Da bambini la adoravamo, crescendo ci è diventata odiosa: fenomenologia del personaggio di Rory Gilmore
Ah, Rory Gilmore. La ragazzina perfetta di Una mamma per amica, l’eroina dei nostri pomeriggi da adolescenti. Chi non ha mai sognato di vivere a Stars Hollow, tra tazze giganti di caffè, dialoghi a mitraglia e le innuverevoli citazioni pop di Lorelai? E poi c’era lei: Rory. La ragazza che aveva tutto – bellezza acqua e sapone, intelligenza sopraffina e un futuro brillante. Eppure, più cresciamo, più ce ne rendiamo conto: Rory Gilmore è un personaggio che ha invecchiato male, tipo avocado lasciato al sole. La Rory dei nostri sogni: perché la amavamo Ricordate la Rory delle prime stagioni? La secchiona adorabile, che si destreggiava tra chilometri di libri e amori adolescenziali? Per noi era l’incarnazione della perfezione. Leggeva Anna Karenina a 10 anni, aveva una risposta pronta per ogni situazione e, diciamolo, ci faceva sentire colti solo per il fatto di guardarla. Chi non ha mai sognato un amore dolce come quello con Dean, il primo ragazzo modello boy-next-door? Rory rappresentava quella parte di noi che voleva essere presa sul serio, la studentessa modello che cercava di conquistare il mondo con i libri, non con i like su Instagram. La caduta degli idoli: perché crescendo ci è diventata insopportabile E poi, puff! Crescendo è arrivata l’illuminazione: Rory è insopportabile. Non che ci sia un momento specifico, è più un accumulo. Per esempio la storia con Jess: l’abbiamo difesa quando sembrava che fosse troppo per lui, ma poi è stato chiaro che il problema non era Jess. Era lei. O prendiamo Yale: una studentessa privilegiata che, nonostante tutte le opportunità del mondo, si comporta come se le fosse dovuto qualcosa. E la relazione con Logan? Una spirale di cattive decisioni che ci ha fatto gridare al televisore: “Rory, svegliati!”. Troppa perfezione Nessuno vive in un mondo dove ogni scelta è giusta, ogni battuta brillante e ogni esame superato senza sudare troppo. Semplicemente, Rory è un modello impossibile da emulare! Forse è per questo che da bambini la veneravamo, mentre da adulti non possiamo fare a meno di trovarla irritante. Il revival e il colpo di grazia: il lato oscuro di Rory Nel revival Una mamma per amica: Di nuovo insieme, ci speravamo. “Forse Rory è cresciuta!” ci dicevamo. Ma no. È una trentenne senza un piano di vita, che si lamenta senza motivo, tradisce il fidanzato e fa scelte discutibili a ogni piè sospinto. Rory non è solo immatura; sembra incapace di assumersi la responsabilità delle sue azioni. Il cerchio si chiude: da eroe a “ma anche no” in un batter d’occhio. Cosa ci insegna Rory Gilmore sulla vita (e su noi stessi) Da bambini tutti vogliamo essere speciali, unici, perfetti. Ma la vita ci insegna che essere speciali non basta: serve impegno, empatia e umiltà. Rory, purtroppo, ha mancato questo passaggio. Ah, Rory: la adoravamo da piccoli, la critichiamo da grandi. Ma forse è proprio questa la sua magia: ci ha accompagnato in tutte le fasi della nostra crescita, anche quando ci ha fatto alzare gli occhi al cielo. Scopri Land Magazine admin Gennaio 3, 2025 Da bambini la adoravamo, crescendo ci è diventata odiosa: fenomenologia del personaggio di Rory Gilmore Ah, Rory Gilmore. La ragazzina perfetta di Una mamma per amica, l’eroina dei nostri pomeriggi da adolescenti. Chi non ha mai sognato di vivere a Stars Hollow, tra tazze giganti Read More admin Gennaio 3, 2025 Come sarà il tuo anno (in base al colore di smalto con cui lo hai cominciato) (Fonte: Color Psychology Today, Impatti del Colore sulla Personalità)Iniziare l’anno con il piede giusto (o l’unghia perfetta) è un’arte sottile, cara mia. Ma lo sapevi che il colore dello smalto Read More admin Gennaio 2, 2025 Quando esce Squid Game 3? Forse lo sappiamo… Mentre la piattaforma di streaming tace ufficialmente sulla questione, una fuga di notizie ha suggerito che la terza stagione potrebbe arrivare il 12 ottobre 2025. Ma prendiamo tutto con le Read More admin Gennaio 2, 2025 UFO Robot Goldrake torna su Rai 2: l’epico ritorno che non sapevi di aspettare Preparate i popcorn (e una tazza di nostalgia): il mitico UFO Robot Goldrake sta per tornare sui nostri schermi! Ebbene sì, la storica serie animata giapponese che ha fatto sognare Read More admin Gennaio 2, 2025 La letteratura speculativa: che cos’è e perché piace Immagina questo: sei seduto sul divano, sorseggi una tazza di tè e all’improvviso ti chiedi: “E se i gatti governassero il mondo?”. Beh, caro lettore curioso, benvenuto nella letteratura speculativa, Read More admin Gennaio 1, 2025 Max Wolf & Co. – misteri, risate e un’avventura fuori dal comune Avete mai avuto uno di quei giorni in cui tutto sembra andare storto, e poi BAM! Un libro come Max Wolf & Co. arriva tra le mani e improvvisamente la Read More Elisabetta Gennaio 1, 2025 Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 28) Elisabetta Venturi Scrittrice e insegnante Drabble mania Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole. Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno Read More admin Dicembre 30, 2024 Scrivere un office romance: tra scartoffie, cuori e… stampanti inceppate Se pensi che il mondo degli office romance sia fatto solo di baci appassionati davanti alla macchinetta del caffè, ripensaci. Scrivere una storia d’amore ambientata in ufficio è un’arte. Serve Read More admin Dicembre 30, 2024 Madeleine Brès: la prima dottoressa francese che sfidò la medicina (e vinse) Nel XIX secolo, in Francia, essere una donna medico era quasi un ossimoro. Poi arrivò Madeleine Brès, che decise di smentire tutti e diventare la prima dottoressa del paese. Un Read More admin Dicembre 28, 2024 Perché leggere Il conte di Montecristo potrebbe essere il miglior investimento della tua vita Leggere un libro di quasi 1300 pagine ti sembra un atto di follia degno di un personaggio di Dumas? Aspetta a giudicare: Il conte di Montecristo non è solo un Read More