Samuel Richardson e le origini del romance
Alle origini del romance moderno: l’arrivo di Samuel Richardson Borghesia e romanzo: un legame indissolubile Borghesia e romanzo sono due facce della stessa medaglia: l’una non potrebbe esistere senza l’altro. Il romanzo è infatti il veicolo perfetto per quei valori tipici della borghesia che erano sconosciuti alla nobiltà, allora detentrice del potere culturale in Europa. Ma quali valori rappresentava? Tra i principali figuravano virtù morale, fede in Dio, operosità, merito e, sorprendentemente per l’epoca, un accenno di uguaglianza di genere. Questi principi, lontanissimi dagli eccessi e dai vizi dell’aristocrazia, trovarono piena espressione nel romanzo, un genere all’epoca disprezzato dai nobili ma amato dai borghesi. A dare al romanzo il successo che meritava fu Samuel Richardson, il quale, con il suo celebre libro Pamela, o la virtù ricompensata (1740), gettò le basi per il moderno romance. Pamela: il primo romance della storia Pamela, pubblicato tra il 1740 e il 1741, fu un successo immediato in Inghilterra e in Europa, dove venne tradotto in pochissimo tempo. Anche Carlo Goldoni ne trasse ispirazione per una commedia di grande successo. La trama era rivoluzionaria per l’epoca: una giovane cameriera sedicenne, dotata di straordinaria bellezza e virtù morale, resiste ai tentativi di seduzione del suo padrone, Mr. B, fino a conquistarlo al matrimonio. Questa trama introduceva elementi inediti: una protagonista femminile di umile condizione sociale, un messaggio di parità tra i sessi e un’analisi approfondita delle emozioni e della psicologia dei personaggi. Pamela non è solo una storia d’amore, ma un racconto che riflette le tensioni sociali e culturali dell’epoca, ponendo al centro una donna che lotta per affermare i propri valori in un mondo dominato dagli uomini. Virtù contro dissolutezza: la trama di Pamela La storia inizia con Pamela, giovane servetta, che dopo la morte della sua padrona viene assunta dal figlio di quest’ultima, il nobile e affascinante ma dissoluto Mr. B. Affascinato dalla bellezza della ragazza, Mr. B tenta di sedurla in ogni modo. Tuttavia, Pamela, cresciuta in una famiglia profondamente religiosa, difende con forza la sua virtù e rifiuta le sue avances, nonostante inizi a provare un sentimento per lui. Infuriato dalla resistenza della ragazza, Mr. B arriva a imprigionarla in una tenuta isolata e trama contro di lei: le ruba le lettere, le impedisce di lavorare altrove e la isola dai suoi cari. Pamela, però, non si arrende. La sua integrità e la sua fermezza portano Mr. B a riflettere sulla sua condotta. In un processo di trasformazione, l’uomo abbandona il suo comportamento crudele e decide di sposare Pamela. Il romanzo si conclude con un lieto fine che ricorda una sorta di Cenerentola settecentesca: Pamela passa da umile servetta a nobildonna ammirata per la sua virtù. Un potere rivoluzionario nella letteratura femminile Il potere innovativo di Pamela va oltre il genere romance. Come sottolinea lo storico Bastiani nell’edizione BUR del libro, Pamela rappresenta “un momento cruciale del processo di definizione dell’identità femminile nell’Europa moderna”. In un’epoca in cui la voce delle donne era raramente ascoltata, Pamela si afferma grazie alla forma epistolare: la protagonista scrive lettere in prima persona a vari interlocutori, descrivendo con intensità le sue emozioni e gli eventi della sua vita. Questo stile narrativo dà spazio a una sensibilità femminile inedita e pone i sentimenti al centro della storia, rendendo il romanzo un pioniere del genere. Samuel Richardson, con Pamela, non ha solo creato uno dei primi esempi di romance moderno, ma ha anche rivoluzionato la narrativa, portando in primo piano valori borghesi e dando voce a una prospettiva femminile che influenzerà profondamente la letteratura. Pamela è un libro che, seppur scritto nel XVIII secolo, resta affascinante per la sua trama avvincente, la descrizione dettagliata della società settecentesca e l’analisi psicologica dei personaggi. Un capolavoro senza tempo che continua a ispirare lettori e scrittori di romance. Scopri Land Magazine admin Gennaio 18, 2025 Samuel Richardson e le origini del romance Read More admin Gennaio 18, 2025 Insalata di pesche e mandorle di Romeo e Giulietta: l’amore proibito… in versione light Non tutte le storie d’amore devono finire in tragedia, specialmente se l’ingrediente principale è la frutta di stagione. L’insalata di pesche e mandorle è il piatto perfetto per chi vuole Read More admin Gennaio 18, 2025 Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 4: Figaro Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart non è solo un’opera, ma un vero e proprio manuale su come incasinare una giornata con intrighi, travestimenti e risate. Se ami Read More admin Gennaio 18, 2025 Bilbury: Il Villaggio Inglese che Sembra Uscito da una Favola Se ti dicessero che esiste un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, probabilmente penseresti a un film di fantasia o a un libro di fiabe. E invece no, questo Read More admin Gennaio 18, 2025 17 Gennaio: auguri Anne Brontë! La più introversa delle sorelle Brontë e il suo compleanno letterario Se pensate che il 17 gennaio sia un giorno qualsiasi, fermatevi subito! Questo è il giorno in cui nacque Anne Brontë, la meno famosa, ma non meno brillante, delle celebri Read More admin Gennaio 16, 2025 Oggi è la Giornata Nazionale dei Dialetti: Celebriamo le Radici con “La Livella” di Totò! Ah, i dialetti! Quelle melodie regionali che ci fanno ridere, riflettere e, qualche volta, litigare su come si dice davvero “melanzana” in italiano. Oggi, 16 gennaio, è la Giornata Nazionale Read More admin Gennaio 15, 2025 Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 2: Tosca Tosca di Giacomo Puccini è l’opera che ti inchioda alla sedia come il miglior thriller hollywoodiano, ma con molta più passione, pugnali e arie indimenticabili. Conflitti politici, amori impossibili e Read More Silvia Dal cin Gennaio 14, 2025 GUARDA COSA MANGI! oggi prepariamo… La ratatouille! Ratatouille è un film d’animazione del 2007 adatto a tutti. Racconta la storia del topo Remy, un ratto con la passione della cucina e il sogno di diventare uno chef. Read More admin Gennaio 14, 2025 Comincia oggi il corso di Storia moderna Land Academy: perché è importante studiarla Perché è importante studiare
Samuel Richardson e le origini del romance Leggi tutto »