Inside Out 2 vince e convince, raccontando la complessità dell’animo umano

A cura di

A differenza di molti sequel di dubbia riuscita, Inside Out 2 è uno dei film Pixar più emozionante degli ultimi tempi. A confermarlo il record di incassi al botteghino anche in Italia: con quasi 17 milioni di euro e più di 2 milioni 200mila spettatori, in soli cinque giorni di programmazione, è il miglior debutto di sempre per un film d’animazione.
Il primo Inside Out, diretto da Pete Docter, era per metà un esercizio di costruzione del mondo, che stabiliva un’elaborata metafora visiva e ne metteva alla prova la flessibilità, e per metà un racconto di formazione su un’undicenne che affrontava un grande cambiamento di vita, come il trasloco. Ma il suo vero scopo era confermare al pubblico che la tristezza, un elemento centrale dei migliori film Pixar, non è solo una parte ineluttabile della vita, ma svolge un ruolo importante ed è parte integrante della felicità (da qui anche la scelta visiva di colorare di blu i capelli di Gioia).
Inside Out 2 non cade nella trappola dei sequel, non ricalca la trama del primo per emularne il successo, bensì va oltre, costruendo una narrazione complessa e credibile. Il film riprende da dove si era interrotto il primo, con Riley ora adolescente che naviga nelle turbolenti acque del liceo, delle relazioni e della scoperta di sé. Ancora una volta, veniamo trasportati all’interno della mente della protagonista, dove le sue emozioni – Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto – devono collaborare per guidarla attraverso questa nuova e senza dubbio più impegnativa fase della vita.

Scopri i libri di Alessia Cannizzaro su Amazon.it

Il film porta avanti in modo autentico la storia di Riley Andersen, dandole nuovi problemi da affrontare sia interiormente che esteriormente, trovando modi originali per espandere l’innovativo linguaggio metaforico del film originale. Fanno così la comparsa nuove emozioni Ansia, Ennui (Noia), Invidia e Imbarazzo che in qualche modo cercano di sopraffare e soppiantare le vecchie. Come la stessa Ansia afferma presentandosi, è appena sopraggiunta l’esigenza di trovare uno spettro emotivo molto più ampio e variegato per Riley, che non può più fare affidamento sulle sole vecchie emozioni. Gioia fatica dunque a mantenere il suo dominio come emozione primaria di Riley, mentre Tristezza assume un ruolo sempre più importante. Anche Rabbia e Paura acquisiscono più profondità, aiutando Riley ad affrontare situazioni che richiedono assertività e cautela. La vita, d’altronde, è cambiata, ed è necessario essere anche più spietati e più competitivi. Ma la frenesia di Ansia porta Riley al primo vero attacco di panico ed è lì che tutta la complessità delle emozioni trova un proprio posto nella psiche della protagonista. Al centro del film c’è dunque l’adolescenza, con tutta la sua tempesta emotiva che travolge e sconvolge, che destabilizza e destruttura certezze e credenze, per creare un essere nuovo e decisamente più complesso.

 

Il messaggio questa volta è ancora più netto, ovvero che le emozioni possono essere disordinate, conflittuali, complicate e contraddittorie, ma tutte sono fondamentali per creare la “personalità”, così come ogni esperienza, per quanto dolorosa o poco piacevole, contribuisce alla formazione dell’individuo.

 

Anche questa volta le emozioni sono reali e palpabili: l’ansia e il desiderio di Riley di piacere, il suo senso di colpa per le interazioni con i suoi amici, la sua paura nel futuro e di non essere abbastanza brava per la squadra, per la famiglia, per i suoi amici. Come il primo film, Inside Out 2 è un capolavoro visivo. L’animazione è sbalorditiva, dando vita alla mente di Riley in un modo sia fantasioso che realistico. L’uso del colore da parte del film è particolarmente impressionante, con ogni emozione che ha la sua tavolozza distinta che riflette la sua personalità.

 

La colonna sonora questa volta non spicca come nel primo, il cui main theme era diventato ben presto memorabile e iconico. Il lavoro svolto da Andrea Datzman ora è più pop, ma diventa quasi invisibile a dispetto di una fotografia ben più predominante.

 

Scopri Land Magazine

  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 30, 2025

Giovani autori – episodio 8

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4

Read More
  • admin
  • Settembre 30, 2025

Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci

Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce

Read More
  • admin
  • Settembre 29, 2025

Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle

La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e

Read More
  • admin
  • Settembre 28, 2025

Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)

Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Settembre 26, 2025

SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.

(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso

Read More
  • admin
  • Settembre 26, 2025

Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso

Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania

Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra

Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 25, 2025

Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Settembre 24, 2025

Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek

A oltre vent’anni dalla conclusione di Dawson’s Creek, il celebre teen drama che ha segnato la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il cast si è ritrovato per

Read More
  • admin
  • Settembre 23, 2025

Economia dei genocidi: quando le aziende traggono profitto dalla morte di milioni di persone

Quando si parla di genocidi il pensiero corre immediatamente all’orrore dei massacri, al dolore delle vittime e al silenzio assordante della memoria. Ma c’è un’altra dimensione, spesso meno raccontata eppure

Read More
  • admin
  • Settembre 23, 2025

I diversi tipi di editoria: editoria a pagamento, crowdfunding, free print on demand, editoria mista, free tradizionale e self publishing

Nel mondo dell’editoria di oggi, chi desidera pubblicare un libro ha a disposizione numerose strade. Accanto al modello classico delle case editrici tradizionali, sono nate nuove possibilità che danno maggiore

Read More
  • admin
  • Settembre 22, 2025

Hemingway e Fitzgerald: mito, amicizia e il mistero di una presunta relazione

Ernest Hemingway e Francis Scott Fitzgerald sono due colonne portanti della letteratura del Novecento. Le loro vite, intense e tormentate, si intrecciarono negli anni parigini della cosiddetta Lost Generation. Un

Read More
  • admin
  • Settembre 22, 2025

Apre a Times Square il Central Perk di Friends: la caffetteria più iconica della TV diventa realtà

Chi avrebbe mai detto che un giorno saremmo stati in fila per un cappuccino in un posto che esiste solo nella nostre serate anni ’90 trascorse con Monica che pulisce

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Settembre 22, 2025

Dal 22 al 28 settembre SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE SORDE

Dal 22 al 28 settembre si celebra una settimana internazionale molto importante quella dedicata ai diritti e alla cultura delle persone sorde. A partire da lunedì 22 settembre, ogni giornata

Read More
  • admin
  • Settembre 20, 2025

Auguri a Elisabetta Venturi della redazione Land Magazine

20 SETTEMBRE È il 263esimo giorno del calendario gregoriano. Accadde il 20 settembre:nel 1519 Magellano inizia il suo viaggio intorno al mondo;nel 1946 si svolge la prima edizione del Festival cinematografico di

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Settembre 19, 2025

IL 19 SETTEMBRE 1985 CI LASCIAVA ITALO CALVINO

«Dati biografici: io sono ancora di quelli che credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere. (Quando contano, naturalmente.) Perciò dati biografici non ne do, o li

Read More
  • admin
  • Settembre 19, 2025

Storia dei Savoia: da montanari con il mantello a re

Se pensi che la storia dei Savoia sia noiosa, preparati: è un mix tra soap opera medievale, Risiko e serie TV con finalone amaro.Gli inizi: Umberto Biancamano e la montagna

Read More
  • admin
  • Settembre 18, 2025

Amare un principe: la dilogia completa di Tatiane Paiva

La serie Amare un principe di Tatiane Paiva è finalmente completa e conquista il cuore dei lettori con una storia travolgente di amore, passione e destino. Una dilogia che unisce

Read More
  • admin
  • Settembre 17, 2025

Land Editore annuncia una nuova acquisizione: “La ricamatrice di Cranbourne Alley” di Julia Da Ros

Land Editore è lieta di annunciare l’acquisizione di un nuovo e affascinante romanzo storico: “La ricamatrice di Cranbourne Alley” di Julia Da Ros, in arrivo nel 2026.L’opera offre uno sguardo

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner