La fiaba di Cenerentola, conosciuta anche come Aschenputtel nella versione tedesca dei fratelli Grimm, è un racconto che risale a tradizioni orali molto antiche. Pubblicato nella raccolta “Fiabe del focolare” (Kinder- und Hausmärchen) nel 1812, si tratta di uno dei più amati e conosciuti racconti al mondo. Il motivo? Esso incarna un tema universale, quello della speranza e del riscatto, che ha affascinato generazioni di lettori e che continua a farlo tuttora.
La storia segue le vicende di una giovane orfana, maltrattata dalla matrigna e dalle sorellastre, costretta a vivere come una serva nella propria casa. Nonostante ciò, la gentilezza, il coraggio e l’integrità morale di Cenerentola brillano e verranno infine premiati. Questa giovane dalle speranze inesistenzi trova sostegno nella magia della natura e degli animali, che le fanno da alleati per sfuggire alla sua difficile condizione. Attraverso prove di sofferenza e pazienza, Cenerentola dimostra che la bontà e il valore interiore possono condurre al successo, anche quando le circostanze sono avverse.
C’è un però piuttosto vistoso: anche se la versione disneyana ha ampiamente diffuso un’idea di magia e lieto fine, la versione originale dei Grimm rivela un lato oscuro e inquietante che rispecchia le condizioni e i valori della società del tempo.
COMING SOON

Il tema della sofferenza
In Aschenputtel, la sofferenza della protagonista è enfatizzata fin dall’inizio. La giovane è lasciata nelle grinfie della matrigna crudele e delle due sorellastre dopo la morte della madre. Viene costretta a lavorare come una serva, dormendo in mezzo alla cenere e subendo continue umiliazioni. Questa rappresentazione della sofferenza serve a evidenziare la virtù di Cenerentola, che, nonostante tutto, mantiene la sua bontà e purezza, ma in un quadro che amplifica la crudeltà della matrigna e delle sorellastre, mettendo in luce il lato spietato della condizione umana.
La mutilazione delle sorellastre
Un ulteriore esempio della crudeltà presente in questa versione della fiaba è il tentativo delle sorellastre di calzare la scarpetta di Cenerentola. In un disperato sforzo per diventare la sposa del principe, una di loro si taglia le dita del piede, mentre l’altra si recide il tallone per far entrare la scarpa. Le colombe però avvertono il principe dell’inganno, rendendo vano il sacrificio.
Il ruolo della natura e della magia
In questa versione, la figura della fata madrina è sostituita da un albero magico che Cenerentola pianta sulla tomba della madre. Un simbolo che funge da elemento protettivo, a riprova di una connessione tra il regno dei vivi e quello dei morti. Gli animali agiscono da guardiani e messaggeri, unendosi all’albero nell’aiutare la giovane a ottenere ciò che il suo cuore merita e desidera. Un’interazione con il mondo naturale dal sapore mistico, che allo stesso tempo suggerisce un’aura di presagio e mistero.
La vendetta sulle sorellastre
La parte più oscura della fiaba riguarda la punizione inflitta alle sorellastre. Dopo che Cenerentola si è guadagnata il favore del principe grazie alle colombe che rivelano la sua vera identità, le sorellastre tentano di manipolare la situazione per guadagnarsi la sua benevolenza. Tuttavia le colombe, che avevano agito come custodi e protettrici di Cenerentola, accecano le sorellastre strappando loro gli occhi. Questa punizione severa e crudele riflette il concetto di giustizia e moralità tipico dei racconti popolari dell’epoca.
Questi elementi oscuri sono parte integrante della fiaba di Cenerentola secondo i fratelli Grimm, e rivelano un’immagine diversa rispetto alla versione edulcorata e felice che molti conoscono. Un lato inquietante della storia che offre un contesto più profondo alla lotta tra il bene e il male, specchio delle preoccupazioni sociali e morali del tempo in cui la fiaba venne trascritta. La natura brutale della giustizia, la sofferenza prolungata e la presenza di un elemento soprannaturale sinistro fanno sì che la versione dei fratelli Grimm di Aschenputtel sia una storia complessa e dal retrogusto freudiano.
Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 10, 2025
MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 9, 2025
A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Vajont – la strage degli innocenti
Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e
Read More- admin
- Ottobre 7, 2025
Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00
📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 7, 2025
Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.
Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale
Read More- admin
- Ottobre 6, 2025
Giovani europei, pronti a volare dal nido? Dipende dal Paese (e dal coraggio)
C’è chi a 18 anni fa le valigie, chi a 30 ancora litiga con la madre per il telecomando del salotto.Benvenuti in Europa, il continente dove l’“età in cui si
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 6, 2025
Halloween con Land Magazine: la nostra playlist
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- admin
- Ottobre 6, 2025
Nora Barnacle, la musa e compagna eterna di James Joyce
Dietro ogni grande scrittore si cela spesso una figura silenziosa, una presenza costante che alimenta l’ispirazione e sostiene il cammino creativo. Per James Joyce, quel ruolo fu incarnato da Nora
Read More- admin
- Ottobre 3, 2025
Le Regine d’Italia: corone, drammi e pettegolezzi da palazzo
Quando pensiamo all’Italia regale, viene in mente il Re Vittorio Emanuele II, il “padre della patria”. Ma ehi, dietro ogni re c’è sempre una regina. E quelle d’Italia non hanno
Read More- Lorenzo Foschi
- Settembre 30, 2025
Giovani autori – episodio 8
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4
Read More- admin
- Settembre 30, 2025
Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci
Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce
Read More- admin
- Settembre 29, 2025
Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle
La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e
Read More- admin
- Settembre 28, 2025
Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)
Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 26, 2025
SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.
(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso
Read More- admin
- Settembre 26, 2025
Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso
Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa
Read More