Cristina Ferri

Ricetta: La torta a strati della bella addormentata nel bosco

La torta a strati della bella addormentata nel bosco So chi sei, vicino al mio cuor ogni or sei tu So chi sei, di tutti i miei sogni il dolce oggetto sei tu Coro: Anche se nei sogni è tutta illusione, nulla più Il mio cuore sa che nella realtà A me tu verrai e che mi amerai ancor di più   Re Stefano e la sua consorte festeggiano la nascita della loro figlia Aurora. Tra i numerosi ospiti ci sono tre fate buone che benedicono la sua nascita con i loro doni. Malefica, per vendicarsi di non essere stata invitata, maledice la bambina: prima del suo sedicesimo compleanno si pungerà il dito con un arcolaio e morirà. Le fate, consapevoli che l’incantesimo di Malefica non può essere annullato, propongono di allevarla come una normale contadina fino al giorno del suo sedicesimo compleanno. Giunto il fatidico giorno, le tre fatine decidono di preparare per lei una deliziosa torta a strati. Vediamo insieme come preparare la torta della Bella addormentata nel bosco Ingredienti Per il pan di Spagna: 6 uova grandi a temperatura ambiente 180 g di zucchero 180 g di farina 00 setacciata 1 cucchiaino di estratto di vaniglia Un pizzico di sale Per la farcitura e la decorazione: 600 ml di panna fresca da montare 80 g di zucchero a velo (facoltativo) Colorante alimentare azzurro in gel o in polvere Decorazioni a piacere (zuccherini, confetti) Procedimento Preparazione del pan di Spagna: Preriscalda il forno a 180°C. Imburra e infarina 3 stampi da 20 cm di diametro o utilizza carta da forno per evitare che il pan di Spagna si attacchi. In una ciotola grande, monta le uova con lo zucchero e un pizzico di sale per circa 10-15 minuti, finché non ottieni un composto chiaro e spumoso. Setaccia la farina direttamente nel composto, aggiungendola gradualmente e mescolando delicatamente con una spatola per non smontare il composto. Aggiungi anche la vaniglia. Versa il composto nei tre stampi e cuoci in forno per 20-25 minuti. Sforna e lascia raffreddare completamente prima di rimuovere dagli stampi. Preparazione della panna colorata: In una ciotola monta la panna con lo zucchero a velo fino a ottenere una consistenza soda. Aggiungi poche gocce di colorante azzurro alla panna e mescola delicatamente fino a ottenere il colore desiderato.  Assemblaggio della torta: Metti il pan di Spagna su un piatto da portata e spalma uno strato di panna azzurra. Aggiungi il secondo strato di pan di Spagna e ripeti l’operazione. Rivesti l’intera torta con la panna colorata, usando una spatola per livellare la superficie. Lascia riposare la torta in frigo per almeno un’ora prima di servirla.

Ricetta: La torta a strati della bella addormentata nel bosco Leggi tutto »

Ricette: i biscotti di Rapunzel

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di Read More storia Maria Antonietta, prigioniera 280: la caduta della regina di Francia 11.09.24 società Uniforme scolastica: pro e contro 11.09.24 Eventi Titanic a Milano: un viaggio emozionante tra lussi, storia e… nessun iceberg in vista! 10.09.24 libri Segnalazione d’uscita “Max Wolf & CO.”, di Silvia Dal Cin e Claudia Simona Carbonelli 10.09.24 libri Giovani autori – episodio 1 10.09.24 firstletter Come le storie illustrate possono insegnare valori importanti ai bambini 09.09.24 società La Caccia alle Streghe nell’Era Digitale: Cyberbullismo e Linciaggi Online 08.09.24 interviste Bere come un vero scrittore italiano per ragazzi – Stefano Bordiglioni 07.09.24 Ricette: i biscotti di Rapunzel La storia si apre con la perfida Gothel che s’intrufola nel castello per rapire la principessa, una bambina con meravigliosi capelli magici, che ha il potere di farla restare giovane. Per tenerla nascosta dal mondo, Goethe rinchiude Rapunzel in una torre isolata in mezzo alla foresta. Man mano che cresce, però, Rapunzel sviluppa la voglia di uscire dalla torre.  Lì rinchiusa, la ragazza impara comunque a intrattenersi da sola: disegna, dipinge e cucina biscotti. Vediamo come preparare insieme i biscotti di Rapunzel: Prepariamo insieme i biscotti di Rapunzel: Ingredienti: 220 g di farina 00 120 g di burro morbido (a temperatura ambiente) 100 g di zucchero semolato 100 g di zucchero di canna 1 uovo 1 cucchiaino di estratto di vaniglia 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio 1 pizzico di sale 200 g di gocce di cioccolato (fondente, al latte o misto) (Facoltativo) 50 g di noci o nocciole tritate grossolanamente Preparazione: Preparare l’impasto: In una ciotola, setaccia la farina con il bicarbonato di sodio e aggiungi il pizzico di sale. Metti da parte. In un’altra ciotola, lavora il burro morbido con lo zucchero semolato e lo zucchero di canna utilizzando una frusta (o un mixer elettrico) fino a ottenere un composto cremoso e spumoso. Unisci l’uovo e l’estratto di vaniglia al composto di burro e zucchero, continuando a mescolare finché non sarà ben amalgamato. Aggiungi gradualmente la miscela di farina e bicarbonato al composto umido, mescolando delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno. Unisci le gocce di cioccolato e, se vuoi, anche le noci o le nocciole tritate. Mescola fino a distribuirli uniformemente nell’impasto.

Ricette: i biscotti di Rapunzel Leggi tutto »

Ricette: il Baklava di Aladino

Di Cristina Ferri Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di Read More storia Maria Antonietta, prigioniera 280: la caduta della regina di Francia 11.09.24 società Uniforme scolastica: pro e contro 11.09.24 Eventi Titanic a Milano: un viaggio emozionante tra lussi, storia e… nessun iceberg in vista! 10.09.24 libri Segnalazione d’uscita “Max Wolf & CO.”, di Silvia Dal Cin e Claudia Simona Carbonelli 10.09.24 libri Giovani autori – episodio 1 10.09.24 firstletter Come le storie illustrate possono insegnare valori importanti ai bambini 09.09.24 società La Caccia alle Streghe nell’Era Digitale: Cyberbullismo e Linciaggi Online 08.09.24 interviste Bere come un vero scrittore italiano per ragazzi – Stefano Bordiglioni 07.09.24 In Aladino, viene cantata la canzone Un amico come me e viene menzionato il Baklava, un dolce tradizionale mediorientale: Nemmeno coi quaranta suoi ladronAlì Babà è ricco quanto teIl cielo ti ha aiutato, sai perché?La mia magia ha un certo non so che Adesso la tua forza è mitica e quando vuoi la puoi adoperar Saran finiti tutti i tuoi guai se questa lampada vorrai sfregar Ed io dirò, “Bonjour Monsieur, che cosa scrive sul carnè” Chiedi pure tutto ciò che vuoi, hai un amico, amico come me   La vita è un ristorante, è come un gran buffet Perché tutto ciò che chiedi avrai Grazie un amico come me   Sono felice di servirvi Sei il boss, il re, lo scià E dolci d’ogni tipo assaggerai Gradisci ancora un po’ di baklavà? Vediamo come preparare insieme il Baklava di Aladino: Ingredienti: 400 g di pasta fillo 300 g di noci miste (noci, pistacchi, mandorle, ecc.) 200 g di burro fuso 100 g di zucchero 1 cucchiaino di cannella in polvere 1 pizzico di chiodi di garofano in polvere (facoltativo) Per lo sciroppo: 200 g di zucchero 150 ml di acqua 100 g di miele 1 cucchiaino di succo di limone 1 bastoncino di cannella 1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio o acqua di rose (facoltativo) Procedimento: Preparazione del ripieno: Tritate le noci finemente, ma non troppo da ridurle in farina. Mescolatele con lo zucchero, la cannella e i chiodi di garofano (se usati). Assemblare il baklava: Preriscaldate il forno a 170°C. Spennellate una teglia rettangolare (circa 30×20 cm) con burro fuso. Stendete il primo foglio di pasta fillo nella teglia e spennellatelo con burro fuso. Ripetete questo processo per circa 8-10 fogli, sovrapponendoli. Distribuite una parte del ripieno di noci sopra la pasta fillo. Continuate ad alternare strati di pasta fillo (4-5 fogli imburrati alla volta) e strati di ripieno di noci fino a esaurimento. L’ultimo strato dovrebbe essere di pasta fillo, con almeno 8 fogli sopra. Tagliare il baklava: Usate un coltello affilato per tagliare il baklava in piccoli quadrati o rombi, assicurandovi di arrivare fino al fondo. Cottura: Infornate il baklava per circa 45-50 minuti, o finché non diventa dorato e croccante. Preparazione dello sciroppo: Mentre il baklava cuoce, preparate lo sciroppo: mettete zucchero, acqua, miele, succo di limone e il bastoncino di cannella in un pentolino. Portate a ebollizione, quindi abbassate il fuoco e fate sobbollire per 10 minuti, fino a ottenere uno sciroppo denso. Aggiungete l’acqua di fiori d’arancio o di rose se desiderate. Versare lo sciroppo: Quando il baklava è cotto, versateci sopra lo sciroppo caldo. Lasciate riposare per almeno 4 ore (meglio una notte) per permettere ai sapori di amalgamarsi. Consigli: Conservate il baklava a temperatura ambiente in un contenitore ermetico. In questa maniera si mantiene fresco per diversi giorni.  

Ricette: il Baklava di Aladino Leggi tutto »

Coraline e la porta magica

We are small but we are many We are many we are small We were here before you rose We will be here when you fall.   Coraline si è appena trasferita con i suoi genitori in una nuova casa. Un giorno, esplorando l’abitazione, la bambina scopre una porta murata. La stessa notte, i mattoni come per magia scompaiono e la bambina sbuca in una casa apparentemente identica alla sua, anche se quest’ultima appare più bella e colorata. Lì, Coraline conosce due persone uguali ai suoi genitori, solo che, al posto degli occhi, i due hanno dei bottoni! A parte questa sinistra differenza, “l’altro padre” e “l’altra madre” la conquistano con le loro premure, visto e considerato che i suoi reali genitori sono sempre assenti per via del lavoro. Coraline comincia dunque a destreggiarsi fra i due mondi apparentemente simili. Gli stessi vicini sono identici e anche Wybie, uno strano ragazzino che nella vita reale se ne va in giro con un gatto nero appare lo stesso. Un bel giorno, dopo aver litigato con la sua vera madre, Coraline decide di andare nell’altra dimensione e lì viene accolta dall’altra madre, che subito le chiede di rimanere per sempre con loro. La donna le fa un’unica richiesta: deve farsi cucire i bottoni al posto degli occhi. Coraline si rifiuta e l’altra madre, dopo aver assunto le sembianze di una strega, la intrappola in uno specchio. Lì dentro Coraline conoscerà i fantasmi di tre bambini, i quali le diranno tutta la verità: l’altra madre è in verità un mostro che si nutre di anime di bambini a cui strappa gli occhi…   Leggenda: Secondo la leggenda, nella periferia dell’Hampshire un’anziana mise in salvo dall’incendio sua nipote. La donna, che veniva chiamata strega, era talmente “premurosa” da impedire a chiunque di avvicinarsi alla piccola orfana. Nessuno aveva mai visto in volto la piccola, e i bambini, curiosi di vederla, un bel giorno si avvicinarono alla finestra dell’abitazione dell’anziana. Quello che videro però li spiazzò: nella culla vi era una bambina carbonizzata avvolta in una coperta, e al posto degli occhi aveva appunto… dei bottoni.   Se ti è piaciuta questa storia continua a seguirci su Land Magazine.  

Coraline e la porta magica Leggi tutto »

Ricette spaventose: I biscottini di The Nightmare Before Christmas

Di Cristina Ferri I biscottini di The Nightmare Before Christmas “This is Halloween, this is HalloweenPumpkins scream in the dead of night This is Halloween, everybody make a sceneTrick or treat till the neighbors gonna die of frightIt’s our town, everybody screamIn this town of Halloween…” Nel paese di Halloween vivono creature e mostri di ogni tipo e tutti aspettano con ansia il 31 ottobre per dare il via ai festeggiamenti. Tra balli, canti, travestimenti e decorazioni Jack Skeletron è il re indiscusso delle zucche. Vediamo insieme come creare dei biscotti fatti in casa ispirati a The Nightmare Before Christmas: Ingredienti: Per i biscotti: 250 g di farina 00 125 g di burro freddo 100 g di zucchero a velo 1 uovo 1 cucchiaino di estratto di vaniglia 1 pizzico di sale Per la glassa reale: 200 g di zucchero a velo 1 albume d’uovo (o 2-3 cucchiai di acqua per una versione senza uovo) Qualche goccia di succo di limone Coloranti alimentari (arancione, nero, viola, verde) Preparazione: Preparazione dei biscotti: Prepara l’impasto: In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi un pizzico di sale. Aggiungi il burro freddo tagliato a cubetti e lavora con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso. Unisci lo zucchero a velo, l’uovo e l’estratto di vaniglia. Impasta velocemente fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Forma una palla con l’impasto, avvolgila nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Stesura e cottura: Preriscalda il forno a 180°C. Stendi l’impasto su una superficie leggermente infarinata con uno spessore di circa 4-5 mm. Usa formine per biscotti a tema Halloween (zucche, pipistrelli, fantasmi, teschi) per ritagliare i biscotti. Disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e cuoci per 10-12 minuti, finché i bordi non saranno leggermente dorati. Lascia raffreddare completamente su una griglia. Preparazione della glassa reale: Prepara la glassa: In una ciotola, monta leggermente l’albume con il succo di limone, aggiungendo gradualmente lo zucchero a velo setacciato fino a ottenere una consistenza liscia e densa. Se preferisci evitare l’uso dell’uovo crudo, puoi mescolare lo zucchero a velo con qualche cucchiaio di acqua e succo di limone fino a ottenere una glassa spessa. Colorazione e decorazione: Dividi la glassa in diverse ciotoline e aggiungi i coloranti alimentari per ottenere i colori desiderati. Trasferisci la glassa colorata in sacchetti per pasticceria o usa un cucchiaino per decorare i biscotti raffreddati. Puoi creare occhi, bocche, ragnatele, e qualsiasi altra decorazione spaventosa che desideri. Asciugatura: Lascia asciugare i biscotti decorati all’aria per alcune ore o finché la glassa non si sarà indurita. Suggerimenti: Per un tocco in più, puoi aggiungere zuccherini, perline commestibili o glitter alimentari. Se non hai formine a tema Halloween, puoi usare un coltello affilato per ritagliare le forme a mano. Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di Read More società La Caccia alle Streghe nell’Era Digitale: Cyberbullismo e Linciaggi Online 08.09.24 interviste Bere come un vero scrittore italiano per ragazzi – Stefano Bordiglioni 07.09.24 società Discriminazione di genere nei piccoli paesi del Libano: le donne private della libertà di acquisto 06.09.24 scrittura creativa Il Fascino dei Personaggi Spezzati nei Libri: Perché Amare i Protagonisti Imperfetti 06.09.24 firstletter L’importanza di abbracciare le differenze nei bambini: Un viaggio di crescita e amore 02.09.24 società Londra, 1 settembre: la stazione di King’s Cross senza Hogwarts Express – Qualcuno ha rubato la magia? 01.09.24 scrittura creativa Esercizio gratis di scrittura creativa: le descrizioni 31.08.24 scrittura creativa Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 21) 30.08.24

Ricette spaventose: I biscottini di The Nightmare Before Christmas Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner