Venerdì 13: superstizione o realtà? Il giorno più temuto tra misteri, storia e cultura pop

Venerdì 13. Bastano queste due parole per evocare timori antichi, superstizioni radicate e una certa inquietudine che si insinua nella giornata. Per molti è solo una data come le altre, per altri rappresenta un giorno sfortunato per eccellenza. Ma cosa c’è dietro questa credenza? Perché venerdì 13 fa così paura? Scopriamolo insieme.

Le origini della superstizione

La paura del numero 13, nota come triscaidecafobia, ha radici antiche e si intreccia con la simbologia religiosa, mitologica e culturale. Nell’antica mitologia norrena, si racconta che alla tavola degli dèi ci fossero 12 commensali e che l’arrivo del tredicesimo, Loki, portò caos e morte. Anche nel cristianesimo il numero 13 è associato all’Ultima Cena: tredici erano i partecipanti, e il tredicesimo, Giuda, fu colui che tradì Gesù.

Il venerdì, invece, è spesso legato a eventi negativi: si ritiene che Gesù sia stato crocifisso di venerdì, e che Eva abbia offerto la mela ad Adamo proprio in quel giorno. L’unione dei due simboli – venerdì e il numero 13 – ha generato una superstizione potentissima, radicata nella cultura occidentale.

Dalla paura alla cultura pop

Il cinema e la letteratura hanno contribuito in maniera decisiva alla diffusione del mito di venerdì 13. Celebre è la saga horror “Friday the 13th”, che ha reso questa data ancora più inquietante per intere generazioni. La figura di Jason Voorhees, con la sua maschera da hockey, è diventata un’icona della paura collettiva.

Anche nei libri, nelle serie TV e nei fumetti, il tema del venerdì 13 viene ripreso con frequenza, alimentando la leggenda e mantenendola viva nell’immaginario collettivo.

 

Paura reale o suggestione?

Studi scientifici hanno dimostrato che il venerdì 13 può effettivamente influenzare il comportamento delle persone: molti evitano di viaggiare, firmare contratti o prendere decisioni importanti in questo giorno. Alcune compagnie aeree registrano un calo delle prenotazioni, e persino alcune aziende evitano di lanciare nuovi prodotti.

Tuttavia, non esistono prove concrete che questo giorno sia oggettivamente più sfortunato degli altri. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di una suggestione collettiva alimentata da secoli di miti e credenze.

Curiosità sul venerdì 13

  • In Italia, la data considerata sfortunata è venerdì 17, mentre negli Stati Uniti e in molti paesi anglosassoni lo è il 13.

  • Alcuni hotel e grattacieli non hanno il tredicesimo piano per non turbare gli ospiti.

  • In campo aeronautico, alcune compagnie non hanno il posto numero 13 sugli aerei.

 

Scopri Land Magazine

  • Cristina Ferri
  • Luglio 16, 2025

Il dolce preferito di Elisabetta II

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Il dolce preferito di Elisabetta II Il dolce preferito dalla Regina Elisabetta II era la Chocolate Biscuit Cake,

Read More
  • Cristina Ferri
  • Luglio 15, 2025

I consigli beauty di Cleopatra

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Consigli di bellezza di Cleopatra: dal kajal alla cura dell'emicrania Negli articoli precedenti dedicati ai segreti beauty delle regine abbiamo

Read More
  • Cristina Ferri
  • Luglio 15, 2025

Cleopatra, una sovrana diffamata

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Cleopatra, una sovrana diffamataIl primo amoreIl primo amore di Cleopatra non fu Marco Antonio, ma Giulio Cesare. Lui

Read More
  • admin
  • Luglio 14, 2025

Il Legame tra Mente, Emozione e Parola: La Triade Potente della Comunicazione Umana

Ogni parola che scriviamo o pronunciamo non è solo un veicolo di significato: è un attivatore di emozioni e connessioni neurali. Esiste un legame profondo tra mente, emozione e parola,

Read More
  • admin
  • Luglio 7, 2025

3 Modelli e Tecniche di Neurostorytelling Usati nel Marketing, nel Cinema e nella Letteratura

Il neurostorytelling unisce neuroscienze e narrazione per creare storie che stimolano il cervello in modo mirato. È una leva potentissima in ambiti come marketing, cinema e letteratura, perché coinvolge emotivamente,

Read More
  • admin
  • Luglio 5, 2025

Raffaella Carrà è stata la prima donna a cantare apertamente il desiderio sessuale femminile sganciato dai sentimenti, senza colpa e senza bisogno di giustificazioni romantiche

A quattro anni esatti dalla sua morte, non possiamo non pensare a quanto Raffaella Carrà sia stata rivoluzionaria. Non solo nello spettacolo, nella televisione o nella danza, ma anche e

Read More
  • admin
  • Luglio 4, 2025

Perché il premio Strega non ci interessa

Ogni anno il mondo editoriale italiano si ferma a guardare il Premio Strega. È un evento che fa parlare, genera dibattiti, mette in mostra i soliti nomi (nonché editori) della

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Luglio 3, 2025

40 ANNI DI “RITORNO AL FUTURO”

Il 3 luglio 1985, 40 anni fa, usciva nelle sale americane il film  che è diventato un cult: il primo capitolo della trilogia "Ritorno al futuro".Il protagonista, Marty McFly (Michael

Read More
  • admin
  • Luglio 2, 2025

Riguarda l’Intervista di Silvia Miraglia alla Nostra Autrice Silvia Dal Cin

Hai perso l’intervista? Nessun problema! È ora disponibile per essere riguardata l’appassionante conversazione tra Silvia Miraglia e la nostra talentuosa autrice Silvia Dal Cin, un incontro ricco di spunti, emozioni

Read More
  • admin
  • Luglio 1, 2025

NASCE LA LAND COLLECTION: I GRANDI CLASSICI DI LAND EDITORE TORNANO IN LIBRERIA A 12 EURO

Torino, 1 luglio 2025 – Debutta oggi  Land Collection, la nuova collana editoriale firmata Land Editore che celebra i titoli più amati del suo catalogo di narrativa. A partire da oggi,

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner