Marzo 2025

Grandi donne nella storia: Artemisia Gentileschi

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Artemisia Gentileschi: una grande pittrice italiana Un padre opprimente, l’abuso in casa, la derisione, un marito freddo e pieno di debiti, quattro figli meravigliosi, l’amore vivido e sincero verso la pittura I primi anni Artemisia nasce a Roma l’8 luglio 1593, primogenita di sei fratelli. Orfana di madre, si avvicina sin da subito alla pittura; suo padre, Orazio Lomi Gentileschi, è infatti un rinomato pittore. È lui a ispirarla, a guidarla e a influenzarla. Dai pittori del tardo Rinascimento a Caravaggio, Artemisia impara a maneggiare l’arte e la pittura. Studia essenzialmente in casa, dato che la pittura era considerata pratica maschile. Anni 1608-1609 Artemisia Gentileschi comincia a lavorare sulle tele del padre e nel 1610 produce l’iconica tela Susanna e i vecchioni. Nel 1612 Gentileschi è ormai un’esperta pittrice. In una missiva alla granduchessa di Toscana del 1612, Orazio loda le competenze della figlia dopo soli tre anni di apprendistato. Lo stupro Nel 1611 Orazio decide di mettere sua figlia sotto la guida del pittore Agostino Tassi. Quest’uomo, però, la violenta all’interno della sua abitazione e poi le promette il matrimonio. Quando Orazio scopre che l’uomo è già sposato, sporge denuncia contro di lui. Il 27 novembre 1612 Agostino Tassi viene condannato a cinque anni di reclusione o, in alternativa, all’esilio da Roma. Ma l’uomo non scontò mai la pena e la reputazione di Artemisia viene compromessa. Orazio organizza un matrimonio riparatore per garantire la rispettabilità della figlia e, il giorno successivo al processo, Artemisia Gentileschi sposa il pittore Pierantonio Stiattesi e lo segue a Firenze, dove viene introdotta nella corte di Cosimo II Lomi e nel circolo fiorentino da Michelangelo Buonarroti il giovane, che le procura commissioni. Nel luglio 1616 viene ammessa all’Accademia delle arti del disegno di Firenze. Nonostante i successi lavorativi, però, la sua vita privata è in declino. Suo marito, freddo e distante, ben presto si indebita, ma le regala comunque quattro figli. Da Roma a Napoli Artemisia pensa di trasferirsi di nuovo a Roma. Non solo a causa dei problemi economici del marito, ma anche per via dello lo scandalo secondo il quale Artemisia aveva una relazione clandestina con Francesco Maria Maringhi. Nel 1620 Artemisia torna dunque a Roma. Adesso non è più vista come la bambina inesperta che porta il nome del padre, ma è una pittrice ammirata. Per cercare migliori commesse, si stabilisce per tre anni a Venezia. Nel 1630 si reca a Napoli. Lì trova una seconda casa e, per la prima volta, si ritrova a dipingere tre tele per una chiesa, la cattedrale di Pozzuoli al Rione Terra: San Gennaro nell’anfiteatro di Pozzuoli, l’Adorazione dei Magi e i Santi Procolo e Nicea. Nel 1638 raggiunge Orazio a Londra e lì comincia una sua attività in autonomia che continua anche dopo la morte del padre avvenuta nel 1639. Gli ultimi anni Nel 1649 si trova nuovamente a Napoli. Muore probabilmente durante la peste del 1656.  

Grandi donne nella storia: Artemisia Gentileschi Leggi tutto »

Biancaneve: mai giudicare un film dalle polemiche

Dopo mesi di accese discussioni, accuse di “wokismo sfrenato”, profezie di sventura e boicottaggi annunciati, sono finalmente andata a vedere Biancaneve. E, sorpresa delle sorprese, il film è… Biancaneve. Sì, proprio quella che conosciamo da sempre. I sette nani? Presenti e in ottima forma. Il bacio del vero amore? C’è, nonostante gli anatemi dei social. Il vestito giallo, blu e rosso? Più iconico che mai. E Biancaneve? Non è nera, non guida una rivoluzione, non impugna una spada per rovesciare il patriarcato. Insomma, spoiler: non è un film woke. L’unico cambiamento degno di nota è un principe meno ingessato e più ribelle, il che – a onor del vero – lo rende persino più interessante rispetto al classico “belloccio di passaggio”. Ma per il resto, siamo di fronte a una trasposizione piuttosto fedele della fiaba originale, con la solita strega cattiva, la classica mela avvelenata e l’immutabile destino di una ragazza troppo ingenua per diffidare degli sconosciuti con frutti dall’aspetto sospetto. Quindi tutta la polemica che ci ha accompagnati per mesi? Molto rumore per nulla. Forse ci siamo lasciati trasportare troppo dai titoli clickbait e dalle discussioni sui social, dimenticando che, spesso, un film va visto prima di essere giudicato. Il nuovo Biancaneve non stravolge nulla, non predica nessuna morale moderna forzata e non cerca di riscrivere la storia per compiacere qualche agenda politica. Alla fine resta solo un consiglio: mai giudicare un film dalle polemiche. admin Marzo 28, 2025 Biancaneve: mai giudicare un film dalle polemiche Read More admin Marzo 27, 2025 Venezia, anni Sessanta. Benvenuti nella ditta Investigazioni Fratelli Bonfiglio 📅 Esce oggi con Land Editore: “Un pappagallo in pegno” di Bettina BattistellaCOMUNICATO STAMPA  Gli amanti dei gialli storici e delle atmosfere veneziane possono finalmente immergersi in una nuova indagine con Read More admin Marzo 26, 2025 Ricette dal fronte: cosa si mangiava in trincea durante la Seconda Guerra Mondiale La vita nelle trincee e nei campi di battaglia durante la Seconda Guerra Mondiale era dura e caratterizzata da condizioni estreme. I soldati, costretti a combattere per giorni senza riposo, Read More admin Marzo 25, 2025 Francesca Costenaro: il talento nato con Land Editore che conquista anche Giunti Quando il talento incontra una casa editrice capace di riconoscerlo, possono nascere storie straordinarie. È questo il caso di Francesca Costenaro, autrice che ha esordito con Land Editore con il Read More admin Marzo 25, 2025 🐢 L’arte della lentezza: cosa possono insegnare le tartarughe ai nostri figli In un mondo che corre, le tartarughe camminano.E nel farlo, ci regalano una lezione preziosa: la lentezza non è una mancanza di velocità, ma un modo speciale di vivere il Read More Silvia Dal cin Marzo 25, 2025 25 marzo – Dantedì A cura di Oggi è il Il Dantedì!Che cos’è?La giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che si celebra in Italia ogni 25 marzo. La data è stata approvata il 17 gennaio Read More Cristina Ferri Marzo 25, 2025 Intervista a Anna Russo Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Ciao, Anna, e grazie per essere qui con noi di Land Magazine. Iniziamo subito: Presentati in poche righe Read More Cristina Ferri Marzo 22, 2025 Jane Austen e sua sorella Cassandra Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Silvia Dal cin Marzo 21, 2025 GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO … i courtesan al cioccolato di Gran Budapest Hotel “Grand Budapest Hotel” è un film del 2014, scritto e diretto da Wes Anderson. Il film inizia con una ragazza in visita ad un cimitero nella fantasiosa nazione di Zubrowka. Read More Cristina Ferri Marzo 21, 2025 Donne nella storia: Alda Merini Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More

Biancaneve: mai giudicare un film dalle polemiche Leggi tutto »

Venezia, anni Sessanta. Benvenuti nella ditta Investigazioni Fratelli Bonfiglio

📅 Esce oggi con Land Editore: “Un pappagallo in pegno” di Bettina Battistella COMUNICATO STAMPA    Gli amanti dei gialli storici e delle atmosfere veneziane possono finalmente immergersi in una nuova indagine con “Un pappagallo in pegno”, il primo romanzo di Bettina Battistella pubblicato da Land Editore. Un mistero che prende vita nella Venezia degli anni Sessanta, dove la Ditta Investigazioni Fratelli Bonfiglio, la più stramba agenzia investigativa della città, è chiamata a risolvere un caso pieno di imprevisti, personaggi eccentrici e colpi di scena. 👀 Gli ingredienti per un giallo storico irresistibile:🦜 Un pappagallo impiccione🐶 Un cane casinista👵 Un’anziana molto svitata🐱 Una gatta sfuggente🔍 Un duo di detective fuori dagli schemi Con una scrittura brillante e una trama avvincente, Bettina Battistella ci trasporta in un’indagine dai toni ironici e sofisticati, in una Venezia vibrante di colori e segreti. 📖 Disponibile ora su Amazon e nelle principali librerie online.   Acquista su Land Commerce Acquista su Amazon Acquista ebook Il libro Da oggi disponibile Nella Venezia del dopoguerra, tra le calli brulicanti di vita e il fascino senza tempo della Serenissima, i fratelli Bonfiglio gestiscono un’insolita agenzia di investigazioni private. Vito, riflessivo e affascinante, dirige con metodo e rigore; Umberto, più impulsivo e seduttore, si divide tra il contrabbasso nell’orchestra del Caffè Quadri e il fiuto per i misteri. Quando l’anziana signora Onorina Artuso si presenta alla loro porta denunciando il furto di due preziosi anelli, i fratelli non sanno ancora di essere finiti in una vicenda ben più intricata del previsto. Tra vecchi rancori, memorie offuscate e personaggi stravaganti, la loro indagine si intreccia con la storia di un curioso pegno: un pappagallo chiacchierone, testimone involontario di segreti che qualcuno vorrebbe sepolti per sempre. L’autrice

Venezia, anni Sessanta. Benvenuti nella ditta Investigazioni Fratelli Bonfiglio Leggi tutto »

Ricette dal fronte: cosa si mangiava in trincea durante la Seconda Guerra Mondiale

La vita nelle trincee e nei campi di battaglia durante la Seconda Guerra Mondiale era dura e caratterizzata da condizioni estreme. I soldati, costretti a combattere per giorni senza riposo, dovevano fare affidamento su razioni militari spesso scarse e poco nutrienti. Ma cosa si mangiava in trincea, in particolare nella Parigi occupata e nei fronti della Resistenza francese? Sopravvivere significava anche sapersi adattare, e così i soldati e i civili trovavano modi ingegnosi per trasformare ingredienti semplici in pasti capaci di dare energia e sostegno. Il cibo nelle trincee: razioni militari e pasti di fortuna Durante la guerra, il cibo destinato ai soldati era spesso in scatola, essiccato o facilmente trasportabile, poiché la logistica rendeva impossibile cucinare pasti freschi al fronte. I soldati francesi e quelli della Resistenza si trovavano spesso a razionare le scorte e a ingegnarsi con ingredienti limitati. Le razioni di base comprendevano: Gallette di pane secco (simili alle gallette della Prima Guerra Mondiale) Carne in scatola (come il famoso corned beef americano) Zuppe liofilizzate Caffè d’orzo o surrogati Zucchero e cioccolato (quando disponibili) Verdure essiccate e patate Le razioni erano spesso fredde o appena scaldate con piccoli fornelli portatili. Tuttavia, quando possibile, i soldati improvvisavano pasti più elaborati con ciò che trovavano nelle campagne o ricevevano dai civili. Scopri Il filo segreto delle storie di Francesca Cani, un grande romance storico ambientato durante la Seconda guerra mondiale Vai al libro Il cibo come strumento di resistenza La Seconda Guerra Mondiale mise a dura prova non solo i soldati, ma anche i civili e i combattenti della Resistenza. Il cibo divenne un simbolo di sopravvivenza, ingegno e resistenza, e anche un piccolo pasto caldo poteva fare la differenza tra la vita e la morte. Ancora oggi, alcune di queste ricette sopravvivono nelle tradizioni culinarie, ricordandoci quanto il cibo sia legato alla storia e alla memoria collettiva. 🍲 Hai mai provato qualche ricetta di guerra? Ti piacerebbe sperimentare uno di questi piatti storici? Condividi la tua opinione nei commenti! Scopri Land Magazine admin Febbraio 5, 2025 Le donne nelle radio partigiane clandestine: voci di resistenza e libertà Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Resistenza italiana si affidò a diversi strumenti per combattere l’oppressione nazifascista. Tra questi, un ruolo cruciale fu giocato dalle radio partigiane clandestine, strumenti essenziali Read More admin Febbraio 5, 2025 Il filo segreto delle storie di Francesca Cani: un romanzo di resistenza, amore e coraggio femminile nella Seconda Guerra Mondiale COMUNICATO STAMPAUn romanzo che intreccia la grande storia con la potenza dei sentimenti. “Il filo segreto delle storie”, il nuovo romanzo di Francesca Cani, in uscita il 6 febbraio 2024 Read More admin Febbraio 4, 2025 Animal Hoarding: quando il gatto prende il comando C’è chi colleziona francobolli, chi tazze di Starbucks di ogni città visitata e poi c’è chi… accumula animali come se fossero carte Pokémon: Gotta catch ‘em all!. Questo fenomeno, noto Read More admin Febbraio 3, 2025 Concorso letterario per racconti di viaggio inediti organizzato da Salone Internazionale del libro e Gruppo FS Italiane Comunicato stampa   “A/R Andata e racconto” 2025Viaggiare con leggerezza: istruzioni per l’uso   Salone Internazionale del Libro di Torino e Gruppo FS Italianelanciano la terza edizione del concorso letterarioper racconti di viaggio Read More admin Febbraio 2, 2025 Sono uscite le caramelle Haribo di Harry Potter Accio caramelle! È finalmente arrivata la Limited Edition di Haribo dedicata a Harry Potter, e noi, da bravi maghi (o semplici babbani golosi), non possiamo che tuffarci in questo incantesimo Read More admin Febbraio 2, 2025 Nellie Bly: la giornalista ribelle che ha cambiato il mondo Nellie Bly è stata una delle più straordinarie giornaliste investigative della storia, pioniera del giornalismo d’inchiesta e simbolo di coraggio e determinazione. Nata con il nome di Elizabeth Jane Cochran Read More admin Febbraio 2, 2025 Isolamento sociale e depressione: perché la solitudine può distruggere il tuo benessere mentale La società moderna ci ha regalato molte comodità, ma ha anche creato un paradosso inquietante: siamo più connessi che mai grazie alla tecnologia, eppure sempre più persone soffrono di solitudine. Read More admin Gennaio 31, 2025 In uno Zoo di Chicago, a San Valentino potrai dare a uno scarafaggio il nome del tuo Ex💔 San Valentino si avvicina e, per i romantici, è il momento perfetto per cuori, fiori e dichiarazioni d’amore. Ma se l’amore non ti ha trattato proprio benissimo, c’è un’alternativa decisamente Read More admin Gennaio 31, 2025 LAND Magazine: un tè con le sorelle Brontë – speciale su Amazon! Cari lettori e lettrici,Siete pronti a immergervi nell’atmosfera gotica e romantica delle Sorelle Brontë? Land Magazine è lieto di annunciare l’uscita del suo numero speciale dedicato a Charlotte, Emily e Read More admin Gennaio 31, 2025 Libri per bambini e ragazzi sulla Shoah: 3 consigli di Silvia Dal Cin Raccontare la Shoah ai più giovani è una sfida delicata, ma essenziale per mantenere viva la memoria e promuovere valori come l’empatia, la tolleranza e il rispetto. Silvia Dal Cin, Read More

Ricette dal fronte: cosa si mangiava in trincea durante la Seconda Guerra Mondiale Leggi tutto »

Francesca Costenaro: il talento nato con Land Editore che conquista anche Giunti

Quando il talento incontra una casa editrice capace di riconoscerlo, possono nascere storie straordinarie. È questo il caso di Francesca Costenaro, autrice che ha esordito con Land Editore con il delicato e suggestivo romanzo La ragazza dell’altalena, e che domani torna in libreria con un nuovo titolo, questa volta pubblicato da Giunti Editore: La piccola bottega delle erbe. È una notizia che ci riempie di orgoglio, ma non di sorpresa. Da sempre ci impegniamo con passione nella scoperta e valorizzazione di nuovi autori italiani, credendo nelle parole non ancora scritte, nelle storie che aspettano solo una voce per prendere vita. Francesca è stata una di queste voci: autentica, intensa, capace di raccontare emozioni con eleganza e profondità.   Il suo primo romanzo, La ragazza dell’altalena, ha saputo incantare i lettori con il suo stile evocativo e la potenza narrativa, raccontando un’epoca con grazia e sentimento. Un esordio che non è passato inosservato. E oggi vedere Francesca fare un nuovo, importante passo nella sua carriera con una delle più prestigiose case editrici italiane, è la conferma che la strada intrapresa era quella giusta.   Auguriamo a Francesca tutto il successo che merita. E continuiamo, con rinnovato entusiasmo, a cercare e sostenere le voci che daranno forma alla letteratura di domani. Land Editore: dove i talenti nascono. E poi spiccano il volo.   La piccola bottega delle erbe, segnalazione Londra, 1881: Sophie Belford scopre in Regent Street una piccola, deliziosa erboristeria, il Little Herbalist Shop, che le appare come un antro magico. La titolare, Jane Godwin, sembra in grado di guarire ogni pena grazie ai suoi rimedi miracolosi, e Sophie ne è incantata: Jane ha tutto quello che lei vorrebbe per sé, l’indipendenza finanziaria e di pensiero, la libertà di disporre della sua vita e dei suoi interessi. Sophie è ricchissima, figlia di un agiato mercante di spezie e tessuti, ma detesta la mondanità, i balli e i pettegolezzi. Detesta, soprattutto, l’idea del matrimonio, verso cui la famiglia sta cercando in tutti i modi di spingerla. Sophie lega con Jane una strettissima amicizia, ed è a lei che confida il suo segreto: fin da piccola la tormentano le visioni di un luogo lontano e di una lingua melodiosa che non comprende, ma che sente appartenerle. Mentre Jane la aiuta a capire la causa di questi strani miraggi entra in scena Simon Bridge, un giovane brillante che sta cercando la verità sul padre, socio d’affari del padre di Sophie nelle colonie britanniche e morto in circostanze mai chiarite. Sophie e Simon intuiscono che nel loro passato c’è un segreto che li lega, e che va ricercato sulle coste selvagge e misteriose di Penang, in Malesia…   Acquista qui Leggi anche: La ragazza dell’altalena Un matrimonio combinato, un amore impossibile, due vite separate dagli orrori della guerra. E infine, l’amore che vince su ogni cosa. Tutto questo è “La ragazza dell’altalena”. Italia, 2022 Il giorno dell’anniversario della morte del padre, Laura viene invitata da un’amica a un party in una splendida villa. Il nuovo proprietario, Sebastian, si appresta ad accogliere figure mascherate in abito da sera in stile vittoriano. È in quest’atmosfera che tra Laura e Sebastian scatta la scintilla; durante una passeggiata in giardino, la ragazza viene attratta da una misteriosa altalena. Un cimelio magnetico, coperto di edera e dall’aspetto triste e malinconico. Proprio su quel legno ormai sdrucito, nascosta agli occhi dei più, capeggia la scritta “Dentro la mia anima, vivrai qui per sempre.” Grazie a quell’altalena, Laura compirà un viaggio indietro nel tempo, dai giorni nostri al lontano 1944, anno in cui nacque la drammatica storia d’amore tra un partigiano coraggioso e una ricca ereditiera italiana promessa sposa a un nazista. Che ruolo ha l’altalena in tutta questa storia, e perché Laura è così ossessionata dall’idea di scoprire la sorte di due amanti tanto lontani da tutto ciò che lei rappresenta?   ACQUISTA QUI Scopri Land Magazine admin Marzo 25, 2025 Francesca Costenaro: il talento nato con Land Editore che conquista anche Giunti Read More admin Marzo 25, 2025 🐢 L’arte della lentezza: cosa possono insegnare le tartarughe ai nostri figli In un mondo che corre, le tartarughe camminano.E nel farlo, ci regalano una lezione preziosa: la lentezza non è una mancanza di velocità, ma un modo speciale di vivere il Read More Silvia Dal cin Marzo 25, 2025 25 marzo – Dantedì A cura di Oggi è il Il Dantedì!Che cos’è?La giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che si celebra in Italia ogni 25 marzo. La data è stata approvata il 17 gennaio Read More Cristina Ferri Marzo 25, 2025 Intervista a Anna Russo Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Ciao, Anna, e grazie per essere qui con noi di Land Magazine. Iniziamo subito: Presentati in poche righe Read More Cristina Ferri Marzo 22, 2025 Jane Austen e sua sorella Cassandra Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Silvia Dal cin Marzo 21, 2025 GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO … i courtesan al cioccolato di Gran Budapest Hotel “Grand Budapest Hotel” è un film del 2014, scritto e diretto da Wes Anderson. Il film inizia con una ragazza in visita ad un cimitero nella fantasiosa nazione di Zubrowka. Read More Cristina Ferri Marzo 21, 2025 Donne nella storia: Alda Merini Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Oriana Turus Marzo 21, 2025 Il POSTCROSSING: un fenomeno tutto in ascesa A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Elisabetta Marzo 21, 2025 Nostalgia telefonica – Ma ke ne sanno i rgz d oggi? Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO Ma ke ne sanno i

Francesca Costenaro: il talento nato con Land Editore che conquista anche Giunti Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner