Il sistema giudiziario italiano è più severo con le donne? Spoiler: sì, e non da ieri
Siamo in Italia, il Paese dove il diritto è nato, cresciuto, si è fatto un bel caffè… e poi è inciampato su una questione: la parità nei tribunali. Oggi parliamo di un tema scivoloso come il pavimento del bagno dopo la doccia: la percezione che le donne vengano giudicate più severamente rispetto agli uomini nei tribunali italiani. No, non stiamo dicendo che “le donne devono essere giustificate perché donne”. Stiamo dicendo che la giustizia dovrebbe avere un comportamento che non cambi a seconda del tacco, del rossetto o dell’utero. Non si tratta di difendere le criminali, ma di trattare tutti con la stessa bilancia Partiamo da qui: nessuno vuole difendere chi commette crimini, indipendentemente dal genere. Un’omicida è un’omicida. Punto. Ma il tema che qui solleviamo è: il sistema giudiziario applica lo stesso metro di giudizio per uomini e donne? Oppure esiste, ancora oggi, un sottotesto culturale che influisce sulle sentenze? Donne: quando l’imputazione è doppia (reato + morale) In molti casi, le donne non vengono giudicate solo per ciò che hanno fatto, ma anche per ciò che avrebbero dovuto essere: madri premurose, mogli fedeli, donne dolci e passive. Quando si discostano da questa checklist, le sentenze — e i commenti — sembrano più ispirati al manuale della brava casalinga che al codice penale. Basti pensare a processi mediatici come quello di Annamaria Franzoni (caso Cogne): al di là dei fatti giudiziari, il trattamento riservatole a livello sociale e mediatico ha avuto molto a che fare con la sua figura di “madre snaturata”, molto meno con il dare giustizia alla vittima. Uomini “accecati dalla gelosia”, donne “fredde e calcolatrici” Nei resoconti giudiziari (e soprattutto mediatici), si nota una tendenza: gli uomini violenti vengono descritti come passionali, fragili, feriti, quasi fossero personaggi shakespeariani col cuore spezzato. Le donne? “Gelo nello sguardo”, “lucida follia”, “calcolo diabolico”. È come se le emozioni fossero un’attenuante solo con la barba. Il problema? L’asimmetria narrativa Non si tratta solo di quanti anni ti danno. Si tratta di come sei raccontata. Se una donna è aggressiva, è “contro natura”. Se un uomo è aggressivo, è “sopraffatto dall’ira”. Questa differenza narrativa può influenzare le sentenze, le attenuanti, l’opinione pubblica e — perché no — anche la carriera del giudice. Non è questione di condonare, ma di non condannare di più Chiariamo una cosa (di nuovo): nessuno sta dicendo che le donne debbano ricevere trattamenti di favore. Un reato è un reato, anche se indossi il tacco 12. Il punto è: il giudizio morale e sociale che segue spesso è più pesante per le donne. Non solo vengono punite per il reato, ma anche per non essere state “donne per bene”. Scopri Land Magazine admin Giugno 21, 2025 Il sistema giudiziario italiano è più severo con le donne? Spoiler: sì, e non da ieri Read More admin Giugno 21, 2025 Corsi di scrittura, editing e neuroscienze: il calendario autunnale di Land Academy per chi ama la parola scritta Land Academy presenta un calendario di corsi online imperdibili dedicati a chi ama scrivere, leggere, correggere, editare e comprendere il potere delle storie. Da settembre a ottobre 2026 autori, editori e Read More admin Giugno 21, 2025 Libraccio arriva a Rifredi: la cultura respira anche in periferia Libraccio inaugura un nuovo punto vendita nel quartiere Rifredi, in via Vittorio Emanuele II, proprio davanti alla fermata della tramvia. Dopo anni di presenza nel centro storico di Firenze, l’insegna Read More admin Giugno 21, 2025 Festival Romance Italiano 2026: svelate date e location della sesta edizione a Milano Il Festival Romance Italiano 2026 è ufficialmente pronto a far battere i cuori degli amanti della narrativa romantica. Con un annuncio carico di entusiasmo, Lidia Ottelli ha rivelato le date, Read More admin Giugno 21, 2025 3 Frasi che ti sei sentita dire (fin troppo spesso) se il tuo “lui” è molto più grande di te Amare non ha età… ma la gente sì. E anche tanti, tantissimi pareri non richiesti. Se il tuo lui ha qualche decennio in più (o anche solo una folta collezione Read More Silvia Dal cin Giugno 21, 2025 GIORNATA MONDIALE DELLE GIRAFFE … la conosci Fortunata? “Restano solo circa 117.000 giraffe in natura. Questo significa che in Africa esiste una sola giraffa ogni quattro elefanti. Una situazione preoccupante per il futuro di questo iconico animale, indicata Read More Silvia Dal cin Giugno 21, 2025 GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO … il Gumbo di La principessa e il ranocchio La principessa e il ranocchio è un film animato Disney del 2009.La protagonista, Tiana, è una principessa non convenzionale: di fatto non diventerò principessa se non alla fine della storia, Read More admin Giugno 18, 2025 🐾 Sentenza storica: risarcimento per il dolore causato dalla morte di un animale d’affezione Il Tribunale di Prato, con la sentenza n. 51 del 2025, ha aperto una nuova pagina nel diritto civile italiano: per la prima volta è stato pienamente riconosciuto il diritto al Read More admin Giugno 18, 2025 Beatrix Potter e la natura: l’eredità ecologista nascosta nei suoi racconti Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Un progetto Land Editore First Letter Editrice Well Come! Facebook Quando pensiamo Read More admin Giugno 16, 2025 Amore ieri e oggi: quando Mr. Darcy incontra Tinder Cari cuori romantici (e anche voi cinici in incognito), preparatevi a un viaggio nel tempo in cui confrontiamo il romance ottocentesco — tutto thé delle cinque e sguardi languidi — Read More
Il sistema giudiziario italiano è più severo con le donne? Spoiler: sì, e non da ieri Leggi tutto »