Anna Bolena e Maria Bolena: sorelle, scandali e Tudor-drama ante litteram
Anna e Maria Bolena: sorelle fino alla ghigliottina (più o meno) Nel grande reality show del XVI secolo – aka la corte dei Tudor – ci sono due personaggi che meritano un’entrata trionfale con musica drammatica e sguardi da soap opera: Anna e Maria Bolena. 🎬 Chi sono queste due? Le sorelle Bolena nascono in una famiglia nobile, ma non proprio al top della nobiltà inglese. Il padre, Thomas Boleyn, ha delle ambizioni più alte dei tacchi di Lady Gaga e manda le figlie alla corte per farsi notare. Fun fact: ci riesce alla grande. Maria Bolena: la prima a far battere il cuore del Re Maria è la sorella maggiore (o almeno, probabilmente – le fonti non sono d’accordo, ma oggi facciamo finta di sì). Viene mandata in Francia da giovanissima e, si vocifera, acquisisce una certa esperienza nel gestire… le attenzioni maschili. Al ritorno in Inghilterra non perde tempo: diventa l’amante del Re Enrico VIII, sposato con Caterina d’Aragona (quella che stava con lui per tipo vent’anni, prima del caos). Dalla liaison tra Maria e Enrico nascono due figli. E qui parte il mistero in stile “Chi l’ha visto?”: alcuni storici sospettano che uno dei bambini fosse figlio illegittimo del Re, ma ovviamente niente certificato di paternità. Poi, puff! Maria viene scaricata. Senza WhatsApp, ma sempre con un certo stile. Si risposa per amore con un tizio senza titoli e finisce diseredata. Però almeno vive una vita tranquilla: mica male, in confronto alla sorella. Anna Bolena: dalla corte alla corona (e poi alla Torre) Ora passiamo alla regina del dramma Tudor: Anna. Dopo un periodo in Francia come dama di compagnia (e apprendista gossipara), torna a corte e Enrico VIII perde la testa per lei. Letteralmente. Ma aspetta, ci arriviamo. Anna non si accontenta di fare la parte dell’amante. Lei punta in alto. E quando diciamo “alto”, intendiamo sposa reale. Ma Enrico è ancora sposato con Caterina. Che si fa? Si inventa una religione. Enrico rompe con Roma, fonda la Chiesa Anglicana, divorzia e sposa Anna nel 1533. Anna diventa regina consorte. La posta in gioco è altissima: deve fare un erede maschio, altrimenti guai. Enrico era letteralmente ossessionato dall’avere un erede. Peccato che nel settembre 1533 nasce una femmina. Ma non una qualsiasi: Elisabetta I, futura icona della Storia. Il problema? Enrico non è contento e Anna ha tre aborti, tra cui uno di un maschio. Panico. Nel 1536 Enrico – già interessato a un’altra dama, Jane Seymour – accusa Anna di adulterio, incesto (con suo fratello George!), e cospirazione contro il re. Processo farsa. Condanna assicurata. E il 19 maggio 1536, Anna Bolena viene decapitata nella Torre di Londra. Due sorelle, due destini, stessa soap opera Maria assiste a tutto da lontano. Dopo la morte di Anna, si ritira dalla vita pubblica. Il suo unico grande errore? Essere troppo poco ambiziosa per il potere. O forse è stata saggia? Anna, invece, è diventata un’icona. Una figura tragica, sì, ma anche la madre di una delle regine più leggendarie d’Inghilterra. Quindi… missione compiuta? Curiosità Tudor-style Anna è stata l’unica regina inglese a essere giustiziata con una spada francese, anziché con l’ascia. Il Re era gentile, eh. Le due sorelle avevano una madre, Elizabeth Howard, che era figlia del Duca di Norfolk. Quindi sangue blu c’era. George Bolena, il fratello, fu giustiziato insieme ad Anna. Quando si dice “weekend sfortunato”. Morale della favola In un’epoca in cui le donne erano pedine, le Bolena hanno giocato il gioco con astuzia, fascino e, almeno Anna, con una voglia di potere degna di un personaggio di “Game of Thrones”. Una ci ha provato e si è ritirata, l’altra ha puntato tutto… e ha perso la testa. Letteralmente. Scopri Land Magazine admin Aprile 8, 2025 Anna Bolena e Maria Bolena: sorelle, scandali e Tudor-drama ante litteram Read More admin Aprile 8, 2025 Caffè Florian di Venezia: storia, fascino e leggenda del Caffè più antico d’Italia Nel cuore pulsante di Piazza San Marco, a Venezia, si trova un luogo intriso di storia, arte e cultura: il Caffè Florian, il più antico caffè d’Italia e tra i Read More admin Aprile 7, 2025 Come fotografare i libri: guida per book blogger Cari book blogger, lettori compulsivi e aspiranti influencer del mondo cartaceo, oggi parliamo di un’arte nobile e sottovalutata: fotografare i libri. No, non basta appoggiarli sul tavolo con una tazza Read More admin Aprile 3, 2025 5 parchi zoologici in Italia dove portare i nostri figli (e farli tornare a casa più felici di quando hanno visto l’ultimo episodio di Peppa Pig) Portare i figli allo zoo è un po’ come fare un viaggio nella savana… ma senza il rischio di farsi rincorrere da un leone affamato. Se poi ci aggiungi la Read More admin Aprile 3, 2025 Test: Che tipo di cornuta sei? Scoprilo e ridi per non piangere! Sapevi che anche l’infedeltà può avere un certo… stile? Che tu sia la cornuta inconsapevole, la regina del sospetto o l’artista del perdono, ogni “corna” ha la sua personalità. Compila Read More admin Aprile 3, 2025 Cosa fare se sei cornuta: guida semiseria alla rinascita con finale rock Hai scoperto di essere cornuta. Complimenti! Sei entrata ufficialmente nel club più antico del mondo dopo quello degli amanti del pane appena sfornato. Respira. No, non stai per esplodere. Al Read More Cristina Ferri Aprile 3, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – Settimo capitolo Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Arianna Ciancaleoni Aprile 3, 2025 Vintage Girls: i music romance che non devi perdere! In occasione dell’uscita del romanzo “Quel maledetto concerto”, scritto a quattro mani con Nelli B. e in anteprima in occasione della Fiera Virtuale del Romance organizzata dal Collettivo Scrittori Uniti, Read More admin Aprile 2, 2025 ✒️ Accadde Oggi 2 Aprile 1840: nasce Émile Zola, lo scrittore che “accusò” prima che diventasse
Anna Bolena e Maria Bolena: sorelle, scandali e Tudor-drama ante litteram Leggi tutto »