Ecco a voi la guida definitiva per scrivere un pessimo prologo! Se avete sempre sognato di essere cestinati da qualunque casa editrice prima ancora che l’editor superi la seconda pagina, siete nel posto giusto. Prendete carta e penna (o aprite quel documento Word intitolato “Capolavoro_letterario_finalissimo_ultima_versione_VERAMENTE”) e seguite questi passaggi infallibili.
1. Comincia con una lezione di meteorologia
Non c’è niente di più coinvolgente che iniziare il tuo romanzo con un meteo dettagliato. Frasi come:
“La nebbia danzava pigramente sulle colline, mentre il sole faticava a spuntare attraverso strati di nubi plumbee.”
…fanno scappare il lettore più velocemente di quanto tu riesca a dire “rifiuto editoriale”. Ma perché fermarsi alla nebbia? Aggiungi venti provenienti da nord-ovest e un’analisi del tasso di umidità. Ricorda: più dettagli inutili, meglio è.
2. Introduci il tuo personaggio con uno specchio
Ogni protagonista di un pessimo prologo deve necessariamente guardarsi allo specchio e riflettere (letteralmente e figurativamente). Scrivi qualcosa tipo:
“Anna fissava il suo riflesso, osservando i suoi capelli castani, gli occhi grigi e quella cicatrice che le attraversava il sopracciglio, ricordo di un passato oscuro.”
Nulla urla “manoscritto scartato” più di una descrizione fisica piazzata a forza nei primi paragrafi. Il trucco? Fallo sembrare ancora più forzato e melodrammatico.
3. Spoilera tutto
Un prologo che si rispetti deve rivelare immediatamente l’intreccio. Che senso ha tenere il lettore sulle spine? Vai subito al sodo:
“Non sapeva che quella sarebbe stata l’ultima volta che avrebbe visto la sua famiglia.”
Boom, mistero risolto. Perché perdere tempo a costruire tensione e curiosità quando puoi semplicemente rovinarla tutta?
4. Usa il linguaggio più complesso possibile
Per assicurarti che il lettore si senta un idiota o abbandoni il libro al primo paragrafo, utilizza termini arcaici e costruzioni inutilmente elaborate. Ad esempio:
“L’obnubilante senso di frustrazione gravava come un miasma sull’esistenza già vacillante del protagonista.”
Fai sembrare il tuo romanzo un trattato filosofico del Settecento. Le case editrici lo adorano (non è vero, ma hey, ci stiamo impegnando a farlo male, giusto?).
5. Riassumi la trama in stile Wikipedia
Un prologo pessimo è il luogo perfetto per spiegare tutto ciò che il lettore dovrebbe scoprire nel corso del libro. Riassumi l’intera trama con entusiasmo scolastico:
“Nel Regno di Zantarax, un tempo prospero e governato da un re giusto, un mago malvagio ha preso il potere. Solo un giovane contadino potrà salvare tutti.”
Bello, no? Peccato che ora nessuno voglia leggere il resto.
6. Non avere un motivo per il prologo
Il prologo migliore è quello che non ha alcuna funzione. Non aggiunge nulla alla trama, non introduce temi importanti e potrebbe essere tranquillamente tagliato senza che nessuno se ne accorga. Un esempio perfetto?
“Molti anni prima degli eventi di questa storia, un cavaliere misterioso attraversò la foresta. Nessuno sa perché fosse lì, e la sua apparizione non influirà minimamente su ciò che leggerete.”
Perfetto! Hai appena fatto perdere tempo a tutti.
Fidati,
Seguendo questi consigli, potrai scrivere un prologo talmente pessimo da entrare nella storia dei manoscritti scartati. Ma se per qualche strano motivo il tuo obiettivo fosse scrivere un romanzo che qualcuno voglia davvero leggere… beh, inizia col fare l’opposto di tutto ciò che hai appena letto.
Scopri Land Magazine
- Cristina Ferri
- Luglio 16, 2025
Il dolce preferito di Elisabetta II
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Il dolce preferito di Elisabetta II Il dolce preferito dalla Regina Elisabetta II era la Chocolate Biscuit Cake,
Read More- Cristina Ferri
- Luglio 15, 2025
I consigli beauty di Cleopatra
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Consigli di bellezza di Cleopatra: dal kajal alla cura dell'emicrania Negli articoli precedenti dedicati ai segreti beauty delle regine abbiamo
Read More- Cristina Ferri
- Luglio 15, 2025
Cleopatra, una sovrana diffamata
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Cleopatra, una sovrana diffamataIl primo amoreIl primo amore di Cleopatra non fu Marco Antonio, ma Giulio Cesare. Lui
Read More- admin
- Luglio 14, 2025
Il Legame tra Mente, Emozione e Parola: La Triade Potente della Comunicazione Umana
Ogni parola che scriviamo o pronunciamo non è solo un veicolo di significato: è un attivatore di emozioni e connessioni neurali. Esiste un legame profondo tra mente, emozione e parola,
Read More- admin
- Luglio 7, 2025
3 Modelli e Tecniche di Neurostorytelling Usati nel Marketing, nel Cinema e nella Letteratura
Il neurostorytelling unisce neuroscienze e narrazione per creare storie che stimolano il cervello in modo mirato. È una leva potentissima in ambiti come marketing, cinema e letteratura, perché coinvolge emotivamente,
Read More- admin
- Luglio 5, 2025
Raffaella Carrà è stata la prima donna a cantare apertamente il desiderio sessuale femminile sganciato dai sentimenti, senza colpa e senza bisogno di giustificazioni romantiche
A quattro anni esatti dalla sua morte, non possiamo non pensare a quanto Raffaella Carrà sia stata rivoluzionaria. Non solo nello spettacolo, nella televisione o nella danza, ma anche e
Read More- admin
- Luglio 4, 2025
Perché il premio Strega non ci interessa
Ogni anno il mondo editoriale italiano si ferma a guardare il Premio Strega. È un evento che fa parlare, genera dibattiti, mette in mostra i soliti nomi (nonché editori) della
Read More- Silvia Dal cin
- Luglio 3, 2025
40 ANNI DI “RITORNO AL FUTURO”
Il 3 luglio 1985, 40 anni fa, usciva nelle sale americane il film che è diventato un cult: il primo capitolo della trilogia "Ritorno al futuro".Il protagonista, Marty McFly (Michael
Read More- admin
- Luglio 2, 2025
Riguarda l’Intervista di Silvia Miraglia alla Nostra Autrice Silvia Dal Cin
Hai perso l’intervista? Nessun problema! È ora disponibile per essere riguardata l’appassionante conversazione tra Silvia Miraglia e la nostra talentuosa autrice Silvia Dal Cin, un incontro ricco di spunti, emozioni
Read More- admin
- Luglio 1, 2025
NASCE LA LAND COLLECTION: I GRANDI CLASSICI DI LAND EDITORE TORNANO IN LIBRERIA A 12 EURO
Torino, 1 luglio 2025 – Debutta oggi Land Collection, la nuova collana editoriale firmata Land Editore che celebra i titoli più amati del suo catalogo di narrativa. A partire da oggi,
Read More