Sembra una storia (abbastanza assurda) e invece è la realtà.
La scrittrice e illustratrice Nicoletta Costa, universalmente nota come la creatrice di Giulio Coniglio e del suo mondo, è stata protagonista di una disavventura all’ufficio postale.
Giornalmente riceve posta indirizzata a lei o al suo personaggio, plichi di letterine e disegni di bambini che amano Giulio Coniglio e le sue storie.
Quanto però è arrivata una raccomandata indirizzata a Giulio Coniglio e non è stata ritirata subito, sono iniziati i guai.
L’autrice si è recata all’ufficio postale con il tagliandino necessario per il ritiro della raccomandata, munita dei suoi documenti e anche di una versione peluche di Giulio Coniglio.
Purtroppo, alle Poste Centrali di Trieste, le ha provate tutte. Ha anche parlato con la direttrice ma nulla, la raccomandata è rimasta all’ufficio postale.
Abbiamo seguito in tanti, sui social, questa vicenda… e tutti incrociamo le dita perchè si risolva il prima possibile!

Nel frattempo sorge spontanea la domanda: cosa deve fare un autore per dimostrare la “paternità” di un personaggio? Quali sono i mezzi tecnici a disposizione degli autori? Quali invece le soluzioni ingegnose che avete visto adottare o che avete adottato, per dimostrarlo?
Ad esempio, se arrivasse una raccomandata indirizzata a Pio Piumotti, quali strategie dovrei adottare per poter ritirare la posta a suo nome? A quanto pare portare il libro non è sufficiente….
Aspetto le vostre idee!

LEGGI ANCHE

- firstletter
- 22.04.23
Il primo progetto First Letter sta per vedere la luce: presentazione di Silvia Dal Cin e Matteo Della Libera
Grandi novità in casa First Letter Editrice: il progetto è ufficialmente avviato, e al Salone del libro di Torino di quest'anno verrà presentato il primo
Read MoreMA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
- 10.10.25