- admin
- Novembre 20, 2025
Storia di Viola: il nuovo romanzo di Antonella B. sulla maternità negata e le fragilità relazionali
Il 20 novembre arriva in libreria Storia di Viola, il nuovo romanzo di Antonella B., scrittrice dorgalese alla sua terza fatica letteraria. Un’opera intensa, che affronta una delle questioni più
Read More- Cristina Ferri
- Novembre 20, 2025
Errori da non commettere nelle relazioni (seguendo Jane Austen)
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Vi frequentate da poco, lui non ci pensa minimamente a mettere la fede al dito, e tu non
Read More- Silvia Dal Cin
- Novembre 20, 2025
AI GRANDI BISOGNA SEMPRE SPIEGARE TUTTO!
Un classico senza tempo, in versione fumetto! Quando ho aperto il pacchetto ricevuto da Tunué mi si sono illuminati gli occhi: eccoli lì, l'aviatore e il piccolo principe! È stato
Read More- Lorenzo Foschi
- Novembre 20, 2025
Giappone360: approcciare il cibo
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Viaggiare in Giappone significa entrare in un universo gastronomico dove il cibo non è soltanto nutrimento, ma un’estensione
Read More- admin
- Novembre 19, 2025
Come nascono i personaggi di Agatha Christie: da Miss Marple a Hercule Poirot
Se pensi che Miss Marple e Hercule Poirot siano usciti da un laboratorio segreto per detective perfetti, ti sbagli di poco. In realtà, sono nati da un’altra formula chimica: quella
Read More- Silvia Dal Cin
- Novembre 17, 2025
Scrivere per diverse età
Non è un caso che molto spesso chi scrive per ragazzi non scriva per adulti, oppure che chi scrive per bambini a volte scriva anche per ragazzi. Perché? Essenzialmente perché
Read More- Silvia Dal Cin
- Novembre 16, 2025
Un baule pieno di vit(e)
"Il baule del capitano" è una storia d'amore. Il capitano Spellhorst non va più per mare. Passa le sue giornate in due modi: se sono buone, passeggia; in caso contrario
Read More- admin
- Novembre 15, 2025
Non sei una vera fan del romance se… non conosci Fabio. Alle origini del romance.
Ammettiamolo: oggi il romance è pieno di book boyfriend tatuati, billionari tormentati e cowboy che sanno fare anche il caffè con la schiumetta a forma di cuore. Ma prima –
Read More- admin
- Novembre 12, 2025
Dall’archeologia ai delitti perfetti: le passioni che hanno ispirato Agatha Christie
Dalle crociere sul Nilo ai treni dell’Orient Express, la Christie trasformò ogni viaggio in un potenziale luogo del delitto. E lo fece con la nonchalance di chi sa che il
Read More- Silvia Dal Cin
- Novembre 11, 2025
ARRIVANO I PIRATI… segnalazione nuova uscita Giunti editore
A cura di Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. LEGGI ANCHE “Non mi ero mai divertito così tanto
Read More
