recensioni

Out of Land: Recensione di “Ian”, il nuovo romance di Francesca Palamara

A CURA DI Ian è il secondo capitolo dedicato alle vicende dei fratelli Even.: Blake, Ian e Jack, che sono gemelli, Henry e Marika. I maschi hanno formato una band e sperano un giorno di calcare i palchi più importanti. Mentre il primo libro della serie Even è dedicato a Blake, fratello maggiore e frontman della band degli Even, il secondo vede protagonista Ian, il batterista del gruppo. Questo secondo libro, come il primo, è un appassionante music romance con una componente age gap, in cui l’amore è il vero motore della storia. Il protagonista si presenta fin dai primi capitoli: “Sono carico, sono il batterista degli Even. Sono il battito pulsante della band, quello che dà il tempo alle melodie. Qualsiasi cosa accada sono pronto a proteggere chi amo. Ad ogni costo.” Il romanzo a POV alternati consente ai protagonisti la possibilità di parlare di sé, di far conoscere la loro vita, gli stati d’animo, i sentimenti, i dubbi e le incertezze. Da una parte Ian, innamorato di Camille, che, come tutti gli Even, è molto legato alla famiglia, ai fratelli e alla nonna, l’unico affetto stabile nella sua vita. Dall’altro, Camille, una donna più grande, una rossa tutta pepe con un passato difficile, fuggita da un ex marito padrone e violento. Quando Juliet, moglie di Blake e manager del gruppo, prospetta alla band la possibilità di seguire in un tour di almeno un anno un famoso gruppo musicale, per aprirne gli spettacoli e per coprirne le pause sul palco, i fratelli Even non hanno dubbi: è l’occasione che aspettavano. Ian e Camille però sono in crisi: una donna è entrata nella loro vita a seminare discordia. Si tratta di Suzanne, ex fidanzata di Ian, gelosa e capricciosa che ha un solo scopo, quello di allontanare Camille da Ian, e per raggiungere il suo obiettivo è disposta a utilizzare qualunque mezzo. Il tour, che porterà la band in giro per il mondo, sarà l’occasione per presentare tutti gli altri personaggi che ruotano attorno a Ian e Camille, ognuno con un proprio vissuto, personaggi che il lettore ha già conosciuto e amato nel primo capitolo della storia: Blake. Torneremo a leggere dell’amore profondo che lega Blake a Juliet, la sua Muse; conosceremo meglio il personaggio di Jack, alle prese con tormenti interiori dopo aver compreso di essere omosessuale; impareremo ad apprezzare Henry, che è molto di più del personaggio cinico e strafottente che mostra di essere; ci lasceremo coinvolgere dalla passione crescente ma non ancora esplosa tra Brian e Marika. La vicenda amorosa di Ian e Camille è il fulcro della storia, un amore vissuto nel backstage di un palco, tra i diversi spostamenti, dietro le note di una canzone, non semplice e mai banale. I personaggi sono complessi. Da una parte Ian è combattuto tra l’amore per la sua donna e quello per la band e i suoi fratelli, che sono nel mirino delle minacce di Suzanne. Quest’ultima ha posto all’uomo un out-out: o lei oppure, qualora lui non dovesse rinunciare a Camille, tutta la band ne pagherà le conseguenze. Ian, per quanto si sforzi, si sforza ma non riesce a rinunciare a Camille perché lei è il suo incastro perfetto e perderla manderebbe il suo cuore e la sua vita in frantumi. Dall’altro Camille, una donna che ha sofferto, una persona sola al mondo, un cuore infranto che non accetta e non comprende alcuni atteggiamenti di Ian. Si lasciano, si ritrovano, si amano; la passione è palpabile, esce dalle pagine, emoziona il lettore. Francesca Palamara non si risparmia nel descrivere i sentimenti, sia per le scene d’amore, sia per la sofferenza provata da Camille a causa dell’ex marito. L’autrice simpatizza con la protagonista femminile, come aveva fatto anche con Juliet nel primo libro della serie, e offre spunti di riflessione sull’amore, sul significato della parola stessa, su cosa voglia dire amare. “Non voglio crederci che un uomo che ama possa distruggere la sua donna in questo modo. Questo non è amore. E questi uomini non sono nemmeno degni di essere chiamati uomini.” Il libro presenta un climax crescente di emozioni che sapranno tenere incollati i lettori. I capitoli sono intrisi di passione e si leggono velocemente grazie a una forma scorrevole e semplice. La lettura può essere accompagnata dall’ascolto di canzoni del panorama pop nazionale e internazionale i cui versi sono citati all’inizio di ogni capitolo. L’autrice si concede anche al romanticismo, lascia spazio ai sogni inserendo gli elementi tradizionali del romanzo rosa. Il risultato è quello di una trama moderna, intensa, che tratta anche temi importanti e attuali. Il finale è sorprendente e ci fa affezionare a quello che forse sarà il terzo fratello Even a cui la Palamara si dedicherà prossimamente.      

Out of Land: Recensione di “Ian”, il nuovo romance di Francesca Palamara Leggi tutto »

5 modi per riconoscere una recensione falsa

Riconoscere una recensione falsa di un libro può essere un compito difficile, ma ci sono alcuni suggerimenti che puoi seguire per aiutarti a individuare recensioni poco autentiche. Di recente abbiamo ricevuto alcune recensioni che ben poco avevano di autentico, almeno secondo la nostra esperienza, ed ecco il perché di questo articolo.  Recensioni false, perché vengono scritte? Le recensioni false vengono scritte per una varietà di ragioni, spesso legate a motivazioni economiche, promozionali o persino maligne. Prima di cominciare a leggere, sai che parliamo di recensioni e della loro importanza nel nostro Corso di marketing per l’editoria In diretta streaming, pochi allievi per volta 299 € 99, 00 In partenza a Settembre 30 ore in diretta streaming 10 allievi per classe Orario pre-serale Materiale didattico incluso Crea con noi il tuo portfolio da inviare alle aziende Lavora al lancio di libri Land Editore Scopri Sale In ogni caso, i motivi più immediati che portano allo scrivere recensioni false sono:  Manipolazione delle valutazioni:  Scrivendo recensioni false positive o negative, le persone cercano di influenzare la valutazione media e l’opinione pubblica su un prodotto. Competizione sleale: I concorrenti o le aziende rivali possono scrivere recensioni negative false per danneggiare la reputazione di un concorrente. Recensioni false, 5 modi per riconoscerle Ecco dei modi in cui puoi analizzare le recensioni e dedurre se sono o meno genuine:  Analizza il tono e il linguaggio: Le recensioni vere solitamente sono scritte in un linguaggio naturale e riflettono opinioni personali. Le recensioni false potrebbero sembrare troppo positive o troppo negative, utilizzando un linguaggio eccessivamente enfatico o retorico. Verifica il profilo dell’autore: Dai un’occhiata al profilo dell’autore della recensione. Se l’account ha poche recensioni o se tutte le recensioni sono estremamente positive o negative, potrebbe essere sospetto. Ecco un esempio di recensione negativa che abbiamo ricevuto di recente. Andando nel profilo dell’autore, notiamo che le recensioni negative si assomigliano tutte, essendo poco spontanee e scritte con intercalari che difficilmente vengono usati da dei lettori comuni. (Clicca sulle immagini per ingrandire) 3. Considera la varietà delle opinioni: Se tutte le recensioni a un libro sono estremamente positive o estremamente negative, potrebbe essere un segno di manipolazione. Le opinioni genuine tendono a variare in base alle preferenze personali. 4. Analizza il contenuto e la coerenza: Le recensioni false spesso mancano di dettagli specifici e sembrano generiche. Se noti lo stesso testo o frasi simili in più recensioni, potrebbero essere state copiate e incollate. 5. Se riceve troppe recensioni in poco tempo, forse c’è qualcosa che non va: se un romanzo riceve ondate repentine di recensioni molto positive o molto negative, potrebbe essere un segno di manipolazione. LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di Read More recensioni 5 modi per riconoscere una recensione falsa 08.08.23 Music Tre canzoni di Fabrizio de Andrè per ritrovare l’ispirazione e scrivere un romanzo 06.08.23 scrittura creativa Scrivere un romanzo: come gestire l’equivoco (o incomprensione) 04.08.23 spetteguless La vera storia di La bella e la Bestia in poche parole 04.08.23 scrittura creativa Scrittori esordienti: la difficoltà nel promuoversi 29.07.23 firstletter Esce oggi: Pio Piumotti, l’uccellino con un’ala sola 27.07.23 libri Che cos’è il viaggio dell’eroe? 25.07.23 scrittura creativa 10 consigli per affrontare le recensioni negative 24.07.23

5 modi per riconoscere una recensione falsa Leggi tutto »

Depressione: perché il dolore non può essere considerato un’unità di misura

Breve premessa dell’editore: come Marta Pesci potrà confermare, questi contenuti sono stati progettati in concerto con la stessa più di un mese fa, quindi ben prima che scoppiasse un caso televisivo – che non desideriamo nominare, ma che ben tutti potete intuire – di rilevanza nazionale, incentrato proprio sul tema della salute mentale. Il fatto che negli ultimi giorni le persone stiano dimostrando una spiccata sensibilità nei confronti del tema della depressione non può che spingerci ancora di più a pubblicare contenuti che facciano sentire meno solo chiunque abbia bisogno di aiuto.  Quel poco che basta per morire Di Marta Pesci, scrittrice e tecnica della riabilitazione psichiatrica Anna Brevi, 26 anni. Trasferitasi a Milano per lavorare come insegnante. Si è laureata in Lettere moderne. Viene descritta da chi la conosce come una ragazza solare e allegra. Ha alle spalle una famiglia che la sostiene. La sera del 17 novembre sparisce dal proprio appartamento che condivide con due coinquiline. Il suo corpo viene ritrovato in seguito ad una segnalazione di tre ragazzi che passeggiavano sulla riva del Naviglio. Sono i testimoni di quello che è accaduto: Anna si è buttata. Ne danno il triste annuncio i genitori e il suo fidanzato. Una delle domande che mi sento spesso rivolgere, in quanto professionista della salute mentale, è: perché l’ha fatto? Perché una persona con una vita normale e piena dovrebbe suicidarsi? La prima reazione delle persone è la negazione. Soprattutto nelle mie zone di campagna, dove tutti conoscono tutti, è difficile per la comunità accettare che qualcuno di vicino possa essersi suicidato. Si cominciano ad inventare versioni della faccenda sempre più tirate: la persona è scivolata, i testimoni hanno frainteso oppure si pensa ad un omicidio. In questo breve articolo, dove analizzerò la storia di Anna Brevi – la protagonista di Cinque volte azzurro – cercherò di darvi uno spunto di riflessione e di trattare di un argomento che risulta ai più abbastanza ostico: la soggettività della sofferenza.  Oggettivamente – che parola strana per analizzare un essere umano – potrete rendervi conto come nella vita di Anna non ci siano dei problemi “gravi”. Anna ha una famiglia presente, un lavoro guadagnatosi con una laurea, delle relazioni sociali e un fidanzato. Non stiamo parlando di una ragazza dei quartieri malfamati di Milano, di una persona con abusi alle spalle e una situazione familiare complicata. Stiamo parlando di una persona con un futuro che ha tutte le probabilità di essere radioso. Quello che non sappiamo – ma che se ho fatto un buon lavoro nei primi capitoli del romanzo potrebbe diventarvi chiaro nella loro lettura – è come si sentiva Anna. Quello che scopriremmo stando nella testa di questa giovane ragazza è che crede di non valere niente, di non essere all’altezza del suo ruolo come insegnante, che non si sente amata dal suo ragazzo, che ha paura di essere una delusione per i suoi genitori… sono mesi che Anna non si sente bene, la pressione su di lei aumenta, è costantemente stanca e i pensieri e le paure non la lasciano in pace. E nella sera del suo compleanno, lasciata sola dagli amici, dopo aver perso il suo lavoro precario e non essere riuscita a piazzarsi come voleva in un concorso per diventare insegnante di ruolo, Anna prende la porta di casa e sparisce. Saputo questo potrebbe esservi più chiaro l’impulso che ha raggiunto Anna quella sera, ma per alcuni potrebbe non essere ancora sufficiente. La situazione della ragazza non è disperata, si è trattato di un compleanno e un concorso andati in maniera sfortunata e di un lavoro che si può sempre cambiare, dopotutto Anna non è lasciata a se stessa, i suoi genitori le potrebbero dare una mano. Ma allora, perché? Perché per Anna il dolore provato in quel momento si è rivelato insopportabile e ha perso la speranza. Il dolore non ha un’unità di misura, non esiste nessuno che decide cosa sia lecito o no provare in una situazione. Non esiste un “giusto e uno sbagliato” nelle emozioni. La sensibilità è propria di ognuno e sfortunatamente a volte può essere amplificata da una malattia, come ad esempio in una depressione non curata.  Un’altra persona nella stessa situazione di Anna non si sarebbe sentita disperata? Forse, ma questo non rende meno legittimo quello che lei ha provato. Non si possono controllare le proprie emozioni, quello che si può controllare è il comportamento che ne deriva.  Il 10 ottobre sarà la giornata mondiale della Salute mondiale, ed è fondamentale per me lasciare questo messaggio: quando si sente sopraffatti – perché Anna potrebbe essere un personaggio di fantasia, ma di persone come Anna ne esistono tante – è importante sapere di poter chiedere aiuto. E i servizi di salute mentale hanno sempre le porte aperte per chi chiede.

Depressione: perché il dolore non può essere considerato un’unità di misura Leggi tutto »

Sui tuoi fianchi – La recensione in anteprima

I protagonisti principali di questo romanzo sono Irene e Anton. Irene è una ragazza che ha appena concluso i suoi studi, ha un futuro lavorativo già pianificato che la aspetta, ma ad un certo punto entra in crisi. Perde il lavoro, le sue relazioni più strette vanno in fumo e anche il rapporto con i genitori si incrina, e per tutte queste ragioni fugge. Anton, invece, è un uomo in carriera, è più grande della ragazza, fa l’interprete ed è anche molto affascinante. I due si incontrano per caso in una pizzeria e tra loro scoccherà la scintilla. Di comune accordo decideranno di viversi una storia d’amore intensa della durata di soli tre giorni, poi ognuno tornerà alla propria vita. Riusciranno, però, a restare lontani? “Sui tuoi fianchi” è decisamente più di un romance contemporaneo, poiché contiene al suo interno elementi del romanzo di formazione. I protagonisti, infatti, evolvono nel corso della narrazione e vengono investiti da un processo di maturazione e di crescita personale che, inevitabilmente, li cambia per sempre. Tutto questo avviene grazie ad una crisi esistenziale di cui entrambi sono vittime in apertura del libro. Sia Irene che Anton, infatti, sono alla ricerca di qualcosa, devono capire quali siano i loro veri desideri, perché soltanto così potranno iniziare a percorrere la strada verso la felicità. Altro personaggio fondamentale per lo sviluppo dell’intreccio è sicuramente Gemma, una signora ottantenne, ricca, mondana e un pochino impicciona, che ricoprirà un ruolo essenziale nella storia tra Irene e Anton. Gemma è sicuramente una donna alla quale non si può non voler bene e affezionarsi, una persona che si spenderà in ogni modo per rendere felice la giovane Irene. Tra i numerosi elementi che ho apprezzato di più troviamo le ambientazioni italiane del romanzo, divise tra la città di Assisi e la Sardegna. I paesaggi e i luoghi sono realistici e ben descritti, così come lo sono anche i diversi personaggi della storia. L’interiorità di ciascuno di essi è tratteggiata con cura e si riesce a entrare fin da subito in empatia con loro, sentendosi partecipi delle vicende che li vedono protagonisti.  Altrettanto interessante è anche la struttura del romanzo. In pieno stile cinematografico, la narrazione è suddivisa in un primo tempo, un intervallo e un secondo tempo. Ciascun capitolo si apre con il nome del protagonista, seguito dalla citazione di un film famoso. Il punto di vista cambia, quindi, di volta in volta, permettendoci di vivere in prima persona tra i pensieri e le emozioni di Irene e Anton. La musica, in particolare quella dei Darkness, risuona tra le pagine del libro, diventando essa stessa una protagonista, dato che è proprio grazie a lei che la coppia si avvicinerà. La musica, poi, è anche quella che accompagna Irene nei suoi passi di danza del ventre che riecheggiano nel titolo del libro. Come sempre, non manca l’attenzione al minimo dettaglio, che traspare pure dalla copertina, a mio avviso davvero elegante e al contempo raffinata.  “Incontri milioni di persone e nessuno ti colpisce veramente, poi un giorno ne incontri una… e la tua vita cambia, per sempre”, è una delle frasi citate nel libro e che trovo perfetta per chiudere questa mia recensione, perché è in grado di descrivere in poche parole la storia d’amore di Irene e Anton. Ami i romance? Allora guarda anche

Sui tuoi fianchi – La recensione in anteprima Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner