Gennaio 2025

Samuel Richardson e le origini del romance

Alle origini del romance moderno: l’arrivo di Samuel Richardson Borghesia e romanzo: un legame indissolubile Borghesia e romanzo sono due facce della stessa medaglia: l’una non potrebbe esistere senza l’altro. Il romanzo è infatti il veicolo perfetto per quei valori tipici della borghesia che erano sconosciuti alla nobiltà, allora detentrice del potere culturale in Europa. Ma quali valori rappresentava? Tra i principali figuravano virtù morale, fede in Dio, operosità, merito e, sorprendentemente per l’epoca, un accenno di uguaglianza di genere. Questi principi, lontanissimi dagli eccessi e dai vizi dell’aristocrazia, trovarono piena espressione nel romanzo, un genere all’epoca disprezzato dai nobili ma amato dai borghesi. A dare al romanzo il successo che meritava fu Samuel Richardson, il quale, con il suo celebre libro Pamela, o la virtù ricompensata (1740), gettò le basi per il moderno romance. Pamela: il primo romance della storia Pamela, pubblicato tra il 1740 e il 1741, fu un successo immediato in Inghilterra e in Europa, dove venne tradotto in pochissimo tempo. Anche Carlo Goldoni ne trasse ispirazione per una commedia di grande successo. La trama era rivoluzionaria per l’epoca: una giovane cameriera sedicenne, dotata di straordinaria bellezza e virtù morale, resiste ai tentativi di seduzione del suo padrone, Mr. B, fino a conquistarlo al matrimonio. Questa trama introduceva elementi inediti: una protagonista femminile di umile condizione sociale, un messaggio di parità tra i sessi e un’analisi approfondita delle emozioni e della psicologia dei personaggi. Pamela non è solo una storia d’amore, ma un racconto che riflette le tensioni sociali e culturali dell’epoca, ponendo al centro una donna che lotta per affermare i propri valori in un mondo dominato dagli uomini. Virtù contro dissolutezza: la trama di Pamela La storia inizia con Pamela, giovane servetta, che dopo la morte della sua padrona viene assunta dal figlio di quest’ultima, il nobile e affascinante ma dissoluto Mr. B. Affascinato dalla bellezza della ragazza, Mr. B tenta di sedurla in ogni modo. Tuttavia, Pamela, cresciuta in una famiglia profondamente religiosa, difende con forza la sua virtù e rifiuta le sue avances, nonostante inizi a provare un sentimento per lui. Infuriato dalla resistenza della ragazza, Mr. B arriva a imprigionarla in una tenuta isolata e trama contro di lei: le ruba le lettere, le impedisce di lavorare altrove e la isola dai suoi cari. Pamela, però, non si arrende. La sua integrità e la sua fermezza portano Mr. B a riflettere sulla sua condotta. In un processo di trasformazione, l’uomo abbandona il suo comportamento crudele e decide di sposare Pamela. Il romanzo si conclude con un lieto fine che ricorda una sorta di Cenerentola settecentesca: Pamela passa da umile servetta a nobildonna ammirata per la sua virtù. Un potere rivoluzionario nella letteratura femminile Il potere innovativo di Pamela va oltre il genere romance. Come sottolinea lo storico Bastiani nell’edizione BUR del libro, Pamela rappresenta “un momento cruciale del processo di definizione dell’identità femminile nell’Europa moderna”. In un’epoca in cui la voce delle donne era raramente ascoltata, Pamela si afferma grazie alla forma epistolare: la protagonista scrive lettere in prima persona a vari interlocutori, descrivendo con intensità le sue emozioni e gli eventi della sua vita. Questo stile narrativo dà spazio a una sensibilità femminile inedita e pone i sentimenti al centro della storia, rendendo il romanzo un pioniere del genere. Samuel Richardson, con Pamela, non ha solo creato uno dei primi esempi di romance moderno, ma ha anche rivoluzionato la narrativa, portando in primo piano valori borghesi e dando voce a una prospettiva femminile che influenzerà profondamente la letteratura. Pamela è un libro che, seppur scritto nel XVIII secolo, resta affascinante per la sua trama avvincente, la descrizione dettagliata della società settecentesca e l’analisi psicologica dei personaggi. Un capolavoro senza tempo che continua a ispirare lettori e scrittori di romance. Scopri Land Magazine admin Gennaio 18, 2025 Samuel Richardson e le origini del romance Read More admin Gennaio 18, 2025 Insalata di pesche e mandorle di Romeo e Giulietta: l’amore proibito… in versione light Non tutte le storie d’amore devono finire in tragedia, specialmente se l’ingrediente principale è la frutta di stagione. L’insalata di pesche e mandorle è il piatto perfetto per chi vuole Read More admin Gennaio 18, 2025 Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 4: Figaro Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart non è solo un’opera, ma un vero e proprio manuale su come incasinare una giornata con intrighi, travestimenti e risate. Se ami Read More admin Gennaio 18, 2025 Bilbury: Il Villaggio Inglese che Sembra Uscito da una Favola Se ti dicessero che esiste un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, probabilmente penseresti a un film di fantasia o a un libro di fiabe. E invece no, questo Read More admin Gennaio 18, 2025 17 Gennaio: auguri Anne Brontë! La più introversa delle sorelle Brontë e il suo compleanno letterario Se pensate che il 17 gennaio sia un giorno qualsiasi, fermatevi subito! Questo è il giorno in cui nacque Anne Brontë, la meno famosa, ma non meno brillante, delle celebri Read More admin Gennaio 16, 2025 Oggi è la Giornata Nazionale dei Dialetti: Celebriamo le Radici con “La Livella” di Totò! Ah, i dialetti! Quelle melodie regionali che ci fanno ridere, riflettere e, qualche volta, litigare su come si dice davvero “melanzana” in italiano. Oggi, 16 gennaio, è la Giornata Nazionale Read More admin Gennaio 15, 2025 Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 2: Tosca Tosca di Giacomo Puccini è l’opera che ti inchioda alla sedia come il miglior thriller hollywoodiano, ma con molta più passione, pugnali e arie indimenticabili. Conflitti politici, amori impossibili e Read More Silvia Dal cin Gennaio 14, 2025 GUARDA COSA MANGI! oggi prepariamo… La ratatouille! Ratatouille è un film d’animazione del 2007 adatto a tutti. Racconta la storia del topo Remy, un ratto con la passione della cucina e il sogno di diventare uno chef. Read More admin Gennaio 14, 2025 Comincia oggi il corso di Storia moderna Land Academy: perché è importante studiarla Perché è importante studiare

Samuel Richardson e le origini del romance Leggi tutto »

Insalata di pesche e mandorle di Romeo e Giulietta: l’amore proibito… in versione light

Non tutte le storie d’amore devono finire in tragedia, specialmente se l’ingrediente principale è la frutta di stagione. L’insalata di pesche e mandorle è il piatto perfetto per chi vuole celebrare l’amore (o semplicemente l’estate) con qualcosa di fresco, romantico e un po’ sofisticato. È leggera come una poesia di Shakespeare, ma abbastanza saporita da conquistare il palato di chiunque… anche quello del tuo nemico, se vuoi siglare una tregua culinaria. Un’insalata degna di Verona Immagina Romeo e Giulietta al loro primo appuntamento: niente intrighi familiari, niente parenti furiosi, solo una terrazza con vista e una ciotola di questa insalata. Certo, Giulietta probabilmente avrebbe avuto qualche difficoltà a trovare mandorle biologiche nel Rinascimento, ma noi abbiamo fatto un upgrade per rendere questo piatto ancora più epico. Fresca, dolce e croccante: questa insalata è praticamente un sonetto in una ciotola. Pesche e mandorle: una coppia da tragedia? No, da favola Le pesche e le mandorle sono la versione culinaria di Romeo e Giulietta: apparentemente diverse, ma perfette insieme. La dolcezza succosa delle pesche si sposa alla perfezione con la croccantezza delle mandorle, creando un equilibrio che nemmeno Shakespeare avrebbe saputo descrivere meglio. E se vuoi fare il vero romantico, puoi servirla con qualche petalo di fiore edibile. Perché non siamo qui solo per mangiare, ma per vivere poeticamente. Un piatto che non giudica i tuoi amori Che tu stia mangiando questa insalata da solo, con il tuo partner o con il tuo gatto che ti guarda con sospetto, sappi che l’insalata di pesche e mandorle non giudica. È il piatto che dice: “Vivi e lascia vivere… e magari condisci con un po’ più di olio d’oliva.” È perfetta come antipasto, come contorno o persino come piatto unico in una di quelle giornate in cui l’amore vero sembra essere solo per il cibo. La ricetta dell’insalata di Pesche e Mandorle di Romeo e Giulietta Ingredienti: 4 pesche mature (ma non troppo morbide) 50 g di mandorle tostate (intere o a lamelle) 80 g di rucola fresca 50 g di formaggio feta o primo sale (opzionale, per un tocco salato) 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva Succo di mezzo limone Un cucchiaino di miele Sale e pepe q.b. Procedimento: Lava e asciuga la rucola, quindi disponila in una ciotola o direttamente sui piatti. Taglia le pesche a fettine sottili e distribuiscile sopra la rucola. Aggiungi le mandorle tostate e, se ti piace, dei cubetti di feta o primo sale per un contrasto sapido. In una ciotolina, emulsiona l’olio con il succo di limone, il miele, il sale e il pepe. Condisci l’insalata con la vinaigrette preparata e servila subito, preferibilmente con un sorriso romantico. Scopri Land Magazine admin Gennaio 18, 2025 Insalata di pesche e mandorle di Romeo e Giulietta: l’amore proibito… in versione light Read More admin Gennaio 18, 2025 Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 4: Figaro Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart non è solo un’opera, ma un vero e proprio manuale su come incasinare una giornata con intrighi, travestimenti e risate. Se ami Read More admin Gennaio 18, 2025 Bilbury: Il Villaggio Inglese che Sembra Uscito da una Favola Se ti dicessero che esiste un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, probabilmente penseresti a un film di fantasia o a un libro di fiabe. E invece no, questo Read More admin Gennaio 18, 2025 17 Gennaio: auguri Anne Brontë! La più introversa delle sorelle Brontë e il suo compleanno letterario Se pensate che il 17 gennaio sia un giorno qualsiasi, fermatevi subito! Questo è il giorno in cui nacque Anne Brontë, la meno famosa, ma non meno brillante, delle celebri Read More admin Gennaio 16, 2025 Oggi è la Giornata Nazionale dei Dialetti: Celebriamo le Radici con “La Livella” di Totò! Ah, i dialetti! Quelle melodie regionali che ci fanno ridere, riflettere e, qualche volta, litigare su come si dice davvero “melanzana” in italiano. Oggi, 16 gennaio, è la Giornata Nazionale Read More admin Gennaio 15, 2025 Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 2: Tosca Tosca di Giacomo Puccini è l’opera che ti inchioda alla sedia come il miglior thriller hollywoodiano, ma con molta più passione, pugnali e arie indimenticabili. Conflitti politici, amori impossibili e Read More Silvia Dal cin Gennaio 14, 2025 GUARDA COSA MANGI! oggi prepariamo… La ratatouille! Ratatouille è un film d’animazione del 2007 adatto a tutti. Racconta la storia del topo Remy, un ratto con la passione della cucina e il sogno di diventare uno chef. Read More admin Gennaio 14, 2025 Comincia oggi il corso di Storia moderna Land Academy: perché è importante studiarla Perché è importante studiare la Storia moderna?La Storia moderna rappresenta un periodo cruciale nella comprensione del mondo contemporaneo, caratterizzato da trasformazioni politiche, economiche, culturali e scientifiche che hanno plasmato le Read More admin Gennaio 13, 2025 Il Conte di Montecristo su Rai 1: la vendetta più elegante della TV Questa sera su RAI 1, preparatevi a immergervi in una delle storie di vendetta più celebri e goduriose di sempre: Il Conte di Montecristo. Se pensate che le soap opera Read More admin Gennaio 13, 2025 Come non promuovere il tuo romanzo: la guida definitiva per l’autore masochista Se hai appena pubblicato il tuo romanzo e non vedi l’ora di tenerlo nascosto al mondo intero, sei nel posto giusto. Perché, diciamolo: chi ha bisogno di lettori? Seguendo questi Read More

Insalata di pesche e mandorle di Romeo e Giulietta: l’amore proibito… in versione light Leggi tutto »

Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 4: Figaro

Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart non è solo un’opera, ma un vero e proprio manuale su come incasinare una giornata con intrighi, travestimenti e risate. Se ami il dramma condito con un pizzico di ironia e una colonna sonora divina, questa è l’opera che fa per te. Preparati per una commedia esilarante e intelligente che mette a nudo i vizi e le virtù di tutti noi. Un giorno di follia… letteralmente Tutto si svolge nell’arco di una sola giornata (sì, una sola!) nella tenuta del Conte di Almaviva. I protagonisti principali sono Figaro, il furbo servitore, e la sua promessa sposa Susanna, una cameriera tanto brillante quanto astuta. Ma, ovviamente, il loro matrimonio non sarà una passeggiata. Il Conte, annoiato dalla moglie, decide di mettere i bastoni tra le ruote ai due, puntando proprio a Susanna. E qui inizia il caos. Intrighi, travestimenti e vendette Mentre Figaro e Susanna cercano di proteggere il loro amore, entrano in scena una serie di personaggi che complicano ulteriormente la trama. C’è la Contessa, che vuole dare una lezione al marito infedele; Cherubino, un giovane paggio con più ormoni che buon senso; e una serie di equivoci e travestimenti che culminano in un intricato gioco di scambi e bugie. Alla fine, però, l’amore e l’intelligenza trionfano, lasciando il Conte con un meritato “scacco matto”. Finale: un perdono tutto da ridere Dopo mille peripezie, arriva il momento della resa dei conti. Il Conte, colto in flagrante, si vede costretto a chiedere perdono alla moglie. La Contessa, in un gesto di grazia suprema, lo perdona, mentre Figaro e Susanna possono finalmente godersi il loro lieto fine. È una conclusione che mescola risate e una piccola riflessione: forse, anche i potenti possono imparare qualcosa dall’amore e dall’umiltà. Perché vedere Le nozze di Figaro? Le nozze di Figaro è un capolavoro senza tempo che riesce a far ridere e riflettere allo stesso tempo. Le arie, come la celebre “Non più andrai” o il commovente “Dove sono i bei momenti”, sono pura magia. È un’opera che dimostra come l’intelligenza e l’amore possano battere persino le ingiustizie di classe. E poi, chi non ama un buon intreccio condito con humor e genialità musicale? Scopri Land Magazine admin Gennaio 18, 2025 Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 4: Figaro Read More admin Gennaio 18, 2025 Bilbury: Il Villaggio Inglese che Sembra Uscito da una Favola Se ti dicessero che esiste un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, probabilmente penseresti a un film di fantasia o a un libro di fiabe. E invece no, questo Read More admin Gennaio 18, 2025 17 Gennaio: auguri Anne Brontë! La più introversa delle sorelle Brontë e il suo compleanno letterario Se pensate che il 17 gennaio sia un giorno qualsiasi, fermatevi subito! Questo è il giorno in cui nacque Anne Brontë, la meno famosa, ma non meno brillante, delle celebri Read More admin Gennaio 16, 2025 Oggi è la Giornata Nazionale dei Dialetti: Celebriamo le Radici con “La Livella” di Totò! Ah, i dialetti! Quelle melodie regionali che ci fanno ridere, riflettere e, qualche volta, litigare su come si dice davvero “melanzana” in italiano. Oggi, 16 gennaio, è la Giornata Nazionale Read More admin Gennaio 15, 2025 Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 2: Tosca Tosca di Giacomo Puccini è l’opera che ti inchioda alla sedia come il miglior thriller hollywoodiano, ma con molta più passione, pugnali e arie indimenticabili. Conflitti politici, amori impossibili e Read More Silvia Dal cin Gennaio 14, 2025 GUARDA COSA MANGI! oggi prepariamo… La ratatouille! Ratatouille è un film d’animazione del 2007 adatto a tutti. Racconta la storia del topo Remy, un ratto con la passione della cucina e il sogno di diventare uno chef. Read More admin Gennaio 14, 2025 Comincia oggi il corso di Storia moderna Land Academy: perché è importante studiarla Perché è importante studiare la Storia moderna?La Storia moderna rappresenta un periodo cruciale nella comprensione del mondo contemporaneo, caratterizzato da trasformazioni politiche, economiche, culturali e scientifiche che hanno plasmato le Read More admin Gennaio 13, 2025 Il Conte di Montecristo su Rai 1: la vendetta più elegante della TV Questa sera su RAI 1, preparatevi a immergervi in una delle storie di vendetta più celebri e goduriose di sempre: Il Conte di Montecristo. Se pensate che le soap opera Read More admin Gennaio 13, 2025 Come non promuovere il tuo romanzo: la guida definitiva per l’autore masochista Se hai appena pubblicato il tuo romanzo e non vedi l’ora di tenerlo nascosto al mondo intero, sei nel posto giusto. Perché, diciamolo: chi ha bisogno di lettori? Seguendo questi Read More admin Gennaio 13, 2025 Che cos’è davvero il romance? Ah, l’amore! Quante storie, quante parole, quante emozioni sono nate da questo sentimento universale che tutti conosciamo o speriamo di conoscere. Se c’è un genere che ha saputo catturare l’essenza Read More

Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 4: Figaro Leggi tutto »

Bilbury: Il Villaggio Inglese che Sembra Uscito da una Favola

Se ti dicessero che esiste un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, probabilmente penseresti a un film di fantasia o a un libro di fiabe. E invece no, questo luogo magico esiste davvero, e si chiama Bilbury! Un piccolo villaggio nel cuore dell’Inghilterra, dove le case in pietra e i tetti di paglia convivono pacificamente con una popolazione locale che sembra conoscere tutti i segreti per vivere una vita tranquilla e felice. Ma attenzione: sotto la sua apparenza tranquilla, Bilbury nasconde un lato incredibilmente divertente (e, diciamolo, un po’ folle). Il benvenuto a Bilbury Entrare a Bilbury è un po’ come attraversare un portale temporale. Qui, non troverai moderni grattacieli o catene di fast food. No, a Bilbury si vive di tè, scones e chiacchiere tra vicini, rigorosamente all’ombra del campanile della chiesa locale. Ma non lasciarti ingannare dalla sua calma: il villaggio è famoso per il suo umorismo pungente e per le storie assurde che circolano tra i residenti. Un esempio? Ogni anno, Bilbury ospita la celebre gara di “rotolamento del formaggio”. Immagina una collina scoscesa, un grosso formaggio rotolante e un gruppo di persone disposte a farsi male pur di catturarlo. Il tutto condito da risate, applausi e, ovviamente, qualche bicchiere di sidro locale. Una giornata tipo a Bilbury Sveglia alle 7, colazione con marmellata fatta in casa e un giro al mercato del villaggio. Qui troverai di tutto: dalle uova fresche alle leggende locali raccontate da un pescivendolo con più storie che pesci da vendere. Dopo il mercato, è d’obbligo una passeggiata lungo il fiume che attraversa Bilbury. Non sorprende che questo angolo pittoresco sia spesso scelto come set per film romantici e spot pubblicitari. Ma attenzione, non tutte le passeggiate finiscono senza sorprese! Una volta, un turista ha scoperto che uno degli alberi vicini al fiume è “infestato” da un gufo particolarmente socievole. Sì, a Bilbury anche la fauna locale sembra partecipare al suo spirito di comunità. Perché Bilbury è una meta imperdibile Oltre alla sua estetica da cartolina e all’atmosfera unica, Bilbury è il luogo perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia del mondo moderno. Qui puoi rilassarti senza sensi di colpa, mangiare dolci locali senza guardare le calorie (tanto c’è la collina del formaggio per smaltirle), e immergerti in un mondo dove l’ironia è una filosofia di vita. Quindi, se hai bisogno di una vacanza che ti faccia ridere, rilassare e innamorare della campagna inglese, non cercare oltre: Bilbury ti aspetta con le sue case in pietra, le sue storie incredibili e una tazza di tè sempre pronta.g Scopri Land Magazine admin Gennaio 18, 2025 Bilbury: Il Villaggio Inglese che Sembra Uscito da una Favola Read More admin Gennaio 18, 2025 17 Gennaio: auguri Anne Brontë! La più introversa delle sorelle Brontë e il suo compleanno letterario Se pensate che il 17 gennaio sia un giorno qualsiasi, fermatevi subito! Questo è il giorno in cui nacque Anne Brontë, la meno famosa, ma non meno brillante, delle celebri Read More admin Gennaio 16, 2025 Oggi è la Giornata Nazionale dei Dialetti: Celebriamo le Radici con “La Livella” di Totò! Ah, i dialetti! Quelle melodie regionali che ci fanno ridere, riflettere e, qualche volta, litigare su come si dice davvero “melanzana” in italiano. Oggi, 16 gennaio, è la Giornata Nazionale Read More admin Gennaio 15, 2025 Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 2: Tosca Tosca di Giacomo Puccini è l’opera che ti inchioda alla sedia come il miglior thriller hollywoodiano, ma con molta più passione, pugnali e arie indimenticabili. Conflitti politici, amori impossibili e Read More Silvia Dal cin Gennaio 14, 2025 GUARDA COSA MANGI! oggi prepariamo… La ratatouille! Ratatouille è un film d’animazione del 2007 adatto a tutti. Racconta la storia del topo Remy, un ratto con la passione della cucina e il sogno di diventare uno chef. Read More admin Gennaio 14, 2025 Comincia oggi il corso di Storia moderna Land Academy: perché è importante studiarla Perché è importante studiare la Storia moderna?La Storia moderna rappresenta un periodo cruciale nella comprensione del mondo contemporaneo, caratterizzato da trasformazioni politiche, economiche, culturali e scientifiche che hanno plasmato le Read More admin Gennaio 13, 2025 Il Conte di Montecristo su Rai 1: la vendetta più elegante della TV Questa sera su RAI 1, preparatevi a immergervi in una delle storie di vendetta più celebri e goduriose di sempre: Il Conte di Montecristo. Se pensate che le soap opera Read More admin Gennaio 13, 2025 Come non promuovere il tuo romanzo: la guida definitiva per l’autore masochista Se hai appena pubblicato il tuo romanzo e non vedi l’ora di tenerlo nascosto al mondo intero, sei nel posto giusto. Perché, diciamolo: chi ha bisogno di lettori? Seguendo questi Read More admin Gennaio 13, 2025 Che cos’è davvero il romance? Ah, l’amore! Quante storie, quante parole, quante emozioni sono nate da questo sentimento universale che tutti conosciamo o speriamo di conoscere. Se c’è un genere che ha saputo catturare l’essenza Read More admin Gennaio 12, 2025 Un cane, un indizio, un cadavere: quando la dog-sitter diventa detective Se pensate che fare la dog-sitter sia un lavoro tranquillo, preparatevi a ricredervi. Nel romanzo Un cane, un indizio, un cadavere di Antony Johnston, l’attrice sessantenne Gwinny Tuffel si ritrova Read More

Bilbury: Il Villaggio Inglese che Sembra Uscito da una Favola Leggi tutto »

17 Gennaio: auguri Anne Brontë! La più introversa delle sorelle Brontë e il suo compleanno letterario

Se pensate che il 17 gennaio sia un giorno qualsiasi, fermatevi subito! Questo è il giorno in cui nacque Anne Brontë, la meno famosa, ma non meno brillante, delle celebri sorelle Brontë. E no, non è un errore di battitura: Anne merita il suo momento di gloria, anche se è stata spesso oscurata da Charlotte e Emily. Oggi festeggiamo la sua nascita con uno sguardo ironico alla sua vita e alle sue opere. Chi era Anne Brontë? Una sorella (quasi) dimenticata Immaginate di crescere in una famiglia dove tutti scrivono capolavori e voi siete il membro “timido”. Anne è stata spesso considerata la Brontë più sottovalutata, una sorta di batterista della band di famiglia. Ma sapete una cosa? I batteristi tengono il ritmo, e senza di loro la musica non funziona! Anne nacque il 17 gennaio 1820 a Thornton, nello Yorkshire, e sin da piccola si trovò circondata da fratelli e sorelle creativi, per non dire eccentrici. Mentre Charlotte scriveva lettere lunghe quanto romanzi e Emily vagava per le brughiere alla ricerca di ispirazione per “Cime Tempestose”, Anne lavorava diligentemente al suo angolino di genialità. I suoi romanzi: “Agnes Grey” e “La signora di Wildfell Hall” Anne ha scritto solo due romanzi, ma che romanzi! “Agnes Grey” è una storia semiautobiografica che racconta le disavventure di una governante (perché diciamocelo, essere governante nel XIX secolo non era esattamente come lavorare in un resort 5 stelle). E poi c’è “La signora di Wildfell Hall”, considerato uno dei primi romanzi femministi. Parla di una donna che si ribella a un marito alcolizzato e violento: roba da far impallidire gli sceneggiatori di serie TV drammatiche! Per i suoi tempi, era un vero pugno nello stomaco della società patriarcale. E infatti, il libro fece scalpore, ma Anne se ne infischiò: era troppo impegnata a scrivere la sua verità. Presto disponibile La sorella “comune” Se Emily era la ribelle e Charlotte la leader, Anne era… beh, Anne era la sorella comune. Ma è proprio questo che la rende così interessante! Non aveva bisogno di brughiere tempestose o di un protagonista che gridasse “Heathcliff” tra le raffiche di vento. Anne parlava di realtà, di problemi quotidiani, di persone comuni. E questa sua “normalità” è diventata la sua forza. Anne oggi: perché ricordarla Anne Brontë ci ricorda che non bisogna essere sempre sotto i riflettori per lasciare un segno. Le sue storie parlano ancora oggi, in un mondo che cerca sempre di bilanciare sogni e realtà. Inoltre, è un’ottima scusa per fare binge-reading di romanzi vittoriani! Quindi, il 17 gennaio, solleviamo un calice (o una tazza di tè, se volete essere più tematici) ad Anne Brontë, la sorella che ha insegnato a tutte noi che anche la “normalità” può essere rivoluzionaria. Scopri Land Magazine admin Gennaio 18, 2025 17 Gennaio: auguri Anne Brontë! La più introversa delle sorelle Brontë e il suo compleanno letterario Se pensate che il 17 gennaio sia un giorno qualsiasi, fermatevi subito! Questo è il giorno in cui nacque Anne Brontë, la meno famosa, ma non meno brillante, delle celebri Read More admin Gennaio 16, 2025 Oggi è la Giornata Nazionale dei Dialetti: Celebriamo le Radici con “La Livella” di Totò! Ah, i dialetti! Quelle melodie regionali che ci fanno ridere, riflettere e, qualche volta, litigare su come si dice davvero “melanzana” in italiano. Oggi, 16 gennaio, è la Giornata Nazionale Read More admin Gennaio 15, 2025 Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 2: Tosca Tosca di Giacomo Puccini è l’opera che ti inchioda alla sedia come il miglior thriller hollywoodiano, ma con molta più passione, pugnali e arie indimenticabili. Conflitti politici, amori impossibili e Read More Silvia Dal cin Gennaio 14, 2025 GUARDA COSA MANGI! oggi prepariamo… La ratatouille! Ratatouille è un film d’animazione del 2007 adatto a tutti. Racconta la storia del topo Remy, un ratto con la passione della cucina e il sogno di diventare uno chef. Read More admin Gennaio 14, 2025 Comincia oggi il corso di Storia moderna Land Academy: perché è importante studiarla Perché è importante studiare la Storia moderna?La Storia moderna rappresenta un periodo cruciale nella comprensione del mondo contemporaneo, caratterizzato da trasformazioni politiche, economiche, culturali e scientifiche che hanno plasmato le Read More admin Gennaio 13, 2025 Il Conte di Montecristo su Rai 1: la vendetta più elegante della TV Questa sera su RAI 1, preparatevi a immergervi in una delle storie di vendetta più celebri e goduriose di sempre: Il Conte di Montecristo. Se pensate che le soap opera Read More admin Gennaio 13, 2025 Come non promuovere il tuo romanzo: la guida definitiva per l’autore masochista Se hai appena pubblicato il tuo romanzo e non vedi l’ora di tenerlo nascosto al mondo intero, sei nel posto giusto. Perché, diciamolo: chi ha bisogno di lettori? Seguendo questi Read More admin Gennaio 13, 2025 Che cos’è davvero il romance? Ah, l’amore! Quante storie, quante parole, quante emozioni sono nate da questo sentimento universale che tutti conosciamo o speriamo di conoscere. Se c’è un genere che ha saputo catturare l’essenza Read More admin Gennaio 12, 2025 Un cane, un indizio, un cadavere: quando la dog-sitter diventa detective Se pensate che fare la dog-sitter sia un lavoro tranquillo, preparatevi a ricredervi. Nel romanzo Un cane, un indizio, un cadavere di Antony Johnston, l’attrice sessantenne Gwinny Tuffel si ritrova Read More admin Gennaio 12, 2025 3 cose strane da vedere a Istanbul che non sapevi di dover vedere Ah, Istanbul! La città delle mille moschee, del Bosforo, dei mercati affollati e… delle stranezze. Se pensi che una visita qui significhi solo scattare foto alla Basilica di Santa Sofia Read More

17 Gennaio: auguri Anne Brontë! La più introversa delle sorelle Brontë e il suo compleanno letterario Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner