Giugno 2025

Le 3 Facoltà Universitarie Più Difficili in Italia: Sfide, Requisiti e Prospettive Future

Quando si tratta di scegliere un percorso universitario, molti studenti si chiedono quali siano le facoltà più difficili. Le difficoltà possono derivare dalla mole di studio, dalla complessità delle materie, dalla selettività degli esami o dalla durata complessiva del percorso. In questo articolo analizziamo le tre facoltà considerate tra le più impegnative in Italia, sia per difficoltà oggettive che per tassi di abbandono elevati. 1. Medicina e Chirurgia   Perché è difficile:Medicina è unanimemente considerata la facoltà più impegnativa. Il test d’ingresso è altamente selettivo e l’intero percorso dura almeno sei anni, senza contare la specializzazione post-laurea. Gli esami sono numerosi, complessi e richiedono una conoscenza approfondita di materie come biologia, anatomia, fisiologia, farmacologia e patologia. Impegno richiesto:Lo studio è costante e intensivo. Inoltre, gli studenti devono affrontare tirocini clinici e notti in reparto. La responsabilità che deriva dal trattare con la salute umana aumenta la pressione emotiva e mentale. Prospettive:Ottime a lungo termine, anche se l’accesso alla specializzazione può essere un ulteriore ostacolo competitivo. 2. Ingegneria (soprattutto Ingegneria Meccanica, Elettronica e Aerospaziale) Perché è difficile:I corsi di ingegneria sono noti per la loro difficoltà tecnica. Matematica, fisica, chimica e informatica sono materie fondamentali fin dal primo anno. Il livello di astrazione richiesto è elevatissimo, così come le capacità logiche e analitiche. Impegno richiesto:Molti studenti trovano ostacoli già nei primi semestri, con un elevato tasso di abbandono. Gli esami sono lunghi, a volte divisi in più prove (scritti, orali, laboratori). Richiede una costante capacità di problem-solving e un approccio metodico. Prospettive:Eccellenti: gli ingegneri sono molto richiesti in diversi settori, dall’automotive all’aerospaziale, dall’energia all’ICT. 3. Giurisprudenza   Perché è difficile:La difficoltà in Giurisprudenza non è tanto tecnica quanto legata all’enorme quantità di nozioni da memorizzare. Le materie (diritto civile, penale, amministrativo, commerciale, ecc.) richiedono un approccio mnemonico e logico, con un linguaggio altamente specialistico. Impegno richiesto:Serve una grande costanza nello studio, ottime capacità di comprensione dei testi giuridici e attitudine all’argomentazione. La durata del corso è di 5 anni, ma spesso si allunga a causa della difficoltà degli esami. Prospettive:L’accesso alle professioni legali (magistrato, avvocato, notaio) passa attraverso concorsi e abilitazioni molto selettivi, ma offre anche sbocchi nella pubblica amministrazione e nelle aziende. Scopri Land Magazine admin Giugno 28, 2025 Le 3 Facoltà Universitarie Più Difficili in Italia: Sfide, Requisiti e Prospettive Future Read More Cristina Ferri Giugno 28, 2025 Il make-up di Elisabetta I Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Curiosità in pillole: Il make-up di Elisabetta I d’Inghilterra In un mondo di like in cui l’apparenza sembra Read More admin Giugno 26, 2025 Meteo impazzito: sabato 29 giugno sarà una giornata storica per il clima in Italia Il meteo sta lanciando segnali inequivocabili: sabato 28 giugno 2025 passerà alla storia per le sue anomalie estreme. Secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, ci troveremo di fronte a un evento Read More Cristina Ferri Giugno 26, 2025 Le due regine Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Cos’hanno in comune Elisabetta I d’Inghilterra e Maria Stuarda? Due donne, due cugine rivali, in lotta per lo Read More admin Giugno 26, 2025 Auguri ad Arianna Ciancaleoni della redazione Land Magazine È il 177esimo giorno del calendario gregoriano. Accadde il 26 giugno: nel 1945 nasce l’ ONU; nel 1997 esce nel Regno Unito il primo volume della saga di Harry Potter; Read More admin Giugno 25, 2025 George Orwell: il 25 giugno nasceva il profeta della libertà e della verità Il 25 giugno 1903 nasceva a Motihari, in India britannica, uno degli scrittori più influenti e visionari del XX secolo: George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair. Autore di capolavori Read More admin Giugno 25, 2025 Elena Lucrezia Cornaro: la prima donna laureata al mondo fu italiana Il 25 giugno 1678, all’Università di Padova, si scrive una pagina indelebile nella storia dei diritti e dell’istruzione: Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, veneziana, diventa la prima donna laureata della storia. Read More admin Giugno 25, 2025 Addio a Pierino: la scomparsa di Alvaro Vitali, il simbolo della commedia italiana L’Italia saluta con commozione Pierino, il personaggio simbolo di un’intera generazione di risate e leggerezza. Alvaro Vitali, l’attore che ha dato il volto e l’anima al monello più irriverente del Read More admin Giugno 25, 2025 “La Vampira Innamorata” torna in libreria: il classico gotico rivive con il contributo delle allieve della Land Academy Nel mese di luglio (data ancora da svelare), arriva in libreria una nuova, affascinante edizione di La Vampira Innamorata (La Morte Amoureuse) di Théophile Gautier, pubblicata da Land Editore in Read More admin Giugno 25, 2025 Giornata Mondiale della Vitiligine: Significato, Obiettivi e Come Sensibilizzare nel 2025 Il 25 giugno si celebra la Giornata Mondiale della Vitiligine, un appuntamento annuale nato per accendere i riflettori su una patologia della pelle spesso sottovalutata, ma che incide profondamente sulla Read More

Le 3 Facoltà Universitarie Più Difficili in Italia: Sfide, Requisiti e Prospettive Future Leggi tutto »

Il make-up di Elisabetta I

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Curiosità in pillole: Il make-up di Elisabetta I d’Inghilterra In un mondo di like in cui l’apparenza sembra prendere il sopravvento, non possiamo non chiederci: quando è iniziato tutto? Sappiamo che nel Cinquecento la regina Elisabetta I tendeva a truccarsi molto, fino a rendere i tratti del volto irriconoscibili. Ma come faceva? Ovviamente niente filtri Instagram o correttori costosi, ma parliamo di una vera e propria pratica tossica per la pelle e i capelli. Elisabetta copriva il suo volto con strati e strati di piombo, creava eccessivi mascheroni per nascondere le cicatrici lasciate dal vaiolo, e tutto per apparire perfetta. Ebbene sì, la regina era molto vanitosa, e il suo aspetto doveva essere impeccabile. Come non menzionare il continuo paragone con sua cugina Maria Stuarda. Lei era più alta, più bassa, danzava meglio? Ma in cosa consisteva questo mascherone? Alla base del make-up della sovrana troviamo il carbonato di piombo. Ma vediamo insieme cos’era e come si utilizzava Il carbonato di piombo era un ingrediente velenoso in grado di schiarire la pelle. Altamente tossico, si pensa che abbia solo peggiorato il viso deturpato dal vaiolo della sovrana. Questo mascherone veniva visto come sinonimo di bellezza. Ma a quanto pare il piombo non solo era ritenuto tossico, ma causava anche la perdita dei capelli. Il trucco della regina era molto spesso e, dato che non si usavano detergenti struccanti come adesso, restava su per giorni e giorni. Ancora più tossico era il rossetto a base di mercurio, tratto distintivo del rosso scarlatto delle labbra della sovrana. Tra gli effetti indesiderati di tale rossetto troviamo l’irritabilità e la depressione. E tu, lo sapevi? Se vuoi scoprire di più scopri First Letter Editrice

Il make-up di Elisabetta I Leggi tutto »

Meteo impazzito: sabato 29 giugno sarà una giornata storica per il clima in Italia

Il meteo sta lanciando segnali inequivocabili: sabato 28 giugno 2025 passerà alla storia per le sue anomalie estreme. Secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, ci troveremo di fronte a un evento climatico eccezionale, frutto di un vero e proprio “cortocircuito atmosferico” che porterà l’Italia a vivere condizioni senza precedenti, tra caldo torrido e un drastico innalzamento dello zero termico. L’aspetto più impressionante? Lo zero termico, ovvero la quota oltre la quale la temperatura scende sotto lo zero e si può formare neve, potrebbe superare i 5000 metri di altitudine. Un valore fuori scala, inusuale perfino per le estati più roventi. Questo significa che perfino le cime più elevate delle Alpi saranno immerse in un caldo anomalo, con la scomparsa della neve residua e un’accelerazione della fusione glaciale. A provocare questo squilibrio è un promontorio anticiclonico di origine africana, particolarmente robusto e alimentato da correnti calde subtropicali, che ha risalito rapidamente il Mediterraneo centrale. In pratica, è come se un’enorme cupola di calore si fosse posata sull’Italia, intrappolando l’aria calda e impedendo la formazione di correnti fresche o instabili.   Questo scenario è l’ennesimo campanello d’allarme di un clima che sta cambiando sotto i nostri occhi. Gli esperti parlano apertamente di tropicalizzazione del Mediterraneo: estati più calde e secche, con picchi termici sempre più frequenti e intensi. Se un tempo questi fenomeni erano eccezioni, oggi rischiano di diventare la norma.   Scopri Land Magazine admin Giugno 26, 2025 Meteo impazzito: sabato 29 giugno sarà una giornata storica per il clima in Italia Il meteo sta lanciando segnali inequivocabili: sabato 29 giugno 2025 passerà alla storia per le sue anomalie estreme. Secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, ci troveremo di fronte a un evento Read More Cristina Ferri Giugno 26, 2025 Le due regine Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Cos’hanno in comune Elisabetta I d’Inghilterra e Maria Stuarda? Due donne, due cugine rivali, in lotta per lo Read More admin Giugno 26, 2025 Auguri ad Arianna Ciancaleoni della redazione Land Magazine È il 177esimo giorno del calendario gregoriano. Accadde il 26 giugno: nel 1945 nasce l’ ONU; nel 1997 esce nel Regno Unito il primo volume della saga di Harry Potter; Read More admin Giugno 25, 2025 George Orwell: il 25 giugno nasceva il profeta della libertà e della verità Il 25 giugno 1903 nasceva a Motihari, in India britannica, uno degli scrittori più influenti e visionari del XX secolo: George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair. Autore di capolavori Read More admin Giugno 25, 2025 Elena Lucrezia Cornaro: la prima donna laureata al mondo fu italiana Il 25 giugno 1678, all’Università di Padova, si scrive una pagina indelebile nella storia dei diritti e dell’istruzione: Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, veneziana, diventa la prima donna laureata della storia. Read More admin Giugno 25, 2025 Addio a Pierino: la scomparsa di Alvaro Vitali, il simbolo della commedia italiana L’Italia saluta con commozione Pierino, il personaggio simbolo di un’intera generazione di risate e leggerezza. Alvaro Vitali, l’attore che ha dato il volto e l’anima al monello più irriverente del Read More admin Giugno 25, 2025 “La Vampira Innamorata” torna in libreria: il classico gotico rivive con il contributo delle allieve della Land Academy Nel mese di luglio (data ancora da svelare), arriva in libreria una nuova, affascinante edizione di La Vampira Innamorata (La Morte Amoureuse) di Théophile Gautier, pubblicata da Land Editore in Read More admin Giugno 25, 2025 Giornata Mondiale della Vitiligine: Significato, Obiettivi e Come Sensibilizzare nel 2025 Il 25 giugno si celebra la Giornata Mondiale della Vitiligine, un appuntamento annuale nato per accendere i riflettori su una patologia della pelle spesso sottovalutata, ma che incide profondamente sulla Read More admin Giugno 24, 2025 Facoltà di Medicina senza test d’ingresso: come funziona il nuovo sistema e cosa cambia davvero A partire da oggi, per accedere alla facoltà di Medicina non sarà più necessario affrontare il tradizionale test d’ingresso nazionale. Al suo posto, il Ministero dell’Università ha introdotto un nuovo Read More admin Giugno 24, 2025 Premio Kindle Storyteller 2025: Un’Occasione Unica per gli Autori Self Publishing Il mondo dell’editoria digitale è in continua evoluzione, e ogni anno Amazon offre agli autori indipendenti un’occasione imperdibile per emergere: il Premio Kindle Storyteller 2025. Se hai un libro nel Read More

Meteo impazzito: sabato 29 giugno sarà una giornata storica per il clima in Italia Leggi tutto »

Le due regine

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Cos’hanno in comune Elisabetta I d’Inghilterra e Maria Stuarda? Due donne, due cugine rivali, in lotta per lo stesso trono. Da una parte Maria, incoronata a soli pochi giorni di vita, dall’altra Elisabetta, una donna sola che ha dovuto lottare per conquistare il trono di Inghilterra. Sappiamo che Elisabetta non si sposò e non ebbe figli, anche se a corte i pettegolezzi sulla sua presunta relazione con Leicester correvano veloci. I due erano amanti? E quali erano le intenzioni della sovrana? Quando la moglie di Leicester venne trovata morta, i pettegolezzi divennero più pressanti. Eppure, Elisabetta sembrava non lo volesse sposare; tutt’altro. Quando consigliò proprio il suo favorito come marito per sua cugina Maria Stuarda, la decisione lasciò di stucco in molti. Perché mai avrebbe dovuto privarsi del suo amante? Ma ovviamente per motivi politici. Elisabetta si fidava ciecamente di lui. Maria Stuarda era una continua minaccia per la sua corona, e lei doveva controllarla. A ogni costo. Fortunatamente per lei, Maria non accettò. Ma quando anni dopo Leicester sposò Lettice Knollys, il cuore della sovrana si ruppe in mille pezzi. Ma se Elisabetta si abbandonò all’amore in maniera controllata, rigida e razionale, non possiamo dire lo stesso per Maria Stuarda. Il suo primo marito, il delfino di Francia, morì giovanissimo, a causa di un’infezione all’orecchio. Il secondo marito, Lord Darnley era un uomo violento e ubriacone, e lei sembrava essere totalmente sottomessa a lui. Ma il terzo marito, Bothwell, fu quello che la portò alla rovina. L’errore più grande di Maria? Affidarsi completamente a lui. Gli studiosi ci parlano di Maria Stuarda come una donna in preda a una “dipendenza psichica” da lui. Quando Bothwell venne accusato di omicidio per la morte di Darnley, Maria non poté fare altro che scappare. Scopri di più su First Letter Editrice

Le due regine Leggi tutto »

Auguri ad Arianna Ciancaleoni della redazione Land Magazine

È il 177esimo giorno del calendario gregoriano. Accadde il 26 giugno: nel 1945 nasce l’ ONU; nel 1997 esce nel Regno Unito il primo volume della saga di Harry Potter; nel 1971 nasce Max Biaggi; nel 1870 viene eseguita per la prima volta “La Valchiria” di Wagner; nel 1964 i Beatles pubblicano l’album A Hard Day’s Night; nel 1948 viene pubblicata la prima edizione del Diario di Anna Frank. Si celebra la Giornata Mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di droga. Si scrive 26-6. Il numero 266 rappresenta la famiglia (numeri angelici). E poi…  si festeggia il compleanno di Arianna Ciancaleoni! Augurissimi da tutta la redazione di Land Magazine 🥳 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Scopri Land Magazine admin Maggio 31, 2025 Triskaidekafobia: la paura del 13 che fa tremare anche i biscotti della fortuna Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)Avete mai evitato di prenotare un volo di venerdì 13, o magari cambiato corsia al supermercato per non finire alla cassa numero 13? Allora Read More admin Maggio 31, 2025 🎲 Fantasy e world building: creare mondi (dove possibilmente non muori al primo capitolo) 🐉 Benvenuti nel meraviglioso mondo del fantasy, dove draghi, elfi, magie e regni decadenti convivono allegramente… ma attenzione: senza un buon world building, anche il più epico dei racconti diventa una Read More admin Maggio 31, 2025 🎬 Cinema in festa: dall’8 al 12 Giugno un biglietto costerà 3,50! 🍿 Preparate i fazzoletti (per i film drammatici) e le cinture (per le scene d’azione), perché torna Cinema in festa! Dal 8 al 12 giugno, andare al cinema costerà solo 3,50 Read More admin Maggio 29, 2025 ✨ Una streghetta, un drago… e un nome da favola! 🔮🐉 ✨ Una streghetta, un drago… e un nome da favola! 🔮🐉Direttamente dalla penna (e dall’immaginazione) di Michelangelo, 8 anni, arriva una storia piena di magia, avventure sotterranee e decisioni importantissime Read More admin Maggio 28, 2025 Piemonte “Region of the Year” 2025 ai Wine Travel Awards di Londra: eccellenza enogastronomica italiana premiata nel mondo Ci sono luoghi che parlano con la voce dei vigneti, che raccontano storie antiche tra un sorso di Barolo e una nebbia del mattino sulle colline. Uno di questi è Read More admin Maggio 27, 2025 Da Our Last Land a Mondadori: Giuliano Olivotto trionfa al Premio Urania Short Da Our Last Land al Premio Urania Short, il passo è breve ma pieno di significato per Giuliano Olivotto, autore che in pochi giorni ha segnato due momenti fondamentali nella Read More admin Maggio 25, 2025 “La notte nel cuore”: la nuova serie turca di Canale 5 tra segreti, vendette e verità perdute Debutta il 25 maggio 2025 in prima serata su Canale 5 “La notte nel cuore”, nuova serie turca pronta a conquistare il pubblico italiano. Un melodramma intenso, ambientato negli scenari Read More admin Maggio 25, 2025 “Scritto con coraggio”: la giornalista Alessia Cannizzaro racconta la vita straordinaria di Nellie Bly, la prima reporter investigativa della storia COMUNICATO STAMPA – 25 MAGGIO 2025“Scritto con coraggio”: la giornalista Alessia Cannizzaro racconta la vita straordinaria di Nellie Bly, la prima reporter investigativa della storiaUna nuova uscita editoriale celebra la Read More admin Maggio 25, 2025 Aiuto, un pesce! – Manuale semiserio sull’ichthyofobia Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)C’è chi ha paura degli squali. Ok. C’è chi ha paura del mare. Ci sta. Ma poi c’è chi, alla vista di un pesce Read More admin Maggio 25, 2025 Come spiegare la vitiligine ai bambini: guida per genitori consapevoli La vitiligine è una condizione della pelle che può essere difficile da comprendere, soprattutto per i più piccoli. Quando un bambino ne è affetto, o ha un compagno di scuola Read More

Auguri ad Arianna Ciancaleoni della redazione Land Magazine Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner