Luglio 2025

I consigli beauty di Cleopatra

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Consigli di bellezza di Cleopatra: dal kajal alla cura dell’emicrania Negli articoli precedenti dedicati ai segreti beauty delle regine abbiamo visto consigli di ogni tipo. Dal lavaggio dei capelli con uova e cognac per renderli folti e lucidi agli impacchi corpo con la carne di vitello cruda; dalla ginnastica al carbonato di piombo per nascondere le cicatrici sul viso. Quest’oggi parleremo di piccoli consigli di bellezza che ci vengono proprio da Cleopatra. La sovrana era infatti una vera esperta in unguenti, olii ed erbe medicinali, e conosceva ogni piccolo dettaglio di medicina estetica. Il kajal, ad esempio, proteggeva gli occhi e preveniva la congiuntivite; l’incenso era utile per lenire la secchezza della pelle e l’invecchiamento cutaneo, mentre il sangue di tartaruga o aceto poteva proteggere la bellezza dei denti e prevenire l’alito cattivo. Il kajal come protezione L’occhio truccato di Cleopatra non era un caso. Il kajal si diffonde come rimedio di protezione delle infezioni agli occhi. Scurire le palpebre impediva inoltre di restare abbagliati dal sole. La corteccia di salice come cura dell’emicrania Cleopatra utilizzava inoltre coriandolo o la corteccia di salice per curare l’emicrania. Vediamo insieme una ricetta facile a base di coriandolo da spalmare sul pane. Ingredienti: 1 mazzetto di coriandolo fresco 1 spicchio di aglio 2 cucchiai di succo di limone 4 cucchiai di olio extravergine di oliva 1 cucchiaio di aceto di vino bianco (facoltativo) ½ peperoncino fresco o un pizzico di peperoncino secco Sale e pepe q.b. Preparazione: Lava bene il coriandolo e asciugalo. Metti nel mixer: coriandolo, aglio, succo di lime, olio, aceto, peperoncino, sale e pepe. Frulla fino ad ottenere una salsa liscia Assaggia e aggiusta di sale/lime se necessario.

I consigli beauty di Cleopatra Leggi tutto »

Cleopatra, una sovrana diffamata

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Cleopatra, una sovrana diffamata Il primo amore Il primo amore di Cleopatra non fu Marco Antonio, ma Giulio Cesare. Lui restò ammaliato dal suo fascino sin dal primo istante. Da questa relazione, che si fondava su scopi politici, nacque Cesarione. Cleopatra e Marco Antonio Da Shakespeare al film di Joseph Mankiewicz con Elizabeth Taylor e Richard Burton, la storia tra Antonio e Cleopatra ha fatto sognare milioni di lettori e telespettatori. Il primo incontro L’incontro fra i due avvenne in maniera programmata a Tarso, in Turchia, su una nave dove Cleopatra gli apparve vestita come la dea dell’amore e della bellezza. Tra i due scoppiò un improvviso colpo di fulmine. Cleopatra, col suo fascino, riusciva ad ammaliare anche le personalità più forti. Ma i due erano legati non solo dalla passione ma anche da un comune progetto politico. Donna poliglotta e intelligentissima (parlava ben otto lingue), la sua figura viene tutt’oggi associata a quella di una femme fatale, una mangiatrice di uomini, e tutto a causa di Ottaviano Augusto, il quale si prodigò per screditarla dopo la sua morte. Cleopatra venne accusata di essere responsabile della guerra, la tentazione che aveva ammaliato Marco Antonio e sedotto Cesare. E tu, lo sapevi? Segui Land Magazine per non perderti altri articoli simili

Cleopatra, una sovrana diffamata Leggi tutto »

Il Legame tra Mente, Emozione e Parola: La Triade Potente della Comunicazione Umana

Ogni parola che scriviamo o pronunciamo non è solo un veicolo di significato: è un attivatore di emozioni e connessioni neurali. Esiste un legame profondo tra mente, emozione e parola, e comprenderlo è fondamentale per chi crea contenuti — che siano romanzi, sceneggiature, post sui social o testi pubblicitari. 🔹 1. Le parole plasmano la mente   Scopri il corso Il linguaggio non descrive semplicemente la realtà: la costruisce. Le parole che usiamo influenzano: la percezione (es. dire “opportunità” invece di “problema” cambia l’approccio mentale), la memoria (le parole evocative aiutano a fissare un ricordo), il pensiero (un linguaggio ricco stimola il pensiero complesso, uno povero lo limita). La mente umana è sensibile al potere delle parole, perché esse attivano immagini mentali, ricordi, sensazioni. Basta una frase ben scritta per generare una reazione fisiologica. 🔹 2. L’emozione è il motore dell’attenzione e della memoria Il cervello umano non ricorda i dati, ma le emozioni associate ai dati. Le emozioni: guidano la selezione dell’attenzione (notiamo ciò che ci colpisce emotivamente), influenzano il modo in cui interpretiamo un messaggio, determinano quanto e come lo ricordiamo. Una parola che tocca un’emozione attiva il sistema limbico e rilascia neurotrasmettitori come dopamina, serotonina e ossitocina. Questi potenziano la memoria e creano connessione. 🔹 3. Le parole attivano le emozioni   Ogni parola ha un carico emotivo implicito. Esistono parole calde, fredde, aggressive, rassicuranti, evocative, concrete, astratte. E il cervello reagisce diversamente in base al tono e al contesto. Esempio semplice: “Solitudine” e “libertà” descrivono situazioni simili, ma attivano emozioni opposte. “Scopri” stimola la curiosità. “Attenzione” stimola la vigilanza. “Gratis” stimola il desiderio. Il copywriting emozionale, lo storytelling e la scrittura creativa sono strumenti potenti perché usano la parola come chiave d’accesso al cuore del lettore. 🔹 Il ciclo: parola → emozione → azione Nel marketing, nella narrativa, nella comunicazione efficace, tutto si basa su un principio: Una parola ben scelta genera un’emozione. L’emozione spinge l’azione. Chi scrive non trasmette solo informazioni. Innesca reazioni. Fa scattare leve profonde. E quando parole, emozioni e mente sono allineate, il messaggio diventa indimenticabile e trasformativo. Scopri Land Magazine admin Giugno 23, 2025 Come Funziona la Mente del Lettore: La Chiave per Scrivere Testi che Catturano e Convincono Se scrivi romanzi, racconti, sceneggiature, post per i social o contenuti per il web, c’è una verità che non puoi ignorare: la mente del lettore è il tuo campo di Read More admin Giugno 23, 2025 Sequestro e omicidio di Aldo Moro: la tragedia del 1978 che cambiò per sempre la Repubblica Italiana Il sequestro e omicidio di Aldo Moro, avvenuto nella primavera del 1978, rappresenta uno degli eventi più drammatici, complessi e controversi della storia della Repubblica Italiana. In quei 55 giorni Read More admin Giugno 22, 2025 Overtourism: cos’è e perché i cittadini iniziano a ribellarsi L’overtourism – o sovraffollamento turistico – è un fenomeno in crescente espansione che sta trasformando profondamente città, borghi e territori in tutto il mondo. Se un tempo il turismo era Read More admin Giugno 22, 2025 Bonus mamme lavoratrici 2025: ecco le novità per chi ha due figli Il decreto Economia, approvato dal Consiglio dei ministri il 20 giugno 2025, introduce una svolta decisiva nel sostegno alle mamme lavoratrici con due figli. Fino allo scorso anno, il bonus Read More admin Giugno 22, 2025 Villa Pamphili a Roma: il polmone verde della Capitale tra storia, natura e arte Roma, città eterna, non è solo monumenti e piazze affollate. C’è un luogo, nel cuore del Gianicolo, dove il tempo sembra rallentare e la natura incontra la storia: Villa Doria Read More admin Giugno 21, 2025 Lungomare di Libri 2025 a Bari: il Festival della Lettura e della Libertà Dal 27 al 29 giugno 2025 Bari torna a essere capitale della lettura con la quinta edizione di Lungomare di Libri, il festival dedicato al libro e all’editoria indipendente che Read More admin Giugno 21, 2025 Il sistema giudiziario italiano è più severo con le donne? Spoiler: sì, e non da ieri Siamo in Italia, il Paese dove il diritto è nato, cresciuto, si è fatto un bel caffè… e poi è inciampato su una questione: la parità nei tribunali. Oggi parliamo Read More admin Giugno 21, 2025 Corsi di scrittura, editing e neuroscienze: il calendario autunnale di Land Academy per chi ama la parola scritta Land Academy presenta un calendario di corsi online imperdibili dedicati a chi ama scrivere, leggere, correggere, editare e comprendere il potere delle storie. Da settembre a ottobre 2026 autori, editori e Read More admin Giugno 21, 2025 Libraccio arriva a Rifredi: la cultura respira anche in periferia Libraccio inaugura un nuovo punto vendita nel quartiere Rifredi, in via Vittorio Emanuele II, proprio davanti alla fermata della tramvia. Dopo anni di presenza nel centro storico di Firenze, l’insegna Read More admin Giugno 21, 2025 Festival Romance Italiano 2026: svelate date e location della sesta edizione a Milano Il Festival Romance Italiano 2026 è ufficialmente pronto a far battere i cuori degli amanti della narrativa romantica. Con un annuncio carico di entusiasmo, Lidia Ottelli ha rivelato le date, Read More

Il Legame tra Mente, Emozione e Parola: La Triade Potente della Comunicazione Umana Leggi tutto »

3 Modelli e Tecniche di Neurostorytelling Usati nel Marketing, nel Cinema e nella Letteratura

Il neurostorytelling unisce neuroscienze e narrazione per creare storie che stimolano il cervello in modo mirato. È una leva potentissima in ambiti come marketing, cinema e letteratura, perché coinvolge emotivamente, guida il comportamento e rafforza il ricordo. Ecco 3 modelli di neurostorytelling ampiamente usati — e perché funzionano: 🔶 1. Lo storytelling del Viaggio dell’eroe   Scopri il corso Dove si usa: Cinema (es. Star Wars), letteratura (es. Il Signore degli Anelli), pubblicità motivazionali e brand visionari. Cos’è:Un archetipo narrativo universale (teorizzato da Joseph Campbell), basato su una struttura in 12 tappe: il protagonista parte da un mondo ordinario, affronta sfide, riceve aiuti, tocca il fondo… e torna trasformato. Perché funziona:Attiva la dopamina grazie alla suspense, stimola empatia e identificazione con il protagonista, e crea una tensione emotiva che tiene il cervello agganciato. Il lettore/spettatore si vede riflesso nell’eroe. Nel marketing:Marchi come Nike o Apple raccontano storie di “eroi comuni” che superano limiti grazie al brand. L’utente diventa il protagonista del cambiamento. 🔶 2. Lo schema problema → tensione → soluzione Dove si usa: Pubblicità, copywriting, video virali, storytelling corporate. Cos’è:Una struttura sintetica che simula il percorso cerebrale della sopravvivenza: si presenta un problema (minaccia), si crea tensione emotiva (urgenza), si offre la soluzione (sollievo). Perché funziona:Innesca la risposta limbica: prima attiva la paura o frustrazione, poi offre sollievo (rilascio di ossitocina e serotonina). Il cervello ricompensa il messaggio risolutivo con attenzione e fiducia. Nel marketing:Esempio: “Stanco di perdere tempo con software complicati? Noi abbiamo la soluzione.” È la base del copy emozionale orientato al bisogno. 🔶 3. Il Modello Pixar: “Once Upon a Time…” Dove si usa: Sceneggiatura (Pixar, Disney), TED Talks, content marketing narrativo. Cos’è:Una struttura semplice e coinvolgente sviluppata dagli sceneggiatori Pixar, così composta: C’era una volta… Ogni giorno… Ma un giorno… A causa di ciò… Fino a quando finalmente… Perché funziona:Aiuta il cervello a riconoscere rapidamente uno schema (ritualità → rottura → evoluzione), creando aspettativa e coinvolgimento emotivo. Attiva cortisolo (attenzione) e ossitocina (empatia). Nel marketing:Molti brand usano questo modello per raccontare la loro brand story o per creare contenuti emozionali su social e landing page. Scopri Land Magazine admin Giugno 23, 2025 Come Funziona la Mente del Lettore: La Chiave per Scrivere Testi che Catturano e Convincono Se scrivi romanzi, racconti, sceneggiature, post per i social o contenuti per il web, c’è una verità che non puoi ignorare: la mente del lettore è il tuo campo di Read More admin Giugno 23, 2025 Sequestro e omicidio di Aldo Moro: la tragedia del 1978 che cambiò per sempre la Repubblica Italiana Il sequestro e omicidio di Aldo Moro, avvenuto nella primavera del 1978, rappresenta uno degli eventi più drammatici, complessi e controversi della storia della Repubblica Italiana. In quei 55 giorni Read More admin Giugno 22, 2025 Overtourism: cos’è e perché i cittadini iniziano a ribellarsi L’overtourism – o sovraffollamento turistico – è un fenomeno in crescente espansione che sta trasformando profondamente città, borghi e territori in tutto il mondo. Se un tempo il turismo era Read More admin Giugno 22, 2025 Bonus mamme lavoratrici 2025: ecco le novità per chi ha due figli Il decreto Economia, approvato dal Consiglio dei ministri il 20 giugno 2025, introduce una svolta decisiva nel sostegno alle mamme lavoratrici con due figli. Fino allo scorso anno, il bonus Read More admin Giugno 22, 2025 Villa Pamphili a Roma: il polmone verde della Capitale tra storia, natura e arte Roma, città eterna, non è solo monumenti e piazze affollate. C’è un luogo, nel cuore del Gianicolo, dove il tempo sembra rallentare e la natura incontra la storia: Villa Doria Read More admin Giugno 21, 2025 Lungomare di Libri 2025 a Bari: il Festival della Lettura e della Libertà Dal 27 al 29 giugno 2025 Bari torna a essere capitale della lettura con la quinta edizione di Lungomare di Libri, il festival dedicato al libro e all’editoria indipendente che Read More admin Giugno 21, 2025 Il sistema giudiziario italiano è più severo con le donne? Spoiler: sì, e non da ieri Siamo in Italia, il Paese dove il diritto è nato, cresciuto, si è fatto un bel caffè… e poi è inciampato su una questione: la parità nei tribunali. Oggi parliamo Read More admin Giugno 21, 2025 Corsi di scrittura, editing e neuroscienze: il calendario autunnale di Land Academy per chi ama la parola scritta Land Academy presenta un calendario di corsi online imperdibili dedicati a chi ama scrivere, leggere, correggere, editare e comprendere il potere delle storie. Da settembre a ottobre 2026 autori, editori e Read More admin Giugno 21, 2025 Libraccio arriva a Rifredi: la cultura respira anche in periferia Libraccio inaugura un nuovo punto vendita nel quartiere Rifredi, in via Vittorio Emanuele II, proprio davanti alla fermata della tramvia. Dopo anni di presenza nel centro storico di Firenze, l’insegna Read More admin Giugno 21, 2025 Festival Romance Italiano 2026: svelate date e location della sesta edizione a Milano Il Festival Romance Italiano 2026 è ufficialmente pronto a far battere i cuori degli amanti della narrativa romantica. Con un annuncio carico di entusiasmo, Lidia Ottelli ha rivelato le date, Read More

3 Modelli e Tecniche di Neurostorytelling Usati nel Marketing, nel Cinema e nella Letteratura Leggi tutto »

Raffaella Carrà è stata la prima donna a cantare apertamente il desiderio sessuale femminile sganciato dai sentimenti, senza colpa e senza bisogno di giustificazioni romantiche

A quattro anni esatti dalla sua morte, non possiamo non pensare a quanto Raffaella Carrà sia stata rivoluzionaria. Non solo nello spettacolo, nella televisione o nella danza, ma anche e soprattutto nel modo in cui ha raccontato la femminilità, il corpo… il desiderio. In un’Italia ancora profondamente conservatrice, Carrà ha portato in scena un’immagine di donna emancipata e sicura, ironica, che finalmente conosce se stessa. E con Pedro (1980) ha compiuto un gesto quasi impensabile per l’epoca: cantare apertamente il desiderio sessuale femminile sganciato dai sentimenti, senza colpa e senza bisogno di giustificazioni romantiche. Desiderio, corpo, libertà In Pedro Raffaella racconta la storia di una donna che,  in vacanza a Santa Fé, incontra un uomo misterioso e presumibilmente più giovane di lei, dal quale si sente subito attratta. Ma c’è un dettaglio cruciale: la protagonista non parla d’amore in senso tradizionale. Parla soprattutto di attrazione, di fisicità, di una scossa che parte dal corpo prima che dal cuore. Un’avventura estiva vissuta e ricordata in chiave puramente, meravigliosamente fisica è la vera novità di questa canzone.  Questo è il punto chiave: parlare per la prima volta di desiderio sessuale femminile. Meglio ancora, di desiderio sganciato dall’amore romantico.  È la donna a scegliere, a raccontare, a vivere il suo desiderio. Nel raccontare quella fuga amorosa non c’è moralismo né colpa: solo consapevolezza, ironia, piacere.  Un cambio di paradigma In un’epoca in cui le donne venivano ancora dipinte principalmente come oggetto del desiderio maschile (non che le cose adesso siano cambiate poi molto) la Carrà ribalta la prospettiva: la donna desidera, prende l’iniziativa, è soggetto attivo del suo piacere. E soprattutto non ha bisogno dell’amore romantico per legittimare il  desiderio fisico. Si tratta di una rottura culturale fortissima. Fino ad allora, anche nelle canzoni pop, il desiderio femminile era spesso filtrato da un contesto sentimentale, “nobilitato” dall’amore, come se il  piacere sessuale fine a se stesso fosse prerogativa maschile. Con Pedro Raffaella rompe il tabù e lo fa con grazia, ritmo e un filo d’irresistibile sfacciataggine. La musica trascina, il testo si incolla alla mente ma è il messaggio a essere davvero unico: una donna può desiderare il piacere senza doverlo spiegare o giustificare.  Anche la costruzione musicale del brano accompagna questo messaggio: la melodia è incalzante, sensuale, esotica. L’ambientazione  non è casuale: evoca un’atmosfera carica di passione, sole e libertà. La danza – elemento imprescindibile dell’universo Carrà – diventa espressione fisica del desiderio, quasi una liberazione rituale. Tutto in Pedro parla di corpo e pulsione e istinto. Un’eredità femminista in chiave finalmente pop Raffaella Carrà non ha mai sventolato bandiere ideologiche, ma è stata profondamente femminista nei fatti. Ha dato voce a una generazione di donne che iniziava a voler essere padrona della propria sessualità, dei propri spazi, dei propri corpi. E lo ha fatto con leggerezza ma senza mai essere superficiale. Pedro è l’emblema di questo stile: una canzone che sembra solo divertente, ma in realtà contiene un’intera rivoluzione culturale. Scopri Land Magazine admin Luglio 5, 2025 Raffaella Carrà è stata la prima donna a cantare apertamente il desiderio sessuale femminile sganciato dai sentimenti, senza colpa e senza bisogno di giustificazioni romantiche A quattro anni esatti dalla sua morte, non possiamo non pensare a quanto Raffaella Carrà sia stata rivoluzionaria. Non solo nello spettacolo, nella televisione o nella danza, ma anche e Read More admin Luglio 4, 2025 Perché il premio Strega non ci interessa Ogni anno il mondo editoriale italiano si ferma a guardare il Premio Strega. È un evento che fa parlare, genera dibattiti, mette in mostra i soliti nomi (nonché editori) della Read More Silvia Dal cin Luglio 3, 2025 40 ANNI DI “RITORNO AL FUTURO” Il 3 luglio 1985, 40 anni fa, usciva nelle sale americane il film  che è diventato un cult: il primo capitolo della trilogia “Ritorno al futuro”.Il protagonista, Marty McFly (Michael Read More admin Luglio 2, 2025 Riguarda l’Intervista di Silvia Miraglia alla Nostra Autrice Silvia Dal Cin Hai perso l’intervista? Nessun problema! È ora disponibile per essere riguardata l’appassionante conversazione tra Silvia Miraglia e la nostra talentuosa autrice Silvia Dal Cin, un incontro ricco di spunti, emozioni Read More admin Luglio 1, 2025 NASCE LA LAND COLLECTION: I GRANDI CLASSICI DI LAND EDITORE TORNANO IN LIBRERIA A 12 EURO Torino, 1 luglio 2025 – Debutta oggi  Land Collection, la nuova collana editoriale firmata Land Editore che celebra i titoli più amati del suo catalogo di narrativa. A partire da oggi, Read More admin Giugno 30, 2025 ✅ Perché il cervello è programmato per amare le storie? Il cervello umano è cablato per le storie perché per millenni la narrazione è stata lo strumento principale per trasmettere conoscenze, emozioni e valori. Le storie non sono solo intrattenimento: Read More Cristina Ferri Giugno 30, 2025 I segreti beauty delle regine: i capelli di Sissi Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Abbiamo visto come la regina Elisabetta usasse strati e strati di carbonato di piombo per levigare, schiarire la Read More Oriana Turus Giugno 30, 2025 Vita in Inghilterra: tra English breakfast, lunch e dinner time A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Giugno 29, 2025 📚 Quanto ne sai davvero dei trope del romance? Scoprilo con questo quiz! Se ami i romanzi rosa, guardi serie romantiche compulsivamente o scrivi fanfiction con Enemies to Lovers, allora è arrivato il momento della verità: quanto conosci davvero i trope del romance?Abbiamo Read More admin Giugno 28, 2025 Colora la vitiligine! Un’avventura tra un cane e un gatto per scoprire la bellezza delle differenze Ciao piccoli artisti! 🎨Oggi vi raccontiamo una storia davvero speciale. È una storia che parla di amicizia, diversità e… vitiligine! I protagonisti sono un cane, un gatto e una minuscola Read More

Raffaella Carrà è stata la prima donna a cantare apertamente il desiderio sessuale femminile sganciato dai sentimenti, senza colpa e senza bisogno di giustificazioni romantiche Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner