Cinema

Addio a Michelle Trachtenberg: i 5 momenti più emozionanti di Dawn Summers in Buffy l’ammazzavampiri

La notizia della scomparsa di Michelle Trachtenberg ha colpito duramente i fan di Buffy. Per molti era la piccola Dawn, la sorella di Buffy, un personaggio inizialmente controverso ma che, con il tempo, ha saputo conquistarsi un posto speciale nei cuori degli spettatori. Dawn Summers è stata non solo la sorella minore della protagonista di Buffy, ma simbolo di crescita, perdita e grande tenacia. Oggi vogliamo ricordarla ripercorrendo i cinque momenti più commoventi che l’hanno resa indimenticabile.   La scoperta della sua vera identità (Legami di sangue – Stagione 5, Episodio 13) Chi è davvero Dawn Summers? È quello che si chiede anche lei quando scopre di non essere nata come una normale ragazza, ma di essere in realtà una Chiave mistica trasformata in essere umano dai monaci per nasconderla dalla malvagia Glory. Il modo in cui questa rivelazione la travolge, il suo smarrimento, la sensazione di non appartenere più a nulla è un pugno nello stomaco. “Io non sono reale”, dice con la voce rotta dal pianto. In quel momento tutto cambia per lei. L’addio straziante alla madre (Per sempre – Stagione 5, Episodio 17) La perdita di Joyce Summers è stato uno dei momenti più devastanti dell’intera serie, e per Dawn è stato un trauma immenso. La vediamo tentare disperatamente di riportare la madre in vita con un incantesimo, in un gesto che è puro dolore e speranza mescolati insieme. Quando all’ultimo momento decide di fermarsi, scegliendo di accettare la perdita piuttosto che rischiare di riportare indietro un mostro, vediamo quanto è cresciuta. È una scena che stringe il cuore. Quando pensavamo che potesse essere una Cacciatrice (Potenziale – Stagione 7, Episodio 12) Per un attimo tutti abbiamo creduto che Dawn potesse essere una potenziale Cacciatrice. Lei stessa sembra sentire finalmente il peso di un destino che le darebbe un ruolo centrale nella battaglia contro il male. Ma quando scopre che l’errore è stato uno scambio d’identità, accetta la verità con maturità, dimostrando che non serve una profezia per essere forti. Il suo confronto con l’aldilà (Conversazioni con l’aldilà – Stagione 7, Episodio 7) C’è qualcosa di profondamente toccante nel modo in cui Dawn affronta un’entità paranormale nella propria casa, convinta che si tratti di sua madre che cerca di parlarle dall’aldilà. La scena è carica di tensione e dolore, e ancora una volta mostra quanto Dawn sia cambiata: da ragazzina impaurita a giovane donna determinata ad affrontare le proprie paure da sola. Il sacrificio di Buffy per salvarla (Il dono – Stagione 5, Episodio 22) Se c’è una scena che racchiude il cuore del legame tra Buffy e Dawn, è questa. Buffy sceglie di sacrificarsi per salvare sua sorella, pronunciando parole che rimangono impresse nella memoria: “La morte non è il mio dono. Tu lo sei.”Devastata, Dawn osserva sua sorella gettarsi nel vuoto per chiudere il portale. È un momento di dolore assoluto, ma anche di amore puro, quello che non ha bisogno di spiegazioni, che si dimostra con le azioni e non con le parole.   Dawn Summers: un’eredità che resta Dawn Summers è stata spesso criticata dai fan nei primi episodi, ma con il tempo ha dimostrato di essere molto più di una semplice sorella fastidiosa. Era la prova che il cambiamento è possibile, che il dolore può renderti più forte e che si può trovare un posto nel mondo, anche quando sembra di non appartenere a niente. Con la scomparsa di Michelle Trachtenberg questi momenti assumono un significato ancora più profondo. Il suo talento ha reso Dawn Summers un personaggio memorabile, e il suo lascito continuerà a vivere nei cuori di tutti coloro che l’hanno amata. Grazie, Michelle. Scopri Land Magazine admin Marzo 4, 2025 Addio a Michelle Trachtenberg: i 5 momenti più emozionanti di Dawn Summers in Buffy l’ammazzavampiri Read More Oriana Turus Marzo 4, 2025 Vita in Inghilterra: medici & Co. A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Oriana Turus Marzo 1, 2025 Non esistono veri o falsi lettori – le rubriche di Land Magazine A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Oriana Turus Febbraio 28, 2025 Curiosità storico-letterarie: Italo Svevo A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More Maurizio Fierro Febbraio 26, 2025 Indiani d’America: genesi di un massacro All’arrivo di Cristoforo Colombo nel nuovo continente, i Nativi Americani esistevano da circa 35.000 anni. I progenitori erano giunti dalla Siberia attraverso lo stretto di Bering, che, per l’abbassamento delle Read More admin Febbraio 26, 2025 3 Romanzi d’amore ambientati durante la Seconda Guerra Mondiale L’amore in tempi di guerra assume un’intensità unica, fatta di attese strazianti, promesse sussurrate e ostacoli insormontabili. La Seconda Guerra Mondiale, con il suo carico di sofferenza e sacrifici, ha Read More admin Febbraio 25, 2025 Belcanto: quando l’Opera diventa una Soap Opera (e Vittoria Puccini canta la tragedia) Se pensavi che l’Opera fosse solo roba da teatro polveroso e signore ingioiellate, preparati a cambiare idea (o a rispolverare il libretto della Traviata). Arriva su Rai 1 “Belcanto”, la Read More admin Febbraio 25, 2025 Come scegliere i nomi dei personaggi maschili con saggezza (e senza uccidere qualsiasi possibilità di vendita del tuo romanzo) Ah, il dilemma esistenziale di ogni scrittore: come chiamare il tizio che deve salvare il mondo, conquistare il cuore della protagonista o semplicemente pagare le bollette senza finire sul lastrico? Read More Silvia Dal cin Febbraio 23, 2025 GUARDA COSA MANGI! oggi prepariamo … il sugo al pomodoro de “Il Padrino” Il Padrino è un film noir e drammatico del 1972. Racconta la vita di Don Vito Corleone, immigrato proveniente dalla Sicilia, uno dei più potenti capimafia italo-americani

Addio a Michelle Trachtenberg: i 5 momenti più emozionanti di Dawn Summers in Buffy l’ammazzavampiri Leggi tutto »

Belcanto: quando l’Opera diventa una Soap Opera (e Vittoria Puccini canta la tragedia)

Se pensavi che l’Opera fosse solo roba da teatro polveroso e signore ingioiellate, preparati a cambiare idea (o a rispolverare il libretto della Traviata). Arriva su Rai 1 “Belcanto”, la nuova serie TV che trasforma le arie melodrammatiche in un drama d’epoca degno di un Oscar… o almeno di un Nastro d’Argento. E no, non è l’ennesima fiction sulla bisnonna di tua zia che cantava al mercato. Questa volta c’è Vittoria Puccini, e lei non scherza mica. Trama: quando la musica salva la vita (e altri cliché che funzionano sempre) Siamo nel 1847, a Napoli, e Maria Cuoio (interpretata da Vittoria Puccini) ha un marito che si chiama Iginio. Sì, hai letto bene: Iginio. E come ogni uomo con un nome così rétro, è pure un violento di prim’ordine. La povera Maria e le sue due figlie, Antonia e Carolina, tirano avanti come possono, tra piccole truffe e sogni di gloria. Quando finalmente Antonia ha l’opportunità di cantare nei grandi teatri di Milano, il caro Iginio rovina tutto (perché da un tipo così cosa ti aspetti?). A questo punto Carolina, la figlia minore, decide di risolvere la situazione con un gesto talmente estremo che nemmeno in “Beautiful” avrebbero osato tanto. Le tre donne fuggono a Milano, dove scopriranno che nel mondo dell’Opera non basta cantare bene: bisogna anche saper sopravvivere a bugie, intrighi e amori proibiti. Altro che Maria De Filippi, qui si fa sul serio. Cast Oltre a Vittoria Puccini troviamo: Caterina Ferioli nei panni di Antonia, la figlia con la voce d’oro e il tempismo da tragedia greca. Adriana Savarese è Carolina, che oltre a saper cantare sa anche come scappare da un passato ingombrante. Carmine Recano, l’oste dal cuore d’oro che non finisce male solo perché siamo in una fiction Rai. Giacomo Giorgio nei panni di Enrico De Marchi, che probabilmente avrà uno sguardo intenso e un passato oscuro (sennò che drama è?). Andrea Bosca come Giacomo Lotti, tenore famoso con qualche scheletro nell’armadio (spoiler: non sono abiti di scena). E tanti altri volti che imparerai a conoscere mentre li odi per almeno tre puntate. Dietro le quinte: se non c’è un regista di successo, non vale Diretto da Carmine Elia (lo stesso di “Mare Fuori”, quindi aspettati drammi e colpi di scena a ogni puntata), “Belcanto” è una coproduzione tra Rai Fiction e Lucky Red, con l’aiuto di Umedia e Newen Connect (insomma, non è roba fatta in casa). Le riprese si sono svolte tra Napoli, Milano e altre location storiche per darti l’impressione di essere davvero nell’Ottocento. Anche se poi guarderai tutto sul divano in tuta e ciabatte. Quando e dove guardarla (perché non puoi perdertela, davvero) La serie è debuttata su Rai 1 il 24 febbraio 2025 e proseguirà ogni lunedì fino al 17 marzo. Gli episodi saranno anche su RaiPlay, così potrai recuperare se ti sei perso qualcosa perché, ammettiamolo, Netflix stava chiamando con l’ultima stagione di chissà cosa. Musica: quando anche l’orecchio vuole la sua parte La colonna sonora è stata composta da Stefano Lentini, con rielaborazioni di arie classiche che ti faranno venire voglia di imparare l’italiano dell’Ottocento solo per cantarle sotto la doccia. Se sei uno di quelli che ascolta Verdi per rilassarsi, preparati a fare spazio nella playlist. Scopri Land Magazine admin Febbraio 25, 2025 Belcanto: quando l’Opera diventa una Soap Opera (e Vittoria Puccini canta la tragedia) Read More admin Febbraio 25, 2025 Come scegliere i nomi dei personaggi maschili con saggezza (e senza uccidere qualsiasi possibilità di vendita del tuo romanzo) Ah, il dilemma esistenziale di ogni scrittore: come chiamare il tizio che deve salvare il mondo, conquistare il cuore della protagonista o semplicemente pagare le bollette senza finire sul lastrico? Read More Silvia Dal cin Febbraio 23, 2025 GUARDA COSA MANGI! oggi prepariamo … il sugo al pomodoro de “Il Padrino” Il Padrino è un film noir e drammatico del 1972. Racconta la vita di Don Vito Corleone, immigrato proveniente dalla Sicilia, uno dei più potenti capimafia italo-americani della New York Read More admin Febbraio 21, 2025 Perché gli USA hanno uno stretto rapporto con la censura dei libri Risale a poche ore la notizia che il Pentagono, durante l’amministrazione Trump, ha cominciato a censurare diversi libri nelle scuole militari statunitensi, giudicandoli legati a “ideologie gender” o all’”equità discriminatoria”. Read More admin Febbraio 20, 2025 La legge Merlin: la fine delle case di tolleranza in Italia Non so voi, ma ogni volta che sento parlare della Legge Merlin mi viene da pensare a un’Italia che non esiste più, a un paese fatto di vicoli bui, di Read More admin Febbraio 20, 2025 Rubrica opere liriche in poche parole – puntata 6: Madama Butterfly Madama Butterfly di Giacomo Puccini è l’opera che ti spiega, tra struggenti melodie e lacrime incontenibili, che l’amore a volte fa male. Molto male. Ambientata in un Giappone da sogno Read More Cristina Ferri Febbraio 20, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – Quarto capitolo Di Cristina Ferri Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Read More admin Febbraio 19, 2025 Conferenza Land Academy: Genocidio e Sfruttamento dei Nativi Americani (1492-1789) in 10 Tragici Punti La storia della colonizzazione delle Americhe è una delle pagine più oscure della storia moderna. Dal 1492, con l’arrivo di Cristoforo Colombo, e fino ai giorni nostri, milioni di nativi Read More admin Febbraio 19, 2025 Le donne nel movimento partigiano: eroine della Resistenza italiana La Resistenza italiana contro il nazifascismo non fu solo una lotta armata condotta dagli uomini, ma vide la partecipazione attiva di migliaia di donne che, con coraggio e determinazione, svolsero Read More admin Febbraio 18, 2025 18 Febbraio 1546: La Morte di Martin Lutero – L’Uomo che Sfidò la Chiesa di Roma Il 18 febbraio 1546 si spegneva Martin Lutero, il teologo tedesco che cambiò per sempre il volto del cristianesimo con la sua Riforma Protestante. La sua morte segna la

Belcanto: quando l’Opera diventa una Soap Opera (e Vittoria Puccini canta la tragedia) Leggi tutto »

GUARDA COSA MANGI! oggi prepariamo … il sugo al pomodoro de “Il Padrino”

Il Padrino è un film noir e drammatico del 1972. Racconta la vita di Don Vito Corleone, immigrato proveniente dalla Sicilia, uno dei più potenti capimafia italo-americani della New York del 1945. Tra le imboscate, gli attentati e la gestione dei traffici illegali, ovviamente si mangia.Clemenza, in una delle scene del film, spiega a Mike (Michael, figlio di Corleone) come si cucina il sugo di pomodoro. Alla ricetta classica Peter Clemenza aggiunge polpette e salsicce, ma noi ripartiamo dalle basi. Partiamo con 3 kg di pomodori freschi, da sugo. Lavali bene e tagliali a pezzetti. Metti in una pentola, grande e con il bordo alto, i pomodori, 1 cipolla affettata sottile, un po’ di sale, 10 gr di zucchero, qualche foglia di basilico, olio e 2 spicchi di aglio.A fuoco medio, fai cuocere per circa 40 minuti. Gira la salsa durante la cottura e quando si è un po’ rappresa togli aglio e basilico dalla pentola. Se vuoi una salsa bella liscia, passala in un passaverdure. Poi fai cuocere per altri 15 minuti.Tornando al film, Clemenza, alleato della famiglia Corleone, segue diverse tradizioni del Sud Italia e oltre ai pomodori freschi mette in pentola anche la passata di pomodoro. Poi aggiunge le polpette, precedentemente cotte in padella con l’olio, le salsicce già scottate e tagliate a pezzetti e un goccio di vino. Se volete provare questa ricetta, una volta messe polpette e salsicce nella pentola, lasciate cuocere a fuoco basso per 20 minuti, girando la salsa per non farla attaccare.Buon appetito!

GUARDA COSA MANGI! oggi prepariamo … il sugo al pomodoro de “Il Padrino” Leggi tutto »

Justin Baldoni vs. Blake Lively: una battaglia legale che sconvolge Hollywood

Hollywood è spesso teatro di scandali e dispute, ma la recente battaglia legale tra Justin Baldoni e Blake Lively ha lasciato il pubblico senza parole. I due attori, coinvolti nel film “It Ends With Us”, si trovano ora su fronti opposti di una controversia giudiziaria che sta scuotendo l’industria cinematografica. Con accuse di molestie, diffamazione e una causa da centinaia di milioni di dollari, la situazione si fa sempre più complessa. Vediamo nel dettaglio cosa sta succedendo. Il film “It Ends With Us” e l’Inizio delle tensioni “It Ends With Us”, tratto dal romanzo bestseller di Colleen Hoover, ha generato grande attesa tra i fan. Con Blake Lively nel ruolo della protagonista Lily Bloom e Justin Baldoni come regista e interprete del personaggio di Ryle Kincaid, il progetto sembrava promettente. Ma dietro le quinte la collaborazione tra i due attori si sarebbe rivelata tutt’altro che serena. Secondo alcune fonti, già durante le riprese si erano verificate tensioni tra i due. Divergenze creative, malintesi sul set e presunti comportamenti inappropriati avrebbero gettato un’ombra sul progetto, culminando in una battaglia legale senza precedenti. Le accuse di Blake Lively Nel dicembre 2024 Blake Lively ha intentato una causa contro Baldoni, accusandolo di molestie sessuali e di aver orchestrato una campagna diffamatoria nei suoi confronti. La denuncia include dettagli su presunti episodi avvenuti durante le riprese del film, nei quali l’attrice sostiene di aver subito avances inappropriate e un ambiente di lavoro ostile. Le accuse hanno immediatamente scosso Hollywood, portando molti a schierarsi in difesa di Lively. Tra coloro che hanno espresso sostegno all’attrice ci sarebbero Taylor Swift e altre celebrità del suo entourage, che avrebbero deciso di rompere ogni legame con Baldoni in seguito alla denuncia. La controquerela di Baldoni In risposta alle accuse di Lively, Justin Baldoni ha presentato una controquerela da 400 milioni di dollari contro l’attrice, suo marito Ryan Reynolds e la loro agente, sostenendo di essere vittima di diffamazione e persino estorsione civile. Secondo Baldoni le accuse sarebbero prive di fondamento e sono state avanzate con l’intento di danneggiare la sua carriera e la sua reputazione. Il regista e attore ha dichiarato di aver sempre mantenuto un comportamento professionale e di essere vittima di una campagna mediatica volta a distruggerlo. La reazione di Colleen Hoover A complicare ulteriormente la situazione, l’autrice del libro, Colleen Hoover, ha preso le distanze dalla disputa. In un gesto significativo, Hoover ha rimosso dai suoi social media tutte le foto che la ritraevano con i due protagonisti del film, segnalando di non voler essere coinvolta nella controversia. Questa decisione ha sollevato diverse speculazioni: alcuni credono che Hoover si sia schierata, seppur indirettamente, dalla parte di Lively, mentre altri ritengono che voglia semplicemente evitare di compromettere la sua immagine pubblica e il successo del suo romanzo. La reazione di Hollywood e il caso mediatico L’intera disputa ha generato reazioni contrastanti all’interno dell’industria cinematografica. Molti attori e registi si sono espressi sulla vicenda, alcuni sostenendo Blake Lively, altri rimanendo neutrali o difendendo Baldoni. Anche il pubblico ha diviso le proprie opinioni: mentre in molti ritengono che Lively stia cercando giustizia per un comportamento inappropriato, altri credono che si tratti di un tentativo di distruggere la carriera di Baldoni senza prove concrete. Uno degli episodi più discussi è stata la partecipazione di Blake Lively e Ryan Reynolds allo speciale per il 50° anniversario del “Saturday Night Live”. La loro presenza all’evento è stata interpretata da molti come una mossa strategica per mantenere il sostegno dell’opinione pubblica, ma il programma ha anche ricevuto critiche per aver ironizzato sulla controversia. Le prove a sostegno di Blake Lively Secondo Lively la tensione con Baldoni ha superato la sfera professionale, arrivando a influenzare negativamente la sua esperienza sul set. Lively ha presentato una denuncia di 80 pagine, dettagliando episodi specifici di presunte avances inappropriate da parte di Baldoni. Inoltre il suo team legale ha richiesto registri telefonici e messaggi di Baldoni, cercando di dimostrare che il regista abbia tentato di screditarla pubblicamente. Diverse celebrità, tra cui Taylor Swift, America Ferrera e Alexis Bledel, hanno pubblicamente sostenuto Lively, lodando il suo coraggio nel denunciare. Anche l’autrice del libro, Colleen Hoover, ha rimosso dai suoi social media tutte le foto legate al film, segnalando una possibile presa di distanza dal progetto. Le prove a sostegno di Justin Baldoni Dall’altro lato, Justin Baldoni si difende con fermezza, respingendo tutte le accuse e presentando una controquerela da 400 milioni di dollari. Uno degli elementi chiave della difesa di Baldoni è un video girato durante le riprese, in cui lui e Lively appaiono in atteggiamenti amichevoli e scherzosi. Secondo il suo team legale, questo dimostrerebbe che il loro rapporto fosse professionale e privo di tensioni particolari. Inoltre, Baldoni ha presentato documenti e messaggi che mostrerebbero come Lively fosse a conoscenza delle dinamiche di set e che avesse rifiutato l’intervento di una coordinatrice dell’intimità, una figura che avrebbe potuto mediare eventuali incomprensioni nelle scene più delicate. Anche alcuni membri della produzione hanno espresso perplessità sulle accuse di Lively, dichiarando che sul set non erano mai emersi segnali di comportamenti inappropriati da parte di Baldoni. Scopri Land Magazine admin Febbraio 18, 2025 Justin Baldoni vs. Blake Lively: una battaglia legale che sconvolge Hollywood Hollywood è spesso teatro di scandali e dispute, ma la recente battaglia legale tra Justin Baldoni e Blake Lively ha lasciato il pubblico senza parole. I due attori, coinvolti nel Read More Oriana Turus Febbraio 17, 2025 Sanremo 2025: l’analisi completa. Il post Festival raccontato da Land Magazine A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Febbraio 16, 2025 Alla conquista del Castello Estense di Ferrara: cronaca semiseria di una visita tra prigioni, fantasmi e tortellini Se c’è una cosa che mi fa sentire una vera esploratrice (ma senza il rischio di essere inseguita da massi rotolanti come Indiana Jones), è visitare un castello medievale. Così, Read More Lorenzo Foschi Febbraio 16, 2025

Justin Baldoni vs. Blake Lively: una battaglia legale che sconvolge Hollywood Leggi tutto »

I Goonies: il film che tutti dovrebbero guardare

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e altri invece più nostalgici. Ci seguirai? I GOONIES Erano gli anni ’80, ci riprendevamo appena dalla fine di E.T. quando Steven Spielberg decide di metterci di nuovo lo zampino e farci vivere un’avventura fuori dai confini della normalità. Chi, come me, all’epoca era ancora piccino, si è sicuramente rifatto gli anni dopo, mettendo I Goonies fra gli amici storici, quelli da rivedere almeno una volta l’anno, per crescerci insieme. È inutile negarlo, questo è uno di quei film, ormai divenuti classici, per le festività, ma non solo.  I Goonies è avventura. Amicizia. Accettazione del diverso. Scoperta dell’amore. Fratellanza. È essere uniti contro il male, è scontro tra classi sociali. C’è tutto. Tutto ciò che rende un mondo inventato, reale.  E riguardarlo non è solo un tuffo nel passato, ma è una riscoperta di quella parte di sé stessi spesso dimenticata, quella infantile che fa volare con la fantasia.  Ci sono i pirati e le principesse da salvare, ci sono i sogni da realizzare e le giuste strade da seguire, per il singolo sì ma per tutti.  Perché alla fine l’importante è sconfiggere il male, lottando fino alla fine. Libri di Oriana Turus Fai clic qui Scopri Land Magazine admin Febbraio 6, 2025 The Blood Countess: la storia della “vampira” Elisabetta Báthory presto al cinema Se pensavate che le creme antirughe fossero il massimo dell’ossessione per l’eterna giovinezza, preparatevi a un bagno – letteralmente – di sangue. The Blood Countess, il nuovo film diretto dalla Read More Cristina Ferri Febbraio 6, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – Terzo capitolo La fine del sogno di FranciaLa fine del sogno Nemmeno il tempo di abituarsi alla posizione di regina di Francia, che Mary Stuart rimane vedova. Il giovane delfino, già cagionevole Read More admin Febbraio 5, 2025 Le donne nelle radio partigiane clandestine: voci di resistenza e libertà Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Resistenza italiana si affidò a diversi strumenti per combattere l’oppressione nazifascista. Tra questi, un ruolo cruciale fu giocato dalle radio partigiane clandestine, strumenti essenziali Read More admin Febbraio 5, 2025 Il filo segreto delle storie di Francesca Cani: un romanzo di resistenza, amore e coraggio femminile nella Seconda Guerra Mondiale COMUNICATO STAMPAUn romanzo che intreccia la grande storia con la potenza dei sentimenti. “Il filo segreto delle storie”, il nuovo romanzo di Francesca Cani, in uscita il 6 febbraio 2024 Read More admin Febbraio 4, 2025 Animal Hoarding: quando il gatto prende il comando C’è chi colleziona francobolli, chi tazze di Starbucks di ogni città visitata e poi c’è chi… accumula animali come se fossero carte Pokémon: Gotta catch ‘em all!. Questo fenomeno, noto Read More admin Febbraio 3, 2025 Concorso letterario per racconti di viaggio inediti organizzato da Salone Internazionale del libro e Gruppo FS Italiane Comunicato stampa   “A/R Andata e racconto” 2025Viaggiare con leggerezza: istruzioni per l’uso   Salone Internazionale del Libro di Torino e Gruppo FS Italianelanciano la terza edizione del concorso letterarioper racconti di viaggio Read More admin Febbraio 2, 2025 Sono uscite le caramelle Haribo di Harry Potter Accio caramelle! È finalmente arrivata la Limited Edition di Haribo dedicata a Harry Potter, e noi, da bravi maghi (o semplici babbani golosi), non possiamo che tuffarci in questo incantesimo Read More admin Febbraio 2, 2025 Nellie Bly: la giornalista ribelle che ha cambiato il mondo Nellie Bly è stata una delle più straordinarie giornaliste investigative della storia, pioniera del giornalismo d’inchiesta e simbolo di coraggio e determinazione. Nata con il nome di Elizabeth Jane Cochran Read More admin Febbraio 2, 2025 Isolamento sociale e depressione: perché la solitudine può distruggere il tuo benessere mentale La società moderna ci ha regalato molte comodità, ma ha anche creato un paradosso inquietante: siamo più connessi che mai grazie alla tecnologia, eppure sempre più persone soffrono di solitudine. Read More admin Gennaio 31, 2025 In uno Zoo di Chicago, a San Valentino potrai dare a uno scarafaggio il nome del tuo Ex💔 San Valentino si avvicina e, per i romantici, è il momento perfetto per cuori, fiori e dichiarazioni d’amore. Ma se l’amore non ti ha trattato proprio benissimo, c’è un’alternativa decisamente Read More

I Goonies: il film che tutti dovrebbero guardare Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner