Gennaio 2025

Come non promuovere il tuo romanzo: la guida definitiva per l’autore masochista

Se hai appena pubblicato il tuo romanzo e non vedi l’ora di tenerlo nascosto al mondo intero, sei nel posto giusto. Perché, diciamolo: chi ha bisogno di lettori? Seguendo questi consigli, garantirai che il tuo libro rimanga un mistero avvolto in un enigma. Non avere un piano: l’improvvisazione è la chiave Hai scritto un romanzo, bravo! Ma perché complicarti la vita con una strategia di marketing? Non servono obiettivi, calendari editoriali o analisi di mercato. Lascia che il destino decida per te. Forse, un giorno, qualcuno si imbatterà per caso nel tuo libro… o forse no. Chi lo sa? Tu no di certo. Ignora i social media: i tuoi lettori sono probabilmente su Marte Facebook, Instagram, Twitter? Roba per influencer e gattini. I veri scrittori non hanno tempo per queste sciocchezze. E se proprio vuoi aprire un profilo, assicurati di postare una foto sfocata della copertina e di scrivere didascalie criptiche come: “Il mio sogno, ora su Amazon”. Non rispondere ai commenti: la gente ama essere ignorata. Ignora le recensioni: i feedback sono sopravvalutati Ricevi una recensione positiva? Non condividerla. Ne arriva una negativa? Perfetto, entra in una guerra aperta con il recensore, magari con un commento passivo-aggressivo. Oppure, ancora meglio, ignora tutto e spera che le recensioni spariscano magicamente. Eventi dal vivo? Solo se è una festa privata Organizzare presentazioni, firmacopie o partecipare a fiere del libro? No, grazie. Se proprio devi, fai in modo che l’evento sia il più noioso possibile. Leggi interi capitoli con un tono monocorde e non interagire mai con il pubblico. Fai sentire tutti a disagio: sarà un successo (per non vendere nulla). Non investire nel tuo romanzo: le spese sono per i deboli Editing? Un lusso inutile. Pubblicità? Meglio risparmiare. Ricorda, il tuo libro dovrebbe bastare da solo. Chi ha bisogno di pubblicizzare un prodotto quando si ha il puro genio creativo? Seguendo questi semplici passi, puoi assicurarti che il tuo romanzo rimanga nell’ombra, lontano dagli occhi indiscreti dei lettori. Se invece vuoi fare l’esatto contrario… beh, forse è il momento di ripensare alla tua strategia. Scopri Land Magazine admin Gennaio 13, 2025 Come non promuovere il tuo romanzo: la guida definitiva per l’autore masochista Se hai appena pubblicato il tuo romanzo e non vedi l’ora di tenerlo nascosto al mondo intero, sei nel posto giusto. Perché, diciamolo: chi ha bisogno di lettori? Seguendo questi Read More admin Gennaio 13, 2025 Che cos’è davvero il romance? Ah, l’amore! Quante storie, quante parole, quante emozioni sono nate da questo sentimento universale che tutti conosciamo o speriamo di conoscere. Se c’è un genere che ha saputo catturare l’essenza Read More admin Gennaio 12, 2025 Un cane, un indizio, un cadavere: quando la dog-sitter diventa detective Se pensate che fare la dog-sitter sia un lavoro tranquillo, preparatevi a ricredervi. Nel romanzo Un cane, un indizio, un cadavere di Antony Johnston, l’attrice sessantenne Gwinny Tuffel si ritrova Read More admin Gennaio 12, 2025 3 cose strane da vedere a Istanbul che non sapevi di dover vedere Ah, Istanbul! La città delle mille moschee, del Bosforo, dei mercati affollati e… delle stranezze. Se pensi che una visita qui significhi solo scattare foto alla Basilica di Santa Sofia Read More admin Gennaio 12, 2025 Alessandro Preziosi, l’eroe romantico che non sapevamo di meritare Se vi diciamo “Alessandro Preziosi”, qual è la prima immagine che vi viene in mente? Probabilmente una cascata di capelli perfettamente spettinati, uno sguardo languido e un mantello che svolazza Read More admin Gennaio 10, 2025 Una nuova fase per Book Pride insieme al Salone Internazionale del Libro di Torino COMUNICATO STAMPABook Pride – Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, entra a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino: per dare solidità all’evento e per costruire nuove forme Read More admin Gennaio 10, 2025 M. Il figlio del secolo: quando la storia si trasforma in serie TV da binge-watching “M. Il figlio del secolo”, tratta dal romanzo di Antonio Scurati, è una serie che promette di raccontare l’ascesa del Duce con uno stile cinematografico e un cast stellare. Ma Read More admin Gennaio 10, 2025 Che cos’è il deuteragonista? Un eroe di serie B che ruba la scena Avete presente quel personaggio che non è il protagonista, ma che vi ritrovate a seguire con più interesse di chi è al centro dell’azione? Quello è il deuteragonista, un termine Read More Cristina Ferri Gennaio 9, 2025 Storia: Vita e misteri di Mary Stuart – primo capitolo Ascesa al potereFiglia di re Giacomo V di Scozia e Maria di Guisa, Maria Stuarda diventa regina a soli sei giorni di vita, alla morte del padre trentenne avvenuta probabilmente Read More admin Gennaio 9, 2025 Miss Bee e il cadavere in biblioteca: un thriller leggero con punte di genialità Quando si parla di Alessia Gazzola, la mente vola subito alla sua amatissima Alice Allevi, la specializzanda in medicina legale più pasticciona e adorabile della narrativa italiana. Ma stavolta Gazzola Read More

Come non promuovere il tuo romanzo: la guida definitiva per l’autore masochista Leggi tutto »

Che cos’è davvero il romance?

Ah, l’amore! Quante storie, quante parole, quante emozioni sono nate da questo sentimento universale che tutti conosciamo o speriamo di conoscere. Se c’è un genere che ha saputo catturare l’essenza di questo sentimento — in tutte le sue forme e sfumature — è senza dubbio il romance. Eppure, chi scrive romance sa che non basta mettere due cuori a palpitare per creare una storia che catturi davvero il lettore. Ci vuole arte, ci vuole tecnica e, soprattutto, ci vuole passione (non solo quella tra i protagonisti!). Definizione di romance La letteratura romance è un genere letterario che mette al centro della narrazione le relazioni amorose e sentimentali tra i personaggi, con un particolare focus sull’evoluzione emotiva e personale dei protagonisti. Il termine “romance” ha origini antiche e, nel corso dei secoli, ha assunto diverse connotazioni a seconda del contesto culturale e storico. Oggi il romance è un genere ampio e variegato che include una vasta gamma di sottogeneri, dal romance storico al fantasy romance, dal romance contemporaneo al paranormal romance. Questo breve saggio si propone non solo di approfondire la storia di un genere così amato e frequentato, ma anche di offrire agli autori e alle autrici consigli pratici di scrittura ispirati alle tecniche dei grandi del passato, che hanno reso i loro libri opere di straordinario successo, ancora oggi celebri e apprezzate. Breve panoramica storica La letteratura romance ha radici profonde che affondano nella storia della narrativa. Le prime tracce di storie romantiche possono essere trovate nei miti e nelle leggende delle antiche civiltà, dove l’amore spesso giocava un ruolo cruciale nei racconti degli dèi e degli eroi. Con il passare del tempo, queste narrazioni si sono evolute, influenzate dalle diverse correnti culturali e letterarie. Il Settecento è considerato il secolo in cui la letteratura romance odierna trova il suo antenato più vicino e fedele, grazie all’avvento del romanzo. Questa nuova forma letteraria suscitò per secoli sospetto e diffidenza da parte dell’intellighenzia europea, ma trovò nelle donne le sue più ferventi sostenitrici: dapprima come lettrici, poi come grandi autrici di romanzi d’amore. Le componenti principali della letteratura romance 1. La relazione amorosa Al centro di ogni storia romance c’è una relazione amorosa, spesso caratterizzata da ostacoli e conflitti che i protagonisti devono superare per raggiungere l’agognato lieto fine. 2. I personaggi I protagonisti di un romance sono generalmente ben sviluppati e complessi, con un’evoluzione personale che accompagna quella della loro relazione. I personaggi secondari possono arricchire la trama, offrire ulteriori spunti di riflessione e talvolta diventare vere e proprie spalle dei protagonisti. 3. Il conflitto Il cuore di una buona storia romance è il conflitto, che può essere interno (dubbio, paura, crescita personale) o esterno (ostacoli sociali, familiari, culturali). Ideare e progettare un buon conflitto è essenziale per mantenere alta la tensione narrativa. 4. Il lieto fine Sebbene esistano eccezioni, la maggior parte dei romance tende a concludersi con un lieto fine, in cui i protagonisti superano le difficoltà e trovano la felicità insieme. Questo aspetto contribuisce al fascino del genere, offrendo ai lettori una sensazione di speranza e soddisfazione. Questo articolo è tratto da Continua a leggere online Il romance non è un genere di seconda scelta La letteratura romance non è solo una forma di intrattenimento, ma offre anche una riflessione profonda sulle emozioni umane, sui rapporti interpersonali e sui valori culturali. Attraverso le storie d’amore, i lettori possono esplorare temi universali come la ricerca della felicità, l’importanza della fiducia e del rispetto e la resilienza di fronte alle avversità. Inoltre, il romance ha avuto un ruolo significativo nella promozione dell’uguaglianza e della rappresentazione. Non è raro che offra spazi narrativi in cui le identità femminili e il loro punto di vista sulle relazioni siano celebrati e riconosciuti in modo unico. Il romance è un genere che valorizza l’empatia, la complessità dei sentimenti e la forza delle connessioni umane. Scopri Land Magazine admin Gennaio 13, 2025 Che cos’è davvero il romance? Ah, l’amore! Quante storie, quante parole, quante emozioni sono nate da questo sentimento universale che tutti conosciamo o speriamo di conoscere. Se c’è un genere che ha saputo catturare l’essenza Read More admin Gennaio 12, 2025 Un cane, un indizio, un cadavere: quando la dog-sitter diventa detective Se pensate che fare la dog-sitter sia un lavoro tranquillo, preparatevi a ricredervi. Nel romanzo Un cane, un indizio, un cadavere di Antony Johnston, l’attrice sessantenne Gwinny Tuffel si ritrova Read More admin Gennaio 12, 2025 3 cose strane da vedere a Istanbul che non sapevi di dover vedere Ah, Istanbul! La città delle mille moschee, del Bosforo, dei mercati affollati e… delle stranezze. Se pensi che una visita qui significhi solo scattare foto alla Basilica di Santa Sofia Read More admin Gennaio 12, 2025 Alessandro Preziosi, l’eroe romantico che non sapevamo di meritare Se vi diciamo “Alessandro Preziosi”, qual è la prima immagine che vi viene in mente? Probabilmente una cascata di capelli perfettamente spettinati, uno sguardo languido e un mantello che svolazza Read More admin Gennaio 10, 2025 Una nuova fase per Book Pride insieme al Salone Internazionale del Libro di Torino COMUNICATO STAMPABook Pride – Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, entra a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino: per dare solidità all’evento e per costruire nuove forme Read More admin Gennaio 10, 2025 M. Il figlio del secolo: quando la storia si trasforma in serie TV da binge-watching “M. Il figlio del secolo”, tratta dal romanzo di Antonio Scurati, è una serie che promette di raccontare l’ascesa del Duce con uno stile cinematografico e un cast stellare. Ma Read More admin Gennaio 10, 2025 Che cos’è il deuteragonista? Un eroe di serie B che ruba la scena Avete presente quel personaggio che non è il protagonista, ma che vi ritrovate a seguire con più interesse di chi è al centro dell’azione? Quello è il deuteragonista, un termine Read More Cristina Ferri Gennaio 9, 2025 Storia: Vita e misteri di Mary Stuart – primo capitolo Ascesa al potereFiglia di re Giacomo V

Che cos’è davvero il romance? Leggi tutto »

Un cane, un indizio, un cadavere: quando la dog-sitter diventa detective

Se pensate che fare la dog-sitter sia un lavoro tranquillo, preparatevi a ricredervi. Nel romanzo Un cane, un indizio, un cadavere di Antony Johnston, l’attrice sessantenne Gwinny Tuffel si ritrova a trasformare le passeggiate con il cane in indagini degne di Sherlock Holmes. Gwinny Tuffel: da attrice a dog-sitter detective Dopo un decennio lontana dalle scene per prendersi cura del padre malato, Gwinny tenta di rilanciare la sua carriera teatrale. Nel frattempo, per arrotondare, accetta di fare la dog-sitter. Quando la leggenda del rock Crash Double le chiede di badare al suo vivace border collie Ace durante un fine settimana, Gwinny accetta con entusiasmo. Dopotutto, cosa potrebbe andare storto in una pittoresca casa galleggiante a Little Venice, Londra? Un cadavere galleggiante e sospetti a pelo d’acqua La tranquillità viene presto infranta quando, durante il Canal Carnival, il corpo senza vita di Crash Double viene trovato nel canale. La polizia archivia rapidamente il caso come un incidente, ma Gwinny, con il suo fiuto da detective (e forse un po’ di noia accumulata), sospetta che ci sia di più. Decide così di indagare, affiancata dal fedele Ace e dall’amico ex detective Birch. Un’indagine tra rockstar e canali londinesi Tra ex mogli, colleghi musicisti e vicini di barca, i sospetti non mancano. Gwinny si destreggia tra segreti nascosti sotto il tappeto (o meglio, sotto il ponte) e moventi improbabili, in un’indagine che mescola humor britannico e suspense. Il tutto condito da descrizioni vivide di una Londra insolita e affascinante. Un cozy crime che scodinzola al lettore Antony Johnston ci regala un “cozy crime” che si legge in fretta, con personaggi ben delineati e una trama da tipico giallo “mangiapagine” (nel senso che non riesci a smettere). Non è certo un capolavoro, ma andiamo, non sempre si ha bisogno di leggere grandi libri: a volte basta un comfort book come questo per svoltare la giornata. E poi Gwinny è un’eroina fuori dagli schemi: lontana dai classici detective infallibili, affronta l’indagine con ironia e determinazione, dimostrando che l’età è solo un numero quando si tratta di risolvere misteri. Un giallo da leggere con il cane accanto Se amate i gialli leggeri ma intriganti, e magari avete un debole per i cani, Un cane, un indizio, un cadavere è il libro che fa per voi. Preparatevi a seguire Gwinny e Ace in un’avventura che vi farà guardare il vostro amico a quattro zampe con occhi diversi, e chiedere se anche lui, in fondo in fondo, nasconde doti investigative. Scopri Land Magazine admin Gennaio 12, 2025 Un cane, un indizio, un cadavere: quando la dog-sitter diventa detective Se pensate che fare la dog-sitter sia un lavoro tranquillo, preparatevi a ricredervi. Nel romanzo Un cane, un indizio, un cadavere di Antony Johnston, l’attrice sessantenne Gwinny Tuffel si ritrova Read More admin Gennaio 12, 2025 3 cose strane da vedere a Istanbul che non sapevi di dover vedere Ah, Istanbul! La città delle mille moschee, del Bosforo, dei mercati affollati e… delle stranezze. Se pensi che una visita qui significhi solo scattare foto alla Basilica di Santa Sofia Read More admin Gennaio 12, 2025 Alessandro Preziosi, l’eroe romantico che non sapevamo di meritare Se vi diciamo “Alessandro Preziosi”, qual è la prima immagine che vi viene in mente? Probabilmente una cascata di capelli perfettamente spettinati, uno sguardo languido e un mantello che svolazza Read More admin Gennaio 10, 2025 Una nuova fase per Book Pride insieme al Salone Internazionale del Libro di Torino COMUNICATO STAMPABook Pride – Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, entra a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino: per dare solidità all’evento e per costruire nuove forme Read More admin Gennaio 10, 2025 M. Il figlio del secolo: quando la storia si trasforma in serie TV da binge-watching “M. Il figlio del secolo”, tratta dal romanzo di Antonio Scurati, è una serie che promette di raccontare l’ascesa del Duce con uno stile cinematografico e un cast stellare. Ma Read More admin Gennaio 10, 2025 Che cos’è il deuteragonista? Un eroe di serie B che ruba la scena Avete presente quel personaggio che non è il protagonista, ma che vi ritrovate a seguire con più interesse di chi è al centro dell’azione? Quello è il deuteragonista, un termine Read More Cristina Ferri Gennaio 9, 2025 Storia: Vita e misteri di Mary Stuart – primo capitolo Ascesa al potereFiglia di re Giacomo V di Scozia e Maria di Guisa, Maria Stuarda diventa regina a soli sei giorni di vita, alla morte del padre trentenne avvenuta probabilmente Read More admin Gennaio 9, 2025 Miss Bee e il cadavere in biblioteca: un thriller leggero con punte di genialità Quando si parla di Alessia Gazzola, la mente vola subito alla sua amatissima Alice Allevi, la specializzanda in medicina legale più pasticciona e adorabile della narrativa italiana. Ma stavolta Gazzola Read More admin Gennaio 9, 2025 Dove è sepolto Giacomo Leopardi? Se pensavi che Giacomo Leopardi fosse solo sinonimo di tristezza, gobba e declamazioni disperate sulla siepe, ripensaci. Anche dopo la morte, il nostro amato poeta romantico ha saputo scegliere un Read More admin Gennaio 9, 2025 Anne Brontë: la ribelle silenziosa che ha cambiato le regole Quando si parla delle sorelle Brontë, Anne viene spesso lasciata in un angolo come il fratello meno chiacchierato di una boy band famosa. Ma attenzione: Anne era molto più che Read More

Un cane, un indizio, un cadavere: quando la dog-sitter diventa detective Leggi tutto »

3 cose strane da vedere a Istanbul che non sapevi di dover vedere

Ah, Istanbul! La città delle mille moschee, del Bosforo, dei mercati affollati e… delle stranezze. Se pensi che una visita qui significhi solo scattare foto alla Basilica di Santa Sofia o comprare tappeti (che non ti staranno mai bene in salotto), allora ti perdi il meglio. Ecco tre chicche insolite che ti faranno dire: “Perché nessuno me ne ha mai parlato?”. Il Museo degli oggetti spaiati: quando il trash incontra l’arte Nascosto tra le vie laterali del quartiere Beyoğlu, questo piccolo museo è dedicato a tutti quegli oggetti che sembrano usciti da un mercatino delle pulci di un universo parallelo. Scarpe senza il compagno, tazzine con motivi improbabili e una collezione di chiavi che non aprono nulla. La cosa più incredibile? Ogni oggetto ha una targhetta che racconta una storia, e non saprai mai se crederci o no. Ironico, nostalgico e leggermente inquietante – proprio come noi italiani dopo una serata con troppi spritz. Il Cimitero dei gatti di Galata: riposa in pace, mici Sapevi che Istanbul è la città dei gatti? Certo che lo sapevi, ma forse non sai che esiste un minuscolo cimitero dedicato ai felini più amati della città. Situato vicino alla celebre Torre di Galata, è un luogo così tranquillo che sembra uscito da un romanzo di Murakami. Lapidi in miniatura, messaggi d’addio scritti in più lingue e una sensazione di pace che ti farà dimenticare il caos della città. Unico avvertimento: non farti vedere con un panino al tonno, potresti attirare troppi gatti vivi. La Cisterna dell’uomo barbuto: un selfie da incubo Tutti conoscono la Basilica Cisterna, ma pochi hanno sentito parlare della Cisterna dell’Uomo Barbuto. Questo luogo semi-sconosciuto è più piccolo e meno illuminato, ma ha un fascino oscuro che attira gli amanti del brivido. Al centro, una statua di un uomo barbuto che sembra guardarti ovunque tu vada. Leggenda vuole che esprima un desiderio se gli fai un complimento sulla barba – ma attenzione, non esagerare, altrimenti potresti svegliare il suo lato vendicativo. Non dire che non ti avevamo avvertito! Istanbul, la città che non smette mai di sorprendere Istanbul non è solo cupole e spezie: è un viaggio nei sogni (e negli incubi) più strani che tu possa immaginare. Lasciati alle spalle i tour convenzionali e abbraccia il bizzarro: sono queste piccole stranezze che rendono la città ancora più magica. Scopri Land Magazine admin Gennaio 12, 2025 3 cose strane da vedere a Istanbul che non sapevi di dover vedere Read More admin Gennaio 12, 2025 Alessandro Preziosi, l’eroe romantico che non sapevamo di meritare Se vi diciamo “Alessandro Preziosi”, qual è la prima immagine che vi viene in mente? Probabilmente una cascata di capelli perfettamente spettinati, uno sguardo languido e un mantello che svolazza Read More admin Gennaio 10, 2025 Una nuova fase per Book Pride insieme al Salone Internazionale del Libro di Torino COMUNICATO STAMPABook Pride – Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, entra a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino: per dare solidità all’evento e per costruire nuove forme Read More admin Gennaio 10, 2025 M. Il figlio del secolo: quando la storia si trasforma in serie TV da binge-watching “M. Il figlio del secolo”, tratta dal romanzo di Antonio Scurati, è una serie che promette di raccontare l’ascesa del Duce con uno stile cinematografico e un cast stellare. Ma Read More admin Gennaio 10, 2025 Che cos’è il deuteragonista? Un eroe di serie B che ruba la scena Avete presente quel personaggio che non è il protagonista, ma che vi ritrovate a seguire con più interesse di chi è al centro dell’azione? Quello è il deuteragonista, un termine Read More Cristina Ferri Gennaio 9, 2025 Storia: Vita e misteri di Mary Stuart – primo capitolo Ascesa al potereFiglia di re Giacomo V di Scozia e Maria di Guisa, Maria Stuarda diventa regina a soli sei giorni di vita, alla morte del padre trentenne avvenuta probabilmente Read More admin Gennaio 9, 2025 Miss Bee e il cadavere in biblioteca: un thriller leggero con punte di genialità Quando si parla di Alessia Gazzola, la mente vola subito alla sua amatissima Alice Allevi, la specializzanda in medicina legale più pasticciona e adorabile della narrativa italiana. Ma stavolta Gazzola Read More admin Gennaio 9, 2025 Dove è sepolto Giacomo Leopardi? Se pensavi che Giacomo Leopardi fosse solo sinonimo di tristezza, gobba e declamazioni disperate sulla siepe, ripensaci. Anche dopo la morte, il nostro amato poeta romantico ha saputo scegliere un Read More admin Gennaio 9, 2025 Anne Brontë: la ribelle silenziosa che ha cambiato le regole Quando si parla delle sorelle Brontë, Anne viene spesso lasciata in un angolo come il fratello meno chiacchierato di una boy band famosa. Ma attenzione: Anne era molto più che Read More admin Gennaio 9, 2025 Rubrica Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 1: La traviata La traviata di Giuseppe Verdi non è solo un’opera, ma un viaggio emotivo che parte dal lusso sfrenato di Parigi e si conclude tra struggimenti, fazzoletti inzuppati e un amore Read More

3 cose strane da vedere a Istanbul che non sapevi di dover vedere Leggi tutto »

Alessandro Preziosi, l’eroe romantico che non sapevamo di meritare

Se vi diciamo “Alessandro Preziosi”, qual è la prima immagine che vi viene in mente? Probabilmente una cascata di capelli perfettamente spettinati, uno sguardo languido e un mantello che svolazza al vento. Sì, stiamo parlando proprio di lui, l’eroe di Elisa di Rivombrosa, l’uomo che ci ha fatti sospirare, piangere e, ammettiamolo, urlare contro lo schermo ogni volta che faceva una delle sue assurde e discutibili scelte. Chi è Alessandro Preziosi: l’uomo dietro Fabrizio Prima di diventare il nostro eroe in costume preferito, Alessandro Preziosi è stato un ragazzo come tanti (forse un po’ più bello della media, ma non giudichiamo). Laureato in Giurisprudenza — perché a quanto pare essere affascinante non era abbastanza — ha poi deciso di dedicarsi alla recitazione. Una scelta che si è rivelata  una benedizione per i nostri occhi e i nostri cuori. Elisa di Rivombrosa: il momento in cui tutto è cambiato Se Alessandro Preziosi fosse una canzone, il suo ritornello sarebbe senza dubbio Elisa di Rivombrosa. Nel ruolo di Fabrizio Ristori, nobile tanto affascinante quanto problematico (non solo per via del suo snobismo e della tendenza a non accettare i no), ha conquistato milioni di spettatori. La sua performance è stata una miscela perfetta di drammaticità, passione e quel pizzico di arroganza che ci piace odiare (o forse amare?). Ma non era solo il talento a incollarci allo schermo: i costumi, le ambientazioni e quel maledetto sguardo penetrante hanno fatto di Fabrizio Ristori un personaggio mitico. E poi vogliamo parlare delle scene in cui va a cavallo? Alessandro Preziosi a cavallo è un’immagine che dovrebbe essere incorniciata in ogni casa italiana. Perché continuiamo ad amarlo A distanza di anni l’effetto Preziosi non accenna a diminuire. Forse è la nostalgia di un periodo in cui le serie TV erano più ingenue, o forse è semplicemente il fatto che Alessandro Preziosi è ancora bello da far svenire. L’attore ha continuato a lavorare nel mondo dello spettacolo tra teatro, cinema e TV, ma per molti di noi resterà sempre quel Fabrizio Ristori che ci ha rubato il cuore.   Alessandro Preziosi oggi: più maturo, ma sempre irresistibile Oggi Alessandro è un uomo maturo, impegnato in progetti di spessore e con uno stile che fa ancora scuola. Certo, i capelli sono un po’ più corti e forse ci sono un paio di rughe in più, ma il fascino è rimasto intatto. E noi siamo qui, pronti a rivederlo in qualsiasi ruolo — purché ci sia un mantello coinvolto. Che siate fan sfegatati di Elisa di Rivombrosa o semplicemente amanti delle belle storie, non potete negare l’impatto che Alessandro Preziosi ha avuto nella cultura pop italiana. Il suo Fabrizio non è solo un personaggio, ma un simbolo di romanticismo e avventura che continuerà a far battere i cuori ancora per molto tempo. Scopri Land Magazine admin Gennaio 12, 2025 Alessandro Preziosi, l’eroe romantico che non sapevamo di meritare Read More admin Gennaio 10, 2025 Una nuova fase per Book Pride insieme al Salone Internazionale del Libro di Torino COMUNICATO STAMPABook Pride – Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, entra a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino: per dare solidità all’evento e per costruire nuove forme Read More admin Gennaio 10, 2025 M. Il figlio del secolo: quando la storia si trasforma in serie TV da binge-watching “M. Il figlio del secolo”, tratta dal romanzo di Antonio Scurati, è una serie che promette di raccontare l’ascesa del Duce con uno stile cinematografico e un cast stellare. Ma Read More admin Gennaio 10, 2025 Che cos’è il deuteragonista? Un eroe di serie B che ruba la scena Avete presente quel personaggio che non è il protagonista, ma che vi ritrovate a seguire con più interesse di chi è al centro dell’azione? Quello è il deuteragonista, un termine Read More Cristina Ferri Gennaio 9, 2025 Storia: Vita e misteri di Mary Stuart – primo capitolo Ascesa al potereFiglia di re Giacomo V di Scozia e Maria di Guisa, Maria Stuarda diventa regina a soli sei giorni di vita, alla morte del padre trentenne avvenuta probabilmente Read More admin Gennaio 9, 2025 Miss Bee e il cadavere in biblioteca: un thriller leggero con punte di genialità Quando si parla di Alessia Gazzola, la mente vola subito alla sua amatissima Alice Allevi, la specializzanda in medicina legale più pasticciona e adorabile della narrativa italiana. Ma stavolta Gazzola Read More admin Gennaio 9, 2025 Dove è sepolto Giacomo Leopardi? Se pensavi che Giacomo Leopardi fosse solo sinonimo di tristezza, gobba e declamazioni disperate sulla siepe, ripensaci. Anche dopo la morte, il nostro amato poeta romantico ha saputo scegliere un Read More admin Gennaio 9, 2025 Anne Brontë: la ribelle silenziosa che ha cambiato le regole Quando si parla delle sorelle Brontë, Anne viene spesso lasciata in un angolo come il fratello meno chiacchierato di una boy band famosa. Ma attenzione: Anne era molto più che Read More admin Gennaio 9, 2025 Rubrica Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 1: La traviata La traviata di Giuseppe Verdi non è solo un’opera, ma un viaggio emotivo che parte dal lusso sfrenato di Parigi e si conclude tra struggimenti, fazzoletti inzuppati e un amore Read More admin Gennaio 7, 2025 C’è ancora domani: Paola Cortellesi sbarca nella corsa agli Oscar Nello strano mondo del cinema italiano, ogni tanto spunta una notizia che ti fa pensare: “Aspetta, ma davvero?” Ecco, Paola Cortellesi ha appena piazzato il suo primo film da regista, Read More

Alessandro Preziosi, l’eroe romantico che non sapevamo di meritare Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner