Scrivere un buon romance è come cucinare il piatto perfetto: devi dosare gli ingredienti con cura, mescolare bene e servire tutto con un pizzico di magia. Ma attenzione, non si tratta solo di far battere il cuore dei personaggi (e dei lettori), ma di creare una storia che lasci il segno, anche dopo l’ultima pagina. Se stai cercando di scrivere il prossimo bestseller di romance o semplicemente vuoi affinare le tue abilità narrative, ecco alcuni consigli pratici per te. E non preoccuparti, qui l’unica cosa che potrebbe sciogliersi è il ghiaccio nel tuo drink!
Conosci i tuoi personaggi (e falli conoscere)
Inizia con il piede giusto: fai una chiacchierata con i tuoi protagonisti. Chi sono? Cosa vogliono? E cosa sono disposti a fare per ottenerlo? Un romance senza personaggi ben sviluppati è come una torta senza zucchero: insipido e dimenticabile. Dai ai tuoi personaggi difetti, passioni, sogni, e soprattutto, un passato che li rende ciò che sono. E non dimenticare che anche i personaggi secondari possono rubare la scena se li tratteggi con cura.
Crea tensione romantica
Ah, la tensione romantica! Quel delizioso brivido che fa scorrere le pagine. Ma come si crea? Semplice: non dare subito ai tuoi personaggi ciò che vogliono. Fai in modo che il loro cammino verso l’amore sia tortuoso, pieno di ostacoli e incomprensioni. Un buon romance è come un tango, un gioco di avvicinamenti e allontanamenti, dove ogni passo è carico di emozione.
Non dimenticare l’ambientazione
L’ambientazione di un romance non è solo lo sfondo della storia, ma un personaggio a sé. Che sia una pittoresca cittadina di mare, una metropoli vibrante o un castello scozzese avvolto nella nebbia, il luogo in cui si svolge la storia deve rispecchiare e amplificare le emozioni dei personaggi. Un consiglio? Usa l’ambientazione per creare momenti memorabili, come un bacio sotto la pioggia o una dichiarazione d’amore al tramonto.
Dialoghi autentici e brillanti
I dialoghi in un romance devono essere scintillanti, realistici e ricchi di sottotesto. Evita le frasi fatte e gli stereotipi: fai parlare i tuoi personaggi come farebbero nella vita reale, ma con quel pizzico di magia che rende tutto un po’ più bello. E ricorda, spesso ciò che non viene detto è più importante di ciò che viene detto. Un silenzio ben piazzato può dire molto più di mille parole.
Promo: Vuoi diventare un maestro nella scrittura di romance? Il Romance Writers Club di Land Academy è quello che fa per te! Questo corso ti guiderà passo dopo passo nella creazione di storie avvincenti e personaggi indimenticabili. Scopri di più cliccando sull’immagine!
Lascia che le emozioni guidino la trama
Le emozioni sono il cuore pulsante di ogni romance. Rabbia, gioia, dolore, speranza: ogni sentimento deve essere tangibile, reale. Non avere paura di scavare nel profondo dei tuoi personaggi e metterli alla prova. Le emozioni autentiche sono quelle che risuonano nei lettori e li fanno tornare per un altro capitolo, un’altra pagina, un’altra storia.
Il finale: soddisfacente ma non scontato
Un buon romance deve avere un finale soddisfacente, ma ciò non significa che debba essere prevedibile. Lavora per sorprendere il lettore, pur rimanendo fedele alla logica interna della storia e alla crescita dei personaggi. Che si tratti di un lieto fine classico o di una conclusione più agrodolce, assicurati che chiudere il libro lasci un sorriso sulle labbra (o una lacrima sul viso) del tuo lettore.
Insomma, scrivi con il cuore (e con la giusta tecnica)
Alla fine della fiera, scrivere un buon romance significa scrivere con il cuore, senza però tralasciare la tecnica e la conoscenza della letteratura. Lascia che la tua passione per la storia guidi ogni parola, ogni scena, ogni dialogo. Se tu credi nei tuoi personaggi e nel loro amore, anche i tuoi lettori lo faranno.
E ora, che aspetti? Prepara la tua penna (o la tua tastiera), accendi una candela profumata, e lasciati trasportare nel magico mondo della scrittura di romance. Buona fortuna e, come direbbe qualcuno, che l’amore sia con te!
Scopri Land Magazine
- admin
- Marzo 27, 2025
Venezia, anni Sessanta. Benvenuti nella ditta Investigazioni Fratelli Bonfiglio
📅 Esce oggi con Land Editore: "Un pappagallo in pegno" di Bettina BattistellaCOMUNICATO STAMPA Gli amanti dei gialli storici e delle atmosfere veneziane possono finalmente immergersi in una nuova indagine con
Read More- admin
- Marzo 26, 2025
Ricette dal fronte: cosa si mangiava in trincea durante la Seconda Guerra Mondiale
La vita nelle trincee e nei campi di battaglia durante la Seconda Guerra Mondiale era dura e caratterizzata da condizioni estreme. I soldati, costretti a combattere per giorni senza riposo,
Read More- admin
- Marzo 25, 2025
Francesca Costenaro: il talento nato con Land Editore che conquista anche Giunti
Quando il talento incontra una casa editrice capace di riconoscerlo, possono nascere storie straordinarie. È questo il caso di Francesca Costenaro, autrice che ha esordito con Land Editore con il
Read More- admin
- Marzo 25, 2025
🐢 L’arte della lentezza: cosa possono insegnare le tartarughe ai nostri figli
In un mondo che corre, le tartarughe camminano.E nel farlo, ci regalano una lezione preziosa: la lentezza non è una mancanza di velocità, ma un modo speciale di vivere il
Read More- Silvia Dal cin
- Marzo 25, 2025
25 marzo – Dantedì
A cura di Oggi è il Il Dantedì!Che cos'è?La giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che si celebra in Italia ogni 25 marzo. La data è stata approvata il 17 gennaio
Read More- Cristina Ferri
- Marzo 25, 2025
Intervista a Anna Russo
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Ciao, Anna, e grazie per essere qui con noi di Land Magazine. Iniziamo subito: Presentati in poche righe
Read More- Cristina Ferri
- Marzo 22, 2025
Jane Austen e sua sorella Cassandra
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni
Read More- Silvia Dal cin
- Marzo 21, 2025
GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO … i courtesan al cioccolato di Gran Budapest Hotel
“Grand Budapest Hotel” è un film del 2014, scritto e diretto da Wes Anderson. Il film inizia con una ragazza in visita ad un cimitero nella fantasiosa nazione di Zubrowka.
Read More- Cristina Ferri
- Marzo 21, 2025
Donne nella storia: Alda Merini
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni
Read More- Oriana Turus
- Marzo 21, 2025
Il POSTCROSSING: un fenomeno tutto in ascesa
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More