Giugno 2025

Sequestro e omicidio di Aldo Moro: la tragedia del 1978 che cambiò per sempre la Repubblica Italiana

Il sequestro e omicidio di Aldo Moro, avvenuto nella primavera del 1978, rappresenta uno degli eventi più drammatici, complessi e controversi della storia della Repubblica Italiana. In quei 55 giorni di prigionia, le Brigate Rosse misero sotto scacco lo Stato, mentre l’Italia intera assisteva impotente a un conflitto sotterraneo tra istituzioni, ideologie e apparati deviati. Il corpo di Moro, crivellato di colpi, venne ritrovato il 9 maggio in via Caetani, simbolicamente situata tra la sede della Democrazia Cristiana e quella del Partito Comunista: un messaggio potente, lucido, crudele. Chi era Aldo Moro Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana e due volte presidente del Consiglio, era uno dei principali artefici del “compromesso storico”, una strategia che puntava all’ingresso del PCI di Enrico Berlinguer nell’area di governo. Una svolta epocale, che avrebbe potuto cambiare radicalmente l’assetto politico del Paese in piena Guerra Fredda. Per questo, Moro era considerato un bersaglio da molti: dalle Brigate Rosse, che lo vedevano come simbolo del potere borghese, a certi settori della destra atlantica, contrari a un’alleanza con i comunisti. Il rapimento: 16 marzo 1978 Il 16 marzo 1978, in via Fani a Roma, le Brigate Rosse tendono un agguato sanguinoso: cinque uomini della scorta di Moro vengono assassinati. Lo statista viene rapito e rinchiuso in un covo brigatista, da dove inizia una prigionia fatta di lettere, interrogativi e silenzi inquietanti. Moro scrive appelli angosciati alla famiglia, al Papa, al suo partito. Chiede di trattare, di salvargli la vita. Ma la linea dello Stato, sostenuta da Andreotti, Cossiga e gran parte della DC, è la fermezza: “Lo Stato non tratta con i terroristi”.   I 55 giorni di silenzio, trattative mancate e ombre Durante i 55 giorni di prigionia, l’Italia si spacca. C’è chi, come Bettino Craxi, invoca una trattativa. Altri sostengono che cedere significherebbe legittimare il terrorismo. Ma dietro le quinte si muove molto di più: servizi segreti deviati, logge massoniche, interessi internazionali, ambiguità e depistaggi. Il caso Moro diventa un nodo inestricabile tra geopolitica, lotta armata e strategia della tensione. Le lettere di Moro, lucide e taglienti, sono una denuncia dolorosa dell’ipocrisia del potere. E vengono in parte censurate. Il partito lo considera “non più lucido”. Ma i documenti parlano chiaro: Moro è perfettamente consapevole del gioco mortale in cui è rimasto intrappolato. Il ritrovamento del corpo: 9 maggio 1978 Il 9 maggio, dopo 55 giorni, le BR annunciano l’esecuzione. Il corpo di Aldo Moro viene trovato nel bagagliaio di una Renault 4 rossa in via Caetani. La scena è terribile. L’Italia è sotto shock. Lo stesso giorno, in Sicilia, viene assassinato anche Peppino Impastato, altra vittima del potere criminale. Un tragico simbolismo. Le verità negate Il caso Moro ha prodotto decine di inchieste, commissioni parlamentari, documentari e libri, ma molte domande restano ancora senza risposta. Dove si trovava davvero il covo delle BR? Perché i servizi segreti non intervennero? Chi sapeva e tacque? Perché fu deciso che Moro doveva morire? La verità ufficiale racconta una vicenda lineare. Quella reale è un dedalo di omissioni, complicità e segreti di Stato. Il significato storico e politico La morte di Moro segnò la fine del compromesso storico, l’irrigidimento della politica italiana e l’inizio di un lungo periodo di instabilità. Ma fu anche la sconfitta della politica umanista e dialogante, quella che cercava soluzioni condivise anche tra forze ideologicamente distanti. Moro aveva previsto tutto. Aveva capito che il potere preferiva sacrificare un uomo piuttosto che aprire un varco alla trasformazione democratica. Il suo sacrificio resta una ferita aperta nel cuore della Repubblica. Scopri Land Magazine admin Giugno 2, 2025 Omicidio di Pier Paolo Pasolini: verità e misteri dietro la morte del poeta maledetto Il 2 novembre 1975 il corpo senza vita di Pier Paolo Pasolini veniva trovato all’Idroscalo di Ostia, barbaramente massacrato. Quella notte, l’Italia perse uno dei suoi intellettuali più controversi e Read More Silvia Dal cin Giugno 2, 2025 GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO … L’amatriciana di Un americano a Roma Un americano a Roma è un film italiano del 1954. Il protagonista, interpretato da un memorabile Alberto Sordi, è Nando Mericoni. Il film è una satira di costume dell’Italia del Read More admin Maggio 31, 2025 TROPES: come sfruttarli per scrivere storie migliori (senza sembrare un cliché vivente) Hai presente quando leggi o guardi qualcosa e pensi: “Ma questa scena l’ho già vista da qualche parte…”? Ecco, benvenuto nel magico mondo dei tropes!No, non è una malattia esotica, Read More admin Maggio 31, 2025 Triskaidekafobia: la paura del 13 che fa tremare anche i biscotti della fortuna Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)Avete mai evitato di prenotare un volo di venerdì 13, o magari cambiato corsia al supermercato per non finire alla cassa numero 13? Allora Read More admin Maggio 31, 2025 🎲 Fantasy e world building: creare mondi (dove possibilmente non muori al primo capitolo) 🐉 Benvenuti nel meraviglioso mondo del fantasy, dove draghi, elfi, magie e regni decadenti convivono allegramente… ma attenzione: senza un buon world building, anche il più epico dei racconti diventa una Read More admin Maggio 31, 2025 🎬 Cinema in festa: dall’8 al 12 Giugno un biglietto costerà 3,50! 🍿 Preparate i fazzoletti (per i film drammatici) e le cinture (per le scene d’azione), perché torna Cinema in festa! Dal 8 al 12 giugno, andare al cinema costerà solo 3,50 Read More admin Maggio 29, 2025 ✨ Una streghetta, un drago… e un nome da favola! 🔮🐉 ✨ Una streghetta, un drago… e un nome da favola! 🔮🐉Direttamente dalla penna (e dall’immaginazione) di Michelangelo, 8 anni, arriva una storia piena di magia, avventure sotterranee e decisioni importantissime Read More admin Maggio 28, 2025 Piemonte “Region of the Year” 2025 ai Wine Travel Awards di Londra: eccellenza enogastronomica italiana premiata nel mondo Ci sono luoghi che parlano con la voce dei vigneti, che raccontano storie antiche tra un sorso di Barolo e una nebbia del mattino sulle colline. Uno di questi è Read More admin Maggio 27, 2025 Da Our Last Land a Mondadori: Giuliano Olivotto trionfa al

Sequestro e omicidio di Aldo Moro: la tragedia del 1978 che cambiò per sempre la Repubblica Italiana Leggi tutto »

Overtourism: cos’è e perché i cittadini iniziano a ribellarsi

L’overtourism – o sovraffollamento turistico – è un fenomeno in crescente espansione che sta trasformando profondamente città, borghi e territori in tutto il mondo. Se un tempo il turismo era considerato una benedizione economica, oggi in molte realtà locali sta diventando un peso insostenibile. Le proteste dei cittadini non sono più sporadiche, ma si stanno intensificando: da Barcellona a Venezia, da Amsterdam a Firenze, le comunità locali stanno alzando la voce contro un turismo percepito sempre più come invasivo. Cos’è l’overtourism? L’overtourism si verifica quando il numero di turisti in un determinato luogo supera la capacità del territorio di accoglierli in modo sostenibile. Questo sovraffollamento ha impatti devastanti sull’ambiente, sull’economia locale e sulla qualità della vita dei residenti. Non si tratta solo di “troppa gente”, ma di un equilibrio compromesso tra il vivere quotidiano di chi abita il luogo e l’esperienza turistica di chi lo visita. Le cause dell’overtourism   Tra le principali cause troviamo: Crescita dei voli low cost Diffusione delle piattaforme di affitti brevi come Airbnb Marketing turistico aggressivo delle città Assenza di limiti e regolamentazioni efficaci Tutto questo ha portato a una “turistificazione” estrema di molte destinazioni, con interi quartieri svuotati dai residenti per far spazio a B&B, negozi di souvenir e ristoranti turistici. Le conseguenze per i cittadini I cittadini si trovano a fronteggiare: Aumento dei prezzi degli affitti e del costo della vita Difficoltà di accesso ai servizi di base Degrado urbano e inquinamento Perdita dell’identità culturale e della coesione sociale Non è raro, ormai, che gli abitanti scelgano di abbandonare i centri storici per rifugiarsi in periferie più tranquille e vivibili.   Le proteste dal basso: la ribellione dei residenti In risposta a tutto ciò, stanno nascendo movimenti di protesta sempre più organizzati. A Barcellona, i murales contro il turismo di massa sono diventati simboli. A Venezia, i comitati cittadini chiedono a gran voce una regolamentazione seria delle crociere e degli ingressi giornalieri. In molte città europee si moltiplicano le manifestazioni, le petizioni e le proposte di legge per limitare il numero di visitatori giornalieri e contenere il fenomeno. Verso un turismo sostenibile Il futuro del turismo passa per la sostenibilità. Alcune città stanno già sperimentando soluzioni come: Ticket d’ingresso per i turisti giornalieri Limitazione degli affitti brevi Promozione del turismo lento e diffuso Sensibilizzazione dei visitatori al rispetto del territorio L’obiettivo è quello di recuperare l’equilibrio tra il diritto a viaggiare e il diritto a vivere serenamente il proprio territorio. Perché il turismo può e deve essere una risorsa, ma non a discapito delle comunità locali. Scopri Land Magazine admin Giugno 22, 2025 Overtourism: cos’è e perché i cittadini iniziano a ribellarsi Read More admin Giugno 22, 2025 Bonus mamme lavoratrici 2025: ecco le novità per chi ha due figli Il decreto Economia, approvato dal Consiglio dei ministri il 20 giugno 2025, introduce una svolta decisiva nel sostegno alle mamme lavoratrici con due figli. Fino allo scorso anno, il bonus Read More admin Giugno 22, 2025 Villa Pamphili a Roma: il polmone verde della Capitale tra storia, natura e arte Roma, città eterna, non è solo monumenti e piazze affollate. C’è un luogo, nel cuore del Gianicolo, dove il tempo sembra rallentare e la natura incontra la storia: Villa Doria Read More admin Giugno 21, 2025 Lungomare di Libri 2025 a Bari: il Festival della Lettura e della Libertà Dal 27 al 29 giugno 2025 Bari torna a essere capitale della lettura con la quinta edizione di Lungomare di Libri, il festival dedicato al libro e all’editoria indipendente che Read More admin Giugno 21, 2025 Il sistema giudiziario italiano è più severo con le donne? Spoiler: sì, e non da ieri Siamo in Italia, il Paese dove il diritto è nato, cresciuto, si è fatto un bel caffè… e poi è inciampato su una questione: la parità nei tribunali. Oggi parliamo Read More admin Giugno 21, 2025 Corsi di scrittura, editing e neuroscienze: il calendario autunnale di Land Academy per chi ama la parola scritta Land Academy presenta un calendario di corsi online imperdibili dedicati a chi ama scrivere, leggere, correggere, editare e comprendere il potere delle storie. Da settembre a ottobre 2026 autori, editori e Read More admin Giugno 21, 2025 Libraccio arriva a Rifredi: la cultura respira anche in periferia Libraccio inaugura un nuovo punto vendita nel quartiere Rifredi, in via Vittorio Emanuele II, proprio davanti alla fermata della tramvia. Dopo anni di presenza nel centro storico di Firenze, l’insegna Read More admin Giugno 21, 2025 Festival Romance Italiano 2026: svelate date e location della sesta edizione a Milano Il Festival Romance Italiano 2026 è ufficialmente pronto a far battere i cuori degli amanti della narrativa romantica. Con un annuncio carico di entusiasmo, Lidia Ottelli ha rivelato le date, Read More admin Giugno 21, 2025 3 Frasi che ti sei sentita dire (fin troppo spesso) se il tuo “lui” è molto più grande di te Amare non ha età… ma la gente sì. E anche tanti, tantissimi pareri non richiesti. Se il tuo lui ha qualche decennio in più (o anche solo una folta collezione Read More Silvia Dal cin Giugno 21, 2025 GIORNATA MONDIALE DELLE GIRAFFE … la conosci Fortunata? “Restano solo circa 117.000 giraffe in natura. Questo significa che in Africa esiste una sola giraffa ogni quattro elefanti. Una situazione preoccupante per il futuro di questo iconico animale, indicata Read More

Overtourism: cos’è e perché i cittadini iniziano a ribellarsi Leggi tutto »

Bonus mamme lavoratrici 2025: ecco le novità per chi ha due figli

Il decreto Economia, approvato dal Consiglio dei ministri il 20 giugno 2025, introduce una svolta decisiva nel sostegno alle mamme lavoratrici con due figli. Fino allo scorso anno, il bonus era erogato sotto forma di decontribuzione in busta paga. Ora, invece, si trasforma in un contributo diretto esentasse da 40 € al mese, per un totale di 480 €, da erogare in un’unica soluzione a dicembre 2025. 📌 A chi spetta Per le lavoratrici – dipendenti, autonome o professioniste – con almeno due figli a carico, il bonus spetta fino al compimento del 10° anno del figlio più giovane, purché l’ISEE non superi i 40 000 €. Per chi ha tre o più figli, la modalità non cambia: le lavoratrici con contratto a tempo indeterminato continuano a beneficiare della decontribuzione fino a 3 000 € l’anno; mentre le autonome o a termine passano al contributo da 480 €. 💶 Modalità di erogazione Il contributo sarà pagato in un’unica soluzione nel mese di dicembre 2025, anziché mese per mese. Per ottenerlo, le lavoratrici dovranno presentare domanda direttamente all’INPS, senza passare dal datore di lavoro. 🧾 Risorse stanziate Grazie al decreto, le risorse disponibili passano da 300 a 480 milioni di euro, con un’integrazione di 180 milioni per coprire l’intera platea prevista. 🔍 Perché cambia La trasformazione da sgravo contributivo a bonus diretto garantisce un beneficio certo e netto, completamente esente da tasse e contributi, e non rilevante ai fini ISEE. Questo sistema annulla incertezze e semplifica l’accesso per le lavoratrici. ✅ Cosa sapere Chi può richiederlo? Lavoratrici (dipendenti, autonome e professioniste) con due o più figli e ISEE fino a 40 000 €. Quanto vale? 480 €, in un’unica erogazione dicembre 2025 (40 €/mese per 12 mesi). Come richiederlo? Domanda all’INPS. Scopo: garantire un sostegno concreto e tempestivo alle famiglie con figli, eliminando vincoli contributivi per accedere al beneficio. Scopri Land Magazine admin Giugno 22, 2025 Bonus mamme lavoratrici 2025: ecco le novità per chi ha due figli Read More admin Giugno 22, 2025 Villa Pamphili a Roma: il polmone verde della Capitale tra storia, natura e arte Roma, città eterna, non è solo monumenti e piazze affollate. C’è un luogo, nel cuore del Gianicolo, dove il tempo sembra rallentare e la natura incontra la storia: Villa Doria Read More admin Giugno 21, 2025 Lungomare di Libri 2025 a Bari: il Festival della Lettura e della Libertà Dal 27 al 29 giugno 2025 Bari torna a essere capitale della lettura con la quinta edizione di Lungomare di Libri, il festival dedicato al libro e all’editoria indipendente che Read More admin Giugno 21, 2025 Il sistema giudiziario italiano è più severo con le donne? Spoiler: sì, e non da ieri Siamo in Italia, il Paese dove il diritto è nato, cresciuto, si è fatto un bel caffè… e poi è inciampato su una questione: la parità nei tribunali. Oggi parliamo Read More admin Giugno 21, 2025 Corsi di scrittura, editing e neuroscienze: il calendario autunnale di Land Academy per chi ama la parola scritta Land Academy presenta un calendario di corsi online imperdibili dedicati a chi ama scrivere, leggere, correggere, editare e comprendere il potere delle storie. Da settembre a ottobre 2026 autori, editori e Read More admin Giugno 21, 2025 Libraccio arriva a Rifredi: la cultura respira anche in periferia Libraccio inaugura un nuovo punto vendita nel quartiere Rifredi, in via Vittorio Emanuele II, proprio davanti alla fermata della tramvia. Dopo anni di presenza nel centro storico di Firenze, l’insegna Read More admin Giugno 21, 2025 Festival Romance Italiano 2026: svelate date e location della sesta edizione a Milano Il Festival Romance Italiano 2026 è ufficialmente pronto a far battere i cuori degli amanti della narrativa romantica. Con un annuncio carico di entusiasmo, Lidia Ottelli ha rivelato le date, Read More admin Giugno 21, 2025 3 Frasi che ti sei sentita dire (fin troppo spesso) se il tuo “lui” è molto più grande di te Amare non ha età… ma la gente sì. E anche tanti, tantissimi pareri non richiesti. Se il tuo lui ha qualche decennio in più (o anche solo una folta collezione Read More Silvia Dal cin Giugno 21, 2025 GIORNATA MONDIALE DELLE GIRAFFE … la conosci Fortunata? “Restano solo circa 117.000 giraffe in natura. Questo significa che in Africa esiste una sola giraffa ogni quattro elefanti. Una situazione preoccupante per il futuro di questo iconico animale, indicata Read More Silvia Dal cin Giugno 21, 2025 GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO … il Gumbo di La principessa e il ranocchio La principessa e il ranocchio è un film animato Disney del 2009.La protagonista, Tiana, è una principessa non convenzionale: di fatto non diventerò principessa se non alla fine della storia, Read More

Bonus mamme lavoratrici 2025: ecco le novità per chi ha due figli Leggi tutto »

Villa Pamphili a Roma: il polmone verde della Capitale tra storia, natura e arte

Roma, città eterna, non è solo monumenti e piazze affollate. C’è un luogo, nel cuore del Gianicolo, dove il tempo sembra rallentare e la natura incontra la storia: Villa Doria Pamphili. È il parco più esteso della Capitale e uno dei gioielli più preziosi di Roma, perfetto per una passeggiata rilassante, un allenamento all’aria aperta o una full immersion nella bellezza barocca. Una storia che affonda le radici nel Seicento   Villa Pamphili nasce nel XVII secolo come residenza nobiliare della famiglia Pamphili, legata a Papa Innocenzo X. Il nucleo originario del parco ruota attorno al Casino del Bel Respiro, un elegante palazzo progettato da Alessandro Algardi e Giovanni Francesco Grimaldi. Questo edificio non era una dimora abituale, ma un vero e proprio “teatro della magnificenza”, pensato per celebrare il potere della famiglia attraverso l’arte e l’architettura. Un’oasi di verde nel cuore di Roma Con oltre 180 ettari di estensione, Villa Doria Pamphili è il parco pubblico più grande di Roma. È divisa in tre settori principali: la zona del palazzo e dei giardini formali, il bosco e l’area agricola, un mix perfetto tra paesaggio urbano e campagna romana. Passeggiare tra i suoi viali significa attraversare secoli di storia, scoprire antichi acquedotti, fontane, statue e punti panoramici mozzafiato. Natura, sport e relax   Oggi Villa Pamphili è amata dai romani per la sua atmosfera tranquilla e accogliente. Jogging, yoga, picnic in famiglia, letture sotto gli alberi: le attività possibili sono infinite. Le piste ciclabili e i sentieri sterrati la rendono ideale anche per gli sportivi. Non mancano aree attrezzate per bambini e punti di ristoro dove concedersi una pausa. Come arrivare Villa Doria Pamphili è facilmente raggiungibile da Trastevere, Monteverde e dal Gianicolo. Gli ingressi principali si trovano su Via Aurelia Antica, Via San Pancrazio e Via Vitellia. È accessibile gratuitamente e aperta tutti i giorni, con orari che variano a seconda della stagione. Scopri Land Magazine admin Giugno 22, 2025 Villa Pamphili a Roma: il polmone verde della Capitale tra storia, natura e arte Read More admin Giugno 21, 2025 Lungomare di Libri 2025 a Bari: il Festival della Lettura e della Libertà Dal 27 al 29 giugno 2025 Bari torna a essere capitale della lettura con la quinta edizione di Lungomare di Libri, il festival dedicato al libro e all’editoria indipendente che Read More admin Giugno 21, 2025 Il sistema giudiziario italiano è più severo con le donne? Spoiler: sì, e non da ieri Siamo in Italia, il Paese dove il diritto è nato, cresciuto, si è fatto un bel caffè… e poi è inciampato su una questione: la parità nei tribunali. Oggi parliamo Read More admin Giugno 21, 2025 Corsi di scrittura, editing e neuroscienze: il calendario autunnale di Land Academy per chi ama la parola scritta Land Academy presenta un calendario di corsi online imperdibili dedicati a chi ama scrivere, leggere, correggere, editare e comprendere il potere delle storie. Da settembre a ottobre 2026 autori, editori e Read More admin Giugno 21, 2025 Libraccio arriva a Rifredi: la cultura respira anche in periferia Libraccio inaugura un nuovo punto vendita nel quartiere Rifredi, in via Vittorio Emanuele II, proprio davanti alla fermata della tramvia. Dopo anni di presenza nel centro storico di Firenze, l’insegna Read More admin Giugno 21, 2025 Festival Romance Italiano 2026: svelate date e location della sesta edizione a Milano Il Festival Romance Italiano 2026 è ufficialmente pronto a far battere i cuori degli amanti della narrativa romantica. Con un annuncio carico di entusiasmo, Lidia Ottelli ha rivelato le date, Read More admin Giugno 21, 2025 3 Frasi che ti sei sentita dire (fin troppo spesso) se il tuo “lui” è molto più grande di te Amare non ha età… ma la gente sì. E anche tanti, tantissimi pareri non richiesti. Se il tuo lui ha qualche decennio in più (o anche solo una folta collezione Read More Silvia Dal cin Giugno 21, 2025 GIORNATA MONDIALE DELLE GIRAFFE … la conosci Fortunata? “Restano solo circa 117.000 giraffe in natura. Questo significa che in Africa esiste una sola giraffa ogni quattro elefanti. Una situazione preoccupante per il futuro di questo iconico animale, indicata Read More Silvia Dal cin Giugno 21, 2025 GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO … il Gumbo di La principessa e il ranocchio La principessa e il ranocchio è un film animato Disney del 2009.La protagonista, Tiana, è una principessa non convenzionale: di fatto non diventerò principessa se non alla fine della storia, Read More admin Giugno 18, 2025 🐾 Sentenza storica: risarcimento per il dolore causato dalla morte di un animale d’affezione Il Tribunale di Prato, con la sentenza n. 51 del 2025, ha aperto una nuova pagina nel diritto civile italiano: per la prima volta è stato pienamente riconosciuto il diritto al Read More

Villa Pamphili a Roma: il polmone verde della Capitale tra storia, natura e arte Leggi tutto »

Lungomare di Libri 2025 a Bari: il Festival della Lettura e della Libertà

Dal 27 al 29 giugno 2025 Bari torna a essere capitale della lettura con la quinta edizione di Lungomare di Libri, il festival dedicato al libro e all’editoria indipendente che trasforma il centro storico in una suggestiva libreria a cielo aperto affacciata sul mare. Il tema scelto per quest’anno è “Liberazioni”, inteso come liberazione dalle ingiustizie, dalle costrizioni fisiche e mentali, dai conflitti e dalle oppressioni digitali. Una riflessione attuale sul concetto di libertà a 80 anni dalla Liberazione italiana. L’evento è promosso da Comune di Bari, Presìdi del Libro, Regione Puglia, organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino, e sostenuto da realtà editoriali e culturali locali. Un programma ricco e diffuso   Più di 70 appuntamenti tra presentazioni, dibattiti, lectio, laboratori, reading, mostre e attività per bambini, dislocati tra Piazza del Ferrarese, Fortino Sant’Antonio, Spazio Murat, Museo Civico, Santa Scolastica e altri luoghi simbolo della città vecchia. Tra gli ospiti: Rula Jebreal, Luciano Canfora, Loredana Lipperini, Paola Caridi, Mario Desiati, Michela Ponzani, Claudio Martelli, Marino Sinibaldi, Valentina Mira, Simonetta Fiori, Uliano Lucas, Alessio Arena, Valerio Aiolli, solo per citarne alcuni. Le novità dell’edizione 2025 Editore ospite: per la prima volta il festival accoglie una casa editrice ospite, Voland, protagonista con mostre e incontri dedicati. La rassegna stampa del Post: sabato 28 mattina con Luca Sofri e Luca Misculin. “Liberazioni digitali”: mini-rassegna a cura del Centro Jean Monnet DIGITIMPACT dell’Università di Bari. City Book Lab: esplorazione dello spazio urbano con SUM City School. Focus giovani: talk sulle biblioteche scolastiche, attività di Radio Panetti, laboratori per studenti. Spazio alle librerie e all’editoria pugliese Lungo la muraglia saranno presenti 25 librerie indipendenti del territorio, ciascuna con casette in legno bianco, proposte di lettura per tutte le età, incontri, laboratori e firmacopie. In contemporanea, 33 editori pugliesi animeranno gli spazi dell’ex Mercato del Pesce e di Spazio Murat, raccontando i propri cataloghi e le novità editoriali. Cultura, memoria e impegno civile Il tema “Liberazioni” percorre ogni evento: dalla guerra in Palestina e in Ucraina, ai diritti civili, dalle battaglie delle donne alla memoria della Resistenza. La mostra fotografica “Altri sguardi” di Uliano Lucas, in anteprima dal 26 giugno al Museo Civico, documenta 40 anni di trasformazioni nel rapporto tra società e salute mentale. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Il programma completo e aggiornato è su www.salonelibro.it.   Scopri Land Magazine admin Giugno 21, 2025 Lungomare di Libri 2025 a Bari: il Festival della Lettura e della Libertà Read More admin Giugno 21, 2025 Il sistema giudiziario italiano è più severo con le donne? Spoiler: sì, e non da ieri Siamo in Italia, il Paese dove il diritto è nato, cresciuto, si è fatto un bel caffè… e poi è inciampato su una questione: la parità nei tribunali. Oggi parliamo Read More admin Giugno 21, 2025 Corsi di scrittura, editing e neuroscienze: il calendario autunnale di Land Academy per chi ama la parola scritta Land Academy presenta un calendario di corsi online imperdibili dedicati a chi ama scrivere, leggere, correggere, editare e comprendere il potere delle storie. Da settembre a ottobre 2026 autori, editori e Read More admin Giugno 21, 2025 Libraccio arriva a Rifredi: la cultura respira anche in periferia Libraccio inaugura un nuovo punto vendita nel quartiere Rifredi, in via Vittorio Emanuele II, proprio davanti alla fermata della tramvia. Dopo anni di presenza nel centro storico di Firenze, l’insegna Read More admin Giugno 21, 2025 Festival Romance Italiano 2026: svelate date e location della sesta edizione a Milano Il Festival Romance Italiano 2026 è ufficialmente pronto a far battere i cuori degli amanti della narrativa romantica. Con un annuncio carico di entusiasmo, Lidia Ottelli ha rivelato le date, Read More admin Giugno 21, 2025 3 Frasi che ti sei sentita dire (fin troppo spesso) se il tuo “lui” è molto più grande di te Amare non ha età… ma la gente sì. E anche tanti, tantissimi pareri non richiesti. Se il tuo lui ha qualche decennio in più (o anche solo una folta collezione Read More Silvia Dal cin Giugno 21, 2025 GIORNATA MONDIALE DELLE GIRAFFE … la conosci Fortunata? “Restano solo circa 117.000 giraffe in natura. Questo significa che in Africa esiste una sola giraffa ogni quattro elefanti. Una situazione preoccupante per il futuro di questo iconico animale, indicata Read More Silvia Dal cin Giugno 21, 2025 GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO … il Gumbo di La principessa e il ranocchio La principessa e il ranocchio è un film animato Disney del 2009.La protagonista, Tiana, è una principessa non convenzionale: di fatto non diventerò principessa se non alla fine della storia, Read More admin Giugno 18, 2025 🐾 Sentenza storica: risarcimento per il dolore causato dalla morte di un animale d’affezione Il Tribunale di Prato, con la sentenza n. 51 del 2025, ha aperto una nuova pagina nel diritto civile italiano: per la prima volta è stato pienamente riconosciuto il diritto al Read More admin Giugno 18, 2025 Beatrix Potter e la natura: l’eredità ecologista nascosta nei suoi racconti Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Un progetto Land Editore First Letter Editrice Well Come! Facebook Quando pensiamo Read More

Lungomare di Libri 2025 a Bari: il Festival della Lettura e della Libertà Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner