La doppia vita dei vittoriani: come la società nascondeva i suoi segreti

La doppia vita dei vittoriani: come la società nascondeva i suoi segreti

L’epoca vittoriana ci ha regalato abiti eleganti, letteratura indimenticabile e… segreti a non finire. Dietro i corsetti stretti e i salotti impeccabili, l’Inghilterra vittoriana nascondeva infatti una doppia vita, fatta di vizi, segreti e piccoli grandi scandali che oggi ci farebbero sorridere, ma che allora avrebbero mandato in crisi un’intera famiglia. Scopriamo insieme come i vittoriani si destreggiavano tra le rigide regole della moralità e le tentazioni della loro vera natura.

La facciata della perfezione: una maschera sociale

I vittoriani amavano mantenere le apparenze, e non solo perché i selfie non esistevano. La reputazione era tutto, una questione di vita o di morte sociale, e chiunque volesse mantenere il proprio status doveva mostrare un’immagine irreprensibile. Esisteva un intero codice di comportamento da seguire: dalla rigidità del galateo all’abbigliamento decoroso, fino alla cura dei minimi dettagli nell’arredamento delle case.

Ma, proprio perché l’immagine era così importante, molti svilupparono una sorta di “vita parallela” per poter liberare almeno un po’ la propria autenticità, che spesso rimaneva chiusa in soffitta come un vecchio vestito fuori moda. Paradossalmente, questa ossessione per la perfezione e l’apparenza era proprio ciò che rendeva la società vittoriana così incline a nascondere, piuttosto che risolvere, i suoi problemi.

Club esclusivi e società segrete: l’altra Londra

I club vittoriani non erano solo un rifugio per fumare e bere in pace, ma veri e propri mondi segreti. Dietro le porte di questi club esclusivi si parlava liberamente, si discutevano argomenti che la società considerava tabù e ci si scambiavano idee audaci. Alcuni club erano letterari, altri scientifici, altri ancora dedicati al soprannaturale, ma tutti avevano un comune denominatore: offrivano un luogo sicuro lontano dal rigido controllo sociale.

Alcuni di questi club erano talmente esclusivi che se ne conosceva a malapena l’esistenza! Ecco che tra questi troviamo il Club dei Pugni (“The Pugilist Club”), dove gli uomini praticavano la nobile arte della boxe (rigorosamente lontano da occhi indiscreti), e la Society for Psychical Research, dove medium e scienziati si riunivano per cercare di comunicare con l’aldilà, tutto in nome della scienza (o almeno così dicevano).

Amori segreti e matrimoni di facciata

Non è una novità che i matrimoni vittoriani fossero spesso combinati per interesse o convenienza, ma c’è di più. Il sistema aveva praticamente costretto molti a trovare sfogo al di fuori delle mura domestiche, dando vita a un sottobosco di amori segreti. I parchi di Londra, ad esempio, erano perfetti per incontri fugaci e passeggiate romantiche lontano da occhi indiscreti.

Gli “scandali” di allora potevano essere disastrosi: una lettera d’amore trovata per caso, una breve carezza in pubblico, o uno sguardo di troppo erano sufficienti a mandare in frantumi la reputazione di una persona. Non è un caso che nascesse proprio in quegli anni la pratica della “distruzione delle lettere” per evitare che una traccia cartacea dei propri sentimenti compromettesse l’onore.

Il lato oscuro della filantropia: tra carità e apparenza

Un altro aspetto interessante era la filantropia vittoriana. Molte famiglie nobili e facoltose si dedicavano alla “carità”, sostenendo opere di beneficenza e istituendo scuole e ospedali per i poveri. Ma attenzione: l’intento era spesso meno nobile di quanto possa sembrare. La filantropia era un modo per rafforzare la propria reputazione, una sorta di “lavaggio della coscienza” che serviva più per l’immagine che per reale compassione.

In alcune occasioni, i filantropi si facevano persino fotografare mentre donavano cibo o denaro ai poveri, rafforzando così il loro ruolo di benefattori agli occhi della società. Il tutto era fatto con grande teatralità, con tanto di abiti perfettamente in ordine e sguardi di superiorità. Un piccolo “teatro sociale” che spesso nascondeva un ego smisurato più che un sincero amore per il prossimo.

Oggi come allora: la doppia vita digitale

E se pensiamo che queste abitudini siano scomparse, dovremmo fare un ripasso veloce delle nostre vite social. Postiamo foto della colazione perfetta, raccontiamo storie edificanti, e persino la nostra spontaneità è curata e pianificata. Come i vittoriani, anche noi viviamo una doppia vita: quella pubblica e perfetta e quella privata e più vera, che a volte preferiamo non mostrare.

Alla fine, forse i vittoriani non erano così diversi da noi. Anche loro avevano un’immagine sociale da difendere e, dietro le apparenze impeccabili, un mondo di contraddizioni. In fondo, ogni epoca ha i suoi piccoli grandi segreti, e il bello è proprio scoprire che, anche nei periodi storici più “rigidi”, gli esseri umani sono sempre stati esseri umani.

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Giugno 13, 2025

3 film da vedere di venerdì 13: preparati a ridere, urlare e… controllare sotto al letto

Ah, venerdì 13. La giornata in cui anche il microonde sembra cospirare contro di te, il caffè sa di gomma e il gatto ti guarda come se sapesse qualcosa. Invece

Read More
  • admin
  • Giugno 13, 2025

3 libri da leggere di venerdì 13: perché la sfiga va affrontata con stile

Venerdì 13: la giornata perfetta per… non uscire di casa, evitare specchi, scale e gatti neri, e soprattutto per rifugiarsi in un libro. Ma non un libro qualunque! No no,

Read More
  • admin
  • Giugno 13, 2025

Venerdì 13: superstizione o realtà? Il giorno più temuto tra misteri, storia e cultura pop

Venerdì 13. Bastano queste due parole per evocare timori antichi, superstizioni radicate e una certa inquietudine che si insinua nella giornata. Per molti è solo una data come le altre,

Read More
  • admin
  • Giugno 12, 2025

🎧 “Capo, mi licenzio!” diventa un audiolibro: drammi d’ufficio, amori esplosivi e una voce che vale la disdetta dell’abbonamento in palestra

🚨 Breaking news per cuori romantici e drammi da open space 🚨Signore e signori, preparate i fazzoletti, ma non per piangere – per sventolarli al ritmo della liberazione sentimentale & professionale!

Read More
  • admin
  • Giugno 12, 2025

Cristina Prandi eletta prima rettrice donna dell’Università di Torino: una svolta storica dopo 621 anni

Cristina Prandi entra nella storia dell’Università di Torino come prima donna a essere eletta rettrice in oltre sei secoli di vita dell’ateneo. Con una larga partecipazione al voto e una

Read More
  • admin
  • Giugno 12, 2025

📚 Arianna Ciancaleoni a Bastia Umbra presenta “Dicono di lei”

Segnatevelo con l'evidenziatore fluo sul calendario: il 30 giugno, ore 21:00, presso la Biblioteca Comunale di Bastia Umbra, arriva Arianna Ciancaleoni, penna brillante e ironica, per presentare il suo nuovo libro

Read More
  • admin
  • Giugno 12, 2025

GLI EVENTI DEL MESE BY LAND EDITORE – GIUGNO 2025

Eventi Giugno 2025 - Land Editore GLI EVENTI DEL MESE – GIUGNO 2025 BY LAND EDITORE Libri, firmacopie e presentazioni: giugno ci manda in tour (letterario, tranquilli). Amici dei segnalibri

Read More
  • admin
  • Giugno 11, 2025

Welcome to the Jungle, Luisa Golo!

C’è una nuova penna nella giungla editoriale, e no, non è qui per fare tappezzeria.Luisa Golo entra nel mondo di Land Editore con l’energia di un uragano, due cani, due

Read More
  • admin
  • Giugno 10, 2025

📚 Emanuela Marra presenta il libro “AAA memoria cercasi” a Rovigo

📚 Emanuela Marra presenta il libro "AAA memoria cercasi" a RovigoFirmacopie il 21 giugno 2025, dalle ore 10:00, in Corso del PopoloRovigo – Il prossimo 21 giugno 2025, a partire

Read More
  • admin
  • Giugno 9, 2025

Lui ha vent’anni più di lei… amore eterno o catastrofe annunciata?

Amore: quella meravigliosa follia che ci fa cantare sotto la doccia, sorridere al telefono come deficienti e accettare differenze che, sulla carta, sembrerebbero incompatibili. Ma quando lui ha vent'anni in

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner