Nuove uscite

Venezia, anni Sessanta. Benvenuti nella ditta Investigazioni Fratelli Bonfiglio

📅 Esce oggi con Land Editore: “Un pappagallo in pegno” di Bettina Battistella COMUNICATO STAMPA    Gli amanti dei gialli storici e delle atmosfere veneziane possono finalmente immergersi in una nuova indagine con “Un pappagallo in pegno”, il primo romanzo di Bettina Battistella pubblicato da Land Editore. Un mistero che prende vita nella Venezia degli anni Sessanta, dove la Ditta Investigazioni Fratelli Bonfiglio, la più stramba agenzia investigativa della città, è chiamata a risolvere un caso pieno di imprevisti, personaggi eccentrici e colpi di scena. 👀 Gli ingredienti per un giallo storico irresistibile:🦜 Un pappagallo impiccione🐶 Un cane casinista👵 Un’anziana molto svitata🐱 Una gatta sfuggente🔍 Un duo di detective fuori dagli schemi Con una scrittura brillante e una trama avvincente, Bettina Battistella ci trasporta in un’indagine dai toni ironici e sofisticati, in una Venezia vibrante di colori e segreti. 📖 Disponibile ora su Amazon e nelle principali librerie online.   Acquista su Land Commerce Acquista su Amazon Acquista ebook Il libro Da oggi disponibile Nella Venezia del dopoguerra, tra le calli brulicanti di vita e il fascino senza tempo della Serenissima, i fratelli Bonfiglio gestiscono un’insolita agenzia di investigazioni private. Vito, riflessivo e affascinante, dirige con metodo e rigore; Umberto, più impulsivo e seduttore, si divide tra il contrabbasso nell’orchestra del Caffè Quadri e il fiuto per i misteri. Quando l’anziana signora Onorina Artuso si presenta alla loro porta denunciando il furto di due preziosi anelli, i fratelli non sanno ancora di essere finiti in una vicenda ben più intricata del previsto. Tra vecchi rancori, memorie offuscate e personaggi stravaganti, la loro indagine si intreccia con la storia di un curioso pegno: un pappagallo chiacchierone, testimone involontario di segreti che qualcuno vorrebbe sepolti per sempre. L’autrice

Venezia, anni Sessanta. Benvenuti nella ditta Investigazioni Fratelli Bonfiglio Leggi tutto »

Francesca Costenaro: il talento nato con Land Editore che conquista anche Giunti

Quando il talento incontra una casa editrice capace di riconoscerlo, possono nascere storie straordinarie. È questo il caso di Francesca Costenaro, autrice che ha esordito con Land Editore con il delicato e suggestivo romanzo La ragazza dell’altalena, e che domani torna in libreria con un nuovo titolo, questa volta pubblicato da Giunti Editore: La piccola bottega delle erbe. È una notizia che ci riempie di orgoglio, ma non di sorpresa. Da sempre ci impegniamo con passione nella scoperta e valorizzazione di nuovi autori italiani, credendo nelle parole non ancora scritte, nelle storie che aspettano solo una voce per prendere vita. Francesca è stata una di queste voci: autentica, intensa, capace di raccontare emozioni con eleganza e profondità.   Il suo primo romanzo, La ragazza dell’altalena, ha saputo incantare i lettori con il suo stile evocativo e la potenza narrativa, raccontando un’epoca con grazia e sentimento. Un esordio che non è passato inosservato. E oggi vedere Francesca fare un nuovo, importante passo nella sua carriera con una delle più prestigiose case editrici italiane, è la conferma che la strada intrapresa era quella giusta.   Auguriamo a Francesca tutto il successo che merita. E continuiamo, con rinnovato entusiasmo, a cercare e sostenere le voci che daranno forma alla letteratura di domani. Land Editore: dove i talenti nascono. E poi spiccano il volo.   La piccola bottega delle erbe, segnalazione Londra, 1881: Sophie Belford scopre in Regent Street una piccola, deliziosa erboristeria, il Little Herbalist Shop, che le appare come un antro magico. La titolare, Jane Godwin, sembra in grado di guarire ogni pena grazie ai suoi rimedi miracolosi, e Sophie ne è incantata: Jane ha tutto quello che lei vorrebbe per sé, l’indipendenza finanziaria e di pensiero, la libertà di disporre della sua vita e dei suoi interessi. Sophie è ricchissima, figlia di un agiato mercante di spezie e tessuti, ma detesta la mondanità, i balli e i pettegolezzi. Detesta, soprattutto, l’idea del matrimonio, verso cui la famiglia sta cercando in tutti i modi di spingerla. Sophie lega con Jane una strettissima amicizia, ed è a lei che confida il suo segreto: fin da piccola la tormentano le visioni di un luogo lontano e di una lingua melodiosa che non comprende, ma che sente appartenerle. Mentre Jane la aiuta a capire la causa di questi strani miraggi entra in scena Simon Bridge, un giovane brillante che sta cercando la verità sul padre, socio d’affari del padre di Sophie nelle colonie britanniche e morto in circostanze mai chiarite. Sophie e Simon intuiscono che nel loro passato c’è un segreto che li lega, e che va ricercato sulle coste selvagge e misteriose di Penang, in Malesia…   Acquista qui Leggi anche: La ragazza dell’altalena Un matrimonio combinato, un amore impossibile, due vite separate dagli orrori della guerra. E infine, l’amore che vince su ogni cosa. Tutto questo è “La ragazza dell’altalena”. Italia, 2022 Il giorno dell’anniversario della morte del padre, Laura viene invitata da un’amica a un party in una splendida villa. Il nuovo proprietario, Sebastian, si appresta ad accogliere figure mascherate in abito da sera in stile vittoriano. È in quest’atmosfera che tra Laura e Sebastian scatta la scintilla; durante una passeggiata in giardino, la ragazza viene attratta da una misteriosa altalena. Un cimelio magnetico, coperto di edera e dall’aspetto triste e malinconico. Proprio su quel legno ormai sdrucito, nascosta agli occhi dei più, capeggia la scritta “Dentro la mia anima, vivrai qui per sempre.” Grazie a quell’altalena, Laura compirà un viaggio indietro nel tempo, dai giorni nostri al lontano 1944, anno in cui nacque la drammatica storia d’amore tra un partigiano coraggioso e una ricca ereditiera italiana promessa sposa a un nazista. Che ruolo ha l’altalena in tutta questa storia, e perché Laura è così ossessionata dall’idea di scoprire la sorte di due amanti tanto lontani da tutto ciò che lei rappresenta?   ACQUISTA QUI Scopri Land Magazine admin Marzo 25, 2025 Francesca Costenaro: il talento nato con Land Editore che conquista anche Giunti Read More admin Marzo 25, 2025 🐢 L’arte della lentezza: cosa possono insegnare le tartarughe ai nostri figli In un mondo che corre, le tartarughe camminano.E nel farlo, ci regalano una lezione preziosa: la lentezza non è una mancanza di velocità, ma un modo speciale di vivere il Read More Silvia Dal cin Marzo 25, 2025 25 marzo – Dantedì A cura di Oggi è il Il Dantedì!Che cos’è?La giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che si celebra in Italia ogni 25 marzo. La data è stata approvata il 17 gennaio Read More Cristina Ferri Marzo 25, 2025 Intervista a Anna Russo Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Ciao, Anna, e grazie per essere qui con noi di Land Magazine. Iniziamo subito: Presentati in poche righe Read More Cristina Ferri Marzo 22, 2025 Jane Austen e sua sorella Cassandra Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Silvia Dal cin Marzo 21, 2025 GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO … i courtesan al cioccolato di Gran Budapest Hotel “Grand Budapest Hotel” è un film del 2014, scritto e diretto da Wes Anderson. Il film inizia con una ragazza in visita ad un cimitero nella fantasiosa nazione di Zubrowka. Read More Cristina Ferri Marzo 21, 2025 Donne nella storia: Alda Merini Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Oriana Turus Marzo 21, 2025 Il POSTCROSSING: un fenomeno tutto in ascesa A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Elisabetta Marzo 21, 2025 Nostalgia telefonica – Ma ke ne sanno i rgz d oggi? Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO Ma ke ne sanno i

Francesca Costenaro: il talento nato con Land Editore che conquista anche Giunti Leggi tutto »

Un libro per svelare Il trono di sangue: la vita e i misteri di Mary Stuart

COMUNICATO STAMPA IL TRONO DI SANGUE: VITA E MISTERI DI MARY STUART raccontati da Cristina FerriDal 10 marzo 2025 su Amazon Una regina. Una donna. Un destino segnato dal sangue. Si può essere troppo moderni per il proprio tempo? Mary Stuart lo è stata. Troppo passionale, troppo ambiziosa, troppo libera per un’epoca in cui le donne erano pedine nelle mani degli uomini. Eppure il suo nome è sopravvissuto ai secoli, inciso nella storia con la stessa intensità del suo tragico destino. Con “Il Trono di Sangue – Vita e Misteri di Mary Stuart”, Cristina Ferri ci porta nel cuore della Scozia del Cinquecento, tra trame di palazzo, alleanze tradite e amori impossibili. Ma questo non è solo un saggio storico: è la storia di una donna che ha cercato di riscrivere le regole, pagando il prezzo più alto.   📖 Perché leggere questo libro?Se ami i romanzi storici che sanno emozionare, se ti affascinano le figure femminili complesse e se credi che la storia sia fatta di carne e sangue, non solo di date, questo libro è per te. 🗓️ A curare la correzione di bozze sono stati gli studenti Land Academy: com’è ormai tradizione per la nostra casa editrice, i nostri studenti curano con sempre più costanza progetti concreti per muovere attivamente i primi passi nel mondo editoriale. 🗓️ Disponibile dal 10 marzo 2025 su Amazon 📚 Pubblicato da Land Editore in collaborazione con First Letter Editrice   Scopri Scopri Land Magazine admin Marzo 9, 2025 Un libro per svelare Il trono di sangue: la vita e i misteri di Mary Stuart Read More Cristina Ferri Marzo 6, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – Capitolo cinque Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More admin Marzo 5, 2025 Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini, il poeta delle contraddizioni che raccontò l’Italia autentica Il 5 marzo 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini, una delle figure più complesse e affascinanti del Novecento italiano. Poeta, scrittore, regista, giornalista, intellettuale, Pasolini ha attraversato la cultura Read More admin Marzo 5, 2025 Rubrica Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 7: Il barbiere di Siviglia Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini è l’opera che dimostra come risolvere problemi sentimentali (e non solo) con astuzia, risate e un pizzico di follia. Se ami le commedie Read More admin Marzo 5, 2025 Romance storico vs. Romanzo storico: qual è la differenza? La narrativa storica è un genere amatissimo dai lettori di tutto il mondo, ma spesso si fa confusione tra romance storico e romanzo storico. Sebbene entrambi abbiano un’ambientazione passata e Read More admin Marzo 4, 2025 Addio a Michelle Trachtenberg: i 5 momenti più emozionanti di Dawn Summers in Buffy l’ammazzavampiri La notizia della scomparsa di Michelle Trachtenberg ha colpito duramente i fan di Buffy. Per molti era la piccola Dawn, la sorella di Buffy, un personaggio inizialmente controverso ma che, Read More Oriana Turus Marzo 4, 2025 Vita in Inghilterra: medici & Co. A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Oriana Turus Marzo 1, 2025 Non esistono veri o falsi lettori – le rubriche di Land Magazine A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Oriana Turus Febbraio 28, 2025 Curiosità storico-letterarie: Italo Svevo A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Maurizio Fierro Febbraio 26, 2025 Indiani d’America: genesi di un massacro All’arrivo di Cristoforo Colombo nel nuovo continente, i Nativi Americani esistevano da circa 35.000 anni. I progenitori erano giunti dalla Siberia attraverso lo stretto di Bering, che, per l’abbassamento delle Read More

Un libro per svelare Il trono di sangue: la vita e i misteri di Mary Stuart Leggi tutto »

Perché l’élite culturale osteggia il romance: quando le donne parlano d’amore e di sesso danno fastidio

Il romance è il genere letterario più venduto al mondo, eppure viene costantemente sminuito e attaccato dall’intellighenzia culturale. Nonostante milioni di lettrici e lettori ne apprezzino le storie, chi si occupa di critica letteraria lo considera un prodotto di serie B, frivolo e privo di valore artistico. Ma perché tanto accanimento? La risposta è semplice: il romance dà voce alle donne, ai loro desideri e alla loro sessualità, e questo continua a infastidire il mondo culturale, ancora dominato da una visione maschile e patriarcale della letteratura. Il pregiudizio contro il romance: una questione di genere Il disprezzo nei confronti del romance è strettamente legato al fatto che sia scritto e letto prevalentemente da donne. La cultura dominante ha sempre faticato ad accettare che le donne parlino apertamente di amore e desiderio, due temi ritenuti politicamente scomodi. Non è un caso che generi considerati più “maschili”, come il noir o la fantascienza abbiano ottenuto nel tempo il loro riconoscimento culturale, mentre il romance viene ancora relegato alla categoria dei romanzi di consumo, privi di profondità e valore. Eppure grandi autrici della storia, da Jane Austen a Charlotte Brontë, fino a Paullina Simons, hanno raccontato storie d’amore che sono diventate veri e propri capolavori letterari. Amore e sesso scritti dalle donne: uno scandalo che persiste Un altro elemento che disturba l’élite culturale è il modo in cui il romance tratta la sessualità. Nei romanzi sentimentali, il desiderio femminile non è un tabù, ma una parte fondamentale della narrazione. Le protagoniste dei romance non subiscono la passione, la scelgono e la vivono, diventando soggetti attivi del loro destino amoroso e sessuale. Questa libertà narrativa è scomoda. La società è ancora troppo abituata all’idea che la sessualità femminile debba essere controllata, repressa o raccontata attraverso una lente maschile. Il romance, invece, ribalta questo schema: le protagoniste sono padrone della loro storia, scelgono i loro partner e, spesso, ottengono il lieto fine senza dover sacrificare il proprio desiderio. Il mito della “vera letteratura” e il doppio standard culturale L’élite intellettuale spesso stabilisce confini rigidi tra ciò che è considerato letteratura alta e ciò che è narrativa di consumo. Ma chi decide cosa è arte e cosa non lo è? Il romance viene escluso dai circoli della letteratura “seria” nonostante abbia un impatto profondo sulla cultura popolare e sulla vita delle lettrici. La verità è che esiste un doppio standard: romanzi che trattano gli stessi temi – amore, relazioni, passione – ma scritti da uomini vengono accolti con rispetto, mentre le storie d’amore scritte da donne vengono derise. Il romanzo sentimentale è visto come un guilty pleasure, qualcosa di cui vergognarsi, invece di essere riconosciuto come un genere letterario con una dignità propria.   Una nuova antologia che celebra il romance: “Qualcuno arresti Cupido” Proprio per ribadire l’importanza del romance e la sua capacità di raccontare le emozioni con autenticità e profondità, arriva una nuova imperdibile antologia: “Qualcuno arresti Cupido”, curata da Isabella Vinci e pubblicata da Land Editore. Questa raccolta di racconti, firmata da autrici talentuose come Eli Mur, Lisbeth Queen, Giorgia Biticchi, Isabella Vinci, Barbara Cartridge, Cinzia Fiori Ricci, Anna Lisa Manotti e Samantha Bolanaz, esplora l’amore in tutte le sue sfaccettature, tra passione, ironia e colpi di scena. Un libro che dimostra ancora una volta quanto il romance sia un genere vivo, amato e in continua evoluzione. “Qualcuno arresti Cupido” sarà disponibile da Giovedì 13 Febbraio su Amazon e su Land Editore.it Scopri Cupido è fuori controllo e sta scoccando frecce ovunque, senza alcun criterio. Tra storie d’amore impreviste, incontri del destino e relazioni che sfidano ogni logica, questa raccolta di racconti esplora l’amore nelle sue mille sfaccettature: dal dolce al bizzarro, dal tenero al travolgente. Perché si sa, l’amore è imprevedibile, ironico e, a volte, anche un po’ pasticcione. Se poi ci si mette di mezzo Cupido, il caos è assicurato! Scopri Land Magazine admin Febbraio 10, 2025 Perché l’élite culturale osteggia il romance: quando le donne parlano d’amore e di sesso danno fastidio Il romance è il genere letterario più venduto al mondo, eppure viene costantemente sminuito e attaccato dall’intellighenzia culturale. Nonostante milioni di lettrici e lettori ne apprezzino le storie, chi si Read More admin Febbraio 10, 2025 10 Febbraio 1840: Il Matrimonio della Regina Vittoria e del Principe Alberto, un’unione d’amore Il 10 febbraio 1840, la giovane regina Vittoria sposò il principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, dando vita a uno dei matrimoni più celebri della storia britannica. La loro unione non fu Read More admin Febbraio 9, 2025 Recensione di Macbeth: Shakespeare’s The Broken Throne Series di Jennifer P. I retelling delle opere di Shakespeare sono sempre un terreno insidioso: si rischia di perdere la potenza del testo originale o, al contrario, di rimanere troppo fedeli senza offrire nulla Read More admin Febbraio 9, 2025 Dostoevskij in pillole: i suoi libri spiegati in poche parole Oggi, 9 febbraio, ricordiamo il maestro della sofferenza interiore, il re del tormento esistenziale, il guru della disperazione russa: Fëdor Michajlovič Dostoevskij. Lo scrittore che ha trasformato la crisi d’identità Read More Antonella Benedetto Febbraio 9, 2025 Recensione “Dieci ultime volte”, l’ultimo libro di Mia Another A cura di Ci sono libri che ti chiamano, per mesi e mesi, un po’ come il canto di una sirena. Con Dieci ultime volte è stato così. All’inizio non Read More admin Febbraio 9, 2025 Dostoevskij in Siberia: gli anni di lavori forzati che segnarono il suo destino letterario Fëdor Dostoevskij è considerato uno dei più grandi scrittori della letteratura russa e mondiale, ma pochi sanno che una parte cruciale della sua formazione intellettuale e umana avvenne tra il Read More admin Febbraio 9, 2025 9 febbraio 1881: La morte di Dostoevskij e l’eredità di Delitto e castigo Il 9 febbraio 1881 si spegneva a San Pietroburgo uno dei più grandi scrittori della storia, Fëdor Michajlovič Dostoevskij. Autore di capolavori intramontabili, Dostoevskij ha lasciato un’impronta indelebile nella letteratura Read More admin Febbraio 8, 2025 8 Febbraio 1976: Taxi Driver arriva sul grande schermo e cambia la storia del

Perché l’élite culturale osteggia il romance: quando le donne parlano d’amore e di sesso danno fastidio Leggi tutto »

Recensione “Dieci ultime volte”, l’ultimo libro di Mia Another

A cura di Ci sono libri che ti chiamano, per mesi e mesi, un po’ come il canto di una sirena. Con Dieci ultime volte è stato così. All’inizio non riuscivo a identificare di preciso cosa fosse. Se il tono nostalgico, se la malinconia che sembrava trasparire da ogni parola degli estratti che leggevo avida qua e là  tra Instagram e Facebook. Che io sia una grande fan degli amori interrotti e che tornano a cercarti, poi, quello era solo un incentivo. Più il 4 Febbraio si avvicinava, più la sirena ha alzato la voce e il suono del canto si è fatto insistente, insostenibile. A occhi chiusi ho acquistato il libro, senza pensarci un secondo di più. L’ho letto tutto in un giorno, tenendo gli ultimi tre capitoli per la mattina dopo, perché a un certo punto mi sono maledetta: come faccio a separarmi da loro così in fretta? Mi sono chiesta sotto le coperte, quando ho contato le pagine che mancavano alla fine. Non ho neanche preparato la cena, perché sono arrivata al capitolo 30 – e Mia ci aveva avvertite, nel suo gruppo Telegram – proprio nel momento in cui mi sarei dovuta mettere ai fornelli. Questi sono quei libri che ti lasciano in sospeso, che non terminano con l’ultima pagina, ma a cui continui a pensare anche nei giorni successivi. Quei libri che puoi rileggere ancora e ancora, perchè nella foga della lettura hai sicuramente perso qualche passaggio e sarà bellissimo ritrovarlo al prossimo incontro con i personaggi. Ede e Dion sono due calamite, che la vita continua ad allontanare ma che, a distanza di anni, tornano inevitabilmente vicine, perché quello è il loro posto. Nove sono gli abbandoni da superare, gli autunni da affrontare, e tutti seguono a delle estati piene di amore. Ma cosa succede durante la decima estate? L’ultima, la definitiva. La scrittura di Mia è fluida, scorre pagina dopo pagina catturando l’attenzione al primo capitolo e facendo sì che sia difficile lasciare il libro fino alla fine. Alcuni degli argomenti trattati sono delicati, ma il modo in cui l’autrice ne scrive fa in modo che siano nonostante tutto una carezza. I protagonisti sono magnetici. Tra loro e per il lettore. Avevo già letto altri libri di questa autrice, ma trovo che questa nuova dimensione calzi come un vestito cucito addosso, perfetto per lei, in un misto di malinconia, nostalgia, romanticismo e passione. Adorato e vi consiglio di non perdervi questa lettura. Dieci ultime volte: trama Lei cerca la sua strada, ma il passato vive ancora nel suo cuore. Lui è tornato e custodisce emozioni mai dimenticate. Un incontro che potrebbe cambiarli per sempre… o spezzare di nuovo tutto. Ogni estate, Ede torna al bed and breakfast dei suoi genitori a Castelcorvo, un borgo arroccato sulle montagne. Sono passati sei anni dall’ultima volta che ha visto Dion, il ragazzo italo-canadese con cui ha trascorso quasi ogni estate fin da bambini, e che nel frattempo è diventato uno scrittore di successo. Ede ha passato gli autunni a pensare a lui, senza mai riuscire a dimenticarlo. È stato il suo primo amore, e quel ricordo è rimasto indelebile, come una traccia che il tempo non può cancellare. Adesso Dion torna a Castelcorvo ed entrambi si ritrovano a fare i conti con il passato, i ricordi, i sogni infranti e un sentimento che non è mai svanito. Ma stavolta le cose sembrano diverse: lui sta scrivendo un romanzo sulla loro storia e le emozioni che avevano sepolto riemergono con una forza inaspettata. Tra il desiderio di riavvicinarsi e il timore di soffrire di nuovo, Ede si trova di fronte a un bivio: proteggere il suo cuore o concedere a Dion una seconda possibilità, rischiando di farsi ferire ancora? Ma quando il destino sembra separarli per l’ennesima volta, Ede capirà che non tutto può essere lasciato al caso… e che l’amore ha bisogno di qualcosa di più di un finale perfetto. Scopri Land Magazine Antonella Benedetto Febbraio 9, 2025 Recensione “Dieci ultime volte”, l’ultimo libro di Mia Another A cura di Ci sono libri che ti chiamano, per mesi e mesi, un po’ come il canto di una sirena. Con Dieci ultime volte è stato così. All’inizio non Read More admin Febbraio 9, 2025 Dostoevskij in Siberia: gli anni di lavori forzati che segnarono il suo destino letterario Fëdor Dostoevskij è considerato uno dei più grandi scrittori della letteratura russa e mondiale, ma pochi sanno che una parte cruciale della sua formazione intellettuale e umana avvenne tra il Read More admin Febbraio 9, 2025 9 febbraio 1881: La morte di Dostoevskij e l’eredità di Delitto e castigo Il 9 febbraio 1881 si spegneva a San Pietroburgo uno dei più grandi scrittori della storia, Fëdor Michajlovič Dostoevskij. Autore di capolavori intramontabili, Dostoevskij ha lasciato un’impronta indelebile nella letteratura Read More admin Febbraio 8, 2025 8 Febbraio 1976: Taxi Driver arriva sul grande schermo e cambia la storia del cinema (e dei tassisti) 8 febbraio 1976:  una data che ogni cinefilo dovrebbe cerchiare in rosso sul calendario. È il giorno in cui esce nelle sale Taxi Driver, il film che ha consacrato Martin Read More admin Febbraio 8, 2025 L’8 Febbraio 1587 Maria Stuarda veniva giustiziata L’8 febbraio 1587 è una di quelle date che Maria Stuarda, regina di Scozia, non avrebbe mai voluto segnare sul calendario. In effetti, dopo quel giorno, di calendari da sfogliare Read More Oriana Turus Febbraio 8, 2025 I Goonies: il film che tutti dovrebbero guardare A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Cristina Ferri Febbraio 7, 2025 Ann Radcliffe: la pioniera del romanzo gotico che ispirò Jane Austen Di Cristina Ferri Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Read More Cristina Ferri Febbraio 7, 2025 Ann Radcliffe:

Recensione “Dieci ultime volte”, l’ultimo libro di Mia Another Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner